Archivi

Sorpresa: nel 2014 il ghiaccio marino artico è cresciuto in volume

Effetto della fresca estate del 2013, ma resta il trend dello scioglimento a lungo termine

Lo studio “Increased Arctic sea ice volume after anomalously low melting in 2013” pubblicata su Nature Geoscience da un team di ricercatori rileva che, dopo l'estate “fredda” del 2013, il volume del ghiaccio marino artico è aumentato di circa un terzo, «dato che le temperature dell'aria insolitamente fresche impedito lo scioglimento del  ghiaccio». Secondo il...

La corsa nucleare cinese: nel 2020 la Cina sarà il terzo produttore del mondo

Pechino punta a sviluppare (e vendere) quello made in China, con tecnologia Usa

Con decine di centrali nucleari programmate o in costruzione, la produzione di energia nucleare della Cina presto supererà Corea del Sud, Russia e Giappone. A dirlo è un rapporto dell’ Energy Information Administration Usa (Eia)  che sottolinea: «L'energia nucleare attualmente costituisce poco più del 2% della produzione totale di energia  della Cina. Tuttavia, il governo cinese...

Industria chimica italiana più attenta all’ambiente

98% di emissioni inquinanti in atmosfera e 68% di scarichi idrici in meno rispetto al 1990

Secondo i dati elaborati da Avvenia «Aumenta l'efficienza energetica e calano le emissioni di gas inquinanti nell'industria chimica italiana».  Il rapporto sottolinea che, già a partire dagli anni '90, l’industria chimica è stata  sempre più attenta all'ambiente, «riuscendo a ridurre del 98% rispetto al 1990 le emissioni inquinanti in atmosfera e più in particolare del 70% le emissioni...

Goletta dei Laghi: bene Trasimeno e Piediluco. Unici nei le foci di tre torrenti

Miglioramenti rispetto al 2014. Legambiente: «Non abbassare la guardia»

Si è conclusa Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani, e a Castiglione del Lago, provincia di Perugia, l’equipaggio ha diffuso i dati sui  monitoraggi effettuati sui laghi Trasimeno e Piediluco, Quest’anno per le analisi Legambiente ha potuto beneficiare del supporto dell’Arpa dell’Umbria, che ha svolto i monitoraggi insieme...

Lotta al bracconaggio: aiuti cinesi alla Tanzania per fermare la strage di elefanti (VIDEO)

In Botswana quasi sconfitti i bracconieri, ma calano i finanziamenti per la fauna selvatica

Pochi giorni fa, dopo un censimento aereo dei branchi di elefanti, il governo della Tanzania ha annunciato che la popolazione di elefanti che vivono in questo grande Paese dell’Africa orientale è diminuita del 60% rispetto al 2009, passando da 109.051 esemplari e 43.531 capi. In aiuto della Tanzania arriva il Paese che forse ha la...

Accordo nucleare con l’Iran: i tedeschi sono già a fare affari a Teheran

170 deputati repubblicani Usa chiedono di bocciare l’intesa Iran – G5+1

Il vice-cancelliere socialdemocratico e ministro dell’economia tedesco, Sigmar Gabriel, non ha nemmeno fatto depositare il sollievo per il sofferto accordo nucleare  raggiunto tra Iran e G5+1 (Cina, Gran Bretagna, Francia, Russia, Usa e, appunto, Germania) e ha preso il volo per l’Iran, dove da ieri è in visita ufficiale con una folta  - e non...

I volontari di Legambiente ripuliscono lo scalo del Cotone (FOTOGALLERY)

Preparazione di “Cavalloni” l’Installazione pittorico poetica di Riccardo Mazzei e Manrico Murzi

Trasferta a Marciana Marina per i volontari di Legambiente delle Dune di Lacona. I ragazzi hanno ripulito, insieme ai volontari locali e all’artista mariese-newyorkese Riccardo Mazzei, lo scalo e gli scogli del Cotone che il primo agosto alle 21.00, poco dopo il tramonto e poco prima che la luna piena sorga, faranno da splendido scenario...

Pineta di Marina di Campo, cosa è quella costruzione?

Legambiente scrive al Sindaco di Campo nell'Elba

Negli ultimi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano  sono arrivate da cittadini e turisti diverse segnalazioni sulla realizzazione di una costruzione nella pineta di Marina di Campo, accanto a via Gorgona, nei pressi di un condominio e nell’area di pertinenza di un ’Hotel. In una segnalazione con richiesta di chiarimenti inviata al sindaco Lorenzo Lambardi gli...

Lo Stato Islamico utilizza armi chimiche

Confermati attacchi chimici contro i kurdi progressisti del Rojava e l’esercito irakeno

Secondo uno studio congiunto realizzato da Conflict Armament Research e Sahan Research, i miliziani dello Stato Islamico/Daesh avrebbero più volte utilizzato armi chimiche, sia in Iraq che i Siria. I due gruppi di ricerca hanno inviato degli specialisti nella la provincia settentrionale siriana di Hassaké e nel nord dell’Iraq, per indagare su tre presunti casi...

I delfini non sono buoni: i maschi infanticidi di Tybee Island (FOTOGALLERY)

L’attacco di due tursiopi maschi ad una mamma e al suo cucciolo subito dopo il parto

Nella letteratura scientifica sono state documentate nascite di cetacei selvatici solo per alcune specie che includono diversi misticeti (balena franca, Eubalaena glacialis;  megattera, Megaptera novaeangliae;  balena grigia,  Eschrichtius robustus ) de negli e odontoceti (capodoglio, Physeter catodon : Beluga, Delphinapterus  leucas; pseudorca, Pseudorca crassidens ; orca, Orcinus orca). Sorprendentemente, anche se sono tra le specie di cetacei più studiate, non c’erano osservazioni di  nascite...

Biodiversità: «Se non rispettiamo le direttive Ue impossibile invertire il declino»

BirdLife e Lipu: grazie a direttive Habitat e Uccelli ritornano il gobbo rugginoso e il castoro europeo

La nuova pubblicazione Halfway there di BirdLife Europa, network di oltre 40 associazioni europee tra cui la Lipu in Italia, afferma che «Le direttive europee Uccelli e Habitat sono strumenti efficienti per invertire il declino della biodiversità e dove correttamente applicate hanno portato a risultati concreti. Ma siamo ancora lontani dall’arrestare la perdita di biodiversità»....

Renzi pirata del mare. Bandiera nera di Goletta Verde al premier: «Scelte scellerate»

Ma i governatori PD pensano ad un referendum contro trivellazioni e Airgun

Oggi Goletta Verde di Legambiente ha consegnato simbolicamente la Bandiera Nera dei pirati del mare al premier Matteo Renzi e le motivazioni sono pesantissime: «Un’area grande quanto l’Inghilterra sotto scacco delle compagnie petrolifere grazie a un Governo che mentre da mesi annuncia un green act per l’Italia di fatto svende l’ambiente, il futuro e la possibilità di...

Nel 2014 caldo record sulla Terra, la conferma da un Rapporto internazionale

E il trend verso il riscaldamento globale continua a mare, al suolo nell’atmosfera

Nel 2014, i più importanti  indicatori  del cambiamento climatico  hanno continuato a mostrare un  pianeta che si surriscalda, con diversi markers, come l'aumento della temperatura a  terra e negli oceani,  il livello dei mari e i gas serra che hanno stabilito nuovi record. A dirlo, o meglio a confermarlo,  è il rapporto   State of the...

I leoni e l’antilope, a caccia in mezzo al traffico (FOTOGALLERY)

La selvaggia e crudele bellezza che tiene ancora in equilibrio il mondo

Vi ricordate la storiella del leone e dell’antilope? Bene, in Sudafrica la gara per la sopravvivenza ormai si svolge anche sui nastri d’asfalto che gli uomini hanno costruito nelle aree una volta selvagge, addirittura in mezzo alle auto. Le eccezionali foto della giovane ricercatrice Carolyn Dunford , scattate nel Kruger National Park, mostrano l’attacco di...

Tirreno Power di Vado Ligure, Legambiente: «Dalle intercettazioni scenari inquietanti»

La “norma porcata”. Cogliati Dezza e Grammatico: «Ora più che mai chiediamo chiarezza»

Secondo il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, è «Uno scenario inquietante quello che emerge sulla questione Tirreno Power dalle intercettazioni  pubblicate da diversi quotidiani. Se confermate, queste disegnerebbero un'attenzione istituzionale inaccettabile nei confronti dell'azienda contro la tutela della salute pubblica per un impianto al centro di un'inchiesta giudiziaria». Intercettati dal Noe dei dirigenti del...

Scandalo della fame, il summit di Addis Abeba occasione persa

Una persona su 7 vive ancora in povertà ma la riforma del sistema fiscale globale è lontana

Secondo Oxfam, le due principali questioni rimaste in sospeso nel corso della Terza Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo, che si è chiusa nella capitale etiope Addis Abeba, sono «Un approccio allo sviluppo in cui la tutela degli interessi della finanza privata ha un peso eccessivo, e la mancanza di standard fiscali internazionali in grado di limitare l’elusione fiscale, che sottrae risorse...

Lupi e predazioni: collaudate altre recinzioni di Life+ Medwolf

30 le aziende grossetane che hanno adottato misure di prevenzione

In provincia di Grosseto, nelle zone di Scansano e Manciano, sono state collaudate ulteriori recinzioni in aziende che hanno aderito al progetto Life+ Medwolf per l'adozione di misure di prevenzione. Le aziende hanno installato recinzioni fisse realizzate in rete elettrosaldata per oltre 1800 m2. Con questi collaudi sono ora 30 le aziende che adottano strumenti...

Alle zanzare piace caldo

Individuano le vittime basandosi su tre stimoli a diverse distanze: odore, vista e calore

Anche in questa torrida estate facciamo del nostro meglio per tenere lontano le zanzare, dagli spray repellenti sulla nostra pelle agli zampironi, dalle zanzariere alle finestre alle candele alla citronella, ma secondo lo studio “Mosquitoes Use Vision to Associate Odor Plumes with Thermal Targets”, pubblicato da un team di biologi del California Institute of Technology...

Vietata la pesca al Polo Nord. Accordo a 5 sul Mar Glaciale Artico centrale

Greenpeace: «E' solo una tregua temporanea» ma «Piccolo passo nella giusta direzione»

I cinque Stati rivieraschi del Mar Glaciale Artico centrale, - Canada,  Danimarca (Groenlandia), Norvegia, Russia e Usa - hanno firmato ad  Oslo una dichiarazione per proibire la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale, nell'area che comprende il Polo Nord. In Una nota l’amministrazione statunitense spiega che «La dichiarazione riconosce che la pesca commerciale in...

Efficienza energetica, una miniera di opportunità. Il caso Firenze

Presentata la ricerca promossa da Legambiente, Enel e Comune

Intervenendo oggi nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, alla presentazione dello studio “L’efficienza energetica a misura di cittadino: possibili scenari per Firenze”, il sindaco Dario Nardella ha sottolineato che «L’amministrazione è fortemente impegnata sul fronte del risparmio energetico. Questa scelta significa più posti di lavoro, grazie all’innovazione e alla nascita di nuove imprese, meno...

Ddl Madia e silenzio assenso, «un grave colpo alla tutela dei beni culturali italiani»

Cogliati Dezza: «Contro le lungaggini intervenire sulle inefficienze, non aumentare il rischio far west»

Agli ambientalisti non sono piaciute per nulla  le dichiarazioni del ministro Marianna Madia rilasciate oggi a La Repubblica e Marco Parini, presidente nazionale di Italia Nostra, conferma che la sua associazione «contesta nel modo più fermo il silenzio assenso nei procedimenti autorizzativi presso le Soprintendenze, contenuto nell’art.3 del disegno di legge delega Madia, approvato alla...

Inquinamento dell’aria: alla Francia costa più di 100 miliardi di euro all’anno

Torna la richiesta di una vera fiscalità ecologica su carburanti e emissioni

Il rapporto “Pollution de l'air : le coût de l'inaction”  del Senato francese definisce l’inquinamento dell’aria una «aberrazione economica», visto che se si tiene conto dei costi per la sanità, il calo dei rendimenti agricoli e anche le procedure di infrazione europee il costo dell’inquinamento schizza alle stelle. Secondo la commissione di inchiesta del Senato, l’inquinamento...

Siccità, crisi idrica e cambiamenti climatici, la strategia toscana per mettere in sicurezza i cittadini

La nuova legislatura della Regione Toscana parte prevedendo «una programmazione di lungo periodo per la messa in sicurezza di corsi d'acqua tramite una disponibilità di risorsa idrica, come a suo tempo fu fatto con le dighe di Montedoglio e Bilancino» e prevede «Un piano pluriennale di azioni contro i rischi siccità e carenza idrica ai...

Cambiamenti climatici, l’industria del carbone (e le banche) all’assalto del summit di Parigi

Il 20% dei soldi necessari per organizzare la Conferenza arrivano da multinazionali che vendono o utilizzano abbondantemente combustibili fossili

L'industria del carbone è la più grande fonte di emissioni di CO2, il gas serra che sta cambiando il clima del nostro pianeta  e che rischia di innescare una serie di impatti devastanti per la vita della Terra così come la conosciamo.  Secondo BankTrack e gli altri promotori dell’appello/petizione “Banks, do the Paris pledge to...

Islam ecologista: «Il cambiamento climatico rappresenta terribile minaccia»

Studiosi islamici stanno lavorando ad una dichiarazione contro l’egoismo climatico

Dopo l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco  una dichiarazione di alte personalità islamiche si andrà ad aggiungere alla crescente opera di pressione morale che i leader religiosi stanno esercitando sui gioverni dei Paesi ricchi perché ridicano la loro impronta climatica. Infatti, un gruppo di studiosi islamici ha detto che «Gli esseri umani possono causare la...

La Sicilia reazionaria che preferisce il petrolio alle rinnovabili

La Sicilia è una terra bellissima ma violentata da sessant’anni di mala politica

La classe politica regionale, incapace di  fare scelte strategiche in materia energetica, sta ipotecando il futuro della Sicilia. Che le piaccia a no, questo secolo segnerà l’uscita dal petrolio con cambiamenti profondi che potranno essere programmati e pianificati, come stanno facendo i Paesi più evoluti, o subiti, come stiamo facendo noi. Pur cercando di sfuggire...

Una notte a parlare delle meraviglie del mare dell’Elba alle Dune di Lacona

Grande successo dell’iniziativa con la biologa Alessandra Toscano

La notte del 15 luglio, un folto e interessatissimo pubblico di tutte le età ha affollato il prato davanti al Bazar dell’ex Essenza, a Lacona, dove i ragazzi del campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aiutano ad organizzare le serate di divulgazione e intrattenimento, rese possibili anche grazie al contributo di...

Incidente al cantiere della Costa Concordia, le foto della bonifica dell’Arenella

Finita in mare una sostanza abbastanza densa, lattiginosa e con filamenti biancastri traslucidi

Si vanno definendo  meglio i contorni dell’incidente avvenuto nel  pomeriggio del 14 luglio durante i lavori di smantellamento del cantiere del naufragio della Costa Concordia, di fonte alla scogliera della Gabbianara, all’Isola del Giglio. Dopo l’incidente, che avrebbe coinvolto una dei macchinari al lavoro sul cantiere, dopo aver circoscritto una perdita d’olio, a quanto pare...

Efficienza energetica: la nuova etichetta unica della Commissione Ue ritorna al futuro

Legambiente: «Bene che si torni allo schema A-G: più chiarezza per il consumatore»

Ieri la Commissione, nell'ambito della sua strategia dell'Unione dell'energia, ha proposto una revisione delle norme che disciplinano l'etichettatura dell'efficienza energetica, «Per dare ai consumatori un'indicazione più chiara dell'efficienza energetica dei prodotti, attualmente classificati in modi diversi (secondo scale da A a G, da A+++ a D, ecc.), e per indurre produttori e dettaglianti ad una...

Sversamento oleoso al Giglio raggiunge l’Arenella: incidente nell’area della Costa Concordia

Legambiente: «Chiarire le modalità dell’incidente e tipo di sostanza sversata»

A Legambiente Arcipelago Toscano stanno arrivando diverse segnalazioni di un inquinamento all’Isola del Giglio provocato da un incidente avvenuto nella serata di ieri durante i lavori nell’area delle piattaforme sommerse utilizzate per “rialzare” il relitto della Costa Concordia. Stamattina, intorno alle 11,00 i bagnanti che frequentano la spiaggia dell’Arenella si sono resi conto di una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 377