Archivi

Pianosa non è una prigione a cielo aperto per migranti

Legambiente Arcipelago Toscano: «Le strampalate idee del Foglio»

Ha ragione il Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi, che sulla sua pagina Facebook scrive: «PIANOSA E IMMIGRATI: leggo l'articolo di Maurizio Crippa e ascolto le parole del direttore del Foglio a Otto e Mezzo di Lilli Gruber. Per costoro la soluzione alla questione immigrati sarebbe una "gestione militare del fronte sud fatta in proprio,...

Possiamo impedire la prossima catastrofe naturale?

Il lavoro di uno scienziato per eradicare le specie invasive dalle isole

Tornado, terremoti, tsunami, uragani e, più di recente, nelle isole Galapagos, un vulcano in eruzione; E' chiaro che le catastrofi naturali non sono rare sul nostro pianeta blu. Aggiungeteci Internet e i programmi di news 24 ore su 24 e siamo immediatamente consapevoli di tutto ciò che sta succedendo, dal nostro quartiere agli angoli più...

Sentinelle del Creato in ogni parrocchia per un mondo migliore

La proposta di Greenaccord alla vigilia della pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco

La pubblicazione da parte di qualche grande giornale di una bozza dell’enciclica sull’ambiente “Laudato si” di Papa Francesco – per la quale era stato dichiarato l’embargo - ha fatto irritare la sala stampa del Vaticano che ha sospeso a tempo indeterminato l’accredito a Sandro Magister de l’Espresso, ma l’attesa per il testo definitivo, che verrà...

Romania: i sedimenti di un lago raccontano l’impatto ambientale del comunismo

Nel fondo del lago anche la traccia di Chernobyl e dell’agricoltura intensiva di Ceasescu

I campioni, prelevati dal lago Stiucii, nella pianura della Transilvania, nella Romania centrale, raccontano anche l’affermarsi e il crollo del regime di Nicolae Ceausescu, l’ultimo leader comunista della Romania che è stato rovesciato e poi giustiziato dalla rivoluzione del 1989 L’analisi dei depositi lacustri ha infatti rivelato alti tassi di erosione di suolo, legati alla...

Burundi, ecco il video che mostra le violenze della polizia

Spari sulla folla che protesta contro la ricandidatura del Presidente Pierre Nkurunziza

Human Rights Watch ha diffuso un video che mostra gli abusi perpetrati dalla polizia fedele al presidente Pierre Nkurunziza contro i manifestanti che dal 26 aprile protestano nella capitale Bujumbura. Human Rights Watch sottolinea che «La polizia burundese ha fatto uso di una forza eccessiva contro le persone che manifestano contro la decisione del presidente...

Eolico: meno di 30 milioni di euro all’anno porteranno benefici per 150 milioni nel 2015 – 2016

Nel 2035 benefit di oltre 3 miliardi di euro. «E fa bene anche ad ambiente e avifauna»

Secondo l’Associazione Nazionale Energia del Vento (Anev), «Il nuovo testo del Decreto sulle rinnovabili elettriche non fotovoltaiche in fase di definizione, metterà a disposizione meno di 30 milioni di euro annui per il biennio 2015 – 2016 di incentivo eolico, con un beneficio complessivo di circa 150 milioni di euro all’anno, mantenendo un saldo positivo...

Greenpeace: «Il gusto amaro delle mele. Cocktail di pesticidi nei meleti europei»

Nuovo rapporto: «Fino a 13 sostanze in un campione. No alla produzione intensiva»

Greenpeace ha presentato il rapporto “The Bitter Taste of Europe’s Apple Production - and how Ecological Solutions can Bloom”, che contiene i risultati delle analisi di 85 campioni di acqua e suolo prelevati in 12 Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svizzera e Ungheria) ed esempi di pratiche agricole...

Aiutiamoli a casa loro? Le rimesse dei migranti fanno sopravvivere milioni di persone

Ifad: «Più di 109 miliardi. Migliorare il mercato potrebbe massimizzarne i benefici»

Secondo il rapporto "Sending Money Home: European flows and markets" dell’ International Fund for Agricultural Development (Ifad), nel 2014 i lavoratori immigrati che vivono in Europa hanno spedito a casa 109,4 miliardi di dollari di rimesse, «assicurando la sopravvivenza di oltre 150 milioni di persone in tutto il mondo». Si potrebbe dire che i migranti...

No Oil – StopSeadrilling: un impegno comune per il futuro del mar Adriatico

L’appello delle associazioni degli Stati costieri contro le trivellazioni offshore

Quest’anno Goletta Verde partirà il 20 giugno da Rovigno, in Croazia, dove Legambiente parteciperà ad terrà un'assemblea internazionale, insieme alla coalizione croata SOS Za Jadran (SOS Adriatico), per una mobilitazione comune, a livello internazionale, contro le trivellazioni petrolifere che minacciano l’Adriatico su più fronti. Infatti, Goletta Verde quest’anno lancerà l’appello comune in difesa dell’adriatico No...

Cambiamento climatico, dalla Guyana effetto domino sui Caraibi?

Il nuovo presidente Granger impegnato contro il global warming, ma apre all’industria mineraria

La Guyana è l’unico Paese della Comunidad del Caribe (Caricom) a non aver problemi di sicurezza alimentare, però è minacciata da una elevata e rapida variabilità climatica che potrebbe creare problemi anche ai Paesi vicini che dipendono dalla produzione agricola di questa nazione sudamericana che, dalla sua indipendenza, è stata quasi sempre governata dalla sinistra....

Bioetica e cambiamento climatico: non solo orsi polari, anche gli uomini sono vittime

Sean Valles: «Concentrarsi sui gravi rischi del cambiamento climatico per la salute umana»

Secondo Sean Valles, che insegna al Lyman Briggs College e al dipartimento di filosofia dell’università della Michigan State University, le ondate di caldo, il danneggiamento delle colture agricole, l’aumento dell’asma nei bambini, fanno del cambiamento climatico è una delle principali preoccupazione per la salute pubblica. In uno studio pubblicato su Bioethics Valles sottolinea che «Il...

I topi luminosi di GlowBrain per combattere l’ictus?

Imaging avanzata per capire come usare cellule staminali per curare le malattie cerebrali

Dalla conferenza finale del progetto GlowBrain è emerso che «Ottimizzare le cellule staminali per riparare i danni cerebrali in seguito all’ictus nei topi potrebbe aiutare i ricercatori a trovare nuovi modi per curare le malattie neurodegenerative nell’uomo». La conferenza, che si è aperta con due lezioni pubbliche sulle potenzialità dell’utilizzo di tecniche di imaging per...

Hillary Clinton: «Faremo degli Usa la superpotenza energetica pulita del XXI secolo»

Attacco agli eco-scettici repubblicani, ma gli ambientalisti si fidano poco

Nel discorso di apertura della sua campagna elettorale del 13 giugno a Roosevelt Island, Hillary Clinton ha parlato soprattutto di grandi temi economici, ma ha riservato anche due importanti passaggi al cambiamento climatico ed ha promesso di trasformare gli Usa nella superpotenza dell’energia pulita del XXI secolo». La Clinton si è rivolta ai candidati del...

Gli studenti di Grosseto amici del clima, premiati a Milano

Hanno realizzato un video che sarà proiettato a Festambiente 2015 nello spazio cinema

Presente il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, Edison e Legambiente hanno premiato gli studenti del Liceo scientifico di Grosseto per la sostenibilità scolastica con il progetto “Eco-generation 2.0: la scuola amica del clima”. La premiazione, che si è svolta a Milano, ha visto la partecipazione di delegazioni di studenti, dirigenti scolastici e amministratori locali provenienti...

Migranti e bilancio demografico dell’Italia: l’Istat smentisce le “leggende”

Il razzismo non contempla la complessità, quel moto dell’intelligenza che ci obbliga a restare umani

Politici e “comunicatori” farebbero bene a leggersi con attenzione il Bilancio demografico nazionale pubblicato oggi dall'Istat, dal quale emerge che «al 31 dicembre 2014 risiedono in Italia 60.795.612 persone, di cui più di 5 milioni (8,2%) di cittadinanza straniera». Una percentuale significativa, ma non certo enorme. Quindi non solo l’invasione non c’è, ma la presenza...

Il primo pneumatico fatto con la silice degli scarti del riso (VIDEO)

Lo produrrà Goodyear per il mercato cinese. La cenere di lolla sostituisce il nerofumo

E’ stato raggiunto un accordo tra la multinazionale Goodyear e l’impresa cinese Yihai Food and Oil per l’approvvigionamento di silice derivata dalla cenere di lolla di riso. In un comunicato oggi la Goodyear afferma che «inizierà ad utilizzare questa materia prima sostenibile per produrre, presso il suo stabilimento di Pulandian, pneumatici destinati al mercato cinese»....

Wind Day, ma l’Italia non festeggia: bloccato l’eolico off-shore

A Renzi: «Cambia verso alle politiche per il clima, il mediterraneo e l’energia»

Oggi in tutto il mondo si festeggia l’eolico con il Wind Day, ma secondo Legambiente «In Italia non sembra esserci speranza per i progetti off-shore». L’associazione ambientalista fa il punto della situazione: «Al largo delle coste italiane sono stati presentati in questi anni 15 progetti di impianti eolici e sono tutti fermi, nel più totale...

Roundup Monsanto: la Francia vuole vietarne la vendita libera

Intervistata France 3, la ministra dell’ecologia francese, Ségolène Royal, ha annunciato il divieto della vendita libera del diserbante simbolo della Monsanto: il Roundup, «per lottare contro gli effetti nefasti dei pesticidi». La Royal ha detto che «La Francia deve essere all’offensiva sul blocco dei pesticidi. Deve essere anche all’offensiva sul blocco dei pesticidi negli orti»....

La battaglia di Tel Abyad, dove potrebbero crollare lo Stato Islamico e la politica turca

I kurdi potrebbero tagliare i rifornimenti al Daesh e conquistare la capitale islamista Rakka

La Turchia ha chiuso la frontiera con la città siriana di Tel Abyad dove, in una specie di terra di nessuno si ammassano profughi – tra i quali molti bambini, donne e anziani – che cercano di fuggire alla guerra tra lo Stato Islamico e le milizie kurde del Rojava appoggiate da una parte dell’opposizione...

Gli orsi polari che mangiano delfini. Colpa del cambiamento climatico? (FOTOGALLERY)

Nel Mar Artico senza ghiaccio i cetacei sostituiranno le foche come prede degli orsi?

Un team di ricercatori norvegesi e francesi, ha pubblicato su Polar Research lo studio “White-beaked dolphins trapped in the ice and eaten by polar bears” nel quale descrivono alcuni episodidi predazione di lagenorinchi rostrobianco (Lagenorhynchus albirostris) da parte di orsi polari (Ursus maritimus). Jon Aars e Magnus Andersen, del Norwegian Polar Institute, e Agnès Brenière...

Aggressione orso in Trentino: «Individuare l’animale e stabilire le misure da attuare»

«Solidarietà alla vittima. Con gli orsi il rischio zero non esiste ma la convivenza è possibile».

Legambiente e WWF Italia esprimono innanzi tutto solidarietà a Wladimir Molinari, ferito durante l’attacco di un orso a Cadine, in Trentino, augurandogli il migliore e più veloce recupero dalle ferite e dallo shock subito. Le associazioni condividono la linea di azione espressa dalla Provincia di Trento, ovvero di procedere rapidamente nelle attività di indagine per...

Economia blu e verde, al via in Toscana il Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo

Budget di oltre 199 milioni di euro. Simoncini: «Attenzione particolare alle isole e ai temi della portualità»

La Toscana ha ottenuto un importante risultato nell'ambito dei programmi comunitari a titolarità regionale per una economia blu e verde: «Dopo l'approvazione dei POR FSE e FESR per il 2014-2020 con la decisione C(2015) 4102 – comunica la Regione - ieri la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale al Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo,...

L’Ue per lo sviluppo sostenibile in America latina e nei Caraibi

Politiche che abbiano un impatto diretto sulla riduzione della povertà

La Commissione europea ha annunciato investimenti per circa 230 milioni di EUR a sostegno dello sviluppo sostenibile in America latina e nei Caraibi. Si tratta di nuovi progetti che terranno conto dei progressi ottenuti in varie zone della regione ALC negli ultimi anni e che affronteranno le nuove sfide emergenti. L'annuncio è stato dato nel...

Le specie animali “totem” che i Parchi italiani hanno salvato dall’estinzione (FOTOGALLERY)

Giampiero Sammuri rieletto per la terza volta presidente nazionale di Federparchi

La buona notizia arriva della nuova «Lista rossa» europea degli uccelli a rischio estinzione redatta da Birdlife International grazie al finanziamento dall’Unione europea: moretta tabaccata, occhione, nibbio bruno e grillaio sono le quattro specie di uccelli italiane che hanno migliorato il loro stato di conservazione, è un vero fiore all’occhiello per il nostro Paese, in...

Santuario dei mammiferi marini Pelagos, Wwf: «Tutela ancora in alto mare»

Possibile svolta dall’incontro di Livorno? «Servono gestione efficace, obiettivi chiari e più risorse»

Secondo il Wwf, dopo 16 anni dalla istituzione del Santuario dei mammiferi marini da parte di Italia, Francia e Principato di Monaco, «Oggi un incontro Internazionale in corso a Livorno potrebbe diventare un punto di svolta per il Santuario Pelagos, l’area istituita a difesa dei cetacei secondo un Accordo firmato da Italia, Francia e Principato...

Richiami vivi, la Camera approva la nuova normativa. Proibito l’utilizzo delle reti

Soddisfatti animalisti e ambientalisti: «E’ la fine di una pratica detestabile. Ora tocca al Senato»

Alla fine sull’annosa questione dei richiami vivi sembrano aver vinto le associazioni animaliste e ambientaliste. Animalisti italiani, Cabs, Enpa, Lac, Lav, Lipu-Bird Life Italia, Oipa e Wwf, in un comunicato congiunto sottolineano che «Con l’approvazione alla Camera dei Deputati dell’articolo 19 della legge europea 2014, l’Italia vieta di fatto ogni possibile cattura di uccelli selvatici...

Parco Nazionale dello Stelvio, apertura della caccia nella parte sudtirolese?

La denuncia di Franco Pedrotti. E’ il primo effetto dello spezzatino “regionalista”?

La Provincia di Bolzano avrebbe fatto richiesta di apertura della caccia nel Parco Nazionale dello Stelvio. Infatti la, richiamandosi al DPR del 1974 “Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di proprietà culturali, caccia e pesca, agricoltura e foreste del 1974” si cerca di ampliare gli abbattimenti selettivi nell’Area...

Eritrea: «Il regno della paura e del terrore». Ecco da dove scappano i profughi

Rapporto Onu: «Violazione flagrante dei diritti umani. La tortura e la schiavitù sono la norma»

Per capire il perché di cosa sta succedendo nel mare, nelle stazioni e nei “centri di accoglienza” italiani – scabbia compresa - invece di ascoltare le parole senza misericordia e memoria dell’ex ministro degli interni Maroni che oggi, da presidente della Regione Lombardia, sconfessa quello che aveva lui stesso approvato ed imposto, sarebbe bene leggersi...

Una brigata internazionale combatte lo Stato Islamico nel Rojava

L’Internationalist Freedom Brigade a fianco dei combattenti kurdi delle YPG-YPJ

Nel Rojava, la regione siriana autogovernata dai kurdi, si è costituita definitivamente l’Internationalist Freedom Brigage, una brigata internazionale di combattenti provenienti da tutto il mondo che si batte contro lo Stato Islamico/Daesh e altre milizie della destra integralista islamista. Da gennaio il Marxist Leninist Communist Party (Mlkp), presente I Turchia e Kurdistan, sta lavorando a...

Rinfrescarsi con il sole, un impianto pilota a Basovizza

Adriacold: il solar cooling può ridurre sensibilmente il consumo di energia elettrica

La Strategia Europa 2020 dell'Unione Europea richiede un impegno sempre maggiore per riduzione il consumo energetico, soprattutto attraverso l'utilizzo di energia sicura, affidabile, concorrenziale, prodotta localmente e sostenibile. Secondo le stime del Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica (CESEF), il raggiungimento gli obiettivi Ue di risparmio energetico creerebbe un giro di affari di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 241
  5. 242
  6. 243
  7. 244
  8. 245
  9. 246
  10. 247
  11. ...
  12. 377