Archivi

Legambiente: «Istituire il Parco Nazionale del Delta del Po e ampliare quello dell’Appennino»

La richiesta dopo il MAB Unesco per Delta Po, Appennino Tosco emiliano e Alpi di Ledro e Judiciaria

Secondo Legambiente è «Un riconoscimento importante quello arrivato direttamente da Parigi che evidenzia il grande valore ambientale di due Parchi italiani, il Parco regionale del Delta Po, il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, e del territorio trentino delle Alpi del Ledro e Judiciaria. Queste tre aree vanno ad arricchire l’elenco dei 13 siti italiani che...

Enea: da efficienza energetica più di 2 miliardi di risparmi per la bolletta dell’Italia

Presentato il 4° Rapporto nazionale. Con l’ecobonus 22 miliardi investiti dalle famiglie

Secondo il quarto “Rapporto sull’Efficienza Energetica” (RAEE) dell’Enea, presentato oggi a Roma, «Grazie alle politiche nazionali per l’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato 7,55 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, pari a oltre 2 miliardi di euro di minori importazioni di gas naturale e petrolio, evitando la produzione di 18 milioni di tonnellate di...

Fermare la scomparsa della dieta mediterranea: l’allarme Fao, Unep e Chieam

Gli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti dello stile di vita sul modello alimentare mondiale

Secondo un nuovo rapporto di Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam) e del Programma Fao/Unep per Sistemi Alimentari Sostenibili. «La regione del Mediterraneo sta attraversando una "transizione nutrizionale" che la sta allontanando dalla sua antica dieta, a lungo considerata un modello per una vita sana e per sistemi alimentari sostenibili, in grado di...

Nei Parchi si consuma 7 volte meno suolo che nel resto dell’Italia

Si apre oggi l’VIII Congresso nazionale di Federparchi

E’ iniziato oggi a Trezzo sull’Adda, nel Parco dell’Adda Nord, nell’ambito dell’International Parks Festival, l’ottavo congresso di Federparchi che scatta un’istantanea delle Aree protette italiane: «I parchi salvano – assieme alla biodiversità - i paesaggi naturali e tradizionali. Meno cemento e asfalto, e naturalmente molte più foreste, agricoltura sostenibile , paludi e praterie: nelle aree...

Nasce Intraw, il Consorzio internazionale sulle materie prime: si avvarrà di 450.000 geologi

15 partner internazionali, anche l'Italia nel team

Domenico Calcaterra, segretario generale della Federazione europea dei geologi (European Federation of Geologists EFG) e consigliere del Consiglio nazionale dei geologi (Cng) ha annunciato la nascita di Intraw, il Consorzio internazionale sulle materie prime che sarà coordinato dalla Federazione Europea dei Geologi, di cui il Consiglio Nazionale è parte essenziale. Del consorzio faranno parte 15...

Petrolio nel Parco dei Virunga, la Soco paga l’esercito per minacciare chi si oppone?

Gravi accuse di Global Witness alla multinazionale petrolifera britannica

Un nuovo rapporto di Global Witness accusa ancora una volta la multinazionale petrolifera britannica Soco di utilizzare le minacce e la violenza per aprirsi la strada per trivellare il Parc des Virunga, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc). Secondo i documenti dei quali è entrata in possesso Global Witness la Soco avebbe pagato con decine...

Mauritius, la prima donna Presidente della Repubblica è una biologa progressista e ambientalista

Gurib-Fakim: «Ambiente e cambiamento climatico sono una grande preoccupazione

Ieri Ameenah Gurib-Fakim ha ricevuto le congratulazioni da uno degli uomini più potenti del mondo, il presidente cinese Xi Jinping, una cosa che questa biologa nota anche a livello internazionale, non si sarebbe mai aspettata solo qualche giorno fa. Infatti Ameenah Gurib-Fakim dal 5 giugno è la nuova presidente della Repubblica di Mauritius, la prima...

Assi Viari di Lucca, Legambiente su finanziamento e ritardi

Chi di speranza vive disperato muore: non è facendo finta di immaginare un bicchiere mezzo pieno che verranno risolti i problemi della mobilità nella piana di Lucca. Il binomio, non si sa quanto omogeneo, Baccelli Tambellini, attende “fiducioso” l’inattendibile pioggia di milioni, perché fondata sulla mancanza degli elementi essenziali per la loro legittima elargizione, come...

Cambiamenti climatici, le “sorprendenti” opinioni dei cittadini del mondo (VIDEO)

i tre quarti degli interpellati afferma che l’azione per il clima migliorerà la qualità della loro vita

Quasi l’80% dei cittadini di tutto il mondo sono molto preoccupati per gli impatti dei cambiamenti climatici e circa il 70% vedono comunque nelle misure di lotta contro il global warming un’occasione per migliorare le loro vite E’ quanto merge dal più grande sondaggio mondiale sul cambiamento climatico realizzato da oltre 100 partner della World...

Polli e TTIP. l’allevatore americano che ha sfidato il colosso del pollame Perdue

A Expo MIlano CIWF svela i retroscena dell’allevamento intensivo e le minacce del TTIP

Il Padiglione Slow Food ad Expo 2015 ha ospitato XPO Joyce D’Silva, Ambassador di Compassion in World Farming (CIWF) International e Leah Garces, Direttrice di CIWF Usa, che hanno raccontato quello che definiscono «Lo scandalo dei polli “allevati umanamente” del colosso americano Perdue» ed hanno spiegato perché «L’allevamento intensivo non solo non può nutrire il...

I sensori integrati degli smartphone potrebbero rivoluzionare il settore dei giochi

Il progetto PING: sensori compatibili con gli smartphone nelle carte e negli imballaggi

La comunicazione in prossimità (near field communication – NFC) è una forma di comunicazione senza contatto per dispositivi come smartphone o tablet che permette agli utenti di passare semplicemente il proprio smartphone sopra un dispositivo compatibile con la NFC senza bisogno di creare una connessione. Oltre a cambiare il modo in cui le persone acquistano...

Autostrada TI-BRE, per Legambiente è uno scempio e scrive a Cantone (VIDEO)

Il Cigno Verde evidenzia tutte le incongruenze dell’opera appaltata alla ditta Pizzarotti

Con una lettera firmata da Lorenzo Frattini, presidente Legambiente Emilia-Romagna, e Vittorio Cogliati presidente nazionale del Cigno Verde, Legambiente ha informato il Commissario dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone e la Regione Emilia-Romagna della situazione del troncone della autostrada TI-BRE nel parmense, chiedendo «una verifica sulla correttezza della procedura autorizzativa, sull’uso delle risorse rispetto ai risultati conseguiti,...

Cinque Grifoni in volo sulla Montagna Pistoiese

L’avvistamento avvenuto nell'ambito del progetto di monitoraggio della fauna

Alle ore 10.30 di Venerdì 5 giugno cinque Grifoni hanno sorvolato per una decina di minuti l'alta Valle del Sestaione, provenienti da ovest e diretti verso nord est e il Centro RDP Padule di Fucecchio fa notare che «L’osservazione di questa specie nel territorio pistoiese non ha precedenti ed in Toscana sono pochissime le segnalazioni...

Gli Ecologisti democratici contro il condono edilizio di De Luca in Campania

Ciarafoni: «La priorità è demolire le costruzioni illegali»

L’allarme lo avevano lanciato Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, su huffingtonpost.it: «Se qualcuno aveva dubbi sul carattere esclusivamente formale o anche sostanziale della “impresentabilità” di Vincenzo De Luca, il suo primo atto di governo – fortunatamente solo annunciato – aiuta a dissiparli. Il sindaco decaduto di Salerno e presidente “decadendo” della Regione Campania ha...

“Cibo civile”: agricoltura a km0, sociale e anticrisi in Piemonte

Presentato a Expo 2015, il progetto dell’Università di Pisa e della Coldiretti Torino

«“Cibo civile”, ovvero quando la coltivazione di piante e l’allevamento degli animali co-produce valori economici e valori sociali aumentando il benessere dei singoli e delle comunità», è stato descritto così il progetto-ricerca, già presentato a Expo 2015 a MIlano, frutto della collaborazione fra il dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa e Coldiretti Torino. In...

Legno illegale, Greenpeace: «Italia e altri Paesi Ue continuano a importarlo dal Brasile»

L’Italia non ha emanato i decreti attuativi della Direttiva europea EUTR

Nel suo nuovo report investigativo, “Licence to launder”, Greenpeace denuncia che 22 segherie e 45 esportatori sono «coinvolti nell’uso di documenti falsi utilizzati per esportare di legno illegale in diversi Paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito». Secondo il rapporto ambientalista, «Le autorità brasiliane hanno confermato che l’azienda Santa...

Gli Usa al 100% a energie rinnovabili entro il 2050? Si può fare, e con le tecnologie attuali

Studio Stanford-Berkley spiega come: «Un programma tecnicamente ed economicamente sostenibile»

Lo studio “100% clean and renewable wind, water, and sunlight (WWS) all-sector energy roadmaps for the 50 United States”, pubblicato su Energy and Environmental Sciences da un team di ingegneri della Stanford University e della Università della California-Berkeley, guidato da Mark Z. Jacobson, dimostra che «E’ tecnicamente possibile per ogni Stato rimpiazzare interamente l’energia da...

Gli scimpanzé si ubriacano. In Guinea raccolgono “vino di palma” con spugne di foglie

Party alcolici per entrambi i sessi e a tute le età, sfruttando le piantagioni umane

Un team di ricercatori di università ed istituti di ricerca portoghesi, britannici, statunitensi e giapponesi ha pubblicato su Royal Society Open Science lo studio “Tools to tipple: ethanol ingestion by wild chimpanzees using leaf-sponges” che dimostra che gli scimpanzé ubriachi non sono una delle tante leggende che circolano su questi primati. Le grandi scimmie africane...

1.600 nuovi treni per l’Italia: la cura del ferro può rendere più moderne e sostenibili le città

Mezzi troppo vecchi e lontani dagli standard Ue, il 45% ha più di 20 anni

Per Legambiente parte la sfida per ripensare la mobilità urbana e il trasporto su ferro parte da «Nuovi treni per città più vivibili» e si tratta di «un trasporto che deve essere potenziato, migliorato, reso più competitivo con maggiori investimenti e che deve saper rispondere alla nuova e crescente domanda di mobilità delle aree urbane»....

Pesca di frodo a Pianosa, Legambiente ai ministeri: «Sbloccate la videosorveglianza del Parco»

I trucchi dei pirati del mare per saccheggiare l’area marina protetta

Pescatori ed altri operatori marittimi stanno segnalando a Legambiente Arcipelago Toscano un vero e proprio assalto al mare di Pianosa da parte soprattutto di imbarcazioni da pesca delle marinerie della costa toscana. In una segnalazione inviata a Parco Nazionale, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale dello Stato e ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico, il Cigno...

L’Appennino Tosco Emiliano è diventato Riserva MaB Unesco

Soddisfazione del presidente del Parco Giovannelli e del ministro dell’ambiente Galletti

Il Consiglio internazionale di coordinamento dell’Unesco, riunito a Parigi, ha approvato all’unanimità l’iscrizione dell’'Appennino Tosco Emiliano nelle Rete delle riserve 'Uomo e Biosfera' MaB e il presidente del Parco Nazionale, Fausto Giovanelli, intervenendo a Parigi ha detto: «A nome dell'Appennino Tosco Emiliano e dei sindaci dei 38 Comuni dell'area - sei dei quali sono qui...

Il G7 visto da Russia e Cina: “Un gruppo superato”

Mosca: «Partecipano paesi di second’ordine come l’Italia». Pechino. «Il Giappone danneggia i vostri interessi»

Russia e Cina sono stati i convitato di pietra di un G7 dal quale la prima è stata espulsa a causa dell’annessione della Crimea e della guerra nell’Ucraina orientale, mentre la seconda è vista come il più grande competitore economico ed ha conti aperti per questioni territoriali con i giapponesi e i loro alleati statunitensi. E’...

Acqua potabile: le perdite dalle tubazioni possono trasportare contaminanti fino ai nostri rubinetti (VIDEO)

I cali di pressione che consentono agli inquinanti di entrare nel sistema idrico

Un team di ingegneri dell’università di Sheffield ha dimostrato definitivamente che i contaminanti possono entrare nelle tubazioni attraverso le perdite ed essere trasportati attraverso la rete idrica, inquinando così l'acqua potabile. Lo studio spiega che «La pressione nella rete delle tubazioni idriche solitamente costringe l'acqua ad attraversare le perdite, impedendo di trasportare altro. Ma quando...

Riscaldamento globale, è tempo di moderato ottimismo. Dopo il G7 nuova ricerca sulla Cina

Lord Nicholas Stern: «Sempre più probabile che il mondo possa evitare di superare i 2 °C»

Ancora oggi gli ambientalisti sono visti da molti come dei menagrami – forse sarebbe meglio dire “gufi” –, e il caso dei cambiamenti climatici è emblematico. L’ambiente riesce molto più facilmente a bucare lo schermo delle notizie solo in caso di catastrofi, e l’ambientalista medio ne viene etichettato come il portavoce ufficiale. Non è così....

Pelagos, a Livorno il primo incontro internazionale dei comuni della carta di partenariato

L’Italia punta a un rilancio del Santuario internazionale dei mammiferi marini

Si terrà il 12 giugno a Livorno il primo incontro Internazionale dei Comuni aderenti alla Carta di Partenariato del Santuario dei mammiferi marini Pelagos - l’unica "Area marina protetta" Internazionale del Mediterraneo dedicata alla protezione dei cetacei - per presentare le iniziative realizzate nell’ambito del partenariato, stabilire il primo bilancio dell’attuazione della Carta e creare...

Nuovo Piano paesaggistico della Regione Toscana: limiti e opportunità

Un intervento di Giuseppe De Luca, segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

La buona notizia è che abbiamo un nuovo Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico regolarmente formalizzato, cioè ha completato il suo iter istituzionale ed è pienamente efficace. Si esce così dall’incertezza che si protraeva dal 2009, da quando cioè era stata adottata (DCR 32 del 16.6.2009) la parte paesaggistica del PIT allora...

Land grabbing in Etiopia: scontri tra l’esercito e gli Hamar. Un massacro nella Valle dell’Omo?

Appello di Survival al governo italiano: «Non siate complici di una catastrofe umanitaria»

Survival International, l’associazione internazionale che difende i diritti dei popoli indigeni, è preoccupata per le notizie che giungono dalla Valle dell’Omo, in Etiopia, dove, secondo alcune fonti, violenti scontri armati tra l’esercito di Addis Abeba e pastori dell’etnia Hamar avrebbero causato la morte di decine di persone. Survival spiega che, come le altre tribù della...

PM 2.5, le associazioni scrivono al ministro dell’Ambiente Galletti: «Ue mantenga gli impegni»

Ogni anno in Italia circa 30.000 decessi, rispetto dei limiti potrebbe salvare 11mila persone

In previsione della riunione del Consiglio europeo dell’ambiente del 15 giugno, che discuterà della revisione della direttiva sui limiti alle emissioni nazionali (Nec), le associazioni che aderiscono allo European Environmental Bureau hanno scritto ai rispettivi ministri dell’Ambiente per rimarcare «la necessità di un’azione più decisa per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria in...

Entro 3 anni il Pil dei Brics supererà quello del G7. Sono già il più grande mercato del mondo

Una sfida sul filo del rasosio: 32.500 miliardi di dollari contro 34.700

A Mosca, in contemporanea con il G7 in Germania, è in corso il primo forum interparlamentare dei Paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e secondo Alexei Puchkov, presidente della Commissione affari internazionali della Duma, la Camera bassa del Parlamento federale russo, «Nel corso dei 2 o 3 prossimi anni, i Paesi membri del...

Migranti, Rossi risponde a Maroni: «Il modello toscano contro chi specula sul problema»

Le Regioni non sono staterelli che possono fare come credono, ognuno per suo conto.

Dopo che i tre presidenti di Regione rimasti al centro-destra (Liguria, Veneto e Lombardia) hanno dichiarato di non voler più accogliere i profughi, il presidente rieletto della Regione Toscana, Enrico Rossi, chiede al governo nazionale di «Riconoscere alle Regioni, in modo chiaro e formale, un ruolo nella gestione dell'accoglienza dei migranti, a supporto di enti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 242
  5. 243
  6. 244
  7. 245
  8. 246
  9. 247
  10. 248
  11. ...
  12. 377