Archivi

Cinghiali in aumento in tutta Europa, ma la caccia non riesce a contenerli

Il caso dei Colli Euganei (e italiano). Ma le ricette per risolvere il problema sono spesso opposte

Secondo lo studio “Wild boar populations up, numbers of hunters down? A review of trends and implications for Europe”, pubblicato su Pest Management Science, i cinghiali si stanno diffondendo rapidamente non solo in Italia: «In tutta Europa, i numeri dei cinghiali sono aumentati negli anni ’60 e ‘70, ma si sono stabilizzati negli anni ‘80; recenti...

Rete Natura 2000, ricchezza italiana: quando la biodiversità produce valore (VIDEO)

Ma gli agricoltori italiani la conoscono ancora poco. Se la terra vale, anche i prodotti valgono

14 regioni su 20 hanno attivato e attiveranno nei PSR 2014/2020 incentivi finanziari per gli agricoltori che operano nei Siti Rete Natura 2000, la rete ecologica europea ancora poco conosciuta e questo, secondo quanto emerso dal convegno conclusivo di  Fare rete per Natura 2000 in Italia (Fa.re.na.it), è «Segno di una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche cui ha contribuito anche...

EU-ETS, il mercato europeo delle emissioni ha 10 anni. Ha un futuro?

Un intervento tratto dal blog di Carlo Carraro, Direttore International Center for Climate Governance

Si festeggia quest’anno, con un importante convegno all’Istituto Europeo di Firenze il 21 maggio, il decimo anniversario del mercato Europeo dei permessi di emissione (European Union Emissions Trading Scheme EU-ETS), il più esteso mercato del carbonio esistente ad oggi.  Vi proponiamo questo interessante contributo di  Carlo Carraro, Direttore International Center for Climate Governance, tratto dal suo blog  ...

Parco della Maddalena, il senatore Lai risponde al presidente Bonanno

Continua la polemica del PD che conferma tutte le critiche alla gestione del Parco

Il senatore del PD Silvio Lai replica alle dichiarazioni rilasciate dal  presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago della  Maddalena Giuseppe Bonanno  – pubblicate anche da greenreport.it -  dopo un'interrogazione al Presidente del Consiglio dei ministri e al ministro dell'ambiente, che vede come primo firmatario lo stesso senatore Lai. I senatori PD, dopo aver ripercorso le vicende...

Marea nera in California, inquinato il paradiso dei surfisti e della fauna selvatica (FOTOGALLERY)

Si è rotto un oleodotto, finiti in mare a Refugio State Beach decine di migliaia di galloni di greggio

Era da quasi 50 anni, da quando una piattaforma petrolifera offshore sversò 3 milioni di galloni greggio nel  Santa Barbara Channel, che in California non si verificava un incidente petrolifero di questa portata, eppure molti se lo aspettavano e lo temevano. Fortunatamente si tratta di una marea nera molto più ridotta di quella che allora...

Il nuovo Piano paesaggistico della Toscana è online

E' stato pubblicato oggi sul Burt, il Bollettino ufficiale della Regione Toscana - n. 28 parte I - il Piano di Indirizzo territoriale (PIT) con valenza di Piano paesaggistico, approvato dal Consiglio regionale il 27 marzo scorso con delibera n.37. Il Burt è consultabile al seguente indirizzo: www.regione.toscana.it/burt Il Piano Paesaggistico entra in vigore, come previsto...

Ecoreati, in questa Italia non li potrebbe estinguere nemmeno la pena capitale

Lavorare solo sull’inasprimento delle pene non risolverà i reati contro l’ambiente

L’approvazione della legge sugli ecoreati è certamente un successo del movimento ambientalista e di alcune forze politiche che l’hanno pervicacemente sostenuta, ma non saremmo coerenti – e nemmeno tanto intelligenti – se ci unissimo sic et simpliciter al coro degli evviva al via libera del Senato per la nuova legge sugli ecoreati. Perché? Perché l’enfasi...

Esercitazioni militari nei Parchi: Ventricelli (PD) al governo: «Evitare la procedura infrazione Ue»

Una violazione grave di tutte le norme internazionali, nazionali e regionali di tutela

Dopo l’istruttoria della La Direzione Generale, Ambiente, la commissione europea ha avviato una procedura di indagine per verificare l'eventuale violazione dell'art. 6 direttiva Habitat sulla tutela dei siti di interesse comunitario (Sic) e zone di protezione speciale (Zps) e ora la  deputata Pd Liliana Ventricelli, in un'interrogazione ai ministri della difesa e dell’ambiente, chiede di «Evitare...

Parco della Costa teatina, Wwf e Legambiente contro i sindaci

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. fanno di tutto per rimandare l’istituzione

Il delegato regionale del Wwf Italia, Luciano Di Tizio, e il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco,  riassumono con la frase latina Errare humanum est, perseverare autem diabolicum  l’esito del recente incontro tra il presidente della Regione Luciano D’Alfonso e i sindaci dei Comuni della Costa dei Trabocchi interessati dalla perimetrazione del Parco della...

Greenpeace e Eeb: nuovi standard di emissioni per le centrali a carbone

«Quelli Ue troppo deboli, potranno causare 71.000 morti in più»

L'Unione Europea è attualmente impegnata ad aggiornare i suoi standard di emissione per i grandi siti industriali, tra cui le centrali termoelettriche a carbone e lignite, che saranno in vigore tra il 2020 e il 2029 e fisseranno le soglie per inquinanti quali biossidi di zolfo, ossidi di azoto, mercurio e particolato. Si tratta di...

Sbancamento a Zuccale, la Soprintedenza regionale chiede chiarimenti

Dopo che un cittadino aveva denunciato a Legambiente lo sbancamento in atto nella spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri, Legambiente Arcipelago Toscano aveva subito inviato una richiesta di chiarimenti al Comune ed alla Soprintendenza chiedendo se vi fossero tutte le autorizzazioni necessarie e se i lavori in corso fossero conformi a quanto eventualmente autorizzato....

In Australia nevicano ragni paracadutisti (VIDEO)

L’incubo di chi soffre di aracnofobia, ma sono innocui per l’uomo

Tra maggio ed agosto, quando soffia il vento i cieli dell’Australia vengono attraversati da “nuvole” composte da orde di ragni. Ed è proprio quello che sta accadendo in queste ore nella regione del Tableland, nel sud dell'Australia, dove milioni di piccoli ragni, chiamati sheet-web weavers o money spiders, stanno cadendo dal cielo e ricoprono il...

Legge sugli ecoreati e porta a porta a Marciana

Riceviamo e pubblichiamo   Gibbs dice che le casualità non esistono. Ma forse sbaglia. Ieri 20 maggio 2015 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge che punisce penalmente coloro che inquinano le acque, l'aria , il suolo ed il sottosuolo; compromettendo significativamente ecosistemi e biodiversità. Ci sono voluti diciotto anni per giungere a...

Affari tossici e TTIP: come la lobby industriale ha bloccato l’Ue sugli interferenti endocrini

I colloqui Usa - Ue sul TTIP utilizzati per rinviare il regolamento Ue sugli EDC

Secondo quanto emerge da un’inchiesta realizzata da Corporate Europe Observatory (Ceo) e dal giornalista Stephane Horel, la lobby delle grandi compagnie chimiche si sarebbe mobilitata per bloccare l’adozione da parte dell’Ue di misure per gli interferenti endocrini, le sostanza chimiche che perturbano l’equilibrio ormonale (endocrine disrupting chemicals - EDC). Il rapporto  “A toxic affair – how...

Agricoltura biologica, un “rifugio” per la biodiversità

Da equilibrio tra aziende biologiche e non biologiche benefici per agricoltura e biodiversità

Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society of London B- Biological Sciences, le aziende biologiche fungono da rifugio per le piante selvatiche, compensando la perdita di biodiversità che si verifica nelle aziende agricole convenzionali. In fatti i campi intorno alle coltivazioni biologiche ospitano più specie di piante selvatiche e attirano quindi più...

Un test rapido per la tubercolosi potrebbe rivoluzionare la sanità mondiale

Applicazioni anche per chlamydia, HIV, epatite, herpes, influenza A, norvirus e citomegalovirus

La tubercolosi (Tbc)  è una malattia infettiva che si diffonde nell’aria e che nel mondo causa un morto ogni 24 secondi.  In Italia, dove fino a non molti anni fa si registravano molti casi, è ritornata a far paura dopo che qualche xenofobo l’ha collegata all’arrivo dei migranti, paventando il pericolo di una nuova epidemia...

Olio di palma, zucchero e biocarburanti, in Tanzania il land grabbing è sponsorizzato dal G7

L’agrobusiness finanziato dai Paesi ricchi fa paura ai contadini della Tanzania

L’Integrated Oil Palm Project, che verrà realizzato nella regione della Ruvu Basin, nella Coast Region, a 40 Km da Dar es Salaam, in Tanzania, prevede l’acquisto di terreni per 199.8 miliardi di scellini (111 milioni dollari) ma secondo  il portavoce della National Development Corporation (Ndc), Abel Ngapemba, per ora sono stati acquisiti “solo” 6.000 ettari...

Il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio, Molise denuncia degli allevatori. Pericolo per gli orsi

Durante numerose operazioni di controllo che vedono impegnati insieme gli Agenti del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo Forestale dello Stato e le Guardie del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molisa (Pnalm), in diverse località del Comune di Bisegna (Aq), sono state trovate le carcasse di 20 bovini. In un comunicato l’Ente Parco spiega...

Ecoreati, il Senato approva definitivamente. I commenti

Legambiente e Libera: «Dopo 21 anni eco-giustizia è fatta». Ma Bonelli contesta

«Per noi oggi è una giornata storica: dopo 21 anni gli ecoreati entrano finalmente nel Codice penale: eco-giustizia è fatta. Da ora in poi gli ecomafiosi e gli ecocriminali non la faranno più franca: grazie ad una norma come questa sarà possibile colpire con grande efficacia chi fino ad oggi ha inquinato l'ambiente in cui...

Ecolife lancia le App per imparare giocando uno stile di vita sostenibile,

Ecolife game plus su Google Play e Apple Store, un gioco per risparmiare tutelando l'ambiente

Il progetto EcoLife - Ecological Lifestyles for CO2 Reduction (LIFE12 INF/IT/000465), campagna d'informazione e comunicazione sostenibile volta a sensibilizzare la popolazione per ridurre le emissioni di CO2 attraverso l'adozione di stili di vita nuovi  è giunto nel vivo delle sue azioni. Dopo l’avvio a fine 2013 e l'apertura delle prime 15 comunità locali (ad Avellino,...

Life Natura a Prato: conclusi gli interventi e approvato il piano di conservazione

Oltre un milione di euro per conservare e valorizzare le specie protette e il loro ambiente

Conservare e valorizzare le specie autoctone legate agli ambienti acquatici. Un obiettivo che in Provincia di Prato è riuscito grazie al pèrogfetto Life "Life Natura - SCI d'acqua",  nel quale l’'Unione europea ha investito 540.000 euro, la Provincia e la Regione 150.000 ciascuna e il Comune di Prato 75.000. Partner anche l'Ente gestore per i parchi e...

Una negra non merita 10

Gli studenti di Pisa e un caso di ordinario razzismo italiano

Una negra non merita 10. Né è possibile che vada bene a scuola, addirittura meglio di tante compagne bianche, né, ci mancherebbe, che possa diventare avvocato. O quantomeno, questo è il contenuto della quinta di una serie di lettere che una ragazza pisana di quattordici anni ha trovato nascoste nel diario, nello zaino, sul banco....

Nel segno della biodiversità: l’altra faccia dell’agricoltura toscana a Expo

Fino al 28 maggio la Cia presenta innovazioni, tradizioni, produzioni di eccellenza

Oggi allo spazio Cia (Confederazione Italiana Agricoltori),  al Padiglione della Biodiversità, sono stati presentati gli eventi toscani ad Expo che andranno avanti fino al 28 maggio. L’agricoltura toscana della Cia sbarca ad Expo 2015 Milano con dieci giorni di eventi nel segno della biodiversità. Ma anche con le migliori produzioni tradizionali, storie da raccontare, innovazione e...

Eu Ets: nel 2014 le emissioni industriali nell’Ue sono diminuite del 4,5%

Commissione Ue: «Il livello di adempimento delle norme del sistema Eu Ets è elevato»

A quanto pare ci sono buone notizie per le emissioni di gas serra nell'Unione europea: dal registro dell'Unione emerge che nel 2014 le emissioni verificate di gas serra provenienti da impianti fissi che aderiscono all’ EU Emissions Trading System (Eu Ets) ammontavano a 1.812 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, con un calo rispetto al livello del 2013 di...

Asfalti con gomma riciclata, in Italia 250 Km di strade (VIDEO)

Con gli pneumatici italiani a fine vita ogni anno si potrebbero asfaltare 6.300 km di strade

Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei Pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia, creata dai principali produttori e importatori di pneumatici operanti nel Paese, è stata premiata per la seconda volta consecutiva con la nomina di Ecopneus ad "Asphalt Rubber Ambassador" da parte della Rubber Pavements Association, una ONG statunitense che promuove...

Agricoltura sostenibile del futuro: le 7 proposte di Greenpeace

La politica reindirizzi i sussidi verso chi pratica forme di agricoltura ecologica

Il rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”, pubblicato oggi da Greenpeace International, indica «La strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente», L’associazione ambientalista descrive un sistema basato sulle più recenti innovazioni scientifiche, grazie al quale è possibile...

Microplastiche, la Coalizione anti-Bayer chiede di vietarle nei prodotti cosmetici

Poliuretano nei prodotti per i capelli, creme abbronzanti e per la pelle e mascara

Ogni anno, a causa di una pessima gestione della raccolta, riciclo e riuso delle plastiche, enormi quantità di rifiuti costituiti da una preziosa materia prima finiscono negli oceani, con conseguenze disastrose per gli animali, gli uomini e l'ambiente. A questo fenomeno visibile e conosciuto, che ha prodotto i cosiddetti vortici o isole di plastica negli...

Trasporto marittimo: il sistema di monitoraggio, comunicazione e verifica delle emissioni di CO2

L’Unione europea oggi ha pubblicato il nuovo regolamento

Al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) generate dal trasporto marittimo a livello dell'Unione, “la migliore soluzione è la creazione di un sistema di monitoraggio, comunicazione e verifica (sistema Mrv) delle emissioni di CO2 in base al consumo di carburante delle navi”. L’Ue ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il...

Bio? No Superbio! Il pomodoro “scientifico” e sano che parla toscano

Arriva sul mercato il pomodoro frutto di una ricerca dell’università di Pisa

Non solo l'esperienza contadina e gli antichi saperi, ma anche la ricerca scientifica. L'ultima frontiera del biologico non guarda più solo indietro grazie anche alle ricerche coordinate dalla professoressa Manuela Giovannetti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa. Da queste è nato infatti il pomodoro SuperBio prodotto dall’azienda orto vivaistica l’Ortofruttifero...

Lo stoccaggio di energia (domestica) con batterie a ioni di litio alla conquista del futuro

La sfida lanciata dal colosso americano Tesla, ma i cinesi non stanno a guardare

Nonostante il mix energetico globale sia costituito per un 22% da produzione da rinnovabili, e nonostante i progressi enormi in termini di tecnologia e diffusione, l'energia eolica e quella fotovoltaica hanno sempre avuto l'handicap che “il sole non splende di notte, e il vento non soffia tutto l'anno”. Una “intermittenza” che, sinora, ha fatto buon...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 247
  5. 248
  6. 249
  7. 250
  8. 251
  9. 252
  10. 253
  11. ...
  12. 377