Archivi

A Fukushima non volano più le rondini. Forte diminuzione dell’avifauna dopo il disastro nucleare

A Chernobyl più colpiti gli uccelli migratori, in Giappone quelli stanziali

La primavera se ne frega della catastrofi nucleari ed è arrivata anche a Fukushima, ma, a 4 anni dalla catastrofe nucleare, porta con sé sempre meno messaggeri alati e meno vogliosi di fare il nido. A rivelarlo sono una serie di studi pubblicati recentemente dal un team dell’università della South Carolina capeggiato da biologo Tim Mousseau...

Canarie: il pasticciaccio del peschereccio pirata affondato. L’incendio è scoppiato in porto

Greenpeace: «Perché è stato portato ed affondato in aree di grande valore ecologico?»

Javier Ródenas, il procuratore di  Las Palmas, specializzato in problematiche ambientali, ha aperto un’inchiesta per delitto ambientale per il naufragio del peschereccio russo  Oleg Naydenov che, dopo essersi incendiato, è affondato  (ma qualcuno dice che è stato fatto colare a picco) a 15 miglia a sud della punta di Maspalomas, al largo di  Gran Canaria.Nella...

Il lato nascosto del pellet. Gli ambientalisti: «Così gli Usa esportano milioni di alberi in Europa»

Le foreste del sud-est degli Usa a rischio per rifornire le centrali europee?

A fine marzo una coalizione di associazioni degli Stati meridionali degli Usa ha protestato davanti al Consolato Britannico di Atlanta, in Georgia, contro una cosa che può sembrare insolita: il pellet di legno.  Gli ambientalisti statunitensi denunciano il rapido aumento dell'uso di pellet proveniente dalle foreste del sud-est Usa e che viene bruciato per produrre...

Come i polpi coordinano i loro tentacoli. Un altro “miracolo” dell’evoluzione

Tre ricercatori dell’università ebraica di Gerusalemme, Guy Levy, Tamar Flash e Binyamin Hochner,  hanno scoperto che i polpi utilizzano strategie uniche per coordinare i loro tentacoli mentre di spostano e che possono “strisciare” in qualsiasi direzione rispetto alla direzione che sembra assumere il resto del corpo. La spinta viene data dal semplice accorciamento e allungamento...

Emergenza sanitaria per gli indios Awá appena contattati in Brasile (Fotogallery)

Gli indios rifuggivano al contatto ma ora sono circondati dai taglialegna

Survival interational lancia un nuovo allarme: «Una donna della tribù più minacciata del mondo, gli Awá, sta lottando per sopravvivere al contatto, avvenuto nella foresta amazzonica del Brasile nord-orientale. La donna si chiama Jakarewyj ed ha contratto l’influenza e una grave malattia respiratoria a fine dicembre, «Quando il suo gruppo, ancora completamente isolato, era stato circondato dai...

Bandiera rossa sul porto di Piombino, arrivano anche i cinesi

La Chinese Harbour Engeneering Company ricostruirà il porto e si occuperà di logistica

Non solo acciaio, a Piombino la multinazionale algerina Cevital  punta decisamente sullo sviluppo portuale e la diversificazione produttiva, e oggi ha annunciato che per la parte logistica si avvarrà della collaborazione con la Chinese Harbour Engeneering Company (Chec). Il Comune di Piombino afferma in una nota che la notizia è arrivata  durante «un incontro all’Autorità Portuale...

Una rana mutante che cambia la pelle scoperta nelle Ande (Fotogallery)

Non fa la muta come i serpenti: cambia completamente aspetto in pochi minuti

I ricercatori del Centro de Investigación de la Biodiversidad y el Cambio Climático (BioCamb) dell’Universidad Indoamérica di Quito (Ecuador) hanno scoperto su un altipiano della Ande  una nuova rana che  muta la pelle in pochi minuti. Una specie di minuscolo mutaforma – i maschi arrivano a 17 millimetri e le femmine a  23 -  che sta...

Gli esiliati dello sviluppo, lettera aperta alla Banca mondiale: «Rimediate ai vostri disastri»

Il fallimentare reinsediamento delle popolazioni sloggiate per far posto al landagrabbing

Oggi El Pais pubblica l’impressionante reportage “Atrapados por el desarrollo” che fa parte della più grande inchiesta  sulla Banca Mondiale Deplazados en nombre del progreso, realizzato in collaborazione con l’ International Consortium of Investigative Journalists - Center for Public Integrity, dal quale emerge che«In Kenia, Nigeria, Perú, Brasile, India... In tutti i caso, e in tutto...

Olivi toscani e cambiamenti climatici, l’impatto sul territorio

Il clima che cambia tra le cause del flop produttivo dell’ultimo anno nell’olivicoltura senese

La vicepresidente del Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali (Conaf),Rosanna Zari, che modererà il convegno “Olivo e colture toscane in relazione ai cambiamenti climatici, sfide e strategie” del 17 aprile a Radicondoli (Si), ricorda che «Le colture rappresentano un valore aggiunto economico e sociale per il territorio» e sottolinea che «L’obiettivo per...

Disastro alle Canarie: naufragio di un peschereccio russo con 1.500 tonnellate di combustibile (VIDEO)

L'imbarcazione pirata Olev Nayvdon fatta affondare in un paradiso dei cetacei. Una nuova Prestige?

Greenpeace denuncia che alle Canarie è in corso una  tragedia ambientale: un peschereccio russo è stato fatto colare a picco al largo della costa sud di Gran Canaria, in un paradiso dei cetacei, con 1.500 tonnellate di combustibile a bordo. Si tratta dell’Olev Nayvdon, un grosso peschereccio russo che in passato era stato più volte...

Caldo record nel mondo, Nasa: «Nel primo trimestre 2015 temperature mai registrate»

A marzo è arrivato El Niño. In Siberia si scioglie il permafrost. Mega-siccità in Calfornia

Secondo la Nasa il periodo gennaio-marzo 2015 è stato, a livello globale, il primo trimestre con le temperature più alte mai registrate e marzo è stato il terzo più caldo della storia, mentre  per la Japan Meteorological Agency è stato addirittura il marzo più caldo mai registrato. Caldo record che quindi fa aumentare le possibilità...

Stop TTIP, “Le persone e il pianeta prima dei profitti”

Il 18 aprile mobilitazione mondiale contro i trattati di libero scambio

Saranno più di 300 in Europa, migliaia in tutto il mondo. Le organizzazioni in difesa dell’ambiente e della società civile si troveranno nelle piazze di più continenti, per esigere il blocco degli accordi internazionali sul commercio e gli investimenti. L’Europa e l’Italia, insieme agli Stati Uniti, chiederanno l’arresto delle trattative sul TTIP. Sabato 18 aprile cittadini e...

Stop TTIP, le iniziative in Toscana. Il 18 aprile, flashmob e raccolte di firme

Corteo a Firenze, iniziative a Gavorrano, Grosseto, Pontedera e Pisa

Il 18 aprile il il comitato italiano contro il TTIP organizza, in occasione della giornata di mobilitazione europea, diverse iniziative e chiede di  individuare quelle  più vicine e di partecipare e dare un contributo fattivo. Il comitato italiano Stop TTIP  dice che se la  Transatlantic Trade and Investment Partnership, il Trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico, dovesse...

La balena grigia “Varvara” batte il record della migrazione più lunga per un mammifero

22.511 km andata e ritorno da Sakhalin (Russia) alla Baja California (Messico)

Secondo lo studio “Critically endangered western gray whales migrate to the eastern North Pacific” , pubblicato da un team di ricercatori russi e statunitensi su Biology Letters,  «Le balene grigie del Pacifico nord-occidentale, che erano state addirittura dichiarate estinte,  «Sono in pericolo di estinzione, con rotte migratorie ed  aree riproduttive sconosciute». Per questo i ricercatori...

La serra galleggiante toscana conquista il secondo posto al concorso Onu

Jellyfish Barge produce alimenti senza consumo di suolo, con forte risparmio di acqua dolce e uso di energia rinnovabile

La toscana si è aggiudicata il secondo posto fra i 5 finalisti del premio "UNECE Ideas for Change Award", assegnato a Ginevra dall’Onu. Il progetto che ha portato la Regione ad un passo dalla vetta è Jellyfish Barge, la serra galleggiante del futuro che greenreport.it ha presentato qualche giorno fa. Il lusinghiero piazzamento, annunciato ieri...

Inquinamento in Cina: cittadini e Ong potranno partecipare alle inchieste

Il governo chiede ai contadini di lottare contro l’inquinamento di acqua e suoli e di ridurre i pesticidi

  Il ministero cinese della protezione dell’ambiente ha pubblicato un progetto di regolamento che permette alla Organizzazioni non governative di partecipare alle inchieste su importanti casi di inquinamento. Secondo il progetto per combattere i casi di inquinamento in Cina, «reso noto per sollecitare l’opinione pubblica – come spiega l’agenzia ufficiale Xinhua – i volontari della...

Petrolio offshore: la Regione Abruzzo dice no a Ombrina Mare ed Elsa 2

Dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale di una risoluzione urgente contro la petrolizzazione in Abruzzo, l’assessore all’ambiente , Mario Mazzocca (SEL), si toglie qualche sassolino dalle scarpe e  dice che si tratta di «Un passaggio importante che spero serva a far ritornare sui propri passi quei politici neofiti che troppo presto hanno cercato, in...

Xylella: prevenire è meglio che eradicare gli ulivi. Domani #buonepraticheday

In campo le buone pratiche agricole per contrastare la diffusione della Xylella

Legambiente raccoglie il messaggio contenuto nella lettera inviata nei giorni scorsi dal ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina alle associazioni agricole ed ambientaliste sull’emergenza Xylella e lo invita ad «Inserire le fitopatie fra le cause per le quali poter dichiarare lo stato di calamità, considerata l’influenza già in corso dei cambiamenti climatici sull’agricoltura». Gli ambientalisti ricordano...

Robotica: il Centro Piaggio in finale alla fiera dell’automazione di Hannover

L’università di Pisa ha realizzato un innovativo sistema di presa applicato su un braccio robotico

Ci sarà anche il Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa tra i cinque finalisti che il 16 aprile si sfideranno per il KUKA Innovation Award alla fiera dell’automazione di Hannover. Il team del Centro Piaggio, composto da Vinicio Tincani e Gualtiero Fantoni, con la supervisione del professor Antonio Bicchi, in collaborazione con l’AASS Research...

Grazie alle foreste l’Italia risparmia quasi 500 milioni di euro

Gli alberi servono anche a rispettare il Protocollo di Kyoto

Secondo il rapporto sull'inventario nazionale italiano delle emissioni, pubblicato dall’United Nations Framework Convention on Climate Change, «Le foreste italiane hanno dato un forte contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Convenzione di Kyoto riuscendo a compensare gran parte del debito, con  75,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalenti, ben oltre il 70% del...

La Cina si prepara a tempi difficili: rallentano crescita e produzione industriale

Il reddito pro-capite cinese è ancora da Paese povero: 992,3 dollari all’anno

Ieri il primo ministro cinese, Li Keqiang, intervenendo ad un simposio sulla situazione economica, aveva detto che «La Cina è di fronte ad un aumento della pressione economica e deve prepararsi a far fronte a maggiori difficoltà». Li ha aggiunto che «Il governo deve aver fiducia nelle prospettive a lungo termine della sua economia e...

Mammiferi in via d’estinzione, ecco tutti i Paesi più a rischio

1.201 specie sono classificate come minacciate,compresi grandi animali come come l'orso polare e la tigre

L’Ong londinese The Eco Experts ha realizzato le mappe che pubblichiamo e che mostrano il numero di specie di mammiferi minacciate nei Paesi di tutto il mondo. Si tratta di un’elaborazione dei dati della Banca Mondiale (che però non comprendono i cetacei)  che a sua volta ha messo insieme il numero di specie classificate come a rischio...

Megadati, la plasmonica di Platon per le applicazioni di instradamento di nuova generazione

SOI combina plasmonica e fotonica del silicio con maggiore velocità efficienza energetica

Anche se alla gente la rivoluzione dei megadati dice poco o nulla, è già in corso ed avrà grandi effetti sulla nostra società sempre più digitale: «Nel 2009 – spiega il bollettino scientifico dell’Ue Cordis - , la generazione globale di dati ammontava a circa 0,79 zettabyte (un trilione di gigabyte). Con il continuo sviluppo...

Gatti killer: il collare colorato che riduce la predazione di uccelli e piccoli mammiferi

Il gatto domestico (Felis catus) è considerato  la più grande minaccia di origine antropica per le popolazioni di uccelli canori in Nord America ed Europa, mentre in Australia è anche una calamità per le specie endemiche di marsupiali in via di estinzione. Per questo tre biologi statunitensi della St. Lawrence University  (Wilson, Okunlola e Novak)...

Privatizzazione delle spiagge, il mondo alla rovescia: all’Elba il centrodestra accusa il centro sinistra

Legambiente: «Portato a compimento il bluff dei Punti Blu»

Dopo il blitz di Legambiente a Galenzana, nello stesso Comune di Campo nell’Elba, la minoranza di centrodestra, capeggiata dall'ex Sindaco Vanno Segnni, accusa la nuova maggioranza di “centro-sinistra” della quale fanno parte anche uomini provenienti da Forza Italia), con a capo il giovane sindaco del PD Lorenzo Lambardi, di aver «avviato l'operazione di “saldo” delle...

Siccità in California, Nestlé sotto inchiesta per il business dell’acqua in bottiglia

La multinazionale accusata di sfruttare ancora una concessione scaduta nel 1988

Con la siccità in California, lunghissima e mai vista, la multinazionale Nestlé sta facendo affari d’oro in tutta la West Coast, ma è finita anche sotto inchiesta da parte dell’ U.S. Forest Service per aver continuato ad utilizzare licenze scadute per  imbottigliare l'acqua da una foresta nazionale. Intanto nell’Oregon gli ambientalisti sono all’attacco del governo...

Il Governo investe ancora sui pesticidi, ma l’agricoltura “chimica” è in perdita

Le associazioni: «Uso sostenibile fitosanitari? Il futuro è il biologico»

In occasione del convegno sul “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari coordinamento, ricerca e innovazione”, che si tiene oggi al Cnr, al quale partecipano rappresentati di tutti i ministeri di ambiente, politiche agricole e salute, il Tavolo contro i pesticidi, di cui fanno parte 16 associazioni nazionali ambientaliste e dell'agricoltura biologica,...

Alta Scuola di Turismo Ambientale nell’Appennino Tosco Emiliano, una settimana di teoria e pratica

Oggi a  Castelnovo ne’ Monti, tra la Pietra di Bismantova e i Gessi Triassici della valle del Secchi, nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, ha preso il via la quarta edizione dell’Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta), una settimana dedicata allo studio ed alla promozione del turismo ambientale nelle politiche per l’appennino, grande risorsa per il...

Efficienza energetica e illuminazione, a rischio miliardi di euro di risparmio in bolletta

Legambiente «Succederà se l’Ue rimanda la messa al bando delle lampadine peggiori»

Il 18 aprile la commissione tecnica sulla direttiva Ecodesign si riunirà a porte chiuse a Bruxelles per votare su efficienza energetica e illuminazione e Legambiente è molto preoccupata perché «I rappresentanti dei governi europei potrebbero decidere di allungare i tempi di messa al bando delle lampadine di classe C e inferiore, congelando un importante e...

Il giro del mondo in bicicletta: 50.000 chilometri in due anni con il progetto Pangea

Un’impresa per far conoscere le bellezze e i drammi del nostro pianeta

Il veneziano Alessandro Da Lio, classe 1959, esploratore, ciclista, è l’ideatore e il realizzatore del progetto Pangea, il giro del mondo in bicicletta, una straordinaria avventura che partirà il primo maggio da Città del Capo, in Sudafrica  e che terminerà nell’autunno del 2017. Da Lio non è nuovo a lunghissime spedizioni in bici, come “560...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 254
  5. 255
  6. 256
  7. 257
  8. 258
  9. 259
  10. 260
  11. ...
  12. 377