Archivi

Superbatteri, studiare i surfisti per valutare la resistenza agli antibiotici in mare

Al via nel World Oceans Day uno studio dell’università di Exeter con i Surfer Against Seawage

L'aumento di superbatteri, i batteri resistenti agli antibiotici è sconsiderata una delle più grandi minacce per la salute umana: mentre i microbi diventano sempre più immuni agli antibiotici esistenti, la nostra capacità di trattare le infezioni comuni sta rapidamente diminuendo, tanto che un recentemente il governo britannico ha invitato l'industria farmaceutica globale a creare un...

World Oceans Day, gli oceani sarebbero la settima economia del mondo

Valgono 2.500 miliardi di dollari all'anno. La "buona produttività" delle Aree protette

Oggi è il World Oceans Day, la Giornata Mondiale Oceani che quest’anno ha per tema "Oceani in salute, Pianeta in salute", e il Wwf ne approfitta per celebrare il “valore” di questi ecosistemi che, secondo una sua recente ricerca «in termini di beni e servizi valgono almeno 24 mila miliardi di dollari, circa 2.500 miliardi...

Una finta Toscana nel deserto dell’Arizona? (FOTOGALLERY)

I villaggi di Vigneto: 27.760 nuove case dove vivono gli ultimi giaguari statunitensi

Due Global Important Bird Areas (Iba) lungo il fiume San Pedro sono minacciati dal progetto di costruzione dei Villages at Vigneto (Vigneto), una lottizzazione da 12.000 acri a sud ovest di Benson, in Arizona. Il “villaggio” con vigneto che si ispira alla Toscana, proposto da El Dorado Benson LLC, in realtà comporterebbe la costruzione di...

Il lupo maremmano va all’Expo (FOTOGALLERY)

Il progetto Life+ Medwolf presentato a Milano: tutela degli allevatori e del lupo

Mitigare il danno tra predatori e attività zootecniche? La risposta è stata presentata dal Progetto Life+ Medwolf a Expo, nel padiglione della società civile Cascina Triulza, all'interno dell'evento FestambientExpo. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea, si svolge in Italia, nel territorio della provincia di Grosseto, e in Portogallo, nei distretti del Guarda e di Castelo...

Turchia: la sinistra kurda e ambientalista blocca la svolta autoritaria di Erdoğan

L’HDP supera la soglia di sbarramento, gli islamisti costretti a un’alleanza con i Lupi Grigi?

In Turchia non sono bastati gli attentati e i brogli denunciati in molte circoscrizioni  per fermare l’avanzata della sinistra, e il presidente Recep Tayyip Erdoğan oggi non ha più la maggioranza assoluta  conquistata dal suo Adalet ve Kalkınma Partisi  (AKP - Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) 13 anni fa, e mai persa fino...

Giardino diffuso: il progetto elbano per riscoprire le antiche piante dimenticate

L'iniziativa degli ecoalberghipresentata a FestAmbiente Expo

Le strutture alberghiere elbane interessate dal progetto Il giardino diffuso ospitano giardini e orti nei quali sono state piantumati antichi alberi da frutto da riscoprire con visite guidate e degustazioni Il giardino diffuso degli ecoalberghi elbani è un progetto che prevede un giardino “diffuso”, cioè distribuito su tutte le strutture che si sono rese disponibili ad ospitare e...

Aggressione al Made in Italy gastronomico. Giro d’affari da 4,3 miliardi di euro

FestambientExpo: boom del business illegale dell'agroalimentare +840%

Un’aggressione al Made in Italy gastronomico che nell'anno dell'Expo raggiunge numeri impressionanti. Sono state 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, oltre 21 reati al giorno, con 14.917 denunce penali e 126 arresti, per un giro d'affari che, tra sequestri e finanziamenti illeciti intercettati dalle forze dell’ordine ha superato i 4,3 miliardi. Un’esplosione...

Le 7 “nuove” micro-rane scoperte su 7 montagne del Brasile (FOTOGALLERY)

Microendemismi che vivono in “isole” di foresta pluviale montana inaccessibili

Le rane del genere Brachycephalus (Anura: Brachycephalidae) sono minuscoli anfibi che vivono nella foresta pluviale atlantica brasiliana. Molte di queste specie sono endemiche delle foreste delle nuvole e spesso vivono su una  o poche vette  montane. Secondo lo studio “Seven new microendemic species ofBrachycephalus (Anura: Brachycephalidae) from southern Brazil”, pubblicato da un team di biologi brasiliani su PeerJ,...

Large Hadron Collider del CERN, un professore di Pisa protagonista della nuova avventura

Francesco Forti, a capo dell’Lhcc, il comitato di controllo e indirizzo del programma scientifico

Dopo il potenziamento dell’acceleratore Large Hadron Collider (LHC), è partita al CERN la nuova campagna di presa dati che porterà informazioni importanti sulla natura della materia oscura e sulla fisica oltre il modello standard, come auspicano gli scienziati. Tra i protagonisti di questa nuova avventura c’è anche Francesco Forti, un docente di fisica dell’Università di...

5 Vele, Toscana regina del mare più bello. Primo posto Castiglione della Pescaia poi Capalbio

Bene anche le isole: 4 Vele a Giglio, Capraia e Marciana (Elba) e 5 a Massa Marittima per i laghi

Per il secondo anno di fila la Toscana conquista il primo posto della classifica stilata da Legambiente e Touring Club Italiano: a sventolare l’ambita bandiera con 5 Vele  è, ancora una volta, Castiglione della Pescaia (Gr) e nella motivazione del primo posto si legge: «Conosciuto anche come la “Piccola Svizzera”, Castiglione della Pescaia affascina da...

Le 5 vele di Legambiente: ecco il mare più bello d’Italia

Guida Blu 2015: le cinque vele sventolano in 16 località marine e 6 lacustri

Le prime posizioni della nuova classifica delle 5 vele del Mare più bello, l’edizione 2015 della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani, sono occupate da 6  diverse regioni e sei diversi paesaggi. La guida “Il mare più bello” è stata presentata oggi all’Expo di...

Medio Oriente e Africa del Nord non sono riusciti a ridurre della metà gli affamati

I conflitti e le crisi politiche hanno fatto crescere il livello di sotto-alimentazione

Quelli con la t-shirt con le ruspe e che dicono che i migranti bisogna convincerli con le buone o le cattive a restare a casa loro, farebbero bene a leggere l’ultimo rapporto della Fao sulla situazione in Medio Oriente e in Africa del Nord, forse anche loro riuscirebbero a capire il perché di una disperazione...

Haiti: inaugurata la prima micro-rete ad energia rinnovabile

Un progetto di EarthSpark International ed Enèji Pwop nella Commune des Anglais

Nella Commune  des Anglais, nel Département du Sud di Haiti, è stata inaugurata Elektrisite Kominotè Pwop (Eko pwop), la prima micro-rete di distribuzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che serve 430 famiglie, la metà di quelle di  Les Anglais.  L’impianto, realizzato da EarthSpark International ed Enèji Pwop grazie all’aiuto di diversi partner, compreso l’Unep,...

Cambiamenti climatici ed energia, ecco il sondaggio più globale mai realizzato: 10.000 cittadini in 79 Paesi

Christiana Figueres: i risultati verranno presentati ai climate talks Unfccc di Bonn

Prende il via dalle Isole Figi il più grande sondaggio di opinione mai effettuato sui cambiamenti climatici:  il  6 giugno 10.000 cittadini, che rappresentano uno spaccato della società  mondiale, si riuniranno in 79 Paesi per l’iniziativa  World Wide Views on Climate and Energy   per fare sentire la loro voce nei negoziati internazionali sui cambiamenti...

Isola del Giglio: inaugurazione del primo itinerario archeologico preistorico “La Cote Ciombella”

Un progetto di Italia Nostra, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Soprintendenza

Una giornata alla scoperta di antiche civiltà che hanno all’ isola del Giglio una cultura neolitica e una presenza preistorica molto diffusa L’itinerario si svolgerà in una zona dove la presenza dell’uomo preistorico ha lasciato il segno con strutture megalitiche quali Menhir e Dolmen. La zona si trova strategicamente alle porte del Parco Nazionale dell’Arcipelago...

La “pausa” nel riscaldamento globale non esiste. L’Ipcc si sbagliava

Scienziati Noaa: «Lo "iato" è un’illusione causata da dati inesatti»

Negli ultimi anni molti studi – assediati e commentati  da molte polemiche degli ecoscettici – si sono dedicati a risolvere “il mistero” del cosiddetto “iato” nel riscaldamento climatico, una pausa, o meglio un forte rallentamento, nell’aumento delle temperature globali della superficie terrestre che durerebbe dal 1998.  Ma ora lo studio “Possible artifacts of data biases...

Al Movimento 5 Stelle non piace l’Unione energetica europea

Girotto: «La lotta alla povertà non si fa aiutando le multinazionali a svuotare le tasche dei cittadini»

L’unione energetica europea, uno dei pilastri delle politiche economiche e climatiche della commissione europea, non piace al Movimento 5 Stelle e il senatore del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto ricorda che «C'è in ballo la sicurezza energetica europea e lo sviluppo dell'economia comunitaria, ma sull'Energy Union il governo italiano gioca nella squadra delle lobby invece...

Contro il TTIP, azione di pressione sul Parlamento Europeo

Verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo: «Caro Onorevole ti scrivo»

Secondo la Campagna Stop TTIP Italia, c’è «Un'ondata crescente di pressione politica da parte delle cittadine e dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell'ambiente non vengano svenduti agli interessi delle lobbies economiche» con l’approvazione della Transatlantic Trade and Investment Partnership. Intanto è partita la campagna di...

Il giorno della cicogna anche a Quarrata (FOTOGALLERY)

Il 7 giugno un pomeriggio di osservazione al nido di Caserana

Dopo il grande successo delle due date di Monsummano Terme e Fucecchio, che hanno avuto centinaia di partecipanti, "Il giorno della cicogna" arriva per la prima volta anche a Quarrata, con un pomeriggio di osservazione al nido di Caserana. La manifestazione è organizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus,...

L’effetto serra sta ritardando la prossima glaciazione. Uno studio di università di Pisa e Cnr

Prova che l'uomo avrebbe modificato il ciclo dei gas serra ben prima della rivoluzione industriale?

Secondo lo studio “Duration and dynamics of the best orbital analogue to the present interglacial” appena pubblicato su Geology e condotto da un team internazionale di ricercatori guidati da Giovanni Zanchetta del dipartimento di scienze della terra dell'università di Pisa, da Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Igag-Cnr) e da Eleonora...

Apparecchiature elettriche ed elettroniche, l’Ue rivede le restrizione all’uso di sostanze pericolose

Quattro sostanze che possono incidere negativamente su riciclaggio, salute e ambiente

L’Ue rivede le restrizione all'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) al fine di contribuire alla tutela della salute umana e dell'ambiente. Con direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue modifica l’elenco delle sostanze con restrizioni d'uso contenuto nell'allegato II della direttiva 2011/65/UE. La nuova direttiva entrerà in vigore tra...

Combustibili nucleari, il diritto Ue ammette l’imposta su quelli utilizzati per produrre elettricità

Sentenza della Corte di giustizia europea «L’imposta tedesca compatibile con il diritto europeo»

Nel 2010 la Germania ha adottato una legge che istituisce, per il periodo dal primo gennaio 2011 al 31 dicembre 2016, un’imposta sull’utilizzazione di combustibile nucleare per la produzione commerciale di elettricità. Tale imposta ammonta a 145 euro per ciascun grammo di plutonio 239, di plutonio 241, di uranio 233 o di uranio 235 utilizzato...

Consumo energetico, una app gratuita per scoprire quali sono gli europei più virtuosi

Italia bene ma stabile. Francia, Germania e Paesi scandinavi riducono l’utilizzo di energia

In occasione del World Environment Day 2015, Qlik,, un’azienda  leader nella Visual Analytics, sottollinea l’importanza del consumo energetico con la nuova app gratuita  “Quanto sei europeo?”, che contiene e dati e informazioni sui 28 paesi dell'Unione Europea. L'applicazione interattiva si concentra su 3 aspetti: come “Viviamo”, “Lavoriamo” e “Ci Divertiamo” e, partendo da qui, fornisce...

Greenpeace in dirigibile sull’Expo di Milano: «L’agricoltura industriale fa male al pianeta» (FOTOGALLERY)

Se si continua a finanziare il sistema agro-industriale, la Carta di Milano sarà solo un "pezzo di carta"

Oggi un dirigibile di Greenpeace, con uno striscione di quasi 200 metri quadrati, sorvola il cielo di Milano e l’Expo 2015, per mandare al  mondo un  messaggio: «L'agricoltura industriale fa male al pianeta, invertiamo la rotta». Proprio mentre ai ministri dell'agricoltura, invitati al Forum Internazionale dell'Agricoltura del 4 e 5 giugno, viene presentata la "Carta...

Fao: Indice dei prezzi alimentari al minimo dal settembre 2009

Previsioni al rialzo per la produzione di grano, riso e cereali secondari, mercati dei cereali stabili

Secondo l’Indice Fao dei Prezzi Alimentari, «I prezzi delle principali materie prime alimentari sono diminuiti ancora a maggio, raggiungendo il livello più basso degli ultimi sei anni, trainati dal sostanziale calo dei prezzi dei cereali dovuto alle previsioni favorevoli per i raccolti di quest'anno». In media l’Indice Fao dei Prezzi Alimentari a maggio ha segnato...

Corpo forestale dello Stato, 65.000 firme contro lo scioglimento

Fare Verde: «Creare una Guardia Nazionale in difesa della Natura»

Ieri alla Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati, alla presenza del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia, si è tenuta l’'audizione delle associazioni che si oppongono allo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, compresi i promotori dell'iniziativa "Salviamo la Forestale", che insieme a Fare Verde ed a molte altre associazioni...

Il Green Act al contrario dei nuovi incentivi all’energia rinnovabile non fotovoltaica

AIEL: «Nella bozza taglio indiscriminato delle tariffe per le energie agroforestali»

I nuovi incentivi per l’energia elettrica prodotta da biogas e biomasse legnose proposti dal Ministero dello Sviluppo Economico sono particolarmente penalizzanti, ma i piccoli impianti a biogas e biomasse forestali vanno sostenuti al servizio della filiera corta e dello sviluppo locale. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il procedimento di concertazione con il Ministero...

World Environment Day “Sette miliardi di sogni. Un Pianeta. Consumare con moderazione”

I messaggi di Ban Ki-moon e Achim Steiner per il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente

Quest’anno il World Environment Day  ha per tema "Sette miliardi di sogni. Un Pianeta. Consumare con moderazione". L’umanità continua a consumare ben più risorse naturali di quelle che il pianeta può fornire sostenibilmente. Numerosi ecosistemni si avvicinano pericolosamente al pinto di non ritorno. Per noi è tempo di cambiare. Lo sviluppo sostenibile ha l’obiettivo di...

BlaBlaCar, in 2 anni di ride sharing risparmiate 500.000 tonnellate di carburante

E’ quanto ne serve per fare 250.000 volte il giro del mondo in auto

Domani è il “World Environment Day”, la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dall’Onu nel 1972 con l’obiettivo di approfondire i grandi problemi ambientali e BlaBlaCar, la piattaforma di ride sharing che mette in contatto automobilisti con posti liberi in auto e persone che cercano un passaggio, festeggia ricordando che «Il viaggio condiviso permette di ridurre i consumi di...

Galenzana: nuova antenna sulla costa, con strada nella macchia mediterranea

Legambiente alla Istituzioni: «I lavori sono conformi con vincoli ambientali e paesaggistici?»

Non c’è pace per la costa di Galenzana: dopo gli abusi denunciati da Legambiente negli anni scorsi e le battaglie per riaprire lo storico sentiero costiero che porta alle spiaggette dei Salandri ed alla stessa Galenzana, dopo la manifestazione per impedire che vengano aperte nuove strade carrabili nel bosco passando su proprietà altrui,  nei giorni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 243
  5. 244
  6. 245
  7. 246
  8. 247
  9. 248
  10. 249
  11. ...
  12. 377