Archivi

Arabia Saudita: investimento record da 10 miliardi di dollari in Russia

Un accordo che potrebbe cambiare gli equilibri geopolitici del Medio Oriente

Il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita  ha deciso di investire 10 miliardi di dollari nell’economia russa boicottata dagli occidentali a causa della guerra ucraina. Gli investimenti dovrebbero esre fatti tutti nel giro di 4 – 5 anni e dovrebbero attrarre anche investitori cinesi, sudcoreani e degli Emirati arabi uniti. Si tratta di un accordo...

Gli orsi bianchi potrebbero scomparire entro il 2025 da quasi tutto l’Artico

Due scenari Usgs: l’ecoregione Arcipelago potrebbe diventare l’ultimo rifugio

Secondo tutti gli studi effettuati negli ultimi 20 anni, la sopravvivenza degli orsi bianchi è strettamente legata ai cambiamenti climatici in atto nell’artico.  Ora, un team di ricercatori americani guidato da Michael Runge, del Patuxent Wildlife Research Cente dell’U.S. Geological Survey (Usgs), conferma che «Le emissioni di gas serra rimangono la principale minaccia per la...

La Germania aumenta l’acquisto di gas russo. E l’embargo?

L’Ucraina non compra più gas russo, ma glielo forniscono “a flusso inverso” i Paesi Ue

Secondo l’agenzia ufficiale russa Ria Novosti, i Paesi europei che dicono di prepararsi ad un nuovo "scontro energetico" tra Russia ed Ucraina stanno aumentano intanto le loro riserve di gas russo. Alexei Miller, Il presidente del colosso gasiero statale russo Gazprom,  ,ha fatto sapere che «A luglio l« Germania ha aumentato del 30% il volume...

Goletta Vede in Abruzzo e Molise depurazione insufficiente. Bandiera nera alla Sasi

La folle corsa all’oro nero: il mare a largo di Termoli nel mirino delle compagnie petrolifere

Il bilancio di Goletta Verde in Abruzzo non è dei migliori: «7 campionamenti su nove effettuati lungo le coste abruzzesi hanno consegnato un risultato di “fortemente inquinato”, cioè con un carico batterico almeno del doppio rispetto a quello consentito dalla legge» dicno i tecnici dell’imbarcazione ambientalista. Ancora una volta nel mirino ci sono le foci...

Energia dalle onde del mare, la tecnologia low cost di Enea (FOTOGALLERY)

Un’alternativa alle costose e inquinanti centrali a gasolio che alimentano le piccole isole italiane

Enea ha presentato il Pendulum Wave Energy Converter (PEWEC), una tecnologia smart e low cost per produrre energia dalle onde del mare e pensata per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. All’Enea spiegano che «Consiste in un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto,...

Sviluppo sostenibile? Onu, impossibile senza un uso prudente delle risorse

Potocnik: «Trasformazione radicale delle priorità politiche per risorse naturali e ambiente»

Mentre la Comunità internazionale sui prepara ad adottare i nuovi Sustainable Development Goals (Sdg – Obiettivi per lo sviluppo sostenibile), l’International Resource Panel (IRP) del Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep)  lancia un allarme: «A meno che una gestione prudente delle risorse naturali non diventi parte integrante dei policy packages, gli Sdg non raggiungeranno il loro...

Per mappare i fondali marini europei è necessaria la cooperazione scientifica

FIXO3 offre ai ricercatori marini la possibilità di usare gratuitamente 15 osservatori

Il progetto Fixed-point Open Ocean Observatory network (FixO3), avviato nel settembre 2013, si propone di aggiungere valore a 15 osservatori  multidisciplinari europei che, dall’Oceano Artico al centro dell’Atlantico e a largo delle coste di Creta effettuano misurazioni dei fondali marini in mare aperto. Stazioni di monitoraggio che rappresentano un’eccezionale risorsa di ricerca perché rendono più...

Il granchio alieno alla conquista dell’Isola d’Elba

Sono Percnon gibbesi: stupendi granchi dalla forma e dai colori strani, simili a degli enormi ragni

Pur avendo praticato la pesca subacquea a livello agonistico per oltre vent'anni (fino al 1988), non l'avevo mai visto. Abbandonate le competizioni, ormai da molti anni, in "vecchiaia" m'è tornata la voglia di rindossare maschera e pinne per andare a curiosare sott'acqua e così, domenica scorsa, andando a ficcare la testa sotto gli scogli e...

Il mare visto da una tartaruga (VIDEO). Breve viaggio nella Grande Barriera Corallina Australiana

L’Unesco potrebbe classificarla come “Patrimonio dell’umanità in pericolo”

Un nuovo video prodotto dal Wwf Australia invita a vedere la Grande Barriera Corallina dal punto di vista di una tartaruga marina. Il filmato fa parte di un   progetto di ricerca che ha esaminato gli effetti del cambiamento climatico e dell'inquinamento sulle comunità locali di tartarughe. Pochi giorni fa l’Unesco ha classificato la Grande Barriera...

Eolico in Kenya: un nuovo mega-impianto fornirà il 17% dell’energia del Paese

Il Lake Turkana Wind Power project sarà più grande campo eolico dell’Africa

Il presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha inaugurato il cantiere del Lake Turkana Wind Power , il più grande progetto di energia rinnovabile del Paese e dell’intera Africa. Si tratta di un parco eolico da 310 megawatt che viene realizzato a circa 300 miglia a nord della capitale Nairobi e che a metà del 2017...

Grexit, Enrico Rossi: «L’Europa torni alle sue origini»

Il commento su Facebook del presidente della Regione Toscana alla vittoria del No in Grecia

La parola chiave di questa crisi è debito. Molti hanno ricordato che in tedesco si dice "Schulde", che a sua volta si traduce "colpa". La vera colpa dell'Europa adesso è collettiva. Non è solo greca o tedesca o francese. Come ha ricordato Ciampi oggi in una intervista a Il Sole 24 ORE ore l'Europa ha interrotto il...

Barcellona tenta di limitare l’impatto del turismo di massa. Bloccati 20 nuovi alberghi

Giro di vite della sindaca di sinistra contro il turismo low-cost, troppi disagi per i cittadini

La nuova sindaca di sinistra di Barcellona ha imposto una moratoria sulle infrastrutture alberghiere: 30 hotel in attesa di licenza, tra i quali grossi progetti di investimento, si sono visti bloccare l’iter approvativo avviato sotto la precedente amministrazione. L’obiettivo di Ada Colau è quello di fare in modo che i sui amministrati non siano ostaggio...

Le informazioni sui progetti di Horizon 2020 disponibili su Cordis

Oltre 4 000 schede informative del più grande programma quadro di ricerca mai attuato

Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, continua a essere il principale archivio pubblico della Commissione europea, con oltre 100.000 progetti di ricerca finanziati dall'UE da 25 anni a questa parte e i relativi risultati, ed estende adesso i suoi servizi ai progetti di Orizzonte 2020. Le prime sovvenzioni di Horizon 2020 sono state assegnate nel 2014 e...

Perché i cavallucci marini hanno le code quadrate (VIDEO e FOTOGALLERY)

Ricostruita in 3D una struttura unica che potrebbe avere molte applicazioni nella bio-robotica

Gli ippocampi, i cavallucci marini, sono sicuramente tra i più strani esseri che popolano il mare, ma stanno  fornendo ispirazione ai ricercatori di robotica che imparano dalla natura a costruire robot che devono avere capacità a volte in contrasto tra loro; essere flessibili e duri allo stesso tempo. Nello studio “Why the seahorse tail is...

Il riscaldamento globale fa cambiare sesso ai draghi barbuti maschi

I maschi mutanti sono le madri migliori: fanno più uova. Rischio di impoverimento genetico

Si sapeva che le temperature determinano il sesso alla nascita di rettili come le tartarughe marine, ma quello che ha scoperto lo studio “Sex reversal triggers the rapid transition from genetic to temperature-dependent sex”, appena pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani dell’università di Canberra, è un’«altra cosa. Infatti,  rivela che i cambiamento...

Cambiamento climatico: 36 Premi Nobel chiedono un’azione urgente

L’inazione sottoporrà le generazioni future dell’umanità a un rischio inammissibile e inaccettabile

36 Premi Nobel che hanno partecipato al 65esimo Lindau Nobel Laureate Meeting, sull’isola di Maiunau, nel Lago di Costanza, in Germania, hanno firmato la “Dichiarazione di  Mainau” sul cambiamento climatico. A 5 mesi dalla Conferenza delle parti dell’Unfccc  di Parigi che dovrebbe adottare  un accordo globale sul clima, i 36 Premi Nobel chiedono ai leader mondiali...

Il miracolo del Pancrazio sulle dune di Lacona (FOTOGALLERY)

300 gigli di mare già in fiore o in boccio nell’area acquisita dal Parco Nazionale

Il 4 luglio i  ragazzi del Campo di volontariato internazionale di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sulle Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba,  hanno provveduto a realizzare il primo censimento  delle piante fiorite di giglio di mare o delle sabbie, (Pancratium maritimum), limitandosi per ora alle due porzioni di dune acquisite...

Pietrasanta, Survival contro la mostra di Jimmy Nelson sui popoli indigeni

Lettera al curatore Folco Quilici: «E’ un’arrogante sciocchezza neocolonialista»

Il libro “Before they pass away” (Prima che scompaiano) del fotografo Jimmy Nelson è diventato una mostra che sta facendo il giro del mondo e che dal 4 e fino al 23 luglio è ospitata dalla galleria Ph Neutro di Pietrasanta, ma si tratta di un lavoro controverso e duramente contestato da popoli indigeni e da Survival...

Grecia, la vittoria del NO: la speranza è così tenace da sembrare immortale

Varoufakis vince e si dimette per facilitare i negoziati con l'Ue

Ha ragione  Marco Revelli: la vittoria del NO al referendum in Grecia «non è solo una vittoria del governo e del popolo greco. E’ una vittoria di tutti gli europei che non hanno voluto smettere di credere nella democrazia. La paura è stata sconfitta. Clamorosamente. Il tentativo di seminare il terrore nell’elettorato, da parte dei...

In Grecia vince il NO, cambia l’Europa

Ad Atene e nelle altre città greche il popolo in piazza a festeggiare la vittoria del NO: Vince il governo Tsipras contro il terrorismo economico, mediatico ed ideologico della troika, della vecchia politica dell'Ue e del liberismo delle lobby dell'economia finanziaria. Vince l'orgoglio di un popolo diffamato, umiliato e affamato. In Grecia vince la possibilità di...

No airgun, salviamo i cetacei. Flashmob a Vasto (FOTOGALLERY E INFOGRAFICHE)

Goletta Verde: «Ecco i rischi connessi con la ricerca di petrolio e gas»

Da Vasto, in Abruzzo, dove nel 2014 si spiaggiarono 7 capodogli, la Goletta Verde lancia la petizione #StopOilAirgun  e nel  dossier “#stopoilairgun, salviamo i cetacei” Legambiente denuncia: «Oltre 122mila chilometri quadrati, corrispondenti all’esten­sione di tutta Inghilterra, che potranno esse­re sottoposte ad attività di prospezione e ricerca attraverso indagini sismiche. Il tutto grazie agli 11 recenti...

La Grecia è già in default

La Grecia non ha ripagato la rata del prestito Fmi, dando dunque avvio a "un evento di default". Per amara ironia della sorte l’ufficialità dell’annuncio arriva dal “fondo salva-stati”, l’European Financial Stability Facility (Efsf), come riporta il quotidiano ellenico Kathimerini. La spada di Damocle che pendeva sulle teste dei greci nei giorni scorsi, minacciando di...

Economia circolare: il Parlamento europeo chiede un cambiamento sistemico

Il 6 luglio in discussione la proposta della Commissione Ue, il voto dopo due giorni

Ogni cittadino europeo consuma circa quattordici tonnellate di materie prime e genera cinque tonnellate di rifiuti l'anno. In un mondo in cui le risorse stanno esaurendo, queste cifre appaiono allarmanti. Ma una soluzione c'è. I materiali possono essere riutilizzati, riparati o riciclati, riducendo così la quantità di rifiuti prodotti e soprattutto riducendo l'impiego di materiali...

Il cucciolo di lince sepolto 2000 anni fa come un essere umano

Un collare di conchiglie e zanne di orso. E’ un segno della domesticazione dei felini selvatici in America?

Nello studio “A Bobcat Burial and Other Reported Intentional Animal Burials from Illinois Hopewell Mounds” pubblicato su Midcontinental Journal of Archaeology, Angela R. Perri del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie, Terrance Martin, dell’Illinois State Museum, e Kenneth B. Farnsworth dell’University of Illinois raccontano del mistero nel quale si sono imbattuti nel sito archeologico di Elizabeth, nell’attuale...

La Germania chiude 5 grosse centrali a carbone (ma dice no alla carbon tax)

La Merkel mette a tacere la CSU, per i socialdemocratici è un nuovo cedimento

Dopo la catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi Angekla Merkel, pressata dalle proteste organizzate dagli ambientalisti, dai Verdi che nei sondaggi erano diventati il primo partito tedesco ed impaurita da un’annunciata vittoria dei socialdemocratici, rinunciò al suo rinascimento nucleare da poco annunciato e dichiarò chiusa l’era dell’energia atomica in Germania. Una mossa che gli ha permesso...

Lupi: Legambiente contraria all’abbattimento. «Non abbandoniamo gli allevatori»

Per ridurre le predazioni fondamentale ridurre il randagismo e favorire l’adozione dei cani

Legambiente è consapevole che «In provincia di Grosseto la situazione per gli allevatori, presidio fondamentale per la tutela, gestione e conservazione delle aree agricole interne, e per la difesa dai fenomeni di dissesto e degrado, è sempre più difficile» e si unisce «alla richiesta di aiuto a favore degli allevatori fatta in primo luogo alle istituzioni,...

Deepwater Horizon: 18,7 miliardi di risarcimenti BP sono molti, ma non bastano

Oceana e Sierra Club: così la multinazionale paga solo le sanzioni per aver violato il Clean Water Act

Dopo anni di contenziosi, la BP ha finalmente accettato di risarcire con 18,7 miliardi di dollari Alabama, Louisiana, Mississippi e Florida  e il governo federale statunitense per il disastro petrolifero della Deepwater Horizon del 2010. Ma come ha detto la vicepresidente di Oceana Jacqueline Savitz, «18,7 miliardi dollari possono sembrare un sacco di soldi, e...

Land grabbing “italiano” in Senegal? il nebuloso caso Senhuile

Della serie “Aiutiamoli a casa loro”

Il giornale senegalese EnQuête, in un’inchiesta intitolata “Senhuile dans la mélasse des fonds ‘’nébuleux’’, si occupa nuovamente delle attività della Senhuile, una società controllata dall’italiana Tampieri,  e in particolare di Relookée, annunciato come «Un investimento straniero destinato ad aiutare il Senegal ad essere autosufficiente in riso». EnQuête se la  prende nuovamente con la contestata impresa...

Gas serra: l’India non fissa il picco delle emissioni

Il governo induista oscilla tra le centrali a carbone e i finanziamenti stranieri per le rinnovabili

Il ministro dell’ambiente dell'India, Prakash Javadekar, ha annunciato che New Delhi presenterà all’Onu i suoi piani per ridurre le emissioni di gas serra, ma che non annuncerà una data per il raggiungimento del picco delle stesse emissioni, come invece ha fatto la Cina che l’ha prevista intorno al 2030. Gli Usa hanno promesso di ridurre...

Il mare in crisi da acidificazione. «Evitare il rischio di modifiche brutali e irreversibili»

Anche mantenendo l’aumento delle temperature globali entro 2°C, impatti su coralli e conchiglie

Gli oceani si riscaldano e si acidificano sotto l’effetto del cambiamento climatico, danneggiando i coralli tropicali e la calcificazione di alcune conchiglie, ma questi ed altri effetti potenzialmente catastrofici potrebbero esse limitati se l’aumento globale delle temperature fosse mantenuto antro i 2 gradi centigradi. E’ quanto ha concluso uno studio realizzato da un team di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 237
  5. 238
  6. 239
  7. 240
  8. 241
  9. 242
  10. 243
  11. ...
  12. 377