Archivi

Due milioni di euro per nuovi tratti della Ciclopista dell’Arno e Sentiero della Bonifica

Per i tratti tra Stia e Ponte Buriano e tra il confine della Provincia di Arezzo e Incisa

La Giunta regionale toscana, su proposta dell'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, ha deliberato il finanziamento di quasi 2  milioni di euro  per due interventi previsti dall'accordo per la realizzazione  di  nuovi tratti del sistema Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica, il grande itinerario ciclo-turistico voluto dalla Regione Toscana per incentivare un turismo slow e al...

Ancora sul contributo di sbarco all’Elba: «Incongruenze e sproporzioni»

Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata

Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin...

Smog, partita in Toscana la procedura per il nuovo Piano della qualità dell’aria

Lotta al PM10, monitoraggio, mitigazione ed educazione ambientale

L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, ha portato all'esame dell'ultima giunta l'informativa generale Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) che poi sarà inviata al Consiglio regionale. La Regione  prevede di avere il nuovo Piano prima della pausa estiva 2017. La Fratoni ha sottolineato: «Stiamo proseguendo nel percorso intrapreso per il miglioramento della qualità dell'aria, in coerenza con...

Funghi e batteri per decontaminare il suolo. Un progetto dell’università di Pisa

Dopo 3 anni di sperimentazione, rifinanziato Bio ResNova del dipartimento di biologia

Dopo una sperimentazione triennale, grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa che punta a decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri  appositamente selezionati  in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti, e che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che...

Geologi: «Non basta una sola legge per salvare città e vite umane»

A Firenze la convention nazionale del Geologi “Città storiche e alluvioni, La geologia e la gestione del rischio”

Intervenendo oggi al convegno “Città storiche e alluvioni, La geologia e la gestione del rischio”, organizzato dall’Ordine regionale dei geologi della Toscana e dal Consiglio nazionale dei geologi (Cng) a Firenze, il presidente nazionale del Cng, Francesco Perduto, ha dichiarato: «Adesso ci sono i soldi per la prevenzione, ma c’è bisogno di una nuova legge, più...

Il Castello del Volterraio a pagamento? Le considerazioni di Italia Nostra

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vuole mettere un biglietto da 20 euro

Il 7 novembre il Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano si è occupato della riapertura della Fortezza del Volterraio, all’Isola d’Elba, specificando che sono ancora in corso i lavori del II lotto nella parte intorno al Castello.  Il Parco  sottolinea che «dopo la prima fase di temporanea apertura primaverile sperimentale, che ha avuto un...

General Electric, accordo da 200 milioni di euro tra Regione e ministero dello Sviluppo economico

Calenda e Rossi: il Programma Galileo per un'industria 4.0 dell'oil & gas

Oggi la Regione Toscana ha firmato con il Ministero dello sviluppo economico "Galileo", l'annunciato accordo da 120 milioni di euro che finanzia il programma di ricerca e sviluppo che General Electric Oil&Gas realizzerà attraverso la controllata Nuovo Pignone nel settore delle turbine a gas. «L'azienda - spiega la Regione - potrà cosi attivare una prima...

Industria 4.0: i mini chip made in Pisa sbancano Kickstarter

Resi programmabili da Zerynth, la startup fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa

L’università di Pisa sottolinea in un comunicato, che «Nel mondo dell’Internet of things sono sempre più diffusi i prodotti programmabili grazie a Zerynth  la startup tecnologica fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa, che questa volta “sbanca” Kickstarter grazie alla partnership con Redbear, il produttore dei mini chip “Nano 2” e “Blend 2” destinati all’Industria 4.0»....

Al via il bando Mise per Rilancio Livorno. Rossi: «Per l’avviso regionale proposte per 14 milioni»

In vista del bando sono arrivate 71 proposte progettuali

Dopo la firma dell'accordo di programma per il Prri,  oggi il  ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l'avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali, a cura di Invitalia, per il territorio dell'area di crisi industriale complessa dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo. L'avviso prevede agevolazioni, per complessivi 10 milioni di risorse, per...

I cinque progetti Life toscani finanziati dall’Unione europea

5,9 milioni di euro per biodiversità, riciclo e riuso e cambiamento climatico

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimento da 222.700.000 euro per sostenere la transizione dell'Europa verso un futuro più sostenibile e low.carbon, portando così gli  investimenti a un totale di 398.600.000 euro  da investire in 144 nuovi progetti in 23 Stati membri, tra questi d ci sono  37 progetti italiani approvati dalla Commissione...

50 anni dall’alluvione di Grosseto, Legambiente: mettere in sicurezza del fiume Ombrone

Negli ultimi anni il rischio di esondazione è aumentato. Subito i contratti di fiume

Legambiente ha voluto ricordare i 50 anni dall’alluvione di Grosseto con una foto di gruppo sotto alla targa ricordo in piazza De Maria e chiedendo alle istituzioni, oltre all’impegno per la messa in sicurezza del fiume Ombrone, «la valorizzazione da un punto di vista della memoria storica e didattico dell’area di piazza De Maria dove sono...

Il contributo di sbarco per il miglioramento della qualità della vita e dei servizi

Le proposte di Legambiente per l'Isola d'Elba

E’ sempre più evidente la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici dello sviluppo del territorio dell’Isola d’Elba. Le strutture e i servizi dell’Elba nei mesi di luglio e agosto sono inadeguati ad ospitare il grande numero di ospiti dell’Elba, stanziali e transitori. L’aumento delle presenze turistiche del picco estivo genera un impatto sul territorio non...

Liberata nel Parco della Maremma Arenella, la tartaruga marina dell’isola del Giglio

Gentili: «Maremma, area più a nord del Mediterraneo in cui nidificano, è un grande vanto»

E’ stata liberata  sulla spiaggia di Collelungo Arenella, la piccola tartaruga Caretta caretta recuperata il  25 settembre all’isola del Giglio e che è stata chiamata Arenella, dal nome dell’omonima spiaggia dell’isola del Giglio dove è stata trovata. Al Parco regionale della Maremma sottolineano che   .«La storia di Arenella è a lieto fine, perché dopo essere...

Terremoti e aerei supersonici tra la Corsica e l’Elba

Tra il 1980 e il 2010 numerosi episodi tra Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano

Il terremoto che sta scuotendo ancora l’Italia centrale ha acuito l’attenzione in tutta Europa e in particolare in Francia, dove il Réseau National de Surveillance Sismique  (Rénass) di  Strasburgo, che registra automaticamente tutti i sismi che si producono nel mondo a partire da un network di diversi Observatoires des sciences de l'Univers (Osu) e delle...

Operazione “Pesce d’ottobre”: la Guardia costiera sequestra 5 tonnellate di prodotti ittici.

80.000 euro di sanzioni a operatori del settore e pescatori dilettanti

La Direzione marittima/Capitaneria di porto di Livorno riassume in un comunicato i risultati di un’ampia e complessa operazione di polizia marittima realizzata nella seconda metà di ottobre su tutta la filiera della pesca  in Toscana: «Circa 80.000 euro di sanzioni comminate, per 7,5 tonnellate di prodotto ittico posto sotto sequestro». Controlli e blitz che hanno...

Piombino, M5S: «Chi si nasconde dietro le quaglie e chi dietro i lavoratori»

«Il Quagliodromo è comunque un’area di pubblico interesse»

Riceviamo e pubblichiamo   Continua la deprimente campagna di distorsione della realtà, messa in atto al fine di recuperare consenso sulla spinosa vicenda della variante Aferpi. Singolare anche la tempistica con la quale la “costola di governo” Comunisti Italiani, decide di far sentire la propria voce. Inaccettabile l’atteggiamento irresponsabile con il quale la maggioranza sta...

Terremoto, Toscana pronta a partire dal 2 novembre. Pre-allerta per colonne mobili regionali

Annullata l’iniziativa per il 50° anniversario dell’alluvione di Firenze

La direzione di comando e controllo della protezione civile ha annunciato che la Toscana è pronta a dare il proprio aiuto ai comuni terremotati tra Umbria e Marche: «Oltre al modulo che partirà nel pomeriggio per allestire a Porto Sant'Elpidio, sulla costa marchigiana, un punto di assistenza sanitaria, la Regione è pronta infatti a mettere...

Pianosa, ancora uno yacht nell’Area marina proibita

Legambiente: urgono soluzioni contro i pirati del mare

I pirati del mare hanno approfittato della magnifica giornata di domenica 30 ottobre per violare nuovamente il mare di Pianosa ed entrare nella baia del Porto Romano dove nidificano i rarissimi gabbiani corsi (Ichthyaetus audouinii), che fa parte dell’area marina a protezione integrale di Pianosa che quest’anno, come attestano le segnalazioni giunte a Legambiente Arcipelago...

Eolico in Toscana, il rapporto Arpat sul potenziale del territorio e i parchi esistenti

Il vento necessario è presente, ed è ben localizzato. Previsti diversi procedimenti autorizzativi per gli impianti eolici

In Toscana il vento necessario per le attuali tecnologie eoliche è presente, ma non su tutto il territorio ed è ben localizzato, con forti differenze fra le varie aree. In linea di massima si può dire che la risorsa eolica si concentra nell'Appennino, in mare e nelle aree costiere, nella catena di colline prospicienti la...

Che fine farà l’industria della neve sull’Appennino al tempo del cambiamento climatico?

Legambiente Emilia Romagna lancia l’allarme: «In questi giorni si parla di rilancio turistico dell’Appennino, attraverso un progetto sovra regionale che vuole unire le tre stazioni sciistiche di Corno alla Scale, Doganaccia e Abetone, rispolverando un’idea del 1963 che prevedeva una funivia Doganaccia/Scaffaiolo ed un impianto di seggiovia con partenza da Tavola del Cardinale ed arrivo...

Progetto Galileo: presto l’accordo tra Regione Toscana e ministero dello Sviluppo economico

Al Nuovo Pignone 38,4 milioni di euro, 24 dal Mise e 14,4 dalla Regione

La Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di accordo di programma per l'attuazione del Progetto Galileo e spiega che «riguarda il cofinanziamento delle prime tre linee di ricerca e sviluppo presentate da GE Oil & Gas Nuovo Pignone, società del gruppo General Electric. Si tratta di tre progetti destinati allo sviluppo di nuove...

La bellezza per guardare alle nostre radici e al futuro

Lettera di Angelo Gentili sulla Settimana della Bellezza organizzata dalla Diocesi di Grosseto

La Settimana della bellezza che si è appena conclusa, manifestazione organizzata dalla Diocesi di Grosseto, ha rappresentato un momento di significativa crescita culturale per il nostro territorio. Un evento che ha abbinato momenti di spiritualità a occasioni dedicate alla nostra città, ai monumenti e alla sua storia; coinvolgendo giovani, famiglie e semplici cittadini usando la...

Il Piano strutturale di Lucca elude legge regionale e Piano paesaggistico?

Le criticità secondo l’Osservatorio Partecipato Lucchese e Paolo Baldeschi

L'Osservatorio Partecipato Lucchese ha rilanciato le osservazioni e considerazioni – pubblicate su Eddyburg - del Presidente della Rete dei comitati per la difesa del territorio, Paolo Baldeschi, sul nuovo Piano strutturale adottato dal Consiglio comunale di Lucca. Secondo l’ Osservatorio Partecipato Lucchese, le principali criticità che emergono dall’articolo sono: Circa 100 ettari di territorio, precedentemente...

Piano del Porto di Marciana Marina, il PD conferma il no. «Tardivo il concorso di idee»

Insostenibile l’impatto ambientale, paesaggistico ed economico

Parliamo ancora una volta del progetto del porto perché nelle scorse settimane l'architetto Baracchi, ha inviato alla stampa un intervento che abbiamo ritenuto interessante e che crediamo sia servito per un ulteriore approfondimento sulla discussione in atto intorno al concorso di idee. Come Pd abbiamo sempre e pubblicamente affermato, la nostra contrarietà al Piano Regolatore...

Capraia, nessuna rivolta contro l’Area marina protetta

Comunicato congiunto di Parco e Comune: variante è nata con una lunga concertazione

Qualcuno aveva parlato di rivolta della piccola comunità di Capraia contro l’istituzione dell’Area marina protetta e le nuove zonizzazioni a mare, che tra l’altro erano state presentate in precedenza da Comune e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano come un esempio virtuoso di collaborazione attraverso una proposta condivisa con la popolazione. Si parlava anche di una riunione...

Elba: cacciava vicino al Parco Nazionale, ma senza porto d’armi

Denunciato dal Corpo forestale dello Stato insieme al proprietario del fucile

Il 19 ottobre, durante un controllo sull’attività venatoria, il Comando Stazione Parco di Marciana Marina del Corpo Forestale dello Stato  ha sorpreso un uomo di 30 anni mentre cacciava in località Lavacchio, nel Comune di Marciana Marina, al confine col Comune di Marciana e a poca distanza dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma il controllo...

La scomparsa di Achille Luckenbach

Era una colonna di Legambiente e del volontariato livornese. Il ricordo di Fausto Ferruzza

E’ scomparso a 78 anni Achille Luckenbach,  molto noto a Livorno per la sua attività a Legambiente, ma anche come volontario della protezione civile e maratoneta: vantava 5 partecipazioni alla 100 chilometri del Passatore. Malato da otto anni Luckenbach, livornese di origini prussiane,  aveva lavorato alla ex Motofides e poi alla San Marco e da...

Salviamo la piccola zona umida della Foce, creata dallo scarico del depuratore

Un piccolo miracolo a Marina di campo: facciamo come a Las Vegas

Nell’area della Foce, a Marina di Campo, lo scarico del depuratore ha creato una piccola e preziosa area umida che potrebbe essere l’occasione per (ri)creare un habitat di acqua dolce, ormai rarissimo all’Isola d’Elba, che non venga distrutto in continuazione con ruspe, trattori e trinciatori come è successo e continua a succedere altrove. Infatti, lo...

Sono 445 gli incendi boschivi sul territorio: il bilancio della Toscana

Aumentano gli incendi ma sono meno estesi. I più grossi a Orbetello, Chiessi e Santa Fiora

«445 incendi da gennaio fino alla fine di settembre (per 530 ettari). Ma solamente 12 quelli su una superficie di bosco rilevante, maggiore di 20 ettari che hanno quindi richiesto un maggior sforzo organizzativo», è questo in sintesi il bilancio della campagna antincendi boschivi 2016 in Toscana presentato dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. La Regione...

Un peschereccio nel mare protetto di Pianosa

Questa volta i pirati del mare erano al largo dell’isolotto della Scarpa

I bracconieri del mare non mollano e  anche oggi pomeriggio un peschereccio è stato avvistato dagli escursionisti al largo dell’isolotto della Scarpa, dentro l’area marina del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano a Pianosa, teoricamente vietata anche alla navigazione. Come ci segnalano per l’ennesima volta  i visitatori di Pianosa, il peschereccio si è allontanato solo dopo che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. ...
  12. 77