Archivi

Solar Impulse arriva in Cina (FOTOGALLERY)

Quinto scalo dell’aereo solare che sta tentando di fare il giro del mondo

Il più grande aereo solare del mondo, Solar Impulse 2, che sta tentando di fare il giro del pianeta, stanotte è arrivato in Cina, a Chongqing, nel sud est del Paese. L’aereo, dopo essere partito il 9 marzio da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti ed aver toccato l’Oman e l’India, lunedi era a Mandalay,...

Focene, delfini e capodogli cacciano con “proiettori sonori” (VIDEO)

Le focene regolano con precisione i fasci di suoni per individuare le prede

Lo studio “Range-dependent flexibility in the acoustic field of view of echolocating porpoises (Phocoena phocoena)” pubblicato su eLife da un team di ricercatori danesi, scozzesi e tedeschi rivela un altro incredibile “superpotere” degli odontoceti, i cetacei dentati che raggruppano delfini, focene, zifi e capodogli. Il team guidato da  Danuta Wisniewska, del dipartimento di bioscienze dell’università...

Alta scuola di turismo ambientale nel Parco dell’Appennino Tosco Emiliano

“Buoni turismi per una buona crescita” a Castelnovo ne’ Monti dal 13 al 18 aprile

Dopo il successo dei primi due corsi realizzati nelle Cinque Terre e della  preziosa esperienza svolta lo scorso dicembre in Sardegna, a Posada, torna il nuovo appuntamento con l’Alta Scuola di Turismo Ambientale (ASTA), l’iniziativa di formazione per entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale realizzate nei territori di...

Disinquinamento marino, se il ministero dello sviluppo economico cita greeneport.it

Il progetto Sauro presentato all’Offshore Mediterranean Conference

Nei giorni scorsi, presso lo stand del ministero dello sviluppo economico all’Offshore Mediterranean Conference - OMC 2015, è stato presentato il sistema Sea Antipollution Unit for Rapid Off shore drainage: più semplicemente Sauro, un progetto del quale probabilmente greenreport.it è stato il primo organo di informazione a parlare, e a farlo in maniera esaustiva, riferendo...

Moby Prince 24 anni dopo, le iniziative per non dimenticare la tragedia

il programma della giornata “Per non dimenticare” organizzata da Associazione 140 e dal Comune di Livorno

Dopo  24 anni, Livorno non dimentica il rogo assassino della Moby Prince avvenuta nella notte del 10 aprile 1991, la più grave sciagura  della marina civile italiana, ed i suoi 140 morti. Oggi, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale è stato illustrato il programma dell’iniziativa “Per non dimenticare” che la città organizzerà il  10 aprile...

Smog a Pechino: vietato bruciare le foglie

La municipalità: «Indispensabile trasformare i rifiuti vegetali in concime o in biocombustibili.

Ormai la megalopoli di Pechino  ed i dintorni della capitale cinese sono costantemente sotto una cappa di smog più o meno venefica e per risolvere questo grosso problema derivato da una crescita tanto veloce quanto insostenibile, le stanno provando di tutte, tanto che da qualche giorno è vietato completamente bruciare le foglie, una pratica di...

I fagioli resistenti al riscaldamento globale per salvare la “carne dei poveri”

Non servono gli OGM, bisogna riscoprire le specie antiche e più resistenti

La sicurezza alimentare del nostro futuro mondo ancora più sovrappopolato potrebbe aver fatto un importante passo avanti: sono stati trovati fagioli, che si temeva potessero essere vittime dei cambiamenti climatici in grado di resistere a temperature estreme, proteggendo così un alimento  base dei poveri nei Paesi in via di sviluppo. Infatti, il CGIAR ha annunciato...

Opere pubbliche, Renzi cambi verso. Aprire la stagione di quelle utili, legali, sostenibili

E’ finito il tempo delle mele (marce), no a mega-opere come Tav Valsusa e Orte-Mestre

Green Italia ha promosso l’appello pubblico “E’ finito il tempo delle mele (marce): si apra la stagione delle opere utili, legali e sostenibili”, che è già stato sottoscritto, tra gli altri, dal Copresidente Partito Verde Europeo Monica Frassoni, dall'artista Moni Ovadia, dallo storico dell’arte Tomaso Montanari, dal meteorologo e climatologo Luca Mercalli, dal produttore cinematografico...

Mosca delle olive, come sfruttare le sue strategie di combattimento per vincerla

Lo studio dell’università di Pisa utile per contrastare la diffusione del parassita delle piante

Un team coordinato da Giovanni Benelli e Angelo Canale, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha pubblicato su Nature Scientific Reports lo studio “Contest experience enhances aggressive behaviour in a fly: when losers learn to win”, nel quale i ricercatori italiani   e Nicolas Desneux dell’Inra francese e Russell H. Messing...

Gara falsata per la Pedemontana, Legambiente alla Regione: «Ridimensionare l’opera»

Un'avventura finanziaria impossibile che rischia di tradursi in una ferita al territorio

L’autorità nazionale anticorruzione ha effettuato un accertamento sull’appalto dell’autostrada  Pedemontana che ha evidenziato lo sfasamento della gara per il primo lotto di questa contestata autostrada lombarda, con un aumento del  47% dei costi dell’importo contrattuale  che ripropone anche la questione della sostenibilità finanziaria dell’intero progetto, attualmente fermo per l’impossibilità di reperire il finanziamento del secondo...

Le otarie che mangiano squali (Fotogallery)

Da sempre si studiano gli effetti top-down dei predatori sulla struttura e la dinamica degli ecosistemi, anche se la natura e le conseguenze delle interazioni trofiche tra i predatori al culmine della catena alimentare hanno ricevuto molto meno attenzione, ma quello scoperto al largo delle coste del Sudafrica e poi reso noto nello studio “Intraguild...

Piano paesaggistico della Toscana, l’intervento dell’Assessore Marson dopo l’approvazione

Il discorso che ha sollevato le proteste di alcuni Consiglieri regionali maggioranza e minoranza

Il voto di approvazione di un piano paesaggistico ancora definibile tale, intervenuto oggi [27 marzo] nel penultimo giorno utile della legislatura dopo un lunghissimo dibattito dentro e fuori le sedi istituzionali, è l’esito di un assai ampio coinvolgimento pubblico nel merito delle scelte che la Regione Toscana si apprestava a compiere, e di una straordinaria...

Produrre energia con la depurazione delle acque. Il progetto Sofcom

Trasformare la depurazione in risorsa con una cella a combustibile ad alta efficienza

Il progetto Sofcom, finanziato dalla Commissione europea con 6,2 milioni di euro nell'ambito del VII Programma Quadro, e che vede il Politecnico di Torino come capofila di 10 partner accademici e aziendali di 7 Paesi europei parte dall’obiettivo di coniugare sostenibilità ambientale e massima efficienza energetica, rendendo produttiva dal punto di vista energetico la depurazione...

Parco dello Stelvio, appello delle Associazioni a Renzi

La denuncia: così l’Italia infrange la Convenzione delle Alpi che ha ratificato

Cipra Italia, Enpa, Fai, Dachverband für Natur-und Umweltschutz in Südtirol, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness Italia, Pro-Natura, Touring Club Italiano, Wwf Italia si uniscono per salvare il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle arre protette nazionali più antiche d'Europa, il più esteso dell'intero arco alpino, che quest'anno avrebbe compiuto i suoi primi 80 anni...

Agricoltura sociale e tutela della biodiversità, da Firenze l’appello ai senatori

Legambiente: «Due leggi fondamentali per la circolazione dei semi tradizionali ferme in Senato»

A Firenze, a conclusione del tour del Treno Verde in Toscana, dedicato all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, Legambiente ha lanciato due appelli ai senatori italiani e al Comune: «Approvare subito le leggi sull’agricoltura sociale e quella sulla tutela della biodiversità ferme da mesi al Senato e dare il via al regolamento per...

Completata la più grande eradicazione di ratti del mondo nella South Georgia

Nell’isola subantartica ora ri-nidifica la Pispola antartica, uno degli uccelli più rari del mondo

Con un carico di esche avvelenate sganciate da un elicottero neozelandese, si è conclusa nell’isola subantartica della South Georgia la più grande eradicazione di una specie invasiva mai tentata al mondo.  L’Isola di South Georgia è lunga 170 km, e larga  tra 2 e i 40 km, il suo monte più alto arriva a 2.934...

Ora della Terra, si spengono anche San Pietro, moschea e sinagoga di Roma (VIDEO)

Wwf: «La sfida climatica è anche una grande questione morale»

La nona edizione di Earth Hour - Ora della Terra domani sera inizierà alle ore 20.30 delle Isole Samoa (ore 8.30 italiane), dal lato opposto della Terra, e la “grande “ola del buoio” proseguirà lungo tutti i fusi orari fino a raggiungere le 20.30 italiane per poi proseguire in direzione dell’Atlantico.  Earth Hour, farà il...

A Firenze la serra solare galleggiante, che produce alimenti senza consumo di suolo

Jellyfish Barge, finalista UNECE Ideas for Change Award, verrà ancorato nell’Arno

Si chiama Jellyfish Barge, è made in Toscana e ed è stata progettata per Expo 2015, la serra solare galleggiante che dal primo maggio  fino a settembre sarà ancorata nell’Arno all'altezza del Ponte San Niccolò a Firenze. Jellyfish Barge, che ha portato la Toscana a essere tra i 5 finalisti del premio dell’Onu "UNECE Ideas...

Yemen, l’invasione saudita vista dall’Iran: «Aggressione contro un Paese sovrano»

La coalizione anti-sciita si allarga a Turchia e Algeria. L’Iran: «Partecipa anche Israele»

Oggi il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Marzieh Afkham, ha condannato gli attacchi aerei dell’Arabia Saudita contro lo Yemen, affermando che «L’attacco espanderà la violenza in tutta la regione». All’attacco dell’Arabia Saudita e delle altre monarchie del  Golfo, appoggiato militarmente anche da Egitto, Giordania, Pakistan e Sudan e logisticamente dagli Usa, è arrivato anche...

Pecore e olive: l’integrazione delle due filiere fa bene alla salute e all’economia

Nutriforoil: la sansa scartata delle olive come alimento per gli ovini

L’obiettivo di Nutriforoil, un progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dal dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, è quello di «Unire le filiere dell’olio di oliva e del latte ovino in Toscana per ottenere benefici sia per la salute sia per l’economia». Al progetto su pecore e olive collaborano...

Sulla Terra sono rimaste solo due grandi foreste: Amazzonia e Congo

La maggior parte delle foreste sono frammentate da strade, insediamenti e miniere

Un nuovo studio, “Habitat fragmentation and its lasting impact on Earth’s ecosystems”, pubblicati su Science Advances da un folto team internazionale di ricercatori, dimostra quanto l'umanità abbia adattato le foreste alla nostra occupazione del pianeta, a scapito del resto del mondo naturale. Inoltre i risultati dello studio forniscono dati a lungo termine su come gli ecosistemi e...

Le Aree marine protette no-take fanno bene alla Grande Barriera Corallina e alla pesca

Le riserve integrali favoriscono la ripresa di specie commercialmente importanti

L’Australia sembra aver affrontato con successo almeno uno dei problemi che minacciano la Grande Barriera corallina: la pesca. Infatti, lo studio “Expectations and Outcomes of Reserve Network Performance following Re-zoning of the Great Barrier Reef Marine Park”, pubblicato da un team di ricercatori australiani su Current Biology, l’ampliamento di una serie di riserve integrali nella...

Coca Cola e Banca Mondiale sul landgrabbing non convincono

Per la multinazionale problemi in Guatemala e Cambogia, BM coinvolta nell’accaparramento delle terre

La Coca Cola ha rinnovato il suo impegno per la tolleranza zero verso I suoi fornitori abituali che praticano il landgrabbing  e, secondo la Thomson Reuters Foundation, «Ha preso una buona iniziativa vietando ogni esproprio di terre lungo la sua catena di approvvigionamento, ma il gruppo delle bevande gassose dovrà lavorare di più per provare...

“Ripascimento” della spiaggia di Marciana Marina, Legambiente al Comune: «Fermatevi e ripensateci»

Quello che sta succedendo sulla spiaggia della Marina, nel centro di Marcia Marina, sta sollevando l’indignazione di molti cittadini e Legambiente è tempestata di segnalazioni di gente molto preoccupata. Quella della Marina è una spiaggia urbana che è stata abbandonata dalle varie amministrazioni comunali che si sono succedute agli effetti erosivi del prolungamento del porto,...

Adamello, alla ricerca dei pollini custoditi da 4.000 anni nel ghiacciaio

L’obiettivo - e la sfida - dei  ricercatori della Fondazione Edmund Mach e dei loro colleghi del Muse, dell’università di Milano Bicocca e della Provincia autonoma di Trento, è quello di «analizzare il DNA dei pollini conservati nel ghiacciaio più profondo d’Italia per scoprire come è cambiata la vegetazione in relazione al clima negli ultimi...

Elba, partono dall’Isola i campi di volontariato ambientale di Legambiente

Volontariambiente 2015, insieme per la tutela e alla valorizzazione del territorio

Inizia la stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente. Campi che ogni anno accolgono bambini, ragazzi e famiglie che decidono di investire il loro tempo e le loro vacanze estive per contribuire ad un mondo migliore. La lunga stagione 2015 si apre il primo aprile all'Isola dell'Elba, una delle perle dell'arcipelago toscano, dove fino al...

Antartide, il nuotatore estremo Pugh alla Russia: «Un’area protetta nel mare di Ross» (VIDEO)

Ma Russia e Cina bloccano da 4 anni l’istituzione della Ross Sea Marine Protected Area

Dopo aver completato alcune nuotate record in Antartide, il nuotatore britannico Lewis Pugh è volato a Mosca per incontrare il ministro della difesa, Sergey Shoygu, per discutere dell’istituzione di una grande Area marina protetta nel Mare di Ross sulla quale c’è da anni l'ostruzionismo della Russia. Shoygu  conosce bene a materia, visto che anche presidente...

Tassa ambientale, la Cina la approverà al più presto

Corruzione: il governo toglie la valutazione ambientale sull’edilizia a Province, regioni e municipalità

Durante una seduta esecutiva presieduta dal premier Li Keqiang, che ha adottato il piano di lavoro legislativo per il 2015,  il Consiglio degli affari di Stato – il governo centrale cinese – ha annunciato che esaminerà «Il più velocemente possibile» il progetto di legge sulla tassa ambientale. Nel comunicato finale della riunione il Consiglio degli...

Arriva il Google dei dati: si chiama ODINet e parla italiano

Informazioni trasparenti, accessibili e rapide per pubblica amministrazione imprese e cittadini

Un anziano che cerca un posto convenzionato in una RSA potrà  confrontare in modo rapido le diverse disponibilità e convenzioni con le RSA in zona, un  imprenditore o un Comune potranno  conoscere l’esatta composizione demografica degli abitanti in una certa zona, per poter offrire servizi mirati  o investire, sono questi ed altri gli  utilizzi dell’Online...

Pesci inquinati anche a 1.400 metri di profondità

I contaminanti si accumulano nel fegato e nelle gonadi, non nella carne

I pesci inquinati che vivono sulla scarpata continentale a profondità tra i 700 ed i 1.400 metri hanno patologie del fegato, tumori e altri problemi di salute che possono essere collegati all'inquinamento causato dall'uomo. A dirlo è uno dei primi studi di questo tipo (Histopathological assessment of liver and gonad pathology in continental slope fish...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 258
  5. 259
  6. 260
  7. 261
  8. 262
  9. 263
  10. 264
  11. ...
  12. 377