Archivi

Lotta ai cambiamenti climatici, Bloomberg tappa i buchi di Trump: 4,5 milioni di dollari all’Unfccc

Un aiuto da Bloomberg Philanthropies all’Onu per rispettare gli impegni presi dagli Usa con l’Accordo di Parigi

L'inviato speciale dell’Onu per l’azione climatica, Michael Bloomberg, ha annunciato un contributo di 4,5 milioni di dollari destinato al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). Il miliardario, filantropo ed ex sindaco conservatore di New York si è infatti impegnato a ripianare il deficit del segretariato causato dall’annunciata uscita dall’Unfccc e dall’Accordo di...

I lemuri a dieta vivono più a lungo

La durata della vita dei lemuri con una razione calorica ridotta del 30% è aumentata di circa il 50%

«Mangiare meno permette ai lemuri di vivere più a lungo e in migliore salute». Sono i risultati dello studio studio “Caloric restriction increases lifespan but affects brain integrity in grey mouse lemur primates” pubblicato  su Communications Biology da un team di ricercatori francesi malgascio durato più di 12 anni. I ricercatori guidati dall‘Institut pluridisciplinaire Hubert...

Un coordinamento mondiale per costruire una bioeconomia che non lasci nessuno da parte

I prodotti bio possono migliorare l’accesso al cibo e aiutare a combattere il cambiamento climatico

Intervenendo al Global Bioeconomy Summit che si è concluso a Berlino,  la vice-direttrice generale della Fao responsabile per il clima e le risorse naturali, Maria Helena Semedo, ha detto che «Se concepita correttamente, vale a dire in collaborazione con gli agricoltori familiari e pensondo prima a loro, una bioeconomia può contribuire agli sforzi miranti a...

Non e’ stato il narcotico a uccidere l’orso del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise

I primi risultati della necroscopia sull’orso morto durante un tentativo di cattura

Nella giornata di ieri, presso la sede di Grosseto dell'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana,  è stata effettuata la necroscopia sull'orso marsicano deceduto la notte tra il 18 e 19 aprile, a seguito dell'operazione di cattura da parte del personale del Parco. La necroscopia è stata eseguita dal Dott. Rosario Fico, Responsabile del Centro di...

Posato il ponte sull’Ombrone. Il sindaco di Grosseto: «Un momento storico»

Legambiente: «Grande soddisfazione per questo traguardo raggiunto»

Il tanto atteso ponte sull’Ombrone è stato posato in località La Barca e in una nota il Comune di Grosseto sottolinea che si tratta di «Un momento importante nel percorso di realizzazione di quella che sarà una struttura moderna, in acciaio e materiali ecocompatibili, destinata a pedoni, biciclette ma anche ai cavalli, transitabile, in caso...

Giornata mondiale della Terra: lo spreco alimentare vale l’8% delle emissioni globali di gas serra

Bcfn: «Ci stiamo mangiando le risorse della Terra: ne consumiamo più di quante il Pianeta sia in grado di produrne»

Secondo un briefing della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn), presentato in previsione della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile, « Nel 2017 abbiamo consumato più risorse naturali di quante il Pianeta fosse in grado di rinnovarne in un anno. A partire dal 3 agosto, infatti, abbiamo vissuto “a credito”, usando cioè risorse...

22 aprile, Giornata mondiale della Terra: mettere fine all’inquinamento da plastica

Legambiente: sulle spiagge italiane un rifiuto su tre è usa e getta. E sui cotton fioc la Gran Bretagna imita l’Italia

In vista del 22 aprile Giornata mondiale della Terra - “Earth Day 2018: End Plastic Pollution” il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea che «La lotta contro l’inquinamento causato dalle plastiche è diventato ormai una sfida mondiale e sempre più Paesi si stanno attrezzando per combattere la diffusione della plastica come è emerso alla conferenza...

Car sharing: la Toscana dice sì alla diffusione in tutta la regione

Approvata a maggioranza la mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle. Perplessa Si – Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione per diffondere il car sharing su tutto il territorio regionale presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Quartini e Giacomo Giannarelli e che impegna il Presidente e la Giunta «a istituire un tavolo istituzionale con Anci al fine di individuare le modalità e le azioni necessarie...

Gli asini selvatici tornano a casa. I kulan di nuovo liberi nelle steppe del Kazakistan centrale

I rari asini selvatici tornano a cavalcare nei luoghi dai quali erano scomparsi

All'inizio di aprile, il primo gruppo di asini selvatici - o onagri - kulan (Equus hemionus kulan) è stato rilasciato in natura nel territorio della riserva naturale di Altyn Dala nel Kazakistan centrale. Questi rari equini erano stati trasportati nella riserva dal Parco Nazionale di Altyn Emel nell'autunno 2017 e hanno passato tutto l’inverno in...

In Indonesia iceberg di plastica ostruiscono fiumi e canali. Interviene l’esercito

L’emergenza rifiuti sempre più acuta, eppure c’è gente che vive nelle discariche a caccia di plastica

Che ormai nel sud-est asiatico l’emergenza rifiuti abbia assunto dimensioni tali da mettere a rischio perfino le barriere coralline e il turismo in località come Bali i lettori di green report lo sanno bene, ma il raportage  del suo science editor David Shukman pubblicato da  BBC News è davvero impressionante: mostra le immagini di fiumi...

Educazione ambientale, Legambiente: irricevibile la proposta del presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano

Non è educazione ambientale quello che è altra cosa: foglie di fico, verdi, ma sempre foglie di fico

Abbiamo letto con attenzione la risposta del presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri riguardo al bando che evoca nel titolo l'Educazione Ambientale ma poi parla di altro. Siamo a conoscenza di quanto fatto - e non fatto -  in questi anni dal Parco in tema di Educazione Ambientale, ed abbiamo già espresso le nostre...

Mutamenti genetici e fisici permettono ai nomadi del mare di restare sott’acqua più a lungo

I test del DNA sui Bajau rivelano le basi genetiche dell’adattamento umano alle immersioni estreme

La maggior parte delle persone può trattenere il respiro sott'acqua per alcuni secondi, qualcuno per pochi minuti. Ma un piccolo popolo asiatico, i Bajau, i “nomadi del mare” che vivono tra le Filippine, la Malaysia e l’Indonesia riesce a portare le immersioni fino all’estremo, arrivando a raggiungere i 70 metri dotati di una semplice cintura di...

Prodotti biologici: le nuove regole Ue. Gli italiani votano contro. Verdi a favore

Federbio: confermiamo il giudizio negativo. Associazione biodinamica: gli italiani potranno mangiare prodotto bio contaminato

Con 466 voti in favore, 124 voti contrari e 50 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato ieri la nuova regolamentazione Ue sulla produzione e l'etichettatura dei prodotti biologici, già concordata nei negoziati fra Parlamento e ministri europei, Secondo il relatore, il verde tedesco Martin Häusling , «“Il voto parlamentare darà più certezza e chiarezza sia ai...

Muore orso marsicano durante le operazioni di cattura nel Parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise

Si tratta di un giovane maschio che in precedenza non era mai stato marcato né radiocollarato

Questa notte durante un’operazione di cattura da parte dell’Ente Parco si è verificato il decesso di un orso bruno marsicano. La cattura rientra nell'ambito delle attività programmate e regolarmente autorizzate dal ministero dell'ambiente previo parere dell'Ispra per il controllo degli orsi confidenti/problematici. Nello specifico è stato predisposto un sito di cattura nel Comune di Lecce nei Marsi allestito con Tube...

“Welcoming Europe. Per un’Europa Che accoglie”. Ice per una nuova normativa sulla gestione dei flussi migratori e sull’accoglienza

«Vogliamo raccogliere un milione di firme per creare passaggi sicuri e decriminalizzare la solidarietà»

«Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi». Sono i tre obiettivi dell'iniziativa dei cittadini europei (Ice) “Welcoming Europe. Per un'Europa che accoglie” presentata a Roma dalle organizzazioni che la promuovono in Italia: Radicali Italiani, Legambiente, Fcei, Cnca, Fondazione Casa della Carità, Oxfam, Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos...

Le pale eoliche sono molto meno pericolose di quel che si credeva per gli uccelli marini

Rspb Scotland: risultati interessanti ma non estendibili ad altri siti

Il rischio che gli uccelli marini si scontrino con le pale eoliche offshore è meno della metà di quanto si pensasse in precedenza. E questo in sintesi  il risultato del Bird Collision Avoidance Study. l'indagine più completa mai effettuata sugli impatti dei parchi eolici offshore sul comportamento degli uccelli marini. Come scrive The Scotsman, «...

Le politiche Ue non bastano per raggiungere l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni entro il 2030

Oggi summit dei ministri Ue dell’energia, i Verdi: andiamo a vedere il bluff della Commissione Ue

Oggi i ministri dell’energia dell’Unione europea sono riuniti a Sofia, in Bulgaria per discutere sui progressi compiuti sul Pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei” per quanto riguarda efficienza energetica, energie rinnovabili e governance dell'Unione dell'energia e alla vigilia del summit Climact, dal New Climate Institute hanno pubblicato il nuovo studio, “The  EU can increase its climate targets to...

Educazione ambientale nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri risponde a Legambiente

Legambiente Arcipelago accusa il Parco di avere una concezione ottocentesca di Educazione Ambientale prendendo spunto dal capitolato del bando di gara appena pubblicato, focalizzando la critica sulle attività previste nella sede di Lacona. Fermo restando che il Bando per l’affidamento per un triennio di questi servizi, mettendo in gioco notevoli risorse per l’’Ente pubblico è...

Lo iodio nell’atmosfera è aumentato di tre volte negli ultimi 50 anni

Grazie a una carota di ghiaccio, ricostruite le variazioni atmosferiche dello iodio dal 1760 a oggi. L’aumento può avere effetti sull’aerosol ultrafine e sulla temperatura

«Le analisi chimiche effettuate in una carota di ghiaccio prelevata dalla penisola di Renland (est della Groenlandia) hanno evidenziato un rapido aumento delle concentrazioni atmosferiche dello iodio, causato dall’innalzamento dei livelli di ozono dovuto alle attività umane e al recente ritiro del ghiaccio marino artico». A rivelarlo è lo studio “A Rapid increase in atmospheric...

Microplastica nel compost: una sfida per l’economia circolare

In Germania, una tonnellata di compost da rifiuti domestici e industriali contiene tra 7.000 e 440.000 particelle microplastiche

«Le famiglie e i privati che immettono materiali plastici nei contenitori per rifiuti organici contribuiscono all'inquinamento ambientale». A dirlo è lo studio “Organic fertilizer as a vehicle for the entry of microplastic into the environment”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricercatori tedeschi dell’Abteilung Tierökologie/BITÖK e Lehrstuhl für Bioprozesstechnik dell’Universität Bayreuth che aggiungono:...

Quando un progetto di mitigazione del cambiamento climatico minaccia la resilienza di un ecosistema locale

Il caso di Redd+ e delle brughiere incendiate delle montagne dell’Etiopia

«Aumentare la copertura forestale nel Sud del mondo per mitigare i cambiamenti climatici non ha sempre effetti positivi», può anche minacciare la biodiversità e la sopravvivenza di piante alpine uniche. come dimostra lo studio “Disturbance from Traditional fire management in subalpine heathlands increases Afro-alpine plant resilience to climate change”, pubblicato su Global Change Biology da...

L’importanza del fattore tempo: le conseguenze dei cambiamenti climatici sulle interazioni predatori-prede

Il riscaldamento globale sta stravolgendo i rapporti tra le specie selvatiche

«Il décalage tra i diversi eventi del ciclo della vita (che chiamiamo fenologia) delle specie che interagiscono tra loro, come i predatori e le loro prede, o le piante e i loro impollinatori, figura spesso tra le conseguenze dei cambiamenti climatici», spiega Heather Kharouba, la professoressa dell’università di Ottawa che ha guidato il team di...

L’incredibile vita nella profondità del mare di Java occidentale. Trovate più di 12.000 creature marine (FOTOGALLERY)

Molte nuove specie di granchi, gamberi e aragoste, più di 40 nuove per l'Indonesia

Nonostante l’inizio della Deep Sea Biodiversity Expedition 2018 (Sjades 2018) sia stato reso difficile dal  mare in tempesta che si era lasciato dietro il passaggio del ciclone Marcus, gli scienziati hanno raccolto in 14 giorni di crociera oltre 12.000 creature nei fino ad ora inesplorati mari profondi al largo della costa di Java orientale, in...

Telecamere nei macelli: più tutelare animali, lavoratori, veterinari e consumatori (VIDEO)

Legambiente, Ciwf Italia e Animal Law: «l’Italia introduca una legge che preveda l’obbligo di installazione delle telecamere nei macelli per fermare i maltrattamenti»

In termini di protezione degli animali, il momento della macellazione, insieme a quello del trasporto, è fra i più delicati. Grazie anche all’utilizzo di telecamere nascoste, negli ultimi anni in Italia diverse inchieste giornalistiche e delle ONG hanno dimostrato, casi di maltrattamento sugli animali e gravi violazioni dei diritti dei lavoratori (mancanza di contratti o...

Efficienza energetica: «Fermate il decreto sui titoli». Appello di Free a Governo e Regioni

Fare tesoro delle critiche dell’Autorità per l’energia alla vigilia dell’esame del decreto in Conferenza unificata Stato – Regioni

Il Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica,  lancia appello urgente a Regioni e governo uscente: «Chiediamo alle Regioni e al Governo presieduto da Paolo Gentiloni di sospendere l’approvazione del decreto sui titoli di efficienza energetica in attesa che un nuovo Governo possa fare una riflessione più approfondita sul tema, facendo tesoro delle osservazioni critiche...

Yemen: possibile una soluzione politica, ma la guerra si inasprisce e colera e fame sono in agguato

Intanto, nonostante la guerra, le violenze e i rischi terribili, nello Yemen continuano ad arrivare migranti dall’Africa

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Martin Griffiths, l’inviato speciale del segretario generale della Nazioni Unite per lo Yemen, si è detto convinto che è possibile una soluzione politica alla guerra, ma anche preoccupato per l’aumento del numero dei missili lanciati verso l’Arabia Saudita dagli Huthi sciiti al potere a Sana’a. Griffiths ha sottolineato che...

I nuovi obiettivi Ue per riduzione CO2 per agricoltura, trasporto, edilizia e rifiuti

Energia: edifici Ue più efficienti e “smart” entro il 2050

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva du proposte di legge che prevedono che le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. In una nota l’Europarlamento spiega che «Gli obiettivi dell'Ue dovranno essere trasformati in...

Alieni e isole, botta e risposta tra Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa e Parco (VIDEO)

L’Associazione: nessuno spari su Pianosa. Il Parco interventi e metodi approvati da Ue e Iucn

Anche l’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa è intervenuta sull’eradicazione delle specie aliene sull’Isola dell’Arcipelago Toscano e si è schierata decisamente contro il progetto di Ispra, Università degli studi di Firenze  e Parco Nazionale finanziato dall’Unione europea. In un comunicato gli “amici di Pianosa” scrivono che « Le campagne di eradicazione in atto nell’isola...

Foresta di Białowieska: la Corte di giustizia europea condanna la Polonia e ferma il disboscamento

Wwf: «Una vittoria storica per l’ultima grande foresta primordiale (mai toccata dall’uomo) europea».

La Corte di giustizia europea ha respinto il ricorso della Polonia riguardante la Puszcza Białowieska”, la foresta di Białowieska e ha   emesso una sentenza  definitiva in cui conferma che era illegale aumentare il disboscamento nella foresta di Białowieża in Polonia. La sentenza  conclude che «La Repubblica di Polonia è venuta meno agli obblighi a essa...

Il “miracolo” dell’acqua a Pianosa è in pericolo

E’ acqua piovana. Le ricerche smentiscono che l’acqua di Pianosa provenga dall’Isola d’Elba o addirittura Corsica

Pianosa, l’ex carcere diventato nel 1997 gioiello terrestre e marino del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si estende su poco più di 10 km2 e praticamente piatta, con un’altezza massima sul livello del mare di appena 29 metri. Quella che sembra una delle isole più aride dell’Arcipelago Toscano in frealtà ospita inaspettatamente nel sottosuolo un’importante riserva idrica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 377