Archivi

Boom di auto elettriche a Pechino. A Ningbo il bus elettrico con la ricarica più veloce

Tre minuti per le batterie delle automobili, 10 secondi per quelle dei mezzi pubblici

Mentre la capitale cinese è ormai perennemente stretta nella morsa dell’inquinamento, a Pechino circolano sempre più auto elettriche.  BAIC BJEV, che rappresenta il 66% della vendita di veicoli elettrici a Pechino, afferma di aver venduto 6.223 auto elettriche nel primo semestre del 2015, contro le 5.510 in tutto il 2014. Il boom delle vendite sembra dovuto...

Giornata mondiale della tigre, simbolo della natura selvaggia

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Tigre, ma il Wwf sottolinea che «Il più grande felino del pianeta è in grave pericolo. Nel 2010 se ne contavano appena solo 3.200 esemplari e l’incertezza oggi dopo 5 anni sulle diverse popolazioni è anche maggiore. Tre delle nove sottospecie sono già estinte e per quella di...

Il killer del leone Cecil è un bracconiere statunitense recidivo

Le modalità dell’uccisione di Cecil smentiscono le scuse del dentista del Minnesota

Per ora, per l’uccisione del leone Cecil, un magnifico esemplare con la criniera nera diventato il simbolo  dell’ Hwange National Park, davanti alla giustizia finiranno Theo Bronkhorst, un cacciatore professionista, e Honest Ndlovu, proprietario della fattoria dove è stato ucciso il felino, accusati di bracconaggio perché non erano in possesso della licenza di caccia richiesto....

Ma il mare non vale una cicca? 32 iniziative in Toscana

Anche il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aderisce alla campagna di Marevivo

Saranno 32 le località della Toscana coinvolte l’1 e 2 agosto nell’iniziativa, tra le spiagge e gli stabilimenti balneari di Capalbio, Porto Ercole, Albinia, Talamone,  Livorno, San Vincenzo,  Viareggio, Forte dei Marmi, Castiglione della Pescaia, Fonteblanda, Punta Ala. E l’Arcipelago Toscano  fa la parte del leone con Porto Azzurro e Lacona all’Isola d’Elba, il porticciolo dell’Isola di Pianosa, l’Isola di Capraia, Campese all’Isola del Giglio,...

Il valore non sfruttato delle foreste europee

StarTree: come usare i prodotti secondari dei boschi per far crescere le economie rurali

Oltre il legno, anche gli altri prodotti delle foreste possono aiutare a far crescere l’economia delle zone di montagna più remote dell’Europa, mantenere le tradizioni locali e conservare questi paesaggi unici per le generazioni future e «Lo sfruttamento di una serie di prodotti diversi dal legno significa anche che le comunità rurali dipendono meno da...

Trivellazioni, sit-in e Twitter bomb verso #RenziPeggiorSordo

«Il rumore prodotto da un airgun è 100.000 volte quello di un jet, ma Renzi ancora non sente»

In occasione dell’incontro tra le Regioni e il Governo su trivellazioni e air gun, Legambiente ha organizzato per oggi  ore 15.30 un sit-in davanti alla sede del ministero dello sviluppo economico, in via Molise n. 2 a Roma, «per ribadire il proprio no alle trivelle petrolifere e far sentire all’esecutivo e alle regioni il fiato...

A Giannutri l’Operazione Coste Pulite

Legambiente, Consorzio e Parco insieme per ripulire l’isola. In collaborazione con Sei Toscana e Maregiglio. Patrocinio del Comune

Si terrà, domenica 16 agosto a partire dalle ore 10.00, la prima giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri. Nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del...

Alpi, ecco la strategia Ue per la regione

Crescita economica e innovazione, connettività e mobilità, ambiente ed energia

Oggi la Commissione europea ha lanciato ufficialmente la strategia dell'Ue per la regione alpina, la quarta strategia macroregionale dell'Ue, che riguarda  Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia e due paesi terzi (Liechtenstein e Svizzera), coinvolgendo un totale di 48 regioni, e dice che «Oltre 70 milioni di cittadini potranno trarre vantaggio da una cooperazione più stretta...

Rifiuti marini, Goletta Verde: «Aumentano reti da pesca e polistirolo»

Un progetto per ridurre l’impatto degli attrezzi da pesca abbandonati. Bonifiche dei fondali marini

Secondo una prima stima fatta da Goletta Verde al giro di boa del suo  tour 2015, «Reti da pesca e polistirolo galleggiante continuano a invadere i nostri mari, con percentuali preoccupanti e in crescita». L’equipaggio ambientalista sta portando avanti un’indagine sul marine litter galleggiante nei mari italiani che nel 2014 evidenziò la presenza di 27...

Disagi treni a luglio, in Toscana un bonus del 20% e interventi per manutenzione e sicurezza

  Il vertice tra Vincenzo Ceccarell, assessore regionale ai trasporti e  Orazio Iacono, direttore della Divisione Passeggeri Regionale di  Trenitalia, ha stabilito alcune azioni per  tamponare l'andamento critico del servizio ferroviario regionale nel mese di luglio: «Un bonus del 20% per tutti gli abbonati regionali Trenitalia (relativo al mese di luglio, che sarà pagato ad...

Trivelle: «Dal governo nessun Piano su energia e clima. La risposta è la moratoria»

Appello di 6 associazioni alle Regioni in vista dell’incontro con Renzi

Con una nota mandata oggi alle Regioni, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf chiedono che «si definiscano alcuni punti fermi - in previsione dell’incontro di domani 29 luglio delle Regioni con il Ministero dello sviluppo economico – considerata  l’incapacità di innovare  del Governo, schierato a ostinata difesa di uno...

Farfalle cercasi. Citizen science per il barcoding della farfalle italiane

Come partecipare ad una grande ricerca scientifica

Nell'ambito del progetto Barcoding Italian Butterflies stiamo campionando farfalle in tutta Italia. Per questo ci stiamo spostando in lungo e in largo, così da poter coprire la maggior superficie possibile e il maggior numero di specie. Siamo quindi più che felici di poter ricevere campioni da chiunque, sia specie comuni che rare. Una volta che...

Gas serra: i giganti dell’economia mondiale fanno grandi promesse

Le multinazionali si impegnano ad investire almeno 140 miliardi di dollari in tecnologie low-carbon

13 multinazionali statunitensi hanno annunciato la loro adesione all’Act on Climate initiative del presidente Usa Barack Obama e  almeno 140 miliardi di dollari di nuovi investimenti low-carbon e l’installazione di oltre 1.600 megawatt (MW) in più di energie rinnovabili. L’annuncio è stato dato direttamente dalla Casa Bianca con un comunicato  che mette in fila gli impegni...

Cambiamento climatico: il 40% degli esseri umani non sa cosa sia

Informato il 90% degli abitanti dei Paesi ricchi, ma il 65% dei poveri ignora il global warming

Lo studio “Predictors of public climate change awareness and risk perception around the world”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi su  Nature Climate Change, utilizza i dati del Gallup World Poll, il gigantesco sondaggio condotto nel 2007 e 2008 in 119 Paesi, sulla percezione e la consapevolezza dei rischi  dei cambiamenti climatici dell’opinione pubblica...

Il futuro di internet è sott’acqua? Gli oceani si connetteranno con un “Sunrise” (VIDEO)

Un progetto “italiano” per l'Internet of Underwater Things

Secondo i ricercatori del progetto internazionale “Sensing, monitoring and actuating on the UNderwater world through a federated Research InfraStructure Extending the Future Internet” (Sunrise) il futuro di Internet è sott'acqua e «presto il mare, i laghi e i fiumi diventeranno immense autostrade digitali sulle quali si muoveranno ed opereranno sensori, robot, droni e veicoli autonomi...

Il Premio RIUSO per la riqualificazione degli spazi urbani

Al via la quarta edizione. Scadenza il 22 settembre. Premiazione ad ottobre

Il Premio  RIUSO, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e  promosso  insieme a Salone Internazionale dell'Innovazione Edilizia (Saie), Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e  Legambiente, punta a «selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile». Alla quarta edizione del premio possono partecipare architetti e ingegneri, pubbliche...

Cecil, il leone con la criniera nera dello Zimbabwe, ucciso per 46.000 dollari (VIDEO)

Safari e commercio di trofei, la strage infinita e incontrollata della fauna africana

Il leone Cecil era certamente uno degli animali più famosi del mondo e da 13 anni era diventato il simbolo del Parco Nazionale Hwange nello Zimbabwe, ma è stato ritrovato ucciso e con la testa mozzata e le autorità hanno fatto sapere che stanno ricercando uno spagnolo, sospettato di aver pagato due guide locali per...

Toscana, entra in esercizio il primo impianto al mondo geotermia-biomassa

Biomassa forestale a filiera corta che integra una centrale geotermica

Enel Green Power ha collegato ed allacciato alla rete della centrale geotermica “Cornia 2”, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. I tecnici spiegano che «All’impianto geotermico esistente...

Beirut affoga nei rifiuti. Blocco stradale contro la nuova discarica di Jiyeh

Corruzione e affarismo politico dietro la "gestione" della spazzatura in Libano

La spazzatura a Beirut non viene raccolta dal 17 luglio, dopo la chiusura della discarica di  Naamé, dove venivano conferite  2 800 tonnellate di rifiuti al giorno, e la fine del contratto con la Sukleen, l’impresa che da 18 anni gestiva in regime di monopolio la raccolta dei rifiuti nella capitale libanese, nelle periferie e nella...

Energie rinnovabili in Italia, a giugno dati confortanti: 127,39 MW in più

ANIE Rinnovabili: «Ancora lontani dai 500 MW previsti e dai 400 MW connessi nel 2014».

L’Osservatorio di ANIE Rinnovabili di Confindustria, ha presentato il quadro delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico e idroelettrico), installate in Italia nel primo semestre del 2015 . Secondo la rielaborazione dei  dati Gaudì, «Il fotovoltaico italiano registra una leggera ripresa nei mesi di maggio e giugno 2015 rispetto ai primi quattro mesi dell’anno. Nel semestre la potenza totale connessa è...

La Turchia all’attacco dei Kurdi con la “scusa” dello Stato Islamico

Le organizzazioni kurde: «Erdoğan ha trasformato l’AKP in un gabinetto di guerra»

Dopo il massacro dei giovani della Federation of Socialist Youths Association a Suruç i kurdi hanno detto che «L’Isis è l’Akp, e il’Sis è l’Akp», dove Isis sta per il vecchio nome dello Stati Islamico/Daesh e Akp per Adalet ve Kalkınma Partisi, il partito islamico del presidente turco ecep Tayyip Erdoğan, e non hanno cambiato...

Trivelle, appello ai presidenti delle regioni: «Bloccate la deriva petrolifera del governo»

Goletta Verde rilancia in Basilicata la chiamata ai governatori in vista dell’incontro con Renzi

Con un  flash mob da un lido Onda Libera di Scanzano Jonico, sottratto alla criminalità e riconsegnato alla collettività, Goletta Verde ha detto che alla collettività va riconsegnato anche «un mare sempre più sotto scacco delle compagnie petrolifere». Una catena umana in un luogo simbolo per ribadire il #NOpetrolio #inmareinterra e per chiedere ai governatori...

E’ stato il caldo ad estinguere i mammut. Gli uomini hanno dato il colpo di grazia

«Con il riscaldamento globale aumentano le preoccupazioni sul futuro della fauna attuale»

I meccanismi delle  estinzioni della megaufauna nel tardo Pleistocene  suscitano forti discussioni,  con l’impatto umano o il cambiamento climatico (in particolare il freddo estremo) indicati come le principali cause, ma secondo lo studio “Abrupt warming events drove Late Pleistocene Holarctic megafaunal turnover”, pubblicato su Science da un team di ricercatori australiani e statunitensi, a provocare...

Hillary Clinton: mezzo miliardo di pannelli solari per combattere il cambiamento climatico (VIDEO)

Entro 10 anni abbastanza energia rinnovabile da alimentare ogni abitazione degli Usa

La candidata democratica alla presidenza Usa, Hillary Clinton, ha presentato nei dettagli la scheda del suo programma di governo per combattere il cambiamento climatico ed è un piano che si concentra fortemente sulla promozione della produzione di energia pulita in tutto il Paese. Tra le altre cose, il piano include la promessa di installare mezzo...

Gli Apache dichiarano guerra alla miniera di rame nelle terre sacre

I repubblicani all’assalto delle terre federali indiane, per darle alle multinazionali straniere

Per gli Apache Oak Flat, un luogo a un’ora di auto da Phoenix, in Arizona, è un luogo sacro  dove si ritrovano per le loro cerimonie religiose, per seppellire i morti e per i riti di passaggio per le giovani donne. Il sito si trova nel cuore della Tonto National Forest dell’Arizona, quindi sotto la protezione...

Fare Cavalloni al Cotone. Cronaca di una creazione

Quello che non ti aspetti è un angolo di pace la mattina di fine Luglio a Marciana Marina all’Isola d’Elba. Camminando verso lo scalo del borgo del Cotone, nel silenzio di un sole che già scalda puoi incontrare Ottavio che spazza la piazzetta e pochi passi più in là il gatto Oliver che ritorna a...

Ancora un rave party nel Parco Nazionale della Sila

Le proteste (inascoltate) di Legambiente. Di chi è la competenza?

Come ogni anno Legambiente Sila è stata informata che in Sila, nei dintorni della diga del Lago Votturino, si tiene un raduno con un rave party. Quest’anno, dopo il concerto di i Manu Chao a Molarotta, un gruppo di amanti della musica dal vivo ha pensato bene di continuare a divertirsi senza pagare il biglietto...

Pesca, rinnovate le licenze speciali. Greenpeace: «Rischio pesca eccessiva di pesce azzurro»

Il 93% degli stock ittici del Mediterraneo è sovrasfruttato

Dopo un ritardo di tre settimane, il ministero delle politiche agricole ha concesso il rinnovo delle licenze speciali di pesca per le volanti a coppia che catturano acciughe e sardine nel Canale di Sicilia. Un permesso temporaneo, che tuttavia negli ultimi 15 anni il Ministero ha concesso con scadenza regolare ogni sei mesi alla flotta...

Il serpente a 4 zampe che scavava gallerie. Un fossile svela i segreti dell’evoluzione (FOTOGALLERY)

I serpenti si sono evoluti nel Gondwana e sulla terraferma, non in mare

La scoperta fatta dai britannici David M. Martill e Nicholas R. Longrich e dal Tedesco Helmut Tischlinger è di quelle che confermano che l’evoluzione al lavoro da miliardi di anni sul nostro Pianeta, ma mette in dubbio le convinzioni che abbiamo su come abbia fatto quel lavoro. Come spiegano i tre autori nello studio  “A...

I chip biodegradabili di “legno” sono sorprendentemente performanti

Dispositivi a base di nanocellulosa funzionano bene come quelli degli smartphone.

Secondo lo studio “High-performance green flexible electronics based on biodegradable cellulose nanofibril paper”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricarcatori cinesi e statunitensi,  i nuovi chip biodegradabili realizzati con carta nanocellulosa, un materiale trasparente derivato dal legno, «Potrebbero aiutare a risolvere il problema mondiale del rapido accumulo di scarti elettronici, alcuni dei quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 232
  5. 233
  6. 234
  7. 235
  8. 236
  9. 237
  10. 238
  11. ...
  12. 377