Archivi

Ecco la riforma che brucia il risparmio energetico: più consumi, meno paghi

Consumatori, imprese, ambientalisti e M5S criticano il nuovo sistema di tariffazione

L’incontro di ieri fra le associazioni ambientaliste e le imprese rinnovabili (Greenpeace, Italia Solare, Ises Italia, Legambiente, Kyoto Club, Wwf), il Movimento 5 Stelle, i consumatori (Codici) e l’Authority dell’energia sembrerebbe essere stato abbastanza burrascoso. Associazioni, imprenditori e M5S hanno infatti fatto notare all’Authority che «mentre i grandi del mondo decidono per la riduzione delle emissioni...

Giglio “Smart Island”: protocollo per rinnovabili e sistemi di accumulo

Accordo con Terna Plus e IBM per progetto di ammodernamento della rete elettrica

Il protocollo d’Intesa firmato da IBM e Terna Plus  con il Comune dell’Isola del Giglio, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Acquedotto del Fiora e la SIE, società concessionaria della produzione e distribuzione dell’energia elettrica nell’isola, prevede «Fonti rinnovabili, sistemi per l’accumulo dell’energia, veicoli elettrici e soluzioni hi-tech per la gestione della cosiddetta Domanda Attiva: un...

Eritrea: il terribile rapporto della Commissione Onu per i diritti umani

«L’Italia stia al fianco degli eritrei democratici nella lotta di Liberazione contro la dittatura»

Oggi, a Ginevra, in Svizzera la Commissione di inchiesta dell’Onu presenterà ufficialmente le sue conclusioni sui diritti negati in Eritrea all’United Nations Human rights (Unhr), un rapporto terribile del quale greenreport.it ha già scritto e che svela il perché l’Eritrea si stia svuotando dei suoi giovani che bussano inascoltati alle porte dell’Europa e dell’Italia che...

Dune di Lacona: ragazzi da tutto il mondo e voli di farfalle

Dal 27 giugno Campo di volontariato internazionale. Un’estate di iniziative

Si chiamano Yulbi, Bengisu, Maria, Emma, Seddon, Suvi, Martì, Oriol e vengono da Corea del sud, Turchia,  Russia, Gran Bretagna, Finlandia e Spagna le 5 ragazze e i 3 ragazzi che dal 27 giugno al 10 luglio  lavoreranno, insieme a volontari elbani e provenienti da tutta Italia, al Campo di volontariato internazionale organizzato da Legambiente...

Le deliziose difese della coevoluzione: come i bruchi hanno creato i condimenti (VIDEO)

Le armi segrete dei cavoli sopraffatte dalla coevoluzione dei lepidotteri

Nello studio “The butterfly plant arms-race escalated by gene and genome duplications”, pubblicato su . Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, un team di botanici dell’università del Missouri e di biologi specializzati in lepidotteri dell’università di Stoccolma e del  Max-Planck-Instituts für chemische Ökologie spiega come, utilizzando la genomica, è riuscito a...

Infestazione di limantria all’Isola d’Elba, Legambiente chiede informazioni chiare e precise

Segnalato un imponente sfarfallamento lungo la strada della Falconaia

A Legambiente Arcipelago Toscano continuano a giungere numerose segnalazioni di aree boschive attaccate dalla limantria (Lymantria dispar), l’ultima – alla quale si riferiscono le foto - giunge dal tratto di strada della  Falconaia tra Le Secche e Lavacchi, dove nel pomeriggio del 25 giugno si è assistito ad un imponente sfarfallamento. Qui ed in altre zone...

Expo, ecco l’Area C al contrario: vieni in auto, se inquini è gratis

Legambiente: «Proposta indecente. Continuate ad usare i comodi mezzi pubblici»

Che Expo 2015 fosse un paradosso, dedicato a sfamare il pianeta ma diventato esempio di sprechi documentati e sponsorizzato da multinazionali che hanno forti responsabilità nella cattiva nutrizione del mondo, è ormai un fatto più che noto, ma quello che denuncia oggi Legambiente Lombardia aggiunge paradosso al paradosso. «A Milano c’è l'Area C dove se...

Venezia, troppi rifiuti nei canali: uno ogni 13 metri (FOTOGALLERY)

Campagna Don’t Waste Venice di Legambiente e Ispra. Troppa plastica nell’Adriatico

Sono i contenitori per bevande e alimenti e i frammenti di polistirolo i rifiuti galleggianti più numerosi e diffusi trovati nella prima giornata della campagna Don’t Waste Venice, ideata nell’ambito del progetto europeo di ricerca DeFishGear e realizzata grazie alla collaborazione tra l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Struttura Tecnico Scientifica...

Giannutri, riaperto il sito archeologico della Villa Romana

Collaborazione tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Soprintendenza Archeologica

Dopo anni di abbandono denunce fatte (e qualcuna presa) da ambientalisti e giornalisti, dal 2 luglio riapre finalmente ai visitatori, accompagnati da guide specializzate, il sito archeologico della Villa Romana di Giannutri. Oggi il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, e il soprintendente archeologo Andrea Pessina, hanno partecipato alla cerimonia di pre-apertura e in...

Innov-E 2015, l’innovazione cambia lessico e paradigmi del mercato energetico

Startup energetiche +20%. Il trend dei nuovi rapporti tra utility e consumatori

Secondo il rapporto 2015 di  Innov-E, l’Osservatorio sull'Innovazione Energetica dell’Istituto per la Competitività (I-Com) «Dagli impianti di produzione alle case dei consumatori: è questa la traiettoria che l'innovazione energetica sta seguendo nei Paesi più sviluppati e anche in Italia. Ruolo sempre più attivo della domanda, nuove forme di partecipazione al consumo, ma anche alla produzione, e...

Capitaneria e Cfs: «A Zuccale violazioni edilizie radicalmente lesive del paesaggio»

Legambiente: «Collaborazione tra cittadini, ambientalisti e Forze dell’Ordine è essenziale»

In un comunicato la Capitaneria di Porto di Portoferraio dice che all’isola d’Elba è stata «Effettuata un’importante Operazione di Polizia Demaniale Marittima da parte di personale dell’Ufficio Demanio della Capitaneria di Porto di Portoferraio in stretta collaborazione con il personale del Corpo Forestale Comando Stazione Parco di Portoferraio sulle spiagge a tutela della collettività e...

Polizia provinciale, dalla vigilanza ambientale e faunistica ai divieti di sosta?

Ambientalisti: «Scelta infausta, meglio la regionalizzazione. Correggere subito il decreto-legge»

Il decreto legge 78/2015 "Misure urgenti in materia di enti territoriali", pubblicato il 19 giugno e trasmesso al Senato per l'iter di conversione in legge e che, tra le altre cose, azzererebbe lo storico ruolo della polizia provinciale, non piace per niente a 15 grandi  associazioni ambientaliste (Accademia Kronos, Ambiente e Lavoro, AIIG, CAI, CTS, Federazione Pro...

Alle Secche della Meloria il 2% dei nuovi finanziamenti per le aree marine protette

69.959,83 euro, meglio di altre Aree marine protette “storiche”. Non c’è l’Arcipelago Toscano

Anche l’Area marina protetta delle Secche della Meloria, che ha una superficie di 9.372 ettari,  a 3 miglia al largo di Livorno ma gestita dal Parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli,  è stata inserita dalla Direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero dell’Ambiente nelle ripartizione dei fondi disponibili per...

Aree marine protette: 3,5 milioni di euro per la gestione e 1,5 milioni da rimodulazione risorse

Galletti: «Nostri tesori naturali tassello imprescindibile per sviluppo sostenibile»

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha stanziato 3,5 milioni di euro per la gestione ordinaria nel 2015 delle 27 aree marine protette italiane. Infatti, il decreto della Direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero dell’Ambiente fissa per ogni area marina «i fondi disponibili per...

Sfigurare le testuggini del Madagascar per non farle rubare dai bracconieri? (FOTOGALLERY)

Le testuggini angonoka  (Astrochelys yniphora – testuggine dal vomere) sono endemiche del Madagascar e sono anche molto ricercate dai collezionisti per il loro carapace dorato che fa raggiungere a questi antichi rettili prezzi eccezionalmente elevati sul mercato nero internazionale. Il bracconaggio di testuggini angonoka è così diffuso che ormai  in natura ne potrebbero essere rimasti...

Eolico onshore, la Gran Bretagna annulla gli incentivi ma l’Ue la critica

Esultano Ukip e comitati anti-eolico, contrari esperti, ambientalisti e imprenditori

La decisione del nuovo governo monocolore conservatore britannico di eliminare le sovvenzioni ai  nuovi parchi eolici onshore non è piaciuta per niente alla Commissione europea e, secondo lo spagnolo Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia – e alleato a Bruxelles con i conservatori britannici – questa scelta renderà difficile...

Hallucigenia, il vero volto del piccolo alieno del Cambriano (VIDEO)

Il mistero risolto grazie al ritrovamento di alcuni fossili in Canada

Lo studio “Hallucigenia’s head and the pharyngeal armature of early ecdysozoans”, pubblicato su Nature   da Martin Smith, del Dipartimento scienze della terra dell’università di Cambridge, e da Jean-Bernard Caron, un paleo-biologo dell’università dell’Ontario, svela il mistero del vero aspetto di uno degli animali più bizzarri mai comparso sulla faccia del nostro pianeta: una piccola creatura...

Ecco il primo cucciolo di capriolo italico nato in cattività

Ad aprile,  anche se non era il momento ideale per la cattura, il personale dell'U.P. Attività Faunistico-Venatorie della Provincia di Grosseto è stato costretto ad intervenire per prelevare una femmina gravida di  capriolo all’interno di un’area addestramento cani dell’Azienda Pietratonda (Comune di Civitella Paganico), una zona poco sicura per lei a causa della presenza frequente...

Lo spalma incentivi per il fotovoltaico va alla Corte Costituzionale

La pronuncia del Il TAR Lazio apre la strada ad una bocciatura?

Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha accolto i dubbi di legittimità costituzionale sollevati dai ricorsi contro lo spalma incentivi del governo Renzi ed ha chiesto alla Corte Costituzionale di esprimersi. Uno scenario che assoRinnovabili e Confagricoltira avevano già previsto un anno fa, appena iniziarono le prime proteste contro una misura retroattiva che gli operatori...

I mari europei sono produttivi, ma non sono sani e puliti

Attività umane e cambiamenti climatici minacciano il funzionamento e la resilienza degli ecosistemi marini

L’European Environment Agency (Eea – Agenzia ambientale europea) ha appena pubblicato il  rapporto “State of Europe's seas” che, guardando all’Agenda per la Crescita blu dell'Unione europea, che punta a sfruttare ulteriormente il potenziale degli oceani e dei mari europei per creare lavoro, valore economico e sostenibilità, sottolinea che «Nonostante alcuni miglioramenti, il modo in cui...

Strage di vigogne sulle Ande. Bracconieri contro pastori tradizionali

Vengono uccisi per rifornire di lana il mercato del lusso in Asia, Europa ed Usa

A maggio in Perù sono state trovate 150 carcasse di vigogna (Vicugna vicugna) vicino al villaggio andino di  Espite. Le vigogne sono camelidi sudamericani e probabilmente gli antenati selvatici degli alpaca domestici. Già gli inca apprezzavano la  loro morbida e calda lana, ma oggi, come ha rivelato il Wall Street Journal nel 2013, un cappotto di vigogna...

Olanda, un tribunale ordina al governo di tagliare le emissioni di gas serra

Greenpeace: «E’ l'inizio di un'ondata di contenziosi climatici». Un precedente per altri Paesi

Gli ambientalisti avevano portato di fronte alla giustizia olandese una denuncia di 900 cittadini che sostengono che il governo ha il dovere di proteggere i suoi cittadini dagli incombenti  pericoli del cambiamento climatico e il tribunale dell’Aia  ha dato loro ragione, ordinando  al governo di tagliare le emissioni di gas serra di almeno il 25%...

Record per le energie rinnovabili nel 2014: un bene per crescita economica ed emissioni di CO2

Worldwatch Institute, i Paesi in via di sviluppo investono in fonti pulite quasi quanto quelli industrializzati

Secondo il “Renewables 2015 Global Status Report”, pubblicato dal Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (Ren21), nel 2014 è stato battuto il record di impianti eolici e di solare installati, e ormai 164 Paesi del mondo si sono dati obiettivi e politiche di sostegno per l’ energia rinnovabile.  L’anno scorso le energie rinnovabili hanno...

Cambiamenti climatici, la civiltà umana potrebbe collassare entro il 2040?

Lloyd's e governi UK e USA: business-as-usual è insostenibile, ma siamo ancora i tempo ad evitare il crollo

Nuovi modelli scientifici supportati da Foreign Office del governo britannico mostrano che, se non cambiamo rotta, in meno di tre decenni la civiltà industriale potrebbe collassare essenzialmente a causa di scarsità di cibo catastrofiche, innescate da una combinazione di cambiamenti climatici, scarsità d'acqua, crisi energetica ed instabilità politica. Non si tratta di una previsione catastrofista...

Archeologia nel mare profondo, possibile grazie ad un progetto “toscano” (VIDEO E FOTOGALLERY)

Veicoli per esplorazioni sottomarine adatti alle esigenze e alle aspettative degli archeologi

La ricerca sottomarina, che utilizza navi da ricerca con un equipaggio qualificato, può costare fino a 50 000 euro al giorno, cifre non accessibili a molti istituti di ricerca archeologica, quindi, ridurre i costi è un fattore importante per lo studio e la salvaguardia della parte del patrimonio culturale sottomarino europeo. Il progetto Archaeological robot...

Il mini-idroelettrico del Rwanda parla italiano

La scelta del mini idro è dettata dalla ricerca del minor impatto ambientale

Energy Development Corporation Limited (Edcl), la società di Stato del Rwanda, ha dichiarato concluso l’iter per il progetto tutto italiano, della Studio Galli Ingegneria (Sgi) per la realizzazione di 8 nuovi impianti d mini-idroelettrico nella regione montuosa nord-occidentale del piccolo Paese africano. Già nel 2012 l’impresa padovana aveva curato una prima fase con la progettazione...

Goletta Verde: in Friuli-Venezia Giulia ancora criticità per la depurazione

Fuorilegge 2 degli 11 punti monitorati lungo i 111 chilometri di coste

Goletta Verde fa la sua prima tappa italiana in Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni italiane con un deficit depurativo più alto e quella con più sanzioni dell’Ue per l’assenza di impianti di depurazione o fognatura. I tecnici del veliero di Legambiente non sono quindi rimasti sorpresi dal fatto che le foci dei fiumi e dei...

Gomma naturale dal dente di leone. Positivi i primi test sugli pneumatici

Un progetto premiato con il “Joseph von Fraunhofer 2015”

Il Fraunhofer-Institut für Molekularbiologie und Angewandte Oekologie (Ime) dell’università di Münster, e la Divisione pneumatici di Continental di Hannover stanno collaborando al progetto Industrial Emergence of Natural Rubber from Dandelion (Rubin - produzione industriale della gomma naturale dal dente di leone) che è stato premiato con il prestigioso riconoscimento “Joseph von Fraunhofer" per la ricerca...

Geometri e ambientalisti: «Riuso, per rilanciare il Paese riconvertiamo l’esistente»

Concorso GEOMETRINEXPO: i progetti vincitori

Il convegno “Riuso: nuove forme di fruizione urbana e rurale, partecipazione e relazioni sociali” organizzato da GEOMETRINEXPO dal , Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (Cng e Gl), con la collaborazione di agronomi, architetti e Legambiente, sostiene il “Riuso” (RIgenerazione Urbana Sostenibile), «Un nuovo modello economico e sociale che riporta al centro del confronto la...

Il satellite Ue Sentinel 2A è in orbita, sorveglierà l’ambiente e l’agricoltura della Terra

Benefici per la società, la sicurezza alimentare e il monitoraggio delle foreste

E’ stato lanciato con successo, con un razzo Vega da Korou, nella Guyana Francese il satellite ESA Sentinel 2A, che pesa 1,1 tonnellate e che, con la sua imagining ottica ad alta risoluzione, rafforza il sistema Copernico di monitoraggio ambientale dell'Unione europea. Copernico sarà alla fine costituito da 6 famiglie di satelliti che rappresenteranno il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 239
  5. 240
  6. 241
  7. 242
  8. 243
  9. 244
  10. 245
  11. ...
  12. 377