Archivi

Solar Impulse a terra fino al 2016. Danneggiate le batterie nella traversata del Pacifico

Resterà alle Hawaii fino ad aprile, poi tenterà di completare il giro del mondo

Il team svizzero dell’aereo ad energia solare Solar Impulse ha dovuto sospendere il tentativo di compiere il giro del mondo: nell’ultima tappa del viaggio, la trasvolata record dal Giappone alle Hawaii le batterie si sono danneggiate e ci vorranno diversi mesi per ripararle. Quindi Solar Impulse resterà nell’aeroporto di Kalaeloa, dove sarà ospitato dall’Università delle...

Geotermia, dalla Toscana alle Ande

Impianto geotermico a Cerro Pabellón in Cile di Enel Green Power. E’ il primo del Sudamerica

Enel Green Power ed Empresa Nacional del Petróleo (ENAP), la compagnia petrolifera statale cilena,  hanno dato il via ai lavori per la costruzione di Cerro Pabellón, il primo impianto geotermico di tutto il Sud America. Enel Green Power spiega che «Cerro Pabellón, situato nel comune di Ollague, nella regione di Antofagasta, in pieno altopiano andino,...

Transizione verso un nuovo sistema energetico europeo. “Pacchetto estivo” della Commissione Ue

Arias Cañete: «Passo decisivo per ridurre almeno del 40% le emissioni entro il 2030»

Oggi, nel quadro della strategia dell'Unione dell'energia, la Commissione europea ha presentato «proposte volte a conferire ai consumatori un nuovo ruolo nel mercato dell'energia, a ridefinire l'assetto del mercato europeo dell'energia elettrica, ad aggiornare l'etichettatura dell'efficienza energetica e a rivedere il sistema UE di scambio di quote di emissione» e in un comunicato afferma che...

Oltre i rifugiati climatici: la migrazione come adattamento

Con idee sbagliate sulla migrazioni climatiche, sostegno inadeguato per le popolazioni colpite

Tra il 2008 e il 2013, ci sono stati circa 140 milioni di sfollati a causa di disastri legati al clima, intanto, gli spostamenti graduali, come quelli causati dalla siccità o dall'innalzamento del livello del mare, hanno distrutto la vita quotidiana di moltissime persone. Francois Gemenne coautore di State of the World 2015 dice che «Questi "rifugiati...

Tutti i concerti e gli spettacoli a Festambiente 2015. Anche tre notti bianche

Ventisettesima edizione di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente che si svolgerà dal 7 al 16 agosto a Rispescia (Gr), nel Parco naturale della Maremma. Quest’anno le tematiche principali saranno l’agricoltura e l’alimentazione di qualità, i cambiamenti climatici e la lotta alle ecomafie. Dieci giorni in cui perdersi tra concerti musicali, proiezioni cinematografiche, spazi per...

Iran, dopo l’accordo sul nucleare torna a scorrere il petrolio. I russi: Eni e Saras già in fila

Ria Novosti: «I gruppi europei negoziano da un anno con la National Iranian Oil Company»

Bandiere dell'Iran sulle spalle, palloncini colorati, copricapi da giullare coi colori iraniani,  caroselli di moto ed auto a passo d’uomo ed a clacson spiegati, inno nazionale cantato a squarciagola… se non fosse stato per le foto del ministro Zarif e del presidente Rohani innalzate dai manifestanti, la  notte di Teheran, con i suoi suoni e...

Venezuela e Guyana: una nuova guerra petrolifera di confine?

Le rivendicazioni territoriali al confine tra Venezuela e Guyana rischiano di trasformarsi in un nuovo conflitto per il petrolio: ieri l’Asamblea Nacional, il Parlamento venezuelano, ha approvato all’unanimità la linea del presidente Nicolás Maduro sulla Guyana, riguardante la controversia per il territorio di Esequibo. In Venezuela le divisioni ideologiche tra destra e sinistra spariscono non...

Le trivelle all’assalto del Mar Ionio: 18 procedimenti attivi su 14.000 Km2

A Policoro manifestazione contro le trivellazioni petrolifere a mare e a terra

Nel Mar Ionio una superficie grande quanto l’intera Campania è in mano alle compagnie petrolifere, una  corsa all’oro nero che non risparmia le coste ioniche (ma anche gli altri mari italiani), «Un vero e proprio assalto delle compagnie petrolifere – dice Legambiente -  frutto di una scellerata scelta in campo energetico del Governo che sta...

Ddl Madia, appello Fai, Legambiente e Wwf ai deputati: «No a deriva irriflessiva e superficiale»

«Dare chiari segnali per di interesse pubblico, tutela dell’ambiente, trasparenza delle procedure»

In vista della discussione alla Camera sul Disegno di Legge Madia Fondo Ambiente Italiano, Legambiente e Wwf Italia hanno scritto una lettera ai capigruppo per ribadire che: Siamo costretti ancora una volta a denunciare una deriva irriflessiva e superficiale che tende a confondere le accelerazioni procedurali e i tagli indiscriminati delle funzioni pubbliche con il bene...

Corpo forestale dello Stato, Lipu e sindacati in piazza per difenderlo

No al Ddl Madia: «State dissolvendo la vigilanza ambientale in Italia»

La Lipu-BirdLife Italia continua ad opporsi al testo riformato del disegno di legge Madia che «vorrebbe la frammentazione del Corpo forestale dello Stato con il trasferimento degli 8mila uomini e dei servizi a più realtà istituzionali, dai Carabinieri alle Regioni, dalla Polizia agli enti locali». Contro quella che definisce «assurda proposta»  la Lipu oggi pomeriggio...

Nucleare iraniano, ecco cosa prevede l’accordo con il G5+1

L’Iran riconosciuto come una potenza nucleare civile. In 5 anni revocate le sanzioni economiche

Secondo la radio ufficiale internazionale iraniana Irib, con l’intesa raggiunta oggi a Vienna tra G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e Repubblica Islamica, «l'Iran è stato riconosciuto come una potenza nucleare, Paese produttore dell'uranio arricchito, e dell'acqua pesante nel mercato globale. In base all'accordo firmato oggi tutte le sanzioni saranno revocate nell'arco...

Plastic Busters, Marina Militare e Università di Siena a caccia di rifiuti marini

Una “fotografia” delle macro e microplastiche che inquinano il Mediterraneo

La nave idro-oceanografica Aretusa della Marina Militare, già impegnata nello scandagliamento delle acque dell’Isola di Capraia nell’ambito della Campagna Idrografica 2015, da oggi al  17 luglio parteciperà insieme all’Università di Siena, al progetto Plastic Buster, parte integrante delle attività a favore della sostenibilità lanciate attraverso “Med Solutions”. Si rinnova così  la cooperazione tra nave Aretusa...

Estinzione: il Bontebok, l’antilope che si è salvata perché non salta (FOTOGALLERY)

Il Botenbok (Damaliscus pygargus dorcas) non è certo un animale molto conosciuto, ma questa grossa antilope è probabilmente il primo mammifero africano salvato dall'estinzione causata dall'uomo e la sua salvaguardia rappresenta uno dei maggiori successi della conservazione delle specie in tutto il mondo. I bontebok si erano ridotti a soli 17 individui e sembrava condannato...

TTIP e arbitrarti: quel che esce dalla porta rientra dalla finestra. La minaccia nascosta degli Ogm

Stop TTIP al governo: «Riaprire il negoziato con il Canada: è un cavallo di Troia»

Durante il dialogo pubblico sul meccanismo ISDS, l'approfondimento proposto dal Governo Italiano sulle proposte di recente formulate dalla Commissione Europea, sull'inserimento nell’accordo TTIP di un arbitrato per la risoluzione delle controversie fra investitori e Stati, al Viceministro allo sviluppo economico,  Carlo Calenda, è stato consegnato un documento con la formale richiesta al Governo italiano «Come...

Nucleare iraniano: accordo fatto. Svolta per il Medio Oriente?

Da Iran e G5+1 l'annuncio oggi a Vienna. Repubblicani Usa pronti a boicottarlo, ma Obama rassicura

Conclusa a Vienna la maratona negoziale tra l'Iran e il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania), dopo 22 mesi di trattative: l’accordo sul nucleare iraniano è cosa fatta ed è stato annunciato dopo una riunione plenaria tra le  parti. «È possibile cambiare, è possibile muoversi in una nuova direzione», ha dichiarato trionfalmente il...

La Grecia e Enrico Rossi: «Un accordo che, forse, salva la moneta ma umilia l’Europa»

Il socialismo europeo con Hollande e con Renzi è stato debole e la sinistra non esiste più

Con un intervento sulla sua pagina Facebook, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, torna sulla vicenda greca, che sta seguendo da giorni con appassionata preoccupazione, e sulla crisi ideale e politica della socialdemocrazia europea, illustrando – non a caso – il suo scritto con una foto di Enrico Berlinguer e concludendolo con una citazione...

Legambiente contro il Ddl Madia: «Silenzio assenso sui beni ambientali ricetta vecchia e sbagliata»

Non è accettabile che ambiente, salute dei cittadini e paesaggio a paghino una scelta scellerata

Con una durissima nota, Legambiente boccia senza mezzi termini il Disegno di legge Madia in corso di approvazione alla Camera, in particolare l’articolo 3 che al Comma 3 prevede il Silenzio assenso negli atti tra amministrazioni esteso ad ogni processo  decisionale, comprese le Conferenze dei servizi, e a tutte le  diverse amministrazioni preposte alla tutela: Sovrintendenze, Enti...

Ue si presenta ad Addis Abeba: «Leader mondiale per le risorse per lo sviluppo sostenibile»

Le contraddizioni “greche” lasciate fuori dalla Terza conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo

Nella capitale etiope Addis Abeba ha preso il via la Terza conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che dovrebbe condurre a un accordo sui mezzi di attuazione finanziari e non finanziari (aiuti, investimenti, politiche, ecc.) per sostenere l'Agenda per lo sviluppo post-2015 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). La Commissione europea in una nota sottolinea che...

The Algae Factory, gli snack italiani alla spirulina per combattere la malnutrizione

Stefania Abbona e Pierluigi Santoro, giovani talenti imprenditoriali al Forum Start Up e Innovazione

Secondo il World Food Programdel’Onu, «805 milioni di persone non hanno abbastanza cibo. Parliamo di 1/9 della popolazione mondiale, principalmente la maggior parte di queste persone vivono nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nell’Africa Sub-Sahariana. A causa della malnutrizione, circa 3.1 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno». Se si pensa...

Goletta Verde: a Otranto sì all’area marina protetta, no alle trivellazioni petrolifere

Istituzione dell’Amp Penisola Salentina e bloccare la deriva petrolifera che minaccia mare e coste

Goletta Verde ha lanciato da Otranto un appello ai parlamentari pugliesi e agli amministratori locali: «Istituire subito l’Area marina protetta della Penisola Salentina, ribadendo il No alle trivellazioni petrolifere in Adriatico e compiere così un ulteriore passo verso la tutela della preziosa biodiversità di questi luoghi, ridando slancio allo sviluppo economico e sostenibile del territorio»....

La Forestale sequestra un fabbricato abusivo nel Parco Nazionale dell’Arcipelago

Legambiente: «Massimo della pena e di risarcimento ambientale»

Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Marciana Marina hanno individuato «All’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in una zona di rispetto paesaggistico ambientale, mimetizzato tra la lussureggiante vegetazione della macchia mediterranea che circonda una delle più belle insenature dell’Isola d’Elba come la spiaggia di Fetovaia in Comune di Campo nell’Elba,...

Utilizzo sostenibile di energia geotermica, l’IGA Best Paper Award 2015 a due studiosi pisani

Alessandro Franco e Maurizio Vaccaro premiati per un articolo pubblicato nel 2012 su Energy

Alessandro Franco, docente di Fisica tecnica industriale dell’università di Pisa, e Maurizio Vaccaro dottore di ricerca in Energetica elettrica e termica allo stesso ateneo, sono i  vincitori del prestigioso “IGA Best Paper Award 2015”, il premio internazionale dell’International Geothermal Association (IGA) destinato agli autori di lavori particolarmente significativi relativi all’energia geotermica presentati sulle varie riviste...

I toscani sona ancora etruschi, un’altra “razza” rispetto agli altri italiani

Il 35% del Dna della popolazione toscana coincide con quello di popolazioni dell’Anatolia

Si ripresenta la teoria dell’origine orientale dei toscani, dopo esser stata (forse frettolosamente) accantonata: la Fondazione Musei Senesi da notizia che a Murlo (Siena), durante il festival Bluetrusco, il genetista Alberto Piazza ha annunciato i risultati di una ricerca, ancora in corso, dai contenuti straordinari: «Il 35% Dna dei toscani, a differenza di quello degli abitanti delle...

Per battere la povertà è urgente una riforma del sistema fiscale mondiale

In occasione della Terza Conferenza internazionale sui finanziamenti per lo sviluppo, che si terrà fino al 16 luglio ad Addis Abeba ed alla quale partecipa anche il premier italiano Matteo Renzi, Oxfam ha presentato il rapporto “Finanza per lo sviluppo: cosa c’è in gioco?”, nel quale sottolinea che «Per sconfiggere la povertà è prioritario contrastare le pratiche...

Akon, la star dell’hip-hop che vuole dare energia solare a metà degli africani

In Mali via libera alla costruzione di una centrale fotovoltaica da 33 MW. Solare per il dopo guerra

Akon, nato nel Missouri ma di origini senegalesi, mito vivente dell’hip-hop e dell’R&B e producer, dice che  un fornire energia solare a centinaia di milioni di africani  è  «Un gioco da ragazzi». L’artista, che attualmente è in Mali, è reduce dal Leader Energy Group tenutosi ad Abidjan, in Costa d’Avorio, al quale hanno partecipato i...

Colombia: storico accordo tra governo e Farc a L’Avana

Finalmente si pone fine ad una guerra civile che da ideologica si è trasformata in economica

Il Governo colombiano e la guerriglia delle  Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (Farc) hanno raggiunto uno storico accordo nella capitale di Cuba L'Avana. A renderlo noto sono stati i diplomatici cubani e norvegesi che hanno favorito l'intesa. Si pone così fine, dopo anni di negoziati, ad una guerra civile durata  decenni, fatta di una devastante...

La limantria all’attacco dell’Elba centro-occidentale

Farfalle segnalate al Serrone delle Cime (Portoferraio) e a Campo Lo Feno (Marciana)

Dopo le infestazioni di bruchi e gli imponenti sfarfallamenti di limantria (lyimantria dispar) che hanno defoliato diverse aree dell’Elba orientale, i voraci lepidotteri hanno raggiunto anche il resto dell’Elba. Una grossa presenza di farfalle di limantria è segnalata nel Comune di Portoferraio, lungo la strada del Serrone delle Cime, che va dal bivio della Biodola...

Brutte notizie per gli uccelli marini: sono calati del 70% dal 1950

Colpa di pesca, petrolio, plastica, cambiamento climatico e distruzione degli habitat

Gli ecosistemi marini non stanno per niente bene ed a confermarlo è arrivato lo studio “Population Trend of the World’s Monitored Seabirds, 1950-2010” pubblicato su PLosOne da un team di ricercatori dell’università della British Columbia (Michelle Paleczny, Edd Hammill, Vasiliki Karpouzi e Daniel Pauly) e da Edd Hammil della School of the Environment dell’University of...

Po a Torino, per farlo tornare balneabile serve un maggior impegno del Comune e della Regione

Prelievi incontrollati, per tutta l’estate non arriva un goccio d’acqua del Monviso

A Torino è stato un successo il Big Jump, l’ormai tradizionale tuffo che accende i riflettori sullo stato di salute del Po. L’iniziativa, nell’ambito della campagna europea dell’European Rivers Network. Federico Vozza, presidente del circolo  Molecola di Legambiente, che ha organizzato l’iniziativa di fronte ai Murazzi, presso il circolo di canottaggio Amici del Fiume, fa...

Piombino, riunione della Cabina di regia per fare il punto sull’attuazione dell’accordo

132,2 milioni di euro per i 3 assi portanti: ambiente, riconversione energetica e infrastrutturazione

Si è riunita oggi a Piombino la cabina di regia per il monitoraggio dell'accordo di programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico e produttivo dell'area che ospitava i complessi industriali ceduti dall’ex Lucchini alla Cevital attraverso la sua controllata Aferpi spa. Alla riunione hanno partecipato, per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 235
  5. 236
  6. 237
  7. 238
  8. 239
  9. 240
  10. 241
  11. ...
  12. 377