Archivi

Rifiuti spiaggiati: in Italia l’80% è plastica, nel resto del Mediterraneo il 52%

“Beach litter”: monitorate 54 spiagge, 29 in Italia. Cattiva gestione di rifiuti e depurazione

Secondo quanto emerge dall’indagine “Beach litter” realizzata da Legambiente, che ha monitorato 29 spiagge italiane e 25 spiagge del Mediterraneo nell’ambito della campagna “Spiagge e Fondali puliti - Clean-up the Med 2015” (che nel week-end appena passato ha visto centinaia di volontari impegnati nel ripulire le spiagge dal nord al sud Italia) «ad accomunare molte delle spiagge italiane e del...

Palmira, la guerra minaccia anche gli ultimi ibis eremita orientali

La conquista della Stato Islamico provocherà l’estinzione definitiva degli Ibis?

A causa della conquista della siriana di Palmira da parte dello Stato Islamico/Daesh, un rarissimo uccello,  l’ibis eremita orientale (Geronticus eremita), potrebbe estinguersi definitivamente in natura. Nel 20002 l’ultima piccola colonia riproduttiva di ibis eremita orientale – che aveva un areale che si estendeva dall’Africa Orientale, all’Arabia al Medio Oriente – era stata trovata nei...

No piattaforme petrolifere offshore, in 60.000 alla grande manifestazione in Abruzzo

Legambiente e Wwf: «Solo rischi e danni e niente da guadagnare per il Paese»

Grande manifestazione oggi a Lanciano, in Abruzzo, per dire no alle piattaforme petrolifere offshore e al progetto Ombrina Mare, presentato dalla Medoilgas Italia, oggi Rockhoppe. Per il Coordinamento No Ombrina 2015  hanno partecipato  in 60.000, «Un corteo incredibile e commovente, un atto di popolo contro la deriva petrolifera e per salvare l'Adriatico. Una manifestazione ancora...

La natura è affare nostro: Giornata europea dei parchi il 24 maggio

Legambiente lancia la sfida della qualità totale e racconta luci e ombre dei parchi italiani

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (Europarc) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre...

La Giornata delle Oasi Wwf in Toscana, dove e come partecipare

In Toscana 1.151.540 ettari di boschi. Wwf: «Quantità però non è uguale a qualità»

Una domenica tra boschi, paludi, spiagge e campagne: è la Giornata delle Oasi del WWF Italia, il   tradizionale appuntamento che coinvolge ogni anno migliaia di persone in tutta Italia che, grazie alle visite gratuite e gli eventi speciali organizzati, riescono a vivere in prima persona, magari in famiglia o con gli amici, un patrimonio naturalistico...

Emas: il primo documento di riferimento settoriale

Gestione ambientale, indicatori di prestazione, eccellenze per il settore del commercio

Il regolamento europeo del 2009 sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas) prevede l’elaborazione di documenti di riferimento settoriali. Adesso la Commissione europea elabora e pubblica la decisione sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il primo documento di riferimento settoriale sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di...

Lupi, gli studenti di Pitigliano imparano a difendere le greggi con i cani da guardianìa

Una giornata intera dedicata alla valorizzazione della biodiversità e dei sistemi di prevenzione contro l’attacco dei predatori. Questi i due obiettivi dell’evento organizzato dal progetto Life Medwolf, in collaborazione con l’associazione Terramare, in occasione della giornata europea di Natura 2000, con la scuola media di Pitigliano. Una giornata divisa in due parti: la mattina gli...

L’Autotutela dopo la morte dello Zuccale. Continuiamo a difendere gli indifendibili

E’ innegabile che gli amministratori capoliveresi e in primis il sindaco Barbetti, impegnati assiduamente nella campagna elettorale per le imminenti elezioni regionali, abbiano da tempo perso di vista la cura del territorio e le priorità del paese. E’ di questi giorni la segnalazione di uno sbancamento costiero presso una delle più belle spiagge del comune...

Decreto incentivi alle rinnovabili, Legambiente: «Greenact al contrario»

Soldi a inceneritori e a mega-centrali a biomasse, tagli per piccoli impianti rinnovabili

A Legambiente non piace per nulla il  testo del nuovo decreto sugli incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, inviato dal ministero dello sviluppo economico alla Conferenza Stato Regioni per il parere, prima dell'approvazione definitiva. Secondo gli ambientalisti, «Prevede diverse sorprese negative. Tagli fino al 40% agli incentivi per l'eolico destinati ai piccoli impianti e del 24% per il...

Erosione costiera, Dossier Spiagge indifese: i problemi di erosione all’Isola d’Elba

Il Dosssier nazionale di Legambiente Spiagge indifese per la Toscana, dove i problemi di erosione anche macroscopici non mancano, prende in esame il caso dell’Isola d’Elba, la maggiore delle isole minori italiane e che quindi rappresenta un “esempio” anche per le atre isole. Ecco cosa si legge nella scheda sull’Isola d’Elba che presenta solo alcuni...

Erosione costiera, Dossier Spiagge indifese: minacciato oltre il 42% delle spiagge italiane

Nel weekend Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med

Il dossier Spiagge indifese presentato oggi da Legambiente è  una fotografia dello stato di salute delle coste italiane e, in particolare, dei processi di erosione che minacciano il litorale. «Un fenomeno naturale – dicono gli ambientalisti - che è amplificato dall’antropizzazione delle coste, dalla riduzione dell'apporto solido dei fiumi in mare e da un’inadeguata gestione del...

Da Livorno a Expo, per riscoprire le antiche verdure dimenticate

La Confederazione italiana agricoltori (Cia) di Livorno sbarca ad Expo 2015 Milano, per parlare di verdure antiche e dimenticate: «Dalle patate a polpa viola, ai pomodori blu, alle zucche dalle forme più strane ed ai tanti altri ortaggi ancora più stravaganti – dicono alla Cia livornese - Prodotti molto particolari, accattivanti e visivamente diversi dalle...

Rischio idrogeologico: più di 83 milioni alle Regioni del centro nord

Ministero dell’ambiente: copriranno gli accordi di programma

Il ministero dell'ambiente sta predisponendo gli atti necessari ad attribuire alle Regioni del Centro-Nord 83 milioni e 650 mila euro inizialmente previsti dal Fondo Sviluppo Coesione e non assegnati, intervenendo con proprie risorse di bilancio, serviranno a completare il finanziamento degli Accordi di Programma stipulati nel 2010 e portare a termine rapidamente gli interventi di...

Fotovoltaico in Senegal, donne e tecnologia le chiavi per lo sviluppo dell’Africa

Un progetto italiano di Green Cross per portare l'energia solare nei villaggi rurali

Lo dice con un sorriso: «Finalmente potrò prendermi cura delle donne che vivono nelle aree rurali e aiutarle a far nascere i loro bambini». Lei è Amma Sall, responsabile del centro sanitario del villaggio di Gouriki Samba Diom, nella regione di Matam, in Senegal, dove l’Ong Green Cross ha appena installato un impianto fotovoltaico per...

La potenza della neuroplasticità del cervello per curare i disturbi della visione

Studio di ricercatori pisani: con un neurotrasmettitore, possibile recuperare funzionalità visive

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Pisa in collaborazione con Holly Bridge e Uzay E. Emir dell'Università di Oxford e pubblicato su Current Biology, ha dimostrato che  «Sfruttando la neuroplasticità del cervello si aprono nuove prospettive per la cura di alcuni disturbi della visione». Gli scienziati assicurano che «Grazie al neurotrasmettitore GABA, la corteccia...

Plutonio nella Loira, come ci è arrivato? (VIDEO)

Centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux: gravi incidenti passati sotto silenzio

  In Francia il documentario "Nucléaire, la politique du mensonge?", trasmesso qualche giorno fa da Canal+  ha rivelato all’opinone pubblica i gravi incidenti avvenuti nel 1969 e nel 1980 nella centrale nucleare di Saint-Laurent-des-Eaux (Loir-et-Cher). Nel 1980 del plutonio è stato sversato direttamente nella Loira ed ora il suolo dei Comuni  intorno alla centrale, potenzialmente...

International Day for Biological Diversity: la biodiversità è alla base dello sviluppo sostenibile

Ban ki-Moon e de Sousa Dias: un futuro in cui l’umanità viva in armonia con la natura

Nel 2000 l’Onu ha designato il 22 maggio International Day for Biological Diversity  per favorire la comprensione dell’importanza della biodiversità e per festeggiare l’adozione del testo della Convention on biological diversity (Cbd)  avvenuta il 22 maggio1992 a Nairobi. Secondo la Cbd «Il tema di quest’anno, “Biodiversità per lo sviluppo sostenibile”, riflette l'importanza degli sforzi a...

Prima Guerra Mondiale, 100 anni fa la Dichiarazione di guerra. E oggi?

Domenica 23 maggio 1915. L’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria. Lunedì 24 maggio 1915. Le truppe italiane attraversano il fiume Piave. Al confine con il Trentino austriaco parte il primo colpo di cannone italiano. A poche centinaia di chilometri sul confine orientale, nel comune di Drenchia, un proiettile austriaco uccide il primo giovane soldato italiano. Aveva 19...

Palmira e noi. Gli esportatori di democrazia e il medioevo della Terza Guerra mondiale

Le troppe “sorprese” dell’occidente per l’avanzata dello Stato Islamico/Daesh

Quello che sorprende di più è lo stupore per quello che sta succedendo tra Siria ed Iraq, dove lo Stato Islamico/Daesh conquista una città dopo l’altra ed ha ormai realizzato il sogno di Osama bin Laden: un califfato nel cuore del Medio Oriente che marca un’alterità, anche feroce, con l’occidente secolarizzato e corrotto ma trasfigurato...

Sbancamento sulla Spiaggia di Zuccale: il Comune di Capoliveri annulla gli atti

Legambiente: «Siamo certi che l’amministrazione comunale vorrà e saprà fare chiarezza»

A quanto pare anche questa volta Legambiente Arcipelago Toscano, intervenuta in seguito ad una segnalazione di un cittadino, ci aveva visto giusto: dopo che il Segretariato regionale del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Toscana   ha chiesto  alla Soprintedenza di Pisa e Livorno di di «effettuare con sollecitudine un sopralluogo...

Geotermia, Segoni: «Rispettare l’impegno dei 6 mesi per elaborare le linee guida»

Question time in Commissione ambiente della Camera

Oggi Samuele Segoni, geologo e deputato di Alternativa Libera, ha presentato in Commissione ambiente  della Camera un'interrogazione a risposta immediata al Governo nella quale ha chiesto quali iniziative fossero state intraprese per l'elaborazione delle linee guida per la produzione di energia da impianti geotermici e se l'andamento dei lavori fosse compatibile con il termine di...

Scarlino e Follonica è battaglia sugli studi sull’inquinamento

Scarlino Energia: «Dal “Forum ambientalista” una strumentalizzazione dei dati»

Oggi Roberto Barocci, del Forum Ambientalista e ReteAmbienteGrosseto, attacca l’ex assessore provinciale all’ambiente, Patrizia Siveri che ha accusato il Forum di fornire «informazioni imprecise (ma non dice quali), fornendo alla Stampa pagine dello Studio sull'inquinamento della pianura di Scarlino/Follonica, deformando anche le procedure in atto (ma non dice come). Questa volta veniamo accusati anche di allarmismo,...

Biodiversità: il 60% delle specie e il 77% degli habitat Ue minacciati dal cambiamento climatico

Dossier Legambiente: «Uso sconsiderato del suolo e eccessivo prelievo delle risorse»

Alla vigilia della Giornata mondiale della biodiversità Legambiente fa il punto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio a cui il nostro pianeta è sottoposto da anni (fonti inquinanti, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, frammentazione degli habitat, cambiamenti del clima e invasione di specie aliene), e sulle strategie da adottare...

Recharge.green, energia e natura nelle Alpi: un atto di equilibrio

Alpi: grande potenziale per l’ energia rinnovabile, ma aumenta la pressione sulla natura

Lo sfruttamento dell’acqua, della biomassa, del vento e del sole nelle Alpi per la produzione di energia ha un impatto positivo sul clima. Il potenziale energetico da fonti rinnovabili delle Alpi è immenso. In questo senso il contributo alpino alla protezione del clima può essere prezioso. Tuttavia questo significa aumentare la pressione sulla natura. Quale...

Arpat trova una specie aliena durante il monitoraggio dei fiumi

Tra le attività dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana  c’è anche il controllo biologico dello stato di qualità dei corpi idrici  che s avvale anche di bioindicatori,  come invertebrati, alghe microscopiche, muschi, piante acquatiche… sensibili alle alterazioni naturali o antropiche dell'ambiente e che così forniscono informazioni sul livello di alterazione e sulla qualità...

Nuovo furto di carburante, con sversamento, sull’oleodotto Firenze-Livorno

Disagi per il trasporto ferroviario sulla tratta Firenze-Pisa

Da stamattina alle  6,20  i  vigili del fuoco di Castelfranco di Sotto e un nucleo specializzato sono al lavoro nella zona industriale tra Santa Croce sull'Arno e San Miniato per cercare di riparare un oleodotto che collega il deposito di Livorno a Calenzano e circoscrivere lo sversamento. Sul posto è presente anche anche il personale...

Delocalizzare gli edifici esposti a frane e alluvioni per mettere in sicurezza il territorio

Geologi: nel 42% dei centri abitati non c’è regolare manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua

“Prevenire è meglio che curare” … anche perché si risparmia. E non poco.  Basandosi su questo principio l’Ordine dei Geologi delle Marche ha presentato oggi ad Ancona una dettagliata Road Map contro il dissesto idrogeologico della Regione Marche, colpita negli ultimi anni da numerosi eventi calamitosi, che hanno “mangiato” la costa, provocato inondazioni con danni milionari. Nelle...

ReMIVEri, continua il viaggio sul Po di 10 uomini e donne in barca (FOTOGALLERY)

Il diario in esclusiva per greenreport.it. Terzo e quarto giorno sul fiume

Dopo le prime due giornate di navigazione (che ci hanno portato da Milano a Pavia e da questa fino a Piacenza) è giunto il momento di dirigerci a Cremona. La tappa di reMIVEri  di oggi sarà meno lunga delle altre: oggi non sarà la lunghezza il nostro ostacolo bensì l'altezza. Tra Piacenza e Cremona vi...

40 geologi della Toscana entrano a far parte della protezione civile

Professionisti preparati a intervenire su eventi sismici o idrogeologici di carattere nazionale

40 geologi della Toscana saranno inseriti nell'elenco nazionale dei "geologi a supporto delle valutazioni tecniche in emergenza" del dipartimento Protezione civile e Francesco Ceccarelli, vicepresidente e coordinatore della Commissione protezione civile dell'Ordine dei Geologi della Toscana, spiega: «I professionisti che interverranno nelle emergenze per eventi di tipo C, ovvero di carattere nazionale, in caso di eventi...

Ecobonus, il M5S chiede la stabilizzazione fino al 2020. Adesione anche di altri parlamentari

«Per creare nuovi posti di lavoro investire nell'economia a bassa intensità di carbonio»

Il senatore a 5 Stelle Gianni Girotto, che ha presentato una mozione al Senato come primo firmatario per la proroga degli incentivi previsti dalla norma sostenuta da tutto il gruppo M5S Senato e da parlamentari di  diversi schieramenti politici tra i quali De Petris, Puppato, Tremonti, Molinari, Di Biagio, Rossi, Mussini, Margiotta, Romani, Buemi, Stefano,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 246
  5. 247
  6. 248
  7. 249
  8. 250
  9. 251
  10. 252
  11. ...
  12. 377