Archivi

Riforma terriera radicale in Scozia: raddoppiare le terre pubbliche

Nel mirino della sinistra nazionalista le riserve di caccia private esentasse

La metà dei terreni di proprietà privata in Scozia appartengono a sole 432 persone, una cosa che non piace per niente al governo indipendentista di sinistra (che ha stravinto le ultime elezioni) che ha presentato un Land Reform Bill che imporrà tasse sul latifondo e per favorire la vendita di quei terreni dove i proprietari...

Gli esseri umani moderni e i Neanderthal si sono incrociati in Europa

Nuova scoperta in Romania: siamo figli meticci di migranti africani e di una razza scomparsa

Un folto gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato su nature lo studio “An early modern human from Romania with a recent Neanderthal ancestor” che dovrebbe rappresentare – se ne avessero la capacità e la voglia di leggerlo – l’incubo dei razzisti e primatisti banche che vedono nell’Europa la culla della “razza” eletta e “pura”. A...

Fao: il cambiamento climatico farà aumentare l’ineguaglianza mondiale

Problemi per sicurezza alimentare e commercio, come affrontarli

Il rapporto “Climate Change and Food Systems: Global assessments and implications for food security and trade” della Fao è passato quasi inosservato per la concomitanza della sua pubblicazione con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco ma affronta più o meno gli stessi argomenti, sottolineando che «Il riscaldamento del pianeta avrà delle profonde ripercussioni sui luoghi...

I bambini sono di sinistra (e gli scimpanzé no): lo dicono anche gli scienziati (VIDEO)

Il senso di giustizia “riparativa” già presente in età pre-scolare

Lo studio “Restorative Justice in Children”, pubblicato su Current Buiologi da un tem di scienziati del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology e dell’università di Manchester, dice che un importante, e forse esclusivo, meccanismo umano, quello della giustizia e della riparazione dei torti, sembrerebbe innato, o almeno è presente nei bambini molto piccoli. Ad esempio,...

I volontari di Diversamente Marinai e Legambiente ripuliscono la spiaggia di Mola

Al via anche la campagne di avvistamento cetacei e censimento dei rifiuti in mare

E’ iniziato con la pulizia della spiaggia dio Mola il primo campo estivio under 18 organizzato da Diversamente Marinai con Legambiente che prevede una settimana in barca a vela nell’Arcipelago Toscano con soste per ripulire le spiagge. L’iniziativa, che gode del patrocinoo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dopo una tappa a Rio Marina, ha sbarcato...

Palmira, lo Stato Islamico ha minato il sito archeologico Unesco

Ma in ballo ci sono le rotte petrolifere che i Kurdi hanno già interrotto al confine con la Turchia

Dopo la conquista di Palmira da parte delle milizie nere dello Stato Islamico/Daesh si temeva che i jihadisti volessero distruggere l’area archeologica della città siriana come hanno fatto in Iraq con l’antica città di Nimrud ed altri reperti antichi, ma gli islamisti dissero che le vestigia di Palmira, patrimonio dell’umanità, non “offendevano” l’Islam e che...

La discarica del Montenegro, una “Terra dei fuochi” in salsa balcanica?

I rifiuti bruciati a cielo aperto sulla collina di CJerina intossicano l’area di Plav e Gucia

Nonostante due anni di lotta degli abitanti del Comune di Plav, in Montenegro, contro la discarica a cielo aperto nel sito archeologico di della collina di CJerina, le cose ultimamente sembrano peggiorate i cittadini di Plav dicono che «Numerosi camion dei rifiuti di origine sconosciuta hanno causato la morte del bestiame e danni ad ettari...

Scoperte più di 100 nuove specie marine nella “Twlight Zone” delle Filippine (VIDEO E FOTOGALLERY)

Il Verde Island Passage è il "centro del centro" della biodiversità marina

Proprio nel giorno della pubblicazione su Science Advances dello studio “Accelerated modern human–induced species losses: Entering the sixth mass extinction” nel quale un team di ricercatori dell’Universidad Nacional Autónoma de México e delle università statunitensi di Stanford e Princeton dimostrano che non solo la sesta estinzione di massa è in corso, ma che è molto...

Goletta Verde salpa dalla Croazia con #StopSeadrilling – NO OIL

Grande mobilitazione internazionale in difesa di 55.595 km2 di Mare Adriatico

Fermare la folle corsa all’oro nero e difendere il mare e le coste dell’Adriatico dall’assalto delle compagnie petrolifere. Goletta Verde quest’anno salpa dalla Croazia per creare un fronte comune contro le trivellazioni petrolifere nell’Adriatico, a partire dalle nuove richieste avanzate dalle compagnie, per scegliere un diverso sviluppo economico, sociale e ambientale per quest’area. Un appello...

Elefanti: il DNA dell’avorio individua due grandi hot spot del bracconaggio in africa (VIDEO)

Le rotte dei bracconieri di elefanti di foresta e savana e delle ecomafie

Samuel Wasser,dell’università di Washington, è stato uno tra i primi biologi ad utilizzare il DNA per rintracciare l'origine dell’avorio illegale e ad aiutare le forze dell’ordine a contrastare il commercio illegale internazionale che sta decimando le popolazioni di elefanti africani. Wasser prima utilizzava il DNA dello sterco di elefante, tessuti e peli raccolti in tutta...

Esercitazioni militari: protocollo d’intesa tra ministeri della difesa e dell’ambiente

«Passo importante per la tutela della flora e della fauna, della salute delle comunità e dei militari»

Dopo le proteste degli ambientalisti e di qualche area protetta, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e la ministra della difesa Roberta Pinotti hanno firmato un “Protocollo di Intesa per la tutela ambientale ed attività esercitative militari” che in una nota congiunta definiscono «frutto della collaborazione che si è instaurata da tempo, in particolare lo...

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali

Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima»

Cambiamenti climatici: 5 proposte per il governo Renzi e per gli Stati generali Coalizione italiana Parigi 2015: «Mobilitiamoci per il clima» Il governo italiano ha convocato per il 22 giugno Gli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che, secondo la Coalizione italiana Parigi 2015 «Devono segnare l'apertura di una pagina nuova...

Repellenti naturali per difendere cibo e dispense

Gli oli essenziali di alcune piante aromatiche contro gli insetti infestanti

Nell’articolo “Basta intrusi nella dispensa”, pubblicato su CIBI, Arte e scienza del cibo, l’organo ufficiale del comitato scientifico di EXPO 2015, Barbara Conti e Stefano Bedini (nella foto) del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa, sottolineano che «Gli insetti sono considerati tra i maggiori responsabili di danni al cibo causando in...

I canguri sono mancini. La manualità nei marsupiali e nei mammiferi bipedi

Un esempio di "evoluzione parallela" nei primati e nei canguri

Recenti studi hanno dimostrato una stretta somiglianza tra alcuni modelli di manualità delle grandi scimmie e degli esseri umani, ma ricerche sistematiche comparative sulla lateralizzazione manuale nei mammiferi non primati sono molto limitate, ci ha provato un team dell’università russa di San Pietroburgo e dell’Università della Tasmania che ha pubblicato su Current Biology il sorprendente...

E’ la primavera più calda mai registrata, anche maggio 2015 batte ogni record

Noaa: El Niño potrebbe provocare l’annunciato “salto” del riscaldamento globale

L’ultimo rapporto mensile sulle temperature globali del National Centers for Environmental Information (Ncei) della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaaa) comnferma che il 2015 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato nella storia dell’umanità. Il rapporto Ncsi/Noaa fornisce nuovi dati sulla temperatura media combinata delle superficie terrestre e di quella degli oceani...

Droni per monitorare la “barriera corallina” delle Egadi (FOTOGALLERY)

Progetto di Università di Palermo e Area marina protetta per tutelare un'importante biostruttura

Nei giorni scorsi un team del Dipartimento di scienze della terra e del mare dell'università di Palermo, in collaborazione con l'Area marina protetta Isole Egadi, ha realizzato, utilizzando dei droni, una speciale mappatura di parte dei “reef a vermeti” presenti sull'Isola di Favignana. L’iniziativa fa parte del progetto “Biocostruzioni costiere: struttura, funzione e gestione”, inserito...

Migranti e Aree protette, perché il Parco Nazionale delle Cinque Terre non sarà al MedPan di Marsiglia

Venneri: «3 anni fa il Nobel per la pace all’Ue. Oggi meriterebbe l'Oscar per l'indifferenza»

MedPan, la rete di enti gestori delle Aree marine protette nel Mediterraneo, in collaborazione con una quindicina di istituzioni francesi, il Wwf e il sostegno finanziario di Fonds Français pour l'Environnement Mondial (FFEM), Région PACA, Fondation MAVA, e MedWet, organizza .il 23 et 24 giugno a Marsiglia la conferenza “Bénéfices socio-économiques des espaces littoraux et...

Scoperto il primo sensore del campo magnetico terrestre in un animale

È dentro la testa del verme Caenorhabditis elegans, somiglia ad un’antenna per la TV

Un team di scienziati e ingegneri dell’Università del Texas - Austin ha identificato il primo sensore di campo magnetico terrestre in un animale, trovandolo nel cervello di un minuscolo verme la conferma su come funzionano le fin qui misteriose bussole interne degli animali. Gli scienziati statunitensi, che presentano la loro scoperta c nello studio “Magnetosensitive...

Consumo di suolo, flash mob all’Expo di Milano: «Bene comune e risorsa scarsa in Europa»

“People4Soil”, la sfida della società civile per dare un diritto ai suoli europei

Oggi alla la Cascina Triulza, il padiglione della società civile all’Expo di Milano, è stata presentata la campagna “People4Soil”, promossa da una eterogenea coalizione del terzo settore formata da Confederazione italiana agricoltori (Cia); Legambiente, Lipu-BidLife Italia, Istituto nazionale di urbanistica - Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo, Acli, sostenuta dalla Fondazione Cariplo, che ha...

Rischio idrogeologico, effetto bomba a Aulla e Carrara (FOTOGALLERY)

Legambiente chiede di delocalizzare le scuole di Aulla e le segherie di Carrara

Legambiente ha presentato oggi il dossier “Effetto bomba: gli edifici che amplificano i danni degli eventi climatici estremi” che individua quelle che sono autentiche situazioni di emergenza nel territorio italiano e dove occorre intervenire subito contro il rischio idrogeologico. Tra i 10 casi ben due sono in Toscana: ad Aulla e a Carrara, ecco le...

Rischio idrogeologico: 10 edifici e strutture da demolire o delocalizzare

Dossier “Effetto bomba”, gli edifici che amplificano i danni degli eventi climatici estremi in Italia

Secondo Legambiente i 10 luoghi più ad alto rischio idrogeologico d’Italia vanno «Dal tribunale di Borgo Berga di Vicenza costruito tra due fiumi, alla Casa dello Studente di Reggio Calabria edificata all'interno di una fiumara; dal Centro Multisala Cinema di Zumpano (Cs), edificato su una scarpata vicino al fiume Crati alla Scuola di Aulla realizzata...

La Nutella, Segolene Royal, gli oranghi e l’olio di palma sostenibile

E’ possibile tenere insieme piantagioni e difesa della biodiversità, ma a costi più elevati

Mentre in Italia impazza il patriottico dibattito dei moltissimi ghiotti fan della Nutella, offesi dalle blasfeme dichiarazioni della ministra dell’ecologia francese Segolene Royal che si è permessa di dire in un’intervista a Canal +: «Dobbiamo ripiantare un sacco di alberi, perché c’è una massiccia deforestazione che porta anche al riscaldamento globale. Per esempio, dobbiamo smettere...

Le bioenergie potrebbero soddisfare un terzo del fabbisogno mondiale di carburante

Studio brasiliano: «Il no alle bioenergie si basa su convinzioni sbagliate e paure eccessive»

Secondo un rapporto della Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paul (Fasep), alla cui redazione hanno partecipato esperti di 24 Paesi, «La bioenergia ha il potenziale per essere un fattore chiave nella realizzazione di un futuro a basse emissioni di carbonio» e «Le preoccupazioni che la crescita del settore possa far aumentare...

Elba, ennesima frana sulla strada comunale di Castancoli a San Piero

Proteste di escursionisti e cittadini

Un gruppo di escursionisti ha segnalato a Legambiente una frana in atto sulla strada che dal campo sportivo di San Piero porta a Castancoli. Questa strada , molto frequentata da trekkers e mountain bikers, dai lavoratori e dai clienti della cava di granito Beneforti, dai residenti della zona di Castancoli e dai proprietari degli orti,...

Animali clonati, l’Europarlamento dice no. La nuova Direttiva spiegata

Divieto anche per l’importazione di cibo e alimenti provenienti da cloni

Le Commissioni ambiente ed agricoltura del Parlamento europeo hanno approvato, con 82 voti a favore, 8 contrari ed 8 astenuti, un progetto legislativo che punta a vietare la clonazione di animali da allevamento, i loro discendenti ed i prodotti derivati, comprese le importazioni nell’Unione europea. Il testo approvato dalle Commissioni trasforma uno strumento giuridico in...

World Day to Combat Desertification: «Nessun pasto è gratis»

La manifestazione principale all’Expo di Milano

Oggi si celebra in tutto il mondo il World Day to Combat Desertification 2015 che quest’anno ha come slogan “No such thing as a free lunch. Invest in healthy soils”, Più o meno traducibile in una frase molto cara a greenreport.it: “Non esistono pasti gratuiti. Investite in suoli in salute». La manifestazione centrale dell’United Nations...

I kurdi sconfiggono ancora lo Stato Islamico/Daesh: conquistata Tal Abyad

Le YPG/YPJ controllano il confine Rojava - Turchia e puntano sulla “capitale” islamista Rakka

E’ arrivata la notizia ufficiale che le forze kurde progressiste delle YPG/YPJ e i loro alleati dell’opposizione siriana hanno liberato la città di Tal Abyad – che i kurdi chiamano Girê Spî – che era controllata dalle milizie nere dello Stato Islamico Daesh. Anche il giornalista freelance Mustafa Ali conferma che «I combattenti di Djazira...

Energia rinnovabile dall’evaporazione dell’acqua. Un muscolo artificiale di plastica e spore (FOTOGALLERY)

Una nuova fonte di energia elettrica per alimentare robot, sensori e veicoli

Su Nature Communications un team di scienziati della Columbia University presenta due nuovi dispositivi - un motore che produce energia elettrica e un altro che è in grado di far muovere mini-auto - che sfruttano la forza invisibile che crea la pioggia e la neve: l’evaporazione dell’acqua . Si tratta di due piccoli prototipi che...

Incendio boschivo a Rio Marina, il Corpo Forestale dello Stato individua il responsabile

Le nuove normative e le sanzioni in vigore da maggio

L’11 giugno a Rio Marina un incendio scoppiato intorno alle 13,30 nella zona del Carmine ha incenerito circa 5.000 m2 di superficie boscata a macchia mediterranea, arrivando pericolosamente a bruciare le chiome e la lettiera di una pineta adiacente e molto vicino alle case. Al Comando Stazione Forestale di Portoferraio, coadiuvato da quello di Marciana...

Punti Blu sulle spiagge, il Comune di Portoferraio impugna la sentenza del TAR

Legambiente: Bene, ma ora basta con la privatizzazione delle spiagge elbane

Fa bene il Comune di Portoferraio ad appellarsi contro la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale a favore della possibilità del subingresso nei cosiddetti “ Punti Blu”, attività che dovrebbero noleggiare sdraio ed ombrelloni in cambio di un minimo di sorveglianza e che invece troppo spesso si trasformano in una nuova occupazione delle spiagge, riducendo ancora...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 240
  5. 241
  6. 242
  7. 243
  8. 244
  9. 245
  10. 246
  11. ...
  12. 377