Archivi

Zanzare, ecco perché alcune persone le attraggono di più (VIDEO)

Alcuni odori corporei che attirano i fastidiosi insetti sarebbero ereditari

Cosa attrae le zanzare in un essere umano? E’ la domanda alla quale ha cercato di rispondere lo studio “Heritability of Attractiveness to Mosquitoes”, pubblicato su Plos One da un team di 5 ricercatori britannici e statunitensi, e dove si sottolinea: «Le femmine di zanzara mostrano preferenze per alcuni individui rispetto ad altri, che sono determinate...

Fornita a Onu e Ue una lista di boss del traffico di migranti: l’hanno ignorata

Il calvario dei migranti e le promesse non mantenute della Commissione europea

Nel 2012 la Commissione europea si impegnava con me, con il Gruppo EveryOne e con i nostri partner umanitari a implementare un sistema efficiente di soccorso in mare, con lettera firmata. Quindi, con una telefonata, ci chiamava ad essere consulenti per l'importante iniziativa; da parte nostra, avremmo messo a disposizione dell'Unione europea la nostra esperienza...

Ogm nell’Ue: più libertà per gli Stati di deciderne l’uso negli alimenti e nei mangimi

Legambiente e Slow Food: «Cavilli linguistici per evitare l’opposizione di cittadini e governi e le azioni legali Usa»

Oggi la Commissione ha presentato il risultato della revisione del processo decisionale per l’autorizzazione degli organismi geneticamente modificati come alimenti e mangimi e spiega che «Tale revisione deriva dagli orientameti politici presentati al Parlamento europeo nel luglio 2014, in base ai quali la Commissione è stata eletta. La revisione conferma l'esigenza di cambiamenti che riflettano le...

Radgyro, ecco il laboratorio volante made in Siena per indagini geologiche e tutela ambientale

Ricerca spettrometrica con il velivolo dotato delle tecnologie più avanzate

Lo spin off del Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena ha iniziato da qualche mese a utilizzare Radgyro, un velivolo sperimentale per misure multiparametriche airborne, nei progetti di ricerca che necessitano dati da acquisire su vaste aree. I ricercatori senesi spiegano che si tratta di uno strumento «Super-tecnologico, è un vero e proprio laboratorio volante...

Gas russo, la Commissione Ue accusa Gazprom di abuso di posizione dominante

I russi: «Un gesto che rischia di tendere ancora di più le relazioni con Mosca»

La Commissione Europea ha annunciato di aver  inviato una comunicazione di addebiti a Gazprom  nella quale  sostiene che «Alcune pratiche commerciali attuate da questa azienda sui mercati del gas dell'Europa centrale ed orientale costituiscano un abuso di posizione dominante in violazione delle norme dell'Ue in materia di antitrust». Il procedimento di indagine formale nei confronti...

Asia ed Africa chiedono una maggiore protezione degli oceani

Sviluppo sostenibile delle risorse marine e salvaguardia dell’ambiente oceanico

Molti dei delegati che partecipano nella capitale indonesiana Jakarta al summit Asia-Africa, che celebra anche il 60esimo anniversario della storica Conferenza di Bandung dal quale prese il via il Movimento dei Paesi non allineati, hanno partecipato al forum dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dei Paesi costieri dell’Oceano Indiano sullo sviluppo sostenibile...

Cambiamento climatico, Earth League: «Parigi ultima chance per agire»

Gli scienziati chiedono ai leader mondiali di sottoscrivere un piano in 8 punti

Secondo  la dichiarazione/appello “The Earth Statement”,  scritta dai 17 membri dell’Earth League, «Il 20125 è un anno critico per l'umanità. La nostra civiltà non ha mai affrontato tali rischi per la sua esistenza  come quelli associati al riscaldamento globale, all'erosione della biodiversità e all'esaurimento delle risorse. Le nostre società non hanno mai avuto una tale opportunità di...

Nuovo accordo nucleare Usa – Corea del sud, e Obama ne propone uno anche alla Cina

Intanto l’Iran rilancia: «L’intesa sarà nell’interesse di tutto il mondo»

Oggi il  ministero degli esteri della Corea del sud ha annunciato che  Seoul e Washington, dopo 4 anni e mezzo di colloqui, hanno raggiunto un accordo sull’energia nucleare che rivede quello sottoscritto da Usa e Repubblica di Corea nel lontano 1973 e che sarebbe scaduto nel marzo 2014. Dopo la proroga di un anno per...

Salvare l’Artico, mission impossible per John Kerry?

Summit dell’Arctic Council: black carbon, petrolio e gas le grane più grosse per l’ambiente

Il 24 aprile John Kerry, il segretario di Stato Usa, sarà a Iqualuit, la città artica canadese capoluogo del  Nunavut, per il passaggio di consegne della presidenza di turno biennale dell’Arctit Council. Kerry prenderà il posto di ministra dell’ambiente canadese Leona Aglukkaq, l’attuale presidente dell’organizzazione che riunisce gli otto Paesi dell’Artico (Canada, Danimarca/Groenlandia, Finlandia, Islanda,...

Pesca illegale: cartellino giallo Ue per la Thailandia. Migliorano Filippine e Corea del sud

Nella lista nera dell’Ue Guinea, Cambogia e Sri Lanka

Oggi la Commissione europea  ha ufficialmente accusato la Thailandia di non aver preso iniziative in grado di contrastare la pesca illecita (Iuu) a livello internazionale. Dopo un’analisi approfondita ed una serie di incontro con le autorità thailandesi che durano ormai dal 2011, la Commissione Ue ha denunciato le lacune del Paese asiatico per quanto riguarda...

Earth Day, Realacci: «Green economy per rispondere alla sfida del clima ed alla crisi»

Il National Mall di Washington alimentato con energia solare made in Italy

Domani in tutto il mondo si celebra il 45esimo Earth Day e secondo  Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente della Camera,  si trata di «Un’occasione per ricordare, tanto più a pochi mesi dal vertice Onu sul clima di Parigi, che difendere l’ambiente e rispondere alla sfida dei mutamenti climatici non solo è necessario, ma rappresenta ...

Se diminuisce la biodiversità cala anche la produttività delle piante rimaste

Uno studio internazionale dimostra che la biodiversità è essenziale per i servizi ecosistemici

Un team di ricercatori  ha trovato un modo di misurare l'impatto della perdita della biodiversità che potrebbe contribuire a migliorare gli sforzi per salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali. . Jingjing Liang, assistente  di ecologia forestale al Davis College of Agriculture, Natural Resources and Design  della West Virginia University, spiega che «La perdita di biodiversità minaccia...

La prima foto del colobo rosso di Bouvier, la scimmia creduta estinta (FOTOGALLERY)

Due giovani ricercatori indipendenti fotografano in Congo una madre con il figlio

Si credeva che il colobo rosso di Bouvier (Piliocolobus pennantii bouvieri), una rara sottospecie di colobo di Pennant, si fosse estinto negli anni ’70 del secolo scorso, prima che qualcuno riuscisse a fotografarlo, era stato solo descritto  in un libro nel 1949 nel quale si diceva che viveva nelle foreste paludose dei fiumi Likouala e...

Il francolino nero e Lorenzo il Magnifico, un caso storico di biodiversità in Toscana

I ricercatori dell’Università Pisa leader di uno studio internazionale di archeozoologia molecolare

Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) pubblica uno studio  nel quale un team internazionale, guidato da Giovanni Forcina, Monica Guerrini e Filippo Barbanera dell’Unità di Zoologia-Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che comprende anche scienziati di Gran Bretagna, India, Cipro, Iraq, Pakistan ed Usa, indaga sul caso del  francolino nero (Francolinus...

Adidas farà scarpe e abbigliamento sportivo con i rifiuti di plastica marini

Presentato anche il 2014 Sustainability Progress Report. Aumenta il cotone sostenibile

Adidas Group ha annunciato una partnership con Parley for the Oceans, un'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sulla bellezza e la fragilità degli oceani e di collaborazione su progetti che possono mettere fine alla loro distruzione. Un comunicato della multinazionale dell’abbigliamento sportivo spiega che «Adidas Group e Parley for the Oceans attueranno un programma di partnership di...

Noam Chomsky, l’ambiente e l’Occidente

Cambiamento climatico e nucleare: il precipizio verso il quale corre l’umanità

Noam Chomsky, considerato uno dei più grandi intellettuali del mondo, nonché ispiratore della nuova sinistra mondiale, a 86 anni è ancora in prima linea contro le ingiustizie e per denunciare le contraddizioni e le colpe dell’Occidente e dei regimi autoritari. Recentemente Chomsky ha concesso un’intervista a Isabelle Kumar, di Euronews, che spazia dal nucleare iraniano...

Tragedia dei migranti nel Mediterraneo, che fare?

Nell’Ue solo il 9% del totale dei rifugiati reinsediati nel mondo

Le due tragedie del mare al largo di Malta e dell’Italia e della Grecia ci avvertono che la migrazione estiva dei disperati (forse un milione), ostaggi dei trafficanti e delle milizie governative ed islamiste sulle coste libiche, è appena iniziata. Un esodo inarrestabile perché la Guerra sta facendo strage in Siria, in Iraq, in Somalia,...

Petrolio e gas: cala l’occupazione in (quasi) tutto il mondo

"Colpa" del prezzo del petrolio. Reggono Asia e Medio Oriente, guai per Europa e Australia

Secondo l’Oil & Gas Global Job Index di Hays, «La flessione del mercato del petrolio e del gas inverte il trend, tradizionalmente in crescita nel primo trimestre dell’anno. Tra gennaio e marzo 2015, infatti, non si è verificata la ripresa che caratterizza questo periodo, quando i volumi delle assunzioni solitamente ritornano a crescere dopo i...

Rana semitrasparente scoperta in Costa Rica (VIDEO E FOTO)

Si vedono gli organi interni dell’Hyalinobatrachium dianae una delle 149 rane di vetro conosciute

I ricercatori Brian Kubicki, Stanley Salazar e Robert Puschendorf, hanno scoperto una cosiddetta rana di vetro, alla quale hanno dato il nome scientifico di Hyalinobatrachium dianae, sul monte Talamanca, nel sud della  Costa Rica. Kubicki ha detto che la piccola rana semitrasparente, è molto delicata e la sua presenza «E’ un buon indicatore dello stato...

La siccità prossima ventura: dove e quando colpirà di più? Nel Mediterraneo e nel West Usa

Entro il 2050 sono a rischio 13 delle 26 regioni del mondo

Pochi giorni fa l’Applied Systems Analysis (Iiasa) ha presentato una nuova ricerca che dimostra che alcune aree del pianeta, prima del 2050, potrebbero essere colpite da siccità mai viste prima e che è sempre più urgente precedere politiche di adattamento al cambiamento climatico e di buona gestione dell’acqua. Già oggi diversi conflitti in corso (come...

Accordo Russia Grecia sul gas: impatto economico più limitato di quello politico

Il Turkish Stream potrebbe dare un po’ di respiro all’economia e all’occupazione greche

Gli europei, tedeschi in testa, dopo aver fatto affari gasieri d’oro con la Russia  di Vladimir Putin – vedi North Stream – sembrano molto preoccupati che la Grecia in bancarotta di Alexis Tsipras  faccia la stessa cosa. Il viaggio di Tsiprsas a Mosca ha certamente ottenuto – anche in funzione anti Ue – diverse cose,...

Strage nel Mediterraneo, una questione mondiale. Le colpe dell’Italia che non può restare sola

Basta con le guerre fallimentari dell’Occidente: occorre un intervento umanitario internazionale in Libia

Quello che è accaduto e che purtroppo continuerà ad accadere nel Mediterraneo dovrebbe pesare  sulle coscienze di molti – se ne avessero una –, a cominciare da chi ha voluto, organizzato e combattuto una serie di interventi militari in nome della “democrazia”, che hanno finito di seminare di profughi la Libia, la Siria, l’Iraq, l’Afghanistan...

Negazionismo climatico, l’Australia taglia i fondi agli scienziati ma finanzia l’ecoscettico Lomborg

Aumentano le spese per l’esercito e si licenziano i ricercatori scientifici del Csiro

Il parlamentare Adam Bandt, uno dei leader dei Greens Australia e portavoce per le relazioni scientifiche ed industriali, ha chiesto oggi al governo conservatore australiano di avere per gli scienziati la stessa considerazione che ha per il militari e di abbandonare la politica “sleale” di licenziamento dei ricercatori scientifici. Bandt spiega: «Questo governo ha già...

Strage nel Mediterraneo. La lucida rabbia di Fiorella Mannoia

Dopo l’immane strage nel Mediterraneo, la più grande mai avvenuta  nelle acque del  nostro mare comune, con così tanti morti che non se ne conoscerà mai davvero il numero, esseri umani senza nome che andranno ad accrescere la gigantesca fossa comune degli innominati nel quale abbiamo trasformato il Mare Nostrum, Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa,...

Delfino trovato morto all’Isola d’Elba (Foto)

Nel giorno della più grande tragedia nel Mediterraneo può sembrare poca cosa il ritrovamento di un delfino morto a Mola, nella spiaggia della Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma questo cetaceo morto, venuto a spiaggiarsi all’Isola d’Elba ci ricorda che questo è un mare di vita, dove la morte dovrebbe essere cosa naturale...

Lampadine energivore, l’’Ue non le mette al bando. Legambiente: «grave errore»

«Pessimo segnale per la conferenza di Parigi sul clima: il governo chiarisca la sua posizione»

Ieri la commissione tecnica sulla direttiva Ecodesign - la norma che sovrintende all'efficienza energetica di elettrodomestici e lampadine venduti in Europa - era chiamata a ratificare la decisione di mettere al bando le lampadine alogene di classe C e D a partire da settembre 2016, come prevedeva la normativa, che fa parte del piano di risparmio energetico europeo per il...

Furto di iridio radioattivo in Messico, è allarme in 5 Stati messicani

E’ l’ultimo di una serie di furti di sostanze radioattive e tossiche nel Paese

  Dopo il furto nello Stato di Tabasco di una fonte radioattiva per uso industriale, definita «Molto pericolosa»,  avvenuto nella notte tra il 13 e 14 aprile, il governo messicano ha lanciato un appello  alla popolazione e la polizia ha detto che il contenitore rubato è stato ritrovato, ma privo del suo contenuto radioattivo. Si...

Spreco di cibo, in Parlamento c’è una proposta di legge per combatterlo

Presentata da due deputati PD, raccoglie proposte e indicazioni di volontariato ed enti locali

I deputati Pd Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio si sono fatti promotori di «una legge per limitare gli sprechi, utilizzare consapevolmente le risorse e promuovere la sostenibilità ambientale», che è stata depositata oggi alla Camera dei Deputati. Gadda e Fiorino sottolineano che questa proposta per limitare lo spreco di cibo e risorse nasce dalla...

Eolico offshore e aiuti di stato: l’Ue autorizza la Germania a sostenere 20 impianti

17 nel Mare del Nord e 3 nel Mar Baltico per 7 GW di energia rinnovabile

La Commissione europea ha detto che il progetto della Germani di sostenere la costruzione di 20 parchi eolici offshore «E’ conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato». La Germania realizzerà 17 impianti di eolico hoffshore nel Mare del Nord e 3 nel Mar Baltico  e la Commissione Ue ha concluso che «Il...

Pollini, allergie e cambiamento climatico: ogni mezzo grado in più aumentano da 10 a 100 volte

Aumenteranno anche gli acari. In Italia a causa del clima peggiora la salute di 2 milioni di persone

A Bologna è in corso il 28esimo Congresso nazionale della Società Italiana Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (Siaaic) al quale partecipano 700 specialisti provenienti da tutta Italia che hanno affrontato anche il tema del rapporto tra cambiamento climatico ed allergie, concludendo che «quelle più frequenti tra quelle condizionate dai fattori climatici sono quelle respiratorie come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 253
  5. 254
  6. 255
  7. 256
  8. 257
  9. 258
  10. 259
  11. ...
  12. 377