Archivi

Quando a violentare e rapire le ragazze sono i cristiani (VIDEO)

Nella Repubblica Centrafricana i pastori musulmani Peul ridotti in schiavitù dagli anti-Balaka

Secondo l’ultimo rapporto di Human Rights Watch – una Ong non certo accusabile di avere simpatie per gli islamisti radicali - «Almeno 42 pastori musulmani dell’etnia Peul, principalmente delle donne e delle ragazze che sono esposte al rischio di violenza sessuale, sono tenute in cattività da dei combattenti anti-Balaka nella Repubblica Centrafricana (RCA). Esistono informazioni...

Biocarburanti di seconda generazione, accordo al ribasso all’europarlamento

Sinistra unita - Gue «Una resa alle pressioni delle lobby». Verdi: «Opportunità mancata»

I biocarburanti sembravano la soluzione di molti problemi energetici, ma quasi subito sono venuti a galla i problemi: l'utilizzo di terreni agricoli per la loro produzione riduce la superficie disponibile per le colture alimentari; aumenta la deforestazione per effetto del cambiamento di uso indiretto del suolo (ILUC), così aumentano anche le emissioni di gas serra...

Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, premiati il progetto e gli interventi di recupero

Menzione speciale anche per le ferrovie dimenticate

Oggi il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha premiato Legambiente, con una menzione speciale «per la qualità dell’intervento, particolarmente distinto nelle attività di riqualificazione e valorizzazione del paesaggio nella sua accezione più ampia», per il progetto “La bellezza ritrovata: la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa tra protezione delle tartarughe marine, riqualificazione...

“Biocostruttori marini” alle Egadi, per monitorare lo stato di salute dell’Astroides Calycularis

Nell’estate del 2014 è partito anche alle Egadi, in collaborazione con l’Area marina protetta, lo studio sulla distribuzione spaziale e lo stato di salute delle colonie di Astroides Calycularis, condotto dal Laboratorio di Biologia Marina dell'IAMC-CNR di Castellammare del Golfo, nell'ambito del progetto PRIN "Biocostruttori marini" (2013-2016). L’Astroides è una madrepora che riveste grande rilevanza...

European Natura 2000 Award l’unico progetto italiano in finale è AdriaWet

Un'iniziativa per 4 aree umide transfrontaliere Italia-Slovenia tra le 23 migliori dell’Ue

Il progetto Adriawet 2000 – Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia 2007–2013 - è giunto alla sua conclusione ma  il lavoro fin qui svolto dai quattro partner e dai numerosi portatori d’interesse raccolti attorno alle tante iniziative lanciate in questi ultimi tre anni continua con nuovo slancio e rinnovato impegno. A coronare il percorso avviato da Adriawet...

Ernia del disco o mal di schiena? La colpa è dello scimpanzé

E’ un problema di ritardo evolutivo. E ora i razzisti come la mettono?

Lo studio “The ancestral shape hypothesis: an evolutionary explanation for the occurrence of intervertebral disc herniation in humans” pubblicato su BMC Evolutionary Biology da un team di ricercatori  Canadesi, tedeschi, Islandesi e britannici rivela che le persone che hanno problemi di mal di schiena e di ernia del disco hanno più probabilità di avere la...

Riscaldamento globale, negli ambienti di alta montagna è più veloce del previsto

La regione dove il fenomeno è più evidente negli ultimi 50 anni è il Tibet

Secondo il Mountain Research Initiative Working Group, un team di ricerca che comprende scienziati di Italia, Austria, Canada, Cina, Ecuador, Gran Bretagna, Kazakistan, Pakistan, Svizzera e Usa, «Gli ambienti di alta quota in tutto il mondo si riscaldano molto più velocemente di quanto si pensasse». In uno studio pubblicato su Nature Climate Change i ricercatori...

Il Nepal dopo la catastrofe: cancellati interi villaggi. Come aiutare un Paese distrutto

Scosse di assestamento continue. Morti anche in India, Cina e Bangladesh. Sisma a Taiwan

Mentre in Nepal continuano le potenti scosse di assestamento che si sono fatte sentire fino a Taiwan e le vittime si contano a decine anche in India, Bangladesh e nel Tibet cinese, di fronte alla gravissima situazione nel piccolo Paese himalayano le organizzazioni del network dell’Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze (Agire) che operano...

Chernobyl, la catastrofe nucleare è ancora in agguato

Il disastro atomico avrebbe fino ad ora causato 985.000 vittime. La favola della natura che rinasce

Il 26 aprile 1986 un’esplosione sventrava il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, in Ucraina, considerata allora uno degli impianti più sicuri del mondo. A 29 anni di distanza il cadavere radioattivo del più grande disastro del nucleare civile rappresenta ancora  una minaccia per tutta l’area di confine tra Ucraina, Russia e...

Il rinoceronte del Sabah è estinto in natura (FOTOGALLERY)

Restano solo tre esemplari in cattività, ma non possono accoppiarsi

Masidi Manjun, ministro dell’ambiente, del turismo e della cultura del Sabah, ha confermato che nello stato malese del Borneo non ci sono più rinoceronti di Sumatra che vivono in natura. Nel 2008 si calcolava che nel Sabah vivessero circa 50 rinoceronti del Sabah (Dicerorhinus sumatrensis harrissoni), una sottospecie del rinoceronte di Sumatra, conosciuta anche come...

Kazakistan, Nazarbaiev stravince le “elezioni farsa”. 26 anni di regime autoritario petrolifero-gasiero

Ai suoi due “avversari” l’1,6% e lo 0,7% dei voti

Nursultan Nazarbaiev, già presidente e capo del Partito Comunista della Repubblica sovietica del Kazakistan e poi ininterrottamente presidente autoritario e statal-liberista del Kazakistan indipendente (ma fedelissimo alleato del governo putiniano russo) ha stravinto le elezioni anticipate che aveva convocato per aggirare qualche legge, far fuori qualcuno sospettato di infedeltà  e confermare senza ombra di dubbio...

Il minuscolo squalo tasca che somiglia a un capodoglio (FOTOGALLERY)

Il secondo esemplare mai visto al mondo pescato nel 2010 nel Golfo del Messico

Nella letteratura scientifica ha fatto la sua ricomparsa quella che sembra una rarissima specie di squalo, lunga pochi centimetri e se qualcuno ne trovasse un altro esemplare sarebbe il terzo mai visto da un essere umano al mondo. Gli scienziati della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) e dell’università di Tulane si sono imbattutti per...

Terremoto in Nepal, devastato il Paese. Centinaia di vittime (FOTOGALLERY)

A Katmandu Crolla la torre di Dharahara. Vittime anche in India, Bangladesh, Buthan e Tibet

Il terremoto in Nepal sarebbe stato devastante: mentre scriviamo  sono saliti a 1.130 i morti causati dal fortissimo terremoto di magnitudo 7,9  che alle 11,45 ora locale  ha colpito il poverissimo Paese himalayano. Ma si tratta di cifre fornite da  fonti ufficiali e le vittime potrebbero essere molte di più. Infatti 467 vittime sono state censite...

Chernobyl, 29 anni fa. Situazione disastrosa e nuova centrale nucleare in costruzione in Bielorussia

Situazione disastrosa e nuova centrale nucleare in costruzione in Bielorussia

Il 26 aprile del 1986 scoppiava il reattore nucleare numero 4 di  Chernobyl, in Ucraina, allora una Repubblica dell’Unione Sovietica, ed a quasi 30 anni dal più grande disastro nucleare della storia  la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima: 5 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione...

Tutela delle tartarughe marine: Legapesca informa i pescatori della Costa dei Gelsomini

Collaborazione con la partnership del progetto Life Caretta Calabria

Oggi, all’interno del progetto Life Caretta Calabria, con un incontro pubblico a Palizzi Marina viene inaugurato lo “Sportello informativo per i pescatori della Costa dei Gelsomini” che sarà curato da Legapesca, un passo importante nella direzione di un sempre maggiore coinvolgimento del settore della pesca nelle politiche di salvaguardia della biodiversità marina, ma anche un...

L’inquinamento atmosferico può danneggiare le funzioni cognitive e provocare ictus

Uno studio rivela che il PM2.5 fa invecchiare prima il cervello e aumenta i rischi di demenza

Da tempo è stato riconosciuto che l'inquinamento atmosferico, anche a livelli moderati, è un fattore che aumenta il rischio di ictus, ma ora il nuovo studio “Long-Term Exposure to Fine Particulate Matter, Residential Proximity to Major Roads and Measures of Brain Structure”, pubblicato su Stroke, da un team di ricercatori statunitensi e israeliani, suggerisce che...

La farina più antica del mondo è toscana: risale a 30.000 anni fa

Scoperta rivoluzionaria: in Toscana si lavorava la farina di tifa prima del Neolitico

Un gruppo di ricerca archeologica guidato da Biancamaria Aranguren della Soprintendenza archeologica della Toscana, in collaborazione con Anna Revedin, dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ha scoperto in Toscana la farina più antica del mondo, un fatto che potrebbe rivoluzionare le attuali conoscenze sull’alimentazione e la conoscenza agricolo/tecnologica degli uomini del Paleolitico. La scoperta è...

Fracking: le iniezioni di acque reflue provocano terremoti

Un Rapporto Usgs conferma in 8 Stati i dati del recente studio sui sismi indotti in Texas

L’U.S. Geological Survey (Usgs) afferma di aver fatto notevoli passi avanti in campo scientifico per capire il potenziale dei terremoti indotti, cioè dei sismi provocati da attività artificiali e ricorda che «l’attività sismica è nettamente aumentata dal 2009 negli Stati Uniti centrali e orientali. L'aumento è stato collegato alle operazioni industriali che smaltiscono acque reflue iniettandole...

Il Parco dello Stelvio compie 80 anni, facciamo in modo che non sia l’ultimo compleanno

Legambiente: «No allo smembramento del più importante presidio di biodiversità d’Italia»

Il parco dello Stelvio è stato istituito 80 anni fa, ma il compleanno di uno dei Parchi storici di Italia, istituito addirittura dal regime fascista, rischia di essere molto triste, infatti, la decisione di dividere amministrativamente il Parco Nazionale tra le province di Trento e Bolzano e Regione Lombardia, rappresenta la fine di un progetto...

Elba, riapertura dell’accesso alla spiaggia di Cala dei Frati: Legambiente torna alla carica

Gli ambientalisti scrivono al Sindaco di Portoferraio

La presidente del circolo Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio  per ricordargli che «Pochi giorni dopo la sua elezione Lei ebbe la cortesia di incontrare i nostri soci  Umberto Mazzantini e Luciana Gelli per discutere della riapertura dell’accesso alla spiaggi di Cala dei Frati per il quale Legambiente, Goletta Verde e molti...

Assi Viari di Lucca, la “misteriosa” scomparsa dall’Allegato Infrastrutture dalla Legge Obiettivo

L’opera non c’è più nel Documento di Economia e Finanza del 2015

La legge che regola il Programma delle Infrastrutture Strategiche, predisposto dal Ministro competente, è la n. 433 del 2001. Al c.1 art. 1 leggiamo che “Il Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, individua le infrastrutture pubbliche e private e gli insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione...

Eco galateo per la libertà alimentare, apre Festambiente Filosofia in Puglia

Mangiare bene e sapere cosa mangiare sono virtù civiche

La prima edizione di Festambiente Filosofia – fino al  26 aprile a Monte Sant'Angelo (Fg)  sala conferenze delle clarisse -  parte oggi con un decalogo, un Eco galateo, e discuterà, e degusterà, attorno al nesso che lega la questione alimentare alla cittadinanza attiva e al libero pensiero. L’Eco galateo parte da una premessa: «Essere bravi...

Secondo anniversario della strage del Rana Plaza: il vero costo della moda (VIDEO)

CCC: «La responsabilità di Benetton vale molto più di 1 milione di dollari»

Il 24 aprile 2013 a Dakha, la capitale del Bangladesh, perdevano la vita 1.138 lavoratori  e più di 2.500 venivano feriti nel crollo del Rana Plaza, un palazzo fabbricato su un terreno paludoso e diventato una trappola mortale per le operaie delle 5 fabbriche tessili che lavoravano per i grandi marchi multinazionali della moda pronta,...

Ambiente e benessere equo e sostenibile nelle città italiane, i dati di Urbes 2015

Confermata la dicotomia tra centro-nord e sud

  Il secondo rapporto Urbes 2015 sul Benessere equo e sostenibile nelle città, di Istat e Cnel, individua in 12 dimensioni (Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi) «Il quadro di...

Eolico galleggiante in Portogallo, via libera agli incentivi dalla Comissione Ue (VIDEO)

Si agli aiuti di Stato a progetti pilota di energie marine per 50 MW

La Commissione europea ha deciso che «Un regime portoghese mirante a promuovere le tecnologie legate alle energie rinnovabili è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato». Si tratta degli aiuti per la realizzazione di progetti pilota per le energie delle onde e delle maree e per le tecnologie eoliche offshore innovative. La...

Oms: poca fiducia nei vaccini, ma salvano 3 milioni di vite all’anno

Nel 2014 in Italia 1.674 casi di morbillo, il doppio della Germania. 240mila i morti nel mondo

Oggi, i bambini di tutto il mondo vengono regolarmente vaccinati contro sempre più malattie e secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) «Con la vaccinazione si previene, ogni anno, la morte di circa 2 – 3 milioni di persone per difterite, tetano, pertosse e morbillo». Ma l’Italia, insieme a Kyrgyzstan, Bosnia Erzegovia, Russia,  Georgia, Germania e Kazakhstan,...

La resistenza agli antibiotici trovata anche nel microbioma di una tribù isolata

Ma gli Yanomami non soffrono di disturbi autoimmuni, diabete, pressione alta e malattie cardiache

Un team di 23 scienziati di Usa, Venezuela e Portorico  ha svolto in Venezuela una ricerca su un villaggio di Yanomami isolati, un piccolo popolo di cacciatori-raccoglitori dell’ Alto Orinoco, contattato per la prima volta solo nel 2009, un'opportunità di studiare la salute di  persone che non erano mai state esposti alla medicina o alle...

Vigneti in provincia di Grosseto, altri 21 ettari di diritti di impianto

Vini biologici e biodinamici, ultimi giorni per partecipare alla Rassegna nazionale degustazione 2015

La Regione Toscana ha deliberato di assegnare alla provincia di Grosseto altri 21 ettari di diritti di impianto viticolo attingendo alla riserva regionale e la Provincia di Grosseto spiega che «Gli interventi ammissibili prevedono la realizzazione di superfici vitate per la produzione dei vini a Denominazione di Origine. I diritti possono essere utilizzati anche per...

Sentieri per Capo Poro e Galenzana, Legambiente non molla

Lettera al Sindaco di Campo nell’Elba su nuovi episodi sui sentieri

Dopo la passeggiata/blitz del 12 aprile, Legambiente non molla e torna a sollevare il caso dei sentieri per Capo Poro e Galenzana con una segnalazione inviata al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi. «Alcuni escursionisti – scrive la presidente del Cigno Verde isolano Maria Frangioni - ci hanno nuovamente segnalato  la presenza nei giorni scorsi...

I super ratti dei Caraibi, estratta dal DNA la storia di un’estinzione

Alcuni erano grossi come gatti. 15 – 20 specie estinte dall’uomo e dagli animali “alieni”

Nello studio “Unexpected evolutionary diversity in a recently extinct Caribbean mammal radiation”, pubblicato su  Proceedings B  della Royal Society, un team di ricercatori britannici, brasiliani e olandesi  ricostruisce la storia evolutiva di un affascinante gruppo estinto di ratti dei Caraibi, gli  oryzomyine, che annoverava specie che avevano la dimensione di un gatto. Si tratta dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 252
  5. 253
  6. 254
  7. 255
  8. 256
  9. 257
  10. 258
  11. ...
  12. 377