Archivi

Solarizzare la Grecia, un modo per uscire dalla crisi (VIDEO)

Dall’austerità all’abbondanza? Kumi Naidoo: «Enorme potenziale solare per riavviare la crescita»

La Grecia si trova ad affrontare una depressione di un livello probabilmente paragonabile alla   Grande Depressione Usa della fine degli anni ‘20. I tassi di disoccupazione sono enormi e i cittadini greci hanno subito un drammatico calo a dei redditi familiari di oltre il 40%. Riflettendo su quali saranno gli effetti di nuovo accordo di...

Il “nuovo” lupo dorato africano che si credeva fosse uno sciacallo

Il DNA rivela che lo sciacallo dorato africano è in realtà imparentato con il lupo grigio

Lo sciacallo dorato africano (Canis aureus) che si pensava vivesse in un areale che va dall’Africa settentrionale e nord-orientale, è stato a lungo considerato un conspecifico degli sciacalli dorati europei e ancora più vicino alle popolazioni di Canis aureus che vivono in Medio Oriente, ma  due recenti studi hanno scoperto che gli aplotipi mitocondriali di...

Memo To America, le anticipazioni del Piano climatico di Obama (VIDEO)

«Il cambiamento climatico non è un problema di un'altra generazione. Non più»

La Casa bianca ha condiviso il  video messaggio Memo To America del  presidente Usa Barack Obama che annuncia che oggi verrà presentata la  versione finale del Clean Power Plan, un documento che rischia di avere l’effetto di una bomba nelle primarie per le presidenziali e di mettere in grossa difficoltà i candidati repubblicani che fanno...

Riaprite la Villa Romana delle Grotte: “La Storia non ha padroni” (FOTOGALLERY)

A Portoferraio Flash Mob con pulizia di Legambiente e di decine di cittadini elbani

Con ancora negli occhi e nella mente lo splendido spettacolo di “Cavalloni”, la notte di poesia e grandi teli dipinti al Cotone a Marciana Marina, stamattina i volontari di Legambiente si sono ritrovati, insieme a decine di cittadini portoferraiesi ed elbani, al desolato parcheggio della Villa Romana delle Grotte per un flash mob dal significativo...

Caccia, in Toscana torna il prelievo in deroga per storni e piccioni

I cacciatori potranno abbattere 30.000 storni e i piccioni per proteggere vigneti e oliveti

E’ cambiato assessore regionale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca ma anche Marco Remaschi ha fatto approvare una delibera sul prelievo in deroga di storni e piccioni e probabilmente come ogni anno arriveranno le proteste e gli avvertimenti delle associazioni protezionistiche. . In una nota la giunta regionale spiega che «La delibera è stata adottata con...

Goletta Verde: «In Campania cariche batteriche elevate per 14 campioni su 31»

Scarichi, foci di fiumi e torrenti, il deficit depurativo non risparmia nessuna provincia

Nonostante tutto, le analisi realizzate da Goletta Verde lungo le coste della Campania lasciano un po’di spazio all’ottimismo: «Su trentuno punti monitorati lungo le coste della Campania, 14 presentano un carico batterico elevato e per 13 di questi il giudizio è di “fortemente inquinato”». Ancora una volta foci di fiumi, canali e scarichi mettono a...

Ecco quali sono le spiaggie più amate in Toscana per l’estate 2015

La spiaggia elbana di Sansone esce dalla classifica di “La più bella sei tu”

Oggi Legambiente ha presentato i risultati di “La più bella sei tu”, l contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere il lido più bello dell’estate e nel cuore degli italiani ci sono anche due spiagge toscane toscane: Cala delle Caldane all’Isola del Giglio, e Cala di Forno a Magliano. Cala della Caldane è situata sulla costa sud orientale...

La spiaggia più bella dell’estate 2015 è quella del Bue Marino. La classifica

Le 13 regine di “La più bella sei tu”, scelte dal popolo del web

Quest’anno ad aggiudicarsi il concorso “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia e la più amata dagli italiani, è   Bue Marino, a San Vito lo Capo (Tp). La spiaggia siciliana, che nel nome riporta ad una frequentazione passata da parte della foca monaca, spodesta il comune...

Il Perù avvia il dialogo con gli indios Mashco-Piro incontattati (FOTOGALLERY)

Survival: «Enormi rischi di malattie mortali per gli indios incontattati»

Il governo peruviano ha annunciato l’intenzione di avviare il dialogo con un gruppo di Mashco-Piro incontattati, messi in grave pericolo dal contatto sporadico con gli esterni. A cercare di comunicare con la tribù saranno gli Yine, che abitano nell’area e parlano una lingua simile a quella dei Mashco-Piro. La decisione del governo di Lima arriva dopo...

Fukushima Daiichi: sotto processo gli ex vertici della Tepco

Se avessero preso le opportune precauzioni, si sarebbe potuto evitare il disastro nucleare del marzo 2011

Tre ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (Tepco) saranno processati per il disastro nucleare di Fikushima Daiichi iniziato con il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 ed ancora in corso. Fino ad ora nessuno era stato ritenuto penalmente responsabile della peggiore catastrofe del nucleare civile della storia dopo quella di Chernobyl, ma una giuria di inchiesta...

Regno di Nettuno: «Ridare subito una governance autorevole all’Amp»

Da Ischia l’appello di Goletta Verde per il futuro dell’area marina protetta delle isole del Golfo

Dopo il blitz anti-cemento, Goletta Verde, ha organizzato a Ischia una tavola rotonda sul futuro dell’Area marina protetta Regno di Nettuno che è stata “commissariata” dal ministero dell’ambiente. Un’Amp  istituitra nel 2008 per tutelare il mare e la biodiversità nel Golfo di Napoli, ma che è praticamente rimasto bloccato nelle sue funzioni a causa di...

Cavalloni, la forza della natura e della poesia a Marciana Marina

L’arte elbana protagonista anche a FestAmbiente, il più grande eco-festival europeo

Cavalloni Installazione pittorico poetica di Riccardo Mazzei e Manrico Murzi Scalo del Cotone, Marciana Marina, Sabato 1° agosto 2015, ore 21,00 poco dopo il tramonto e poco prima che la luna piena sorga Lo scalo del Cotone, a Marciana Marina, dopo essere stato ripulito dai volontari di Legambiente, si è trasformato per giorni in un...

Yemen, la guerra fa diventare ambientalisti? Boom di pannelli solari a Sana’a

Ma in uno dei Paesi più poveri del mondo l’elettricità è ancora un lusso

La capitale dello Yemen, Sana’a, è ridotta in rovine dai continui attacchi aerei della coalizione sunnita guidata dall’Arabia Saudita ma sui tetti rimasti sta spuntando qualcosa di quasi sconosciuto prima della guerra: pannelli solari. Infatti, mentre la guerra contro le milizie sciite Houti si intensifica, il carburante è sempre più raro e sempre più yemeniti...

A Dominica rispunta il Diablotin, uno degli uccelli più rari del mondo

Riscoperti grazie a radar e visori notturni. Ora bisogna trovare le loro tane nascoste sulle montagne

Un team di scienziati di nvironmental Protection in the Caribbean (EPIC) e del ministero delle politiche agricole e della pesca di Dominica hanno censito - per la prima volta - 968 Diablotin, noti anche come petrelli dal cappuccio (Pterodroma hasitata) sulle montagne di Dominica, un’isola-Stato dei caraibi, dove l’ultima segnalazione di questo piccolo uccello marino...

Il cibo per cani e gatti può diventare più sostenibile?

Meno carne e pesce per ridurre l’impatto ambientale e sociale dei Pet Foods

Negli Stati Uniti vivono 85,8 milioni di gatti e 77, 8 milioni di cani e tutti devono mangiare, un bel problema per le risorse naturali, soprattutto se i proprietari di questi animali, spinti dalla pubblicità martellante, decidono di nutrire i loro animali domestici come se fossero persone. Nel suo blog sul sito Is sustainability Still...

Carbone, per la Banca mondiale non serve a lottare contro la povertà

«I suoi costi sociali sono innumerevoli e pericolosi, puntare su energie pulite»

Rachel Kyte, vice-presidente ed inviata speciale per il cambiamento climatico della Banca mondiale, ha attaccato le compagnie carbonifere, petrolifere e gasiere ricordando che «L’utilizzo continuo del carbone è un fardello economico considerevole per alcuni dei Paesi più poveri del mondo, ha un impatto nefasto sulla salute ed accelera il cambiamento climatico, che a sua volta...

Corea del nord: «Ci prepariamo alla guerra contro Usa e Corea del sud»

«Uno scontro la cui ampiezza rischia di rivelarsi simile a quella del conflitto del 1950-1953»

Il leader supremo della Corea del nord, Kim Jong-un ha assistito alle esercitazioni delle forze aeree della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) definendole «Preparazione alla guerra con gli Stati Uniti e la Corea del sud». L’agenzia ufficiale nordcoreana Kcna, spiega che le esercitazioni si sono svolte in una base militare vicina alla città portuale...

Blitz anti-cemento a Ischia. Appello a De Luca «No a nuovi condoni»

Nell’isola 600 immobili da abbattere e 27.000 pratiche di condono ancora da esaminare

Goletta Verde fa tappa ad Ischia, un’Isola con circa 63.000 abitanti e 600 ordinanze di demolizione di immobili con sentenza definitiva, 27.000 pratiche di condono da esaminare, 9.000 delle quali risalgono al  primo condono dell’1985, 12.000 a quello del 19’94 e 6.000 a quello del 2003. Ischia è quindi il simbolo del cemento selvaggio e...

Festambiente dal 7 al 16 agosto: la cittadella ecologica più grande d’Italia è in Maremma

Il programma del Festival internazionale di Legambiente

Ritorna Festambiente, il festival internazionale di Legambiente, 10 giorni all’insegna dell’ambiente per un'Italia sostenibile contro tutte le illegalità, dal  7 al 16 agosto a Rispescia (Grosseto), nel Parco regionale della Maremma.  Un appuntamento che da 27 anni sperimenta con successo la buona politica, dove amministrare significa efficienza, ottimizzazione e sostenibilità in una cittadella ecologica di 3 ettari dove...

Goletta dei laghi, bilancio finale: il 50% dei 102 campionamenti è fuori norma

Bisogna attuare la Direttiva Ue sulla qualità delle acque interne, ma l’Italia è e impreparata

Dal punto di vista organizzativo e tecnico il bilancio della decima edizione di Goletta dei Laghi è ottimo: «Oltre 40 iniziative, 9 regioni attraversate, 102 punti campionati, lungo tutto lo Stivale in stretta collaborazione con gli attivi circoli locali di Legambiente» per monitorare un patrimonio di biodiversità e una fonte di sviluppo sostenibile a cui...

Tre referendum per cancellare la Legge Obiettivo e le trivellazioni

Comincia la raccolta di firme sulle proposte di referendum di “Possibile” e Green Italia

Sono stati depositate alla  Corte di Cassazione 8 proposte di referendum promossi da “Possibile”, il movimento politico guidato da Pippo Civati, e inizia adesso la raccolta di firme che deve concludersi entro il mese di settembre. Green Italia aderisce e ricorda che «Come prevede la nostra Costituzione, lo scopo dei referendum è abrogativo, ma l’ambizione di questa...

Etichetta furbetta: 1 prodotto su 4 venduto senza quella energetica (o con una sbagliata)

4.602 prodotti esaminati. MarketWatch: «Peggiore trasparenza per condizionatori e forni»

Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino (MdC) hanno pubblicato il secondo round di Etichetta furbetta, l’indagine realizzata da  per verificare la corretta applicazione delle etichette energetiche in Italia su frigoriferi, cantinette per vini, forni, condizionatori, televisori e quest’anno anche aspirapolvere, che da settembre 2014 hanno una loro etichetta. La ricerca fa parte del  progetto pilota Marketwatch,...

La macabra difesa della aquilegia, la pianta “sirena” che si decora con insetti morti

Lo fa per attirare i ragni che mangiano i suoi nemici: i bruchi di una farfalla

La natura non cessa di stupire, ma lo studio   “The siren song of a sticky plant: columbines provision mutualist arthropods by attracting and killing passerby insects”, pubblicato su Ecology da Eric LoPresti (Mpala Research Centre), sembra tratto da un film dell’orrore. I tre ricercatori sottolineano che «Molte piante forniscono cibo o riparo ad artropodi predatori»,...

Gli scimpanzé cacciano troppo e rischiano di estinguere altre specie di scimmie

Hanno mangiato troppi colobi rossi: sterminata l’80% della popolazione di Ngongo, in Uganda

Non sarebbero solo gli esseri umani ad avere la cattiva abitudine di cacciare così tanto altre specie fino a portarle all’estinzione: anche gli scimpanzé (Pan troglodytes schweinfurthii), almeno quelli che vivono a Ngongo, nel  Kibale National Park, in Uganda, hanno cacciato così tante scimmie che la popolazione di colobi rossi (Piliocolobus temminckii)  è ormai localmente...

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

La multinazionale sotto accusa anche in Africa per le piantagioni di palme da olio e gomma

Una cinquantina di agricoltori di Bousra, un villaggio della Cambogia orientale, ha deciso di avviare un’azione legale contro société Bolloré e Compagnie du Cambodge, due società del gruppo francese Bolloré, accusando il gigante francese di massacrare la loro terra con le piantagioni di alberi della gomma. Sembra davvero la versione moderna della storia di Davide...

Basta una app per riconoscere le farfalle dell’Arcipelago Toscano

Scaricabile dal sito internet del Santuario delle Farfalle "Ornella Casnati"

  Dopo 6 anni dalla creazione del Santuario delle Farfalle dell'Isola d'Elba, sta per arrivare una nuova risorsa per la salvaguardia, la ricerca e la divulgazione delle farfalle dell'Arcipelago Toscano. Il sito internet del Santuario delle Farfalle, che è stato recentemente ristrutturato offrirà presto un'applicazione tramite browser facilmente utilizzabile per identificare le farfalle presenti non...

Laguna di Orbetello, Legambiente: «Cambiamenti climatici incidono su ecosistemi ed economia»

«Finita l’emergenza pensare subito a una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente»

Un'ondata di caldo ha  messo a dura prova l’ecosistema prezioso e fragile della laguna di Orbetello, una delle zone umide più importanti del Paese, che rappresenta anche una significativa realtà economica legata all’itticoltura di qualità. Le stime parlano di duecento tonnellate di orate, muggini e anguille morte soffocate per mancanza di ossigeno in tre giorni...

Toscana, il Consiglio regionale dice no alla mozione contro l’accorpamento della Forestale

Il PD boccia la richiesta del M5S di fare marcia indietro

Il Consiglio regionale della Toscana ha detto no a una mozione presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle sul futuro del Corpo forestale dello Stato. La mozione del M5S chiedeva un impegno del presidente della Giunta per presentare un emendamento, in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni, all’articolo 7 del decreto legislativo sulla riorganizzazione delle amministrazioni...

E’ morta Nabire, al mondo restano solo 4 rinoceronti bianchi settentrionali

Sopravvivono 1 maschio e 3 femmine, nello zoo di San Diego e in Kenya

Nabire, una femmina 31enne di rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) è morta nello zoo di Dvur Kralove nella Repubblica Ceca, a causa della rottura di una cisti. Con la sua morte la popolazione mondiale di  Ceratotherium simum cottoni è ridotta a solo 3 femmine e un maschio. Uno degli ultimi rinoceronti bianchi settentrionali, una...

Trivellazioni in Adriatico: i petrolieri rinunciano a 7 concessioni su 10 in Croazia

Greenpeace: «Non se la sentono più di rischiare per due gocce di greggio»

Due compagnie petrolifere, l’austriaca OMV e la statunitense Marathon Oil, hanno rinunciato a  7 delle 10  concessione che erano state assegnate loro e assegnate per ricercare idrocarburi nell’Adriatico croato.  Greenpeace sottolinea che «La rinuncia è arrivata a pochi giorni dalla firma del contratto con il governo croato. Le altre tre licenze sono state concesse alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 377