Archivi

Scoperto l’orologio genetico “Clock”, che regola le migrazioni degli uccelli. Una ricerca italiana

I migratori difficilmente potranno adattarsi in modo rapido ai cambiamenti climatici

Lo studio “Polymorphism at the Clock gene predicts phenology of long-distance migration in birds”, pubblicato su  Molecular Ecology  da un team di scienziati del dipartimento di bioscenze dell’università di Milano - La Statale, dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale e dell’università di Milano –Bicocca, rivela che «Il ciclo della migrazione primaverile trans-Sahariana di molte specie...

Accorpamento del Corpo forestale dello Stato, Lipu: «L’Italia non faccia passi indietro»

Pecoraro Scanio: «Costoso e pericoloso. Meglio ridurre da 100 a 1 le polizie ambientali»

Dalla conferenza stampa di ieri al senato, organizzata da Lipu-BirdLife Italia, Fondazione Univerde, Slow Food Italia e Gruppo Misto del Senato, è emerso che la Forestale è «un corpo specializzato che va difeso e rafforzato, con le sue competenze uniche in materia di ambiente, di agroalimentare e di difesa della fauna selvatica». Le associazioni ambientaliste...

Social Progress Index, la prosperità oltre il Pil. L’Italia 31esima

Il nostro Paese in ritardo per quanto riguarda la sostenibilità ambientale

Dagli anni ’30 è il Prodotto interno lordo, il famoso e famigerato Pil, creato per misurare gli effetti della Grande Depressione sull’economia statunitense, a valutare la ricchezza di un Paese. Il Pil è ormai messo spesso in discussione per i suoi criteri unicamente economici ed in questi anni sono emersi diversi indici di benessere alternativi,...

Il più grande impianto fotovoltaico del Giappone sarà cinese

Fornitura di moduli made in Cina per una centrale solare da 231 megawatt a Setouchi

Mentre Pechino e Tokyo continuano a scontrarsi sulle isole contese del Mar della Cina orientale e sui crimini di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Trina Solar, leader cinese nella produzione di moduli fotovoltaici,  ha reso nota la firma di un accordo con Toyo Engineering Corporation (Toyo), uno dei principali contractor di procurement, engineering, construction al...

Isola di Budelli ritorna al privato. Legambiente: «Per tutelare non occorre comprare»

Venneri: «Meglio utilizzare quei fondi per la bonifica dei fondali della Maddalena»

La sentenza emessa ieri dal Consiglio di Stato sull’'isola di Budelli, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, ribalta quella del Tar e dice che l’Ente Parco non aveva il diritto di esercitare il diritto di prelazione e che quindi l’isola di 160 ettari è di proprietà del miliardario neozelandese Michael Harte, che nell’ottobre 2013 se...

Expo Milano 2015: la Commissione Ue promuove il dibattito scientifico su come nutrire il pianeta

La Commissione europea ha avviato una consultazione online sul ruolo che la scienza e l'innovazione possono avere per aiutare l'Unione europea a garantire cibo sano, nutriente, sufficiente e sostenibile a livello mondiale. La discussione è legata al tema al centro dell'esposizione universale di quest'anno (Expo Milano 2015) "Nutrire il pianeta, energia per la vita", il...

Libellule: Italia al top per numero di specie nel Mediterraneo

Ma il 10.9% delle 93 specie è minacciato di estinzione. Una specie estinta

Si è tenuto l’11 e 12 aprile alla Masseria Cesine,  nella Riserva naturale dello Stato e Oasi Wwf Le Cesine, l’ottavo convegno sulle “Libellule d’Italia”, organizzato dalla Società italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule (Odonata) -  un’associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione delle conoscenze sull’odonatofauna...

Sostenibilità costiera: 58 milioni di opportunità da Cooperazione Italia-Francia Marittimo

Interessate Toscana, Liguria e Sardegna e Corsica e PACA

Oggi a Livorno c’è stato il primo incontro sulle opportunità di finanziamento del programma di cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020, che presto verrà approvato dalla Commissione europea e che a giugno presenterà 6 bandi per 58,5 milioni di euro. Il programma Italia-Francia Marittimo coinvolge 5 regioni di Italia (Toscana, Liguria e Sardegna) e Francia, ((Provenza-Alpi-Costa Azzurra  e...

A Torino, Bologna e Milano si andrà a 30 km all’ora

Legambiente: «Scelta coraggiosa, l’Italia sta cambiando strada»

Gli Stati Generali della Mobilità Nuova, organizzati da Rete Mobilità nuova (coalizione di circa 200 associazione di cui fa parte Legambiente) dall’11 al 13 aprile a Bologna, si sono chiusi con la proposta al Governo e agli enti locali di una serie di azioni che possano da subito decongestionare le città e rendere più efficienti...

Il paese delle rondini è Rio nell’Elba

Modifiche al Regolamento edilizio e coinvolgimento attivo di ragazzi, famiglie e cittadini

Il Comune di Rio nell’Elba è il primo Comune ad aver adottato integralmente le disposizioni, promosse dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per tutelare la biodiversità nel suo territorio condelle modifiche al Regolamento edilizio comunale che favoriscono l’accoglienza e la nidificazione di rondini, rondoni e balestrucci. Claudio De Santi, il Sindaco del Comune meno abitato dell’Isola...

Pesca illegale nell’Arcipelago Toscano. Greenpeace: «Intervenga il ministro»

«Cosa fanno Guardia Costiera e Ministero per reprimere e prevenire le attività di pesca illegale?»

A denunciare l’ennesimo caso di pesca illegale nell’Arcipelago Toscano è stato un coraggioso pescatore artigianale di Marina di Grosseto, Roberto Culotta, che ha trovato in Greenpeace l’associazione che ha rilanciato livello nazionale l’allarme contro «I soliti ignoti che pescano illegalmente sotto costa con le reti a strascico». Culotta, qualche notte fa, uscendo con la sua...

Il clima cambia le città. Strategie per rispondere all’emergenza climatica

Iuav e Legambiente: «Adattamento al clima priorità nazionale. Cambio di passo da Governo e comuni»

Oggi, al convegno “Il clima cambia le città – Nuove strategie di adattamento per rispondere all’emergenza climatica”, organizzato da università Iuav di Venezia e Legambiente, è stato sottolineato che «i cambiamenti climatici in atto richiedono nuove forme di risposta alle emergenze e ai pericoli che incombono anche sulle nostre città. Nuove forme di pianificazione e...

Quanto è verde Hillary Clinton? Troppi silenzi su Keystone XL e fracking

Luci e ombre nelle politiche climatiche della nuova candidata alla Casa Bianca

L’ex segretaria di Stato ed ex First Lady, la senatrice Hillary Clinton, ha annunciato la sua più che attesa candidatura alla  presidenza Usa nel 2016 e non sembra avere tra i democratici rivali in grado di contrastarla. L’avio della corsa della Clinton è stato commentato positivamente da Sierra Club, la più grande e diffusa associazione...

Il Trono di Spade parabola del cambiamento climatico? (VIDEO)

Spopola la "Cli-Fi", la climate change fiction. I blogger Usa sempre più interessati al futuro climatico

Dopo il debutto ieri negli Usa sul canale HBO, oggi alle 3 di notte è iniziata anche in Italia l’attesa quinta stagione de "Il Trono di Spade", e dal 20 aprile gli appassionati della saga potranno vederla in versione doppiata su Sky, mentre Rai 4 trasmette in chiaro la terza stagione. Per molti il ritorno...

Controllare la flora spontanea senza erbicidi? Si può ed è vantaggioso

I risultati di 20 anni di ricerca dell’università di Pisa

Un adeguato controllo della flora spontanea risulta necessario, sia in agricoltura, sia in aree verdi e ricreative e su superfici dure situate in contesti urbani e periurbani, sia su tappeti erbosi funzionali destinati all’esercizio di attività sportive (calcio, golf, etc.). Occorre precisare che le piante spontanee non sono per forza “infestanti”, ma che assumono questo ruolo...

Giù le mani da Galenzana, blitz sulla spiaggia simbolo dell’Elba (Fotogallery)

Le richieste di Legambiente e cittadini a Comune e Parco

Domenica pomeriggio erano molte più di quanto si aspettava Legambiente le persone che hanno partecipato alla passeggiata/blitz/flash mob “primavera per Galenzana” organizzata via Facebook e con il passaparola dai soci campesi del Cigno Verde isolano gli ambientalisti in difesa della spiaggia simbolo del movimento ambientalista isolano.  Oltre ai soci di Legambiente c’erano infatti tanti amici...

Giappone: almeno 150 cetacei spiaggiati. Sono Peponocefali (Fotogallery)

Un episodio simile nel marzo 2011 dopo la tragedia nucleare di Fukushima Daiichi. Ma potrebbe essere colpa dei sonar

Oggi su una spiaggia lunga circa 10 Km della prefettura giapponese di Ibaraki sono stati ritrovati spiaggiati almeno 150 Peponocefali (Peponocephala electra)  cetacei imparentati con i globicefali. Secondo l’Asahi Shimbun  sono in atto soccorsi per riportare in mare in are gli esemplari che ancora respirano. L’ Ibaraki Prefectural Oarai Aquarium, che ha inviato sulla spiaggia...

Ferrovia Montecatini-Lucca, firmata la convenzione per il raddoppio

I lavori dovrebbero partire ad ottobre e terminare nel 2019

Dopo aver firmato il protocollo d'intesa per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie in Toscana – ne parliamo in un’atra pagina dl giornale – Regione Toscana e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) hanno sottoscritto una convenzione per raddoppiare la linea ferroviaria Pistoia-Lucca nella tratta da Montecatini Terme a Lucca convenzione, che permetterà a Regione e RFI «Di...

Ferrovie, intesa per migliorare rete e stazioni firmata da Regione e RFI

I particolari dell’accordo e gli investimenti di Rete Ferroviaria Italiana in Toscana

Oggi Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Regione Toscana hanno firmato un'intesa preliminare ad un nuovo Accordo Quadro che secondo quanto dice la Regione «Fissa gli impegni assunti da RFI in base alle priorità e agli obiettivi stabiliti dalla Regione, parte dall'analisi delle criticità presenti e termina elencando importanti investimenti». E’ un atto fortemente voluto dal...

Liberare l’Italia da Ogm e pesticidi e raddoppiare le superfici coltivate a biologico

Legambiente: «L’Expo non sia la vetrina del peggio della globalizzazione, ma di esperienze virtuose»

Secondo Legambiente, «Migliorare le nostre diete alimentari e raddoppiare nei prossimi 5 anni, estendendole dal 10 al 20%, le superfici italiane coltivate a biologico, l’unica agricoltura che può assicurarci cibo sano, libero da Ogm e pesticidi, e al tempo stesso aiutarci a contrastare i cambiamenti climatici e le altre gravi emergenze ambientali del Pianeta è...

Golfo di Follonica, un protocollo per tutelare il litorale

Anna Rita Bramerini: «Un metodo di lavoro nuovo»

Regione Toscana, Province di Livorno e Grosseto, Comuni di Piombino, Follonica e Scarlino e Autorità portuale di Piombino e Elba  firmeranno un protocollo d'intesa  per tenere sotto controllo la buona salute del golfo di Follonica. Intanto la giunta regionale ha approvato il testo dell’accordo per mettere in atto il  "controllo della dinamica evolutiva del Golfo"....

In Tibet scoperta una nuova specie di scimmia: il macaco dalle guance bianche (VIDEO E FOTO)

Ha anche un pene “a punta di freccia” diverso dagli altri macachi

Lo studio “White-cheeked macaque (Macaca leucogenys): A new macaque species from Modog, southeastern Tibet” pubblicato su American Journal of Primatology da tre ricercatori cinesi: Cheng Li, Chao Zhao e Peng-Fei Fan, descrive  la una recente scoperta di una specie di macaco nel Modog, nel sud-est del Tibet, che è stata chiamata con il nome scientifico di Macaca...

Vandana Shiva, «Expo ultima chiamata per un nuovo modello agricolo, quello vecchio ha fallito»

Dal treno Verde lanciato l’appuntamento manifesto “Terra Viva”

Oggi a Milano, in oggi occasione dell’ultima giornata del Treno Verde, l’iniziativa di Legambiente e Ferrovie dello Stato che quest’ano è stata dedicata al cibo ed all’agricoltura,  Navdanya International, l’associazione presieduta da Vandana Shiva, ha illustrato il percorso che va dalla Campagna per la libertà sui semi al Manifesto Terra Viva per Expo 2015. A...

Banca della Terra, agricoltura toscana più verde e giovane

A Sarteano presentati i terreni e poderi da assegnare ai giovani

A più di un anno dal suo lancio, prosegue positivamente l’esperienza della Banca della Terra della Regione Toscana: oggi a Sarteano (Si) è stata presentata l’assegnazione di terreni appartenenti al demanio regionale, con i poderi Poderuccio e Palazzone che occupano alcune decine di ettari. Un progetto nato 5 anni da una proposta della Confederazione italiana...

Animali in città: pochi controlli e scarsa informazione

Politiche e servizi per gli animali troppo disomogenei o ignorati

In Italia vivono moltissimi  cani e i gatti, sia in famiglia che nelle colonie feline controllate e troppi per strada, nei canili o nei rifugi d’emergenza. Ma le nostre case ospitano anche conigli nani, piccoli roditori, pesci, rettili,  uccelli autoctoni o tropicali. Le  città italiane sono sempre più popolate da animali selvatici. gabbiani reali, storni,...

La più grande estinzione di massa di tutti i tempi innescata dall’acidificazione degli oceani

Colpa dei vulcani che hanno emesso troppa CO2. Preoccupanti somiglianze con la situazione attuale

La grande estinzione di massa che ha avuto luogo 252 milioni anni fa, spazzando via più del 90% delle specie marine e più di due terzi degli animali terrestri, sarebbe avvenuta perché gli oceani del nostro pianeta hanno assorbito enormi quantità di anidride carbonica prodotte dalle eruzioni vulcaniche. Il team di ricercatori delle università di...

Zecche e lemuri del Madagascar, una strana storia di maschi single

Perché i maschi di Haemaphysalis lemuri preferiscono il naso dei sifaka diadema?

Nei nasi di alcuni scimpanzé dell’Uganda erano state trovate delle zecche, probabilmente perché questi primati non sono in grado di toglierle dalle narici durante il grooming. Sono anche noti episodi di zecche che si sono infilate ed installate nei nasi di esseri umani durante i voli intercontinentali ed è abbastanza comune ritrovarsele negli ombelichi e...

Land grabbing arabo in Sudan. Il regime passa all’incasso per l’intervento nello Yemen

La proposta per la sicurezza alimentare araba interessa sauditi ed egiziani. A rischio i rapporti con la Cina?

Il Sudan Tribune  scrive che il Sudan ospita i ministri dell'agricoltura dell’Egitto e dell’Arabia Saudita, arrivati per visite separate a Khartoum, ma che ne approfittano per discutere di una proposta avanzata dal presidente sudanese  Omer Hassan al-Bashir ai Paesi arabi: utilizzare vaste estensioni di  terre fertili del Sudan per raggiungere la sicurezza alimentare panaraba. Tralasciando...

Nucleare: l’Iran non firmerà l’accordo con il G5+1 se non verranno tolte le sanzioni

E Obama prende in giro su Twitter la bomba di Netanyahu

Il capo supremo della Repubblica islamica dell’Iran, l'ayatollah Ali Khamenei, è intervenuto pesantemente nel dibattito nazionale ed internazionale sull’accordo nucleare raggiunto nei giorni scorsi a Losanna tra il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e l’Iran. L’agenzia ufficiale iraniana Irna riporta che Khamenei ha detto di non essere né favorevole né contrario...

Fotovoltaico in Italia: per ripartire bisogna cambiare

Possibile un mercato da 1 GW all’anno, ma va conquistato giorno per giorno

Dopo il boom, il fotovoltaico italiano deve cambiare  faccia per adeguarsi ad un  mercato più complesso ma che offre opportunità di più lungo periodo rispetto al vecchio incentivo in conto energia. E’ quanto emerso dal convegno “Il fotovoltaico in Italia: riportare in Italia il mercato a 1 GW”, che si è  tenuto oggi a  Solarexpo-The Innovation Cloud...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 255
  5. 256
  6. 257
  7. 258
  8. 259
  9. 260
  10. 261
  11. ...
  12. 377