Archivi

Energia del mare a Pantelleria, con il convertitore da moto ondoso

L’Inertial Sea Wave Energy Converter verrà ancorato a 800 metri dalla riva

Il Politecnico di Torino e lo spin off Wave for Energy hanno sviluppato il primo dispositivo italiano per la produzione di energia elettrica dalle onde del mare che il  7 agosto sarà ormeggiato al largo della costa di Pantelleria. Si tratta dell’ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter) e al Politecnico spiegano che «Le attività di ricerca, iniziate 10...

Il ministro Galletti inaugura Festambiente

Dal 7 al 16 agosto a Rispescia (Gr) il più grande evento ambientalista, 10 giorni ad impatto zero

Più di 250 tra volontari e collaboratori coinvolti, oltre 150 i relatori partecipanti agli incontri, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 50 le rassegne degustazione, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d'Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all'aperto. Sono...

Hiroshima, la bomba atomica che cambiò il mondo

Gli americani: necessaria per porre fine Seconda Guerra Mondiale. Ma a costo umano terribile

Oggi il Giappone celebra il 70esimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, mentre Usa, Cina, Russia, le altre potenze vincitrici e i Paesi asiatici conquistati dall’imperialismo giapponese celebrano la vittoria e la vera fine della Seconda guerra mondiale, suggellata 3 giorni dopo da un altro olocausto nucleare - quello di Nagasaki. Oggi il primo ministro...

Nucleare, a 29 anni da Chernobyl alcune aree delle Alpi ancora fortemente contaminate

Rilevanti accumuli di cesio 137 nei suoli di Francia, Svizzera, Italia e Austria

Secondo la Commission de recherche et d'information indépendantes sur la radioactivité  (Criirad)  a 29 anni dalla tragedia nucleari di Chernobyl, «Nelle alpi, alcuni suoli sono sempre  dei “rifiuti radioattivi”». Il 5 e 6 luglio il laboratorio Criirad ha proceduto a delle misurazioni della radioattività e  alla raccolta di campioni nelle Alpi «Al fine di studiare...

La Dichiarazione di Pace di Hiroshima, 6 agosto 2015: 70 anni dopo la bomba (VIDEO)

Critiche al governo: «La via per la vera pace rivelata dal pacifismo della Costituzione giapponese»

Il 6 agosto 1945 il bombardiere Usa B-29 Enola Gay sganciò una bomba atomica che venne fatta esplodere a circa 500 metri sopra la città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo un’altra bomba atomica sganciata su Nahasaki mise fine alla seconda guerra mondiale e impedì che l’Armata Rossa proseguisse la sua avanzata verso il nord...

Nutrire il pianeta richiederà una rivoluzione

Il cibo non basta: per evitare il caos necessari cambiamenti politici, economici e sociali rivoluzionari

La domanda che sta dietro Expo 2015 era “come si fa ad assicurarsi che i 9 miliardi di persone che popoleranno il mondo abbiano accesso al cibo?”, una domanda rimasta senza una vera  risposta nella grande fiera milanese ed alla quale  Paul Ehrlich, un biologo della Stanford University, e John Harte, dell’energy and resources Group,...

Biodiversità vs trivellazioni in Sardegna. Flash mob contro l’airgun a Stintino

Goletta Verde oggi è a  Stintino per affrontare il tema delle Aree Protette, che dice il Cigno Verde sardo «In Sardegna hanno già rappresentato un’occasione di rivalorizzazione dei territori secondo la loro naturale vocazione e di sviluppo economico locale e sostenibile, inconciliabile con l’insensata politica energetica del Governo Renzi e le trivellazioni petrolifere offshore che...

La scomparsa di Matteo Fusilli, ex presidente di Federparchi

Un ricordo di Fabio Renzi

Ieri sera si è spento prematuramente Matteo Fusilli, ex presidente del Parco Nazionale del Gargano e di Federparchi, una bella persona che ha dedicato la vita all’ambiente.. Vi proponiamo un suo ricordo postato su Facebook da Fabio Renzi, ex responsabile aree protette di Legambiente ed attuale Segretario generale della Fondazione Symbola- Per me è venuto...

Cadore, tragica conferma che la gestione del territorio è una priorità

Il dissesto idrogeologico rischia di aggravarsi a causa dei fenomeni climatici estremi

Un violento nubifragio ha devastato il Cadore, provocando vittime e ingenti danni. Quattro grosse frane si sono abbattute dalla Valle del Boite fino ad Auronzo di Cadore dopo il violento temporale che nella tarda serata del 4 agosto ha colpito il Cadore. Sono franate le montagne sopra Cancia (Borca di Cadore) - dove si sono attivate delle...

Elba, nuova antenna sulla costa di Galenzana: «Un altro sfregio»

Legambiente: «Fino ad ora nessuna risposta dal Comune»

Il 4 giugno Legambiente Arcipelago Toscano aveva chiesto spiegazioni al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi (PD) sulla realizzazione di una nuova «Antenna Wind a Galenzana, esattamente sul sentiero lungo la costa» e sottolineava che «Leggendo il cartello di cantiere la confusione aumenta: si parla infatti di ”Ristrutturazione di edifici civili”, e poi di “Adeguamento Impianto di...

Alpi: i nemici della montagna e le realtà virtuose

La Carovana delle Alpi 2015 assegna 9 bandiere nere e 9 bandiere verdi

La Carovana delle Alpi, la campagna annuale di Legambiente sullo stato di salute dell'arco alpino, torna a segnalare con le Bandiere Verdi le situazioni più virtuose e con le Bandiere Nere e realtà peggiori, che mettono in campo le scelte più impattanti, che aumentano il consumo di suolo, che incidono pesantemente sulla qualità ambientale e sociale...

Goletta Verde: nel Lazio male 15 campionamenti su 24

Foci di fiumi, canali e torrenti continuano ad essere un pericolo per il mare laziale

Quello che ha (ri)trovato Goletta Verde nel Lazio sono «Scarichi abusivi o non controllati direttamente su spiaggia e un deficit depurativo» che «continuano a mettere a dura prova il mare»  Infatti, dei 24 punti monitorati lungo le coste laziali dall’imbarcazione ambientalista, 15 presentano una carica batterica superiore ai limiti consentiti dalla legge. Dei 14 prelievi...

La comunicazione dei bonobo è simile a quella dei neonati umani

Nei "peep" dei nostri parenti più vicini il segreto dell’evoluzione del linguaggio umano

Secondo lo studio “Functional flexibility in wild bonobo vocal behavior” pubblicato su  PeerJ, i bonobo (Pan paniscus), nostri parenti viventi più vicini nel mondo dei primati, comunicano  in modo simile a neonati umani, utilizzando un tipo di richiamo acuto, o “peep”, che richiede di conoscere il contesto per poter  essere capito, mostrando una flessibilità nella...

Geoingegneria: rimuovere la CO2 non può salvare il mare, soprattutto col business as usual

Nell’oceano profondo, le eco chimiche si riverberano per migliaia di anni

Le emissioni di gas serra di origine antropica stanno provocando sia un rapido riscaldamento dei mari che l'acidificazione degli oceani a un ritmo senza precedenti. Per ridurre i rischi climatici e per la vita marina, la geoingegneria ha proposto la rimozione artificiale di anidride carbonica (CDR - Carbon dioxide removal)  dall'atmosfera ma il  nuovo  “Long-term response...

Trivellazioni in mare, il parere delle Regioni

Sì al decreto che recepisce la Direttiva Ue, ma condizionato all’accoglimento di emendamenti

Nella Conferenza Unificata del 30 luglio le Regioni hanno espresso un parere favorevole sul Decreto che, recependo direttive del Parlamento e del Consiglio europei, stabilisce alcune norme sulla sicurezza delle trivellazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Il giudizio favorevole è però subordinato all’accoglimento di alcune proposte emendative. Ecco il testo integrale degli emendamenti proposti...

Torna in mare la tartaruga “Goccia”

La giovane Caretta caretta salvata da un pescatore e curata dall’Acquario di Livorno

La tartaruga Caretta caretta che il 7 Dicembre 2014 era stata ritrovata in una rete da pesca da un pescatore livornese al largo del porto di Livorno, oggi è tornata in mare. Il rettile marino, che è stato chiamato “goccia” era stato consegnato  prima alla Capitaneria di Porto di Livorno che poi aveva affidato la tartaruga alle...

Ogm, la nuova tecnologia che «somiglia ad una reazione nucleare a catena»

Potrebbe essere utilizzata contro zanzare, parassiti dei raccolti e specie invasive

Dopo le rivelazioni di The Indipendent, i ricercatori della National Academy of Sciences Usa hanno confermato che stanno lavorando ad un nuovo metodo, chiamato “gene drives” per realizzare organismi geneticamente modificati  e che accelererebbe la trasmissione dei geni trasgenici nelle popolazioni di specie a riproduzione rapida, come le zanzare, che diffondono malattie oppure che attaccano...

Eccezionale scoperta: immunità contro i patogeni, ecco come fanno gli insetti

Il vaccino naturale delle api è una proteina del tuorlo d’uovo: la vitellogenina

Lo studio “Transfer of Immunity from Mother to Offspring Is Mediated via Egg-Yolk Protein Vitellogenin” pubblicato da Heli Salmela e Dalial Freitak (Centre of Excellence in Biological Interactions, Università di  Helsinki) e Gro V. Amdam ( Arizona State University e Norwegian University of Life Sciences), potrebbe aver svelato uno dei misteri della natura: quello della...

Emergenza ungulati: al via mobilitazione Cia in tutta la Toscana

Oltre 500 mila ungulati fanno milioni di euro di danni all’anno all’agricoltura

Secondo la Confederazione italiana agricoltori in Toscana l’emergenza ungulati è senza fine: « Oltre 500 mila ungulati, 20 cinghiali ogni 100 ettari mentre il Piano Faunistico Regionale ne prevede 0,5-5 capi per lo stesso territorio. Per ogni agricoltore ci sono 5 capi di ungulati, un carico quasi raddoppiato in cinque anni, con danni produttivi ormai...

Nubifragio a Firenze: devastate produzioni ortofrutticole e capannoni

Legacoop Toscana adotta il Parco dell’Anconella

Le immagini di Firenze che circolano dopo il nubifragio sono soprattutto quelle della città ferita, ma l'evento meteorologico estremo che ha colpito i comuni di Firenze, Pontassieve, Fiesole e Bagno a Ripoli ha causato alle aziende agricole danni stimati in oltre un milione di euro, una cifra purtroppo destinata a crescere. In un comunicato la Confederazione...

Dopo Cecil, il vero problema dei leoni africani non sono i safari

In 20 anni scomparsa la metà di questi grandi felini a causa della frammentazione degli habitat

La barbara uccisione di Cecil, il leone dalla criniera nera diventato uno dei simboli dello Zimbabwe, ha riacceso i riflettori sul declino di questi potenti felini in Africa, ma in un articolo su The Conversation, ripreso anche dall’Ecologist, Lochran Traill e Norman Owen-Smith, del Centre for African Ecology dell’università sudafricana di Witwatersrand, scrivono che il...

Il potere è nel piano (di Obama). Gli ambientalisti Usa apprezzano il Clean Power Plan

Sierra Club: «Solo un primo passo nella corsa per fermare l'inquinamento climatico»

Per chiunque abbia a cuore l'arresto dello sconvolgimento climatico, oggi è un grosso problema. La maggior parte delle notizie che leggiamo e guardiamo sui cambiamenti climatici sono oscure. Addirittura deprimenti. Molti dei tweet, dei post e delle storie che vediamo rivelano le conseguenze dell'inazione climatica dei governi e dei leader delle corporations  sotto forma di incendi...

I ghiacciai continueranno a sciogliersi anche con temperature stabili

Il record dello scioglimento dei ghiacciai del 1998 superato nel 2003, 2006, 2011, 2013 e 2014

Dall’inizio degli anni 2000 lo scioglimento dei ghiacciai  ha raggiunto un livello storico e proseguirà anche se il riscaldamento climatico farà una pausa. A dirlo è lo studio “Historically unprecedented global glacier decline in the early 21st century”, pubblicato su The Journal of Glaciology da un folto team internazionale di ricercatori di 30 Paesi del...

Pianosa, attivate le telecamere della videosorveglianza

Primo tratto di una dorsale wireless da Giannutri a Gorgona che collegherà tutto l’Arcipelago

Era  già stata annunciata in varie occasioni  l’intenzione del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano di dotarsi di un sistema di telecontrollo e videosorveglianza per contrastare gli illeciti ambientali, controllare i flussi turistici di alcune aree ad elevata criticità e supportare con la tecnologia la ricerca scientifica con monitoraggi e postazioni di osservazione sulle emergenze della biodiversità attraverso delle postazioni di ripresa...

Ucciso un cucciolo delle tigri siberiane “di Putin”

I bracconieri che hanno massacrato il felino potrebbero essere stati dei boscaioli o dei cacciatori

Mentre in mezzo mondo ci si continua ad indignare per l’uccisione, da parte di un dentista statunitense, dell'anziano leone Cecil nello Zimbabwe, dall’altra parte del pianeta, dal Territorio di Khabarovsk, nell’Estremo Oriente Russo, arriva la notizia di un altro scellerato atto di bracconaggio: l’uccisione di un cucciolo di tigre dell’Amur o siberiana  (Panthera tigris altaica)....

Spiagge libere: a Roma e Sperlonga sono meno del 50%

Legambiente: «Rispettare la legge sul Litorale Laziale. Abbattiamo il lungomuro di Ostia»

A giugno la Regione Lazio ha approvato la legge sull'utilizzazione del demanio marittimo per finalità turistiche e ricreative. Secondo la nuova norma ogni Comune dovrà riservare a spiaggia pubblica o pubblica attrezzata almeno il 50% dell'arenile di propria competenza. La Regione dovrà predisporre il Piano Regionale Utilizzazione Arenili (Pua), previsto dal 1993 ma mai approvato....

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, accordo fatto per il post-2015

Ban Ki-mon «Una svolta storica per il pianeta. Integrano pienamente economia, sociale ed ambiente»

E’ stato raggiunto l’accordo tra gli Stati membri dell’Onu sul contenuto del futuro programma per lo sviluppo per il post-2015, che sarà formalmente adottato dai leader mondiali al Summit straordinario sullo sviluppo sostenibile che si terrà dal 25 al 27 settembre a New York. L’Onu sottolinea che si tratta del risultato di un processo negoziale...

Archeologia, Geologia e prodotti tipici alle Dune di Lacona

Due incontri con Franco Cambi e Beppe Tanelli

Continuano le iniziative di Parco Nazionale e Legambiente  organizzate al Campo di volontariato sulle Dune di Lacona grazie al contributo di Acqua Rocchetta. Il 4 agosto alle ore 18,30, al Gazebo di Legambiente nell’area del Bazar ex Essenza, sarà la volta di Franco Cambi, il noto archeologo dell’università di Siena al cui team si deve...

Coprifuoco per i gatti in Australia

Uccidono troppi piccoli marsupiali, dovranno essere tenuti sotto chiave. Il governo vuole eradicare 20 milioni di felini selvatici

Il governo australiano ha avviato una campagna per eliminare 2 milioni di gatti, che fa parte di un progetto di eradicazione più grande che prevede lo sterminio di 20 milioni di gatti selvatici in tutta l’isola continente. Una strage che fa inorridire molti animalisti ma che è considerata indispensabile per salvare le specie autoctone, in...

Il nubifragio di Firenze, Obama e Papa Francesco. Rossi e i cambiamenti climatici

«Anche noi in Toscana dobbiamo dare di più per contrastare i cambiamenti climatici»

Sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prende spunto dal nubifragio che ha colpito Firenze per allargare il discorso ai cambiamenti climatici. Vi proponiamo il suo Intervento:   Ormai nessuno può negare l'esistenza dei cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas serra e i danni che questo provoca soprattutto nei paesi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 377