Archivi

Riqualificazione energetica e antisismica: tre proposte per Delrio

Le idee di Green building Council e Legambiente presentate al SolarExpo

Oggi al  convegno La deep renovation in Italia: proposte per la riqualificazione energetica di edifici e quartieri, al Solar Expo – The innovation cloud di Milano, Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente e Gianni Silvestrini, presidente di Green building Council Italia, hanno presentato le tre proposte inviate al nuovo ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, per aprire...

Xylella, Aiab: «La cura chimica non assicura niente e rischia di causare gravi danni»

Ricerca scarsa e affrettata. Controlli alla frontiera per non introdurre batteri e organismi dannosi

Secondo l’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), «Il piano messo in atto dal Commissario per l'emergenza Xylella fastidiosa, Giovanni Silletti, rischia di non essere efficace, oltre che potenzialmente dannoso. L’irrorazione per via area di pesticidi e fungicidi che contrastano la diffusione del batterio è nociva per l'agricoltura e in particolare per quella biologica. Mentre l’estirpazione...

I crostacei ciechi della grotta dell’Argentario che stanno perdendo il “cervello visivo”

L'evoluzione al lavoro nelle grotte buie di Toscana, Bermuda e Sudafrica

Lo studio “The brain in three crustaceans from cavernous darkness”, appena pubblicato su BMC Neuroscience da un team di scienziati delle università  edesche di Rostock ed Hannover e della Texas A&M University di Galveston  ha indagato su uno dei misteri del mondo animale: i crostacei ciechi che vivono in profondità, in grotte oscure ed ha...

Sversamento fognario a San Giovanni (Elba), Arpat conferma

Rischio per la qualità delle acque di balneazione. Legambiente: intervenire subito

Un sopralluogo congiunto dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e di Azienda servizi ambientali (Asa)  per determinare  cause dello sversamento fognario avvenuto  a San Giovanni, nel Comune di Portoferraio, conferma i problemi segnalati più volte da Legambiente Arcipelago Toscano e da alcuni cittadini. Legambiente chiede un pronto intervento per risolvere immediatamente il...

Pesticidi ed erbicidi, rischio per l’agricoltura e l’ambiente del Piemonte

Legambiente: «Pianura Padana tra le più colpite. Piemonte investa nell’agricoltura biologica»

Dalla tappa a Cuneo   del Treno Verde, dedicato quest’anno all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, arriva la richiesta di «Ridurre da subito il più possibile l’uso dei pesticidi e offrire agli agricoltori ricerca, assistenza tecnica e formazione sui metodi di agricoltura biologica».  Legambiente rilancia così l’allarme del recente rapporto dell’Istituto Superiore per la...

Perché gli elettori preferiscono votare gli “idioti”?

L’effetto Dunning-Kruger e la legge sull’ignoranza di Parkinson

In Gran Bretagna è in corso la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento, con previsioni che  mai come questa volta sono incerte e che probabilmente segneranno la fine del bipartitismo imperfetto Laburisti - Conservatori-Liberaldemocratici. Dean Burnett nell’articolo “Democracy v Psychology: why people keep electing idiots” pubblicato su The Guardian non dà certo un buon giudizio...

L’incredibile foto della lince che pesca lo squalo

Ma sui social media impazza il dibattito sulla sua autenticità

Il 7 aprile la Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC) ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una foto così eccezionale che fin da subito ha sollevato un dibattito sulla sua autenticità: una grossa lince rossa (Lynx rufus) che ha appena “pescato” uno squalo che da predatore è diventato momentaneamente preda. Lo scatto della lince...

Tramvia, come sarà il sistema fiorentino del futuro

La linee tramviarie fattibili e sostenibili secondo Regione e Comuni

Oggi è stato presentato lo studio sulla fattibilità delle nuove linee che dovrebbero completare il sistema tranviario fiorentino e la sua estensione verso tre comuni dell'Area metropolitana: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino e che andranno ad aggiungersi alla linea 1, già in esercizio, e alla 2 e 3.1, in corso di realizzazione....

Lavori pubblici, la Toscana firma l’accordo per un prezzario uniforme e omogeneo

Intesa con il Provveditorato Interregionale per la Toscana, le Marche e l'Umbria

Oggi a Firenze, l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, e il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche per la Toscana, le Marche e l'Umbria, struttura decentrata del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno firmato un accordo per «l'applicazione uniforme, omogenea e congrua dei prezzi dei lavori pubblici su tutto il territorio regionale». In...

Pesticidi killer delle api, gli Usa verso una limitazione a piccoli passi

Ma gli ambientalisti chiedono all’Epa una vera moratoria sui neonicotinoidi

Anche l'Environmental Protection Agency (Epa) alla fine ha dovuto prendere alcune misure per limitare l'uso di pesticidi che si ritiene siano tra le cause per il grave declino degli insetti impollinatori un po’ in tutto il mondo, ma gli ambientalisti dicono che l’agenzia federale Usa per la protezione dell’ambiente dovrebbe fare molto di più. Gli scienziati...

Germi multiresistenti, in Italia quadro preoccupante. Consumo record di antibiotici

Simit: 5.000 - 7000 decessi all’anno per infezioni nosocomiali, con un costo di oltre 100 milioni di euro

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), «la resistenza agli antibiotici da parte dei microrganismi rappresenta un problema sempre più grave per la salute pubblica. Molti governi in tutto il mondo hanno iniziato a prestare attenzione ad un problema  in grado di mettere a rischio i successi ottenuti negli ultimi decenni con la medicina moderna». E la...

Inaugurata la nuova Zpm della Maremma. 171 ettari di area protetta a Rispescia (Fotogallery)

Zona strategica per la migrazione dell’avifauna tra costa, Uccellina e l’entroterra maremmano

E’ stata inaugurata oggi nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia, con una escursione/festa che ha visto protagonisti i bimbi,  la “Zona di protezione lungo le rotte migratorie” (Zpm), istituita dalla Provincia di Grosseto con l’approvazione del Piano faunistico venatorio provinciale. La nuova Zpm della Maremma è un’area di 171 ettari, nel territorio del Comune...

Anche il Sole ha le stagioni e sono “quasi-annuali”

Dopo lo studio del Ncar Usa, più facile prevedere le tempeste solari

Secondo lo studio “The solar magnetic activity band interaction and instabilities that shape quasi-periodic variability”, pubblicato su Nature Communications da un team del National Center for Atmospheric Research (Ncar) Usa, «Il Sole subisce un tipo di variabilità stagionale», biennale e con un comportamento che influisce sugli alti e bassi del ciclo solare di circa 11...

I topi fanno serenate sexy per corteggiare le femmine (VIDEO)

Le femmine preferiscono le canzoni più complesse

Il nuovo studio  “Male mice song syntax depends on social contexts and influences female preferences”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi della Duke University su Frontiers of Behavioral Neuroscience, dimostra che. secondo il contesto, i maschi dei topi possono cambiare i loro “canti” di accoppiamento. Il team di biologi, medici e statistici ha esaminato...

Diversifood: filiere alimentari sostenibili e qualità per valorizzare le colture locali

Un progetto di Horizon 2020 con l’università di Pisa per la biodiversità agricola

L’Università di Pisa partecipa alla sfida europea di Diversifood Embedding crop diversity and networking for local high quality food systems, un progetto quadriennale iniziato a febbraio e finanziato all’interno del programma Horizon 2020, che punta a far ritornare sulle nostre tavole i sapori perduti  ed a riscoprire cibi grazie a filiere alimentari sostenibili e di...

I rospi delle canne da flagello a prodotto di esportazione dell’Australia?

Il veleno interessa i cinesi per la medicina tradizionale contro il cancro alla prostata

I rospi delle canne (Rhinella marina) sono state introdotti nel Queensland nel 1935 per tenere sotto controllo un coleottero che devastava i raccolti di canna da zucchero, ma si sono rapidamente moltiplicati e sono stati dichiarati un parassita da eliminare. Da allora si sono diffusi nel  Northern Territory, nel Western Australia e nel New South...

Marino: casa abusiva dentro l’antico circo romano di Bovillae

Legambiente: «Dove sono Soprintendenza e Comune di Marino?»

Una abitazione nuova di zecca, con tanto di porticato, costruita proprio nel cuore dell’antica città di Bovillae, all’interno dell’unico circo romano al mondo che conservi ancora i “carceres” (gli archi da cui partivano i cavalli) ben visibili. Il tutto in spregio di leggi e vincoli in essere da centinaia di anni. Questo il risultato dell’opera...

Nuovo incendio su un sottomarino nucleare russo (VIDEO E FOTOGALLERY)

Il relitto ancora fumante dopo un incidente durante i lavori in un bacino di carenaggio

Il sottomarino nucleare russo  Orel, in fase di riparazione nel  cantiere Zvezdochka, a Severodvinsk nella regione Arkhangelsk, ha preso fuoco il 7 aprile. Si tratta dell’ultimo di una serie di incendi – il quarto dal 2011 - avvenuti nei cantieri di proprietà della United Shipbuilding Company. Ieri non era ancora chiaro se l'incendio sia sotto...

Ghiacciai: il Canada occidentale potrebbe perderne il 70% entro il 2100

A rischio acqua, biodiversità, energia idroelettrica, agricoltura e turismo

Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’università della British Columbia, «Il 70% dei ghiacciai nella British Columbia e nell’Alberta potrebbe scomparire entro la fine del XXI  secolo, creando gravi problemi per gli ecosistemi locali, il rifornimento di energia e la qualità delle acque». Dallo studio è emerso che, mentre l’aumento delle temperature minaccia i...

Tutela della biodiversità in Calabria, la Regione lancia Pan Life

Il progetto fa parte del Programma Azione Rete Natura 2000

«Puntare alla conservazione della biodiversità del territorio calabrese informando e rendendo partecipi i cittadini della straordinaria varietà di forme ed ecosistemi, molti tra i quali rari o unici al mondo». E’ questo l’obiettivo della Regione Calabria ch oggi ha dato il via a Pan Life, del Programma Azione Rete Natura 2000, la rete ecologica diffusa...

Tre nuovi mini-draghi scoperti nelle foreste delle Ande (Fotogallery)

Il loro areale è nell’hot spot della biodiversità tra Perù ed Ecuador

Sembra che ogni volta che degli erpetologi entrano in una foresta delle nubi andina ne vengono fuori con una nuova specie di rettile. Infatti ZooKeys  pubblica lo studio “Three new species of woodlizards  (Hoplocercinae,Enyalioides) from northwestern South America” nel quale tre ricercatori sudamericani  - Omar Torres-Carvajal  della Pontificia Universidad Católica del Ecuador di Quito, Ecuador,...

Appalti pubblici, Regione Toscana e DIA firmano un accordo per legalità e trasparenza

Oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e il capo del Centro operativo Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Firenze, Stefano Buselli, hanno firmato un protocollo di intesa su legalità e trasparenza nei contratti pubblici di appalto. Rossi ha sottolineato che «Questo protocollo ha un importante significato per l'impegno della Regione e delle istituzioni sul...

Fukushima, tracce di radioattività rilevate anche lungo la costa del Canada

Dosi minime di cesio, ma provenienti sicuramente dal disastro nucleare giapponese

Gli scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) hanno rilevato - per la prima volta in un campione di acqua di mare dalla costa del Nord America - la presenza di radioattività proveniente dal disastro nucleare avvenuto nella centrale Fukushima Daiichi dopo lo tsunami/terremoto dell’11 marzo 2011. Il campione, che è stato raccolto il 19...

Accordo Grecia Russia sul gas? La Germania richiama Atene all’unità europea

Sembra che l’unica lingua ammessa per parlare con Mosca sia il tedesco

L’incontro di domani a Mosca tra il primo ministro greco Alexis Tsipras e il presidente russo Vladimir Putin sta creando fibrillazioni nell’Unione europea e molti temono che possa addirittura rimettere in discussione la stessa unità dell’Ue. I russi zuppano il pane in questi timori, ma anche i politici tedeschi non sono da meno, Gernot Erler,...

Cina, gigantesca esplosione in una fabbrica chimica (Fotogallery)

Gli ambientalisti avevano detto che l’impianto era pericoloso

Sono arrivati a 6 i feriti nell’esplosione di una fabbrica di prodotti chimici avvenuta alle 18,56 in una fabbrica di prodotti chimici di Zhangzhou , nella provincia sud-orientale, del Fujian, in Cina. Si tratta della seconda esplosione in 20 mesi in questa fabbrica – della quale gli ambientalisti hanno denunciato più volte la pericolosità –...

Sì di Obama all’Arctic Drilling Plan Shell, blitz Greenpeace su una piattaforma (Video)

Attaccata la Polar Pioneer in mezzo al Pacifico. Decisione del presidente Usa «è scandalosa»

Gli Usa hanno appena presentato all’Unfccc il loro Piano nazionale per ridurre le emissioni di gas serra ma, spenti gli applausi degli ambientalisti, il presidente Barack Obama ha subito approvato l’Arctic Drilling Plan della Shell, un progetto di trivellazione dell’Artico contro il quale le associazioni ambientaliste Usa si battono da sempre. Questo significa che, entro...

Le tartarughe delle Galapagos in via di estinzione si mangiano le piante invasive

Più della metà delle piante consumate dalle tartarughe giganti su Santa Cruz sono “aliene”

La maggior parte della ricerca sulle specie di piante e animali introdotte sottolinea i loro impatti ecologici negativi, ma nel luogo simbolo dell’evoluzione, le isole Galapagos, è venuto fuori che non sempre le piante “aliene” svolgono un ruolo dannoso per la fauna autoctona in via di estinzione. Infatti, lo studio “The Dominance of Introduced Plant...

Buona Pasqua a tutti i lettori

La redazione di greenreport.it augura a tutti i suoi lettori una buona e sostenibile Pasqua. L'aggiornamento delle notizie riprenderà nella mattinata di martedi 7 aprile. Auguri!

Deposito nazionale delle scorie nucleari, il governo: «Nessuna scelta già fatta»

Dopo le proteste i ministeri assicurano: «Procedura trasparente e aperta ai cittadini»

Probabilmente in seguito alle proteste che stanno montando in Sardegna e in altre aree che sembrerebbero “vocate” (80/90 in una dozzina di Regioni), i ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico in una nota congiunta dicono che «Non é stata scelta ancora alcuna area per il deposito delle scorie nucleari. La procedura per definire il luogo...

Biomasse a filiera corta e breve, BioEUParks in 5 Parchi modello per l’energia intelligente nell’Ue

Nel Parco Nazionale della Sila meeting con i partner del progetto europeo

Sostenibilità ambientale, sviluppo locale e partecipazione, sono queste le tre tematiche chiave del progetto BioEUParks, che ha l’obiettivo di sviluppare una filiera corta e  breve di approvvigionamento di biomasse che sarà utilizzata come fonte per piccoli impianti di cogenerazione presenti sul territorio. Un processo virtuoso che mette insieme stakeholders locali, dai Parchi alle amministrazioni, dalle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 256
  5. 257
  6. 258
  7. 259
  8. 260
  9. 261
  10. 262
  11. ...
  12. 377