Archivi

L’Arabia Saudita invade lo Yemen. Attacchi aerei su Sana’a, battaglia ad Aden

Appoggio logistico Usa. Gli sciiti avvertono: la guerra potrebbe estendersi a tutta la regione

E' stato l'ambasciatore saudita negli Usa, Adel al-Jubeir, ad annunciare direttamente da Washington che l’Arabia Saudita ha lanciato un'operazione militare nello Yemen, inclusi attacchi aerei, contro le milizie sciite  Houthi, asserendo di aver agito per «difendere il governo legittimo» del presidente Abdrabbuh Mansour Hadi, che per la verità si era formalmente dimesso dopo che gli...

Porto di Livorno, Ceccarelli: «Con il nuovo Piano regolatore gli strumenti per un salto di qualità»

«Un sistema efficiente e funzionale, che renderà molto attrattiva Livorno»

Dopo le polemiche tra Comune e Regione ed un faticoso percorso urbanistico/politico, il Consiglio regionale ha approvato il nuovo nuovo piano regolatore portuale del Porto di Livorno e secondo l'assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, si tratta di «Un passaggio storico per porto e città di Livorno. Una bella pagina per le infrastrutture Toscane». Secondo...

Il nuovo scafandro per i subacquei della Marina Usa che serve a risparmiare elio

Alla maggior parte di noi quando pensa all’elio viene in mente il gas che serve a gonfiare i palloncini o qualche film dove abbiamo visto qualcuno che, dopo aver inalato questo gas,  era molto allegro e parlava con la voce da cartone animato, ma l’elio è anche e soprattutto un componente essenziale per esperimenti di...

Le energie rinnovabili al centro del nuovo mercato elettrico italiano

Presentata la ricerca “Market Design" di Assorinnovabili e Althesys

Secondo i dati diffusi oggi a Roma al convegno “Ripensare il mercato elettrico: evoluzione industriale e convergenza europea”, «Un nuovo disegno del mercato elettrico, volto ad un’integrazione strutturale delle fonti rinnovabili, potrebbe mettere a disposizione 9,5 GW di energia rinnovabile per i servizi di rete. Per continuare a favorire la diffusione di energia pulita si...

Stiamo finendo i metalli per l’elettronica. La soluzione è il recupero di materia

Il nuovo studio “Criticality of metals and metalloids”, pubblicato sui Pnas da un team di scienziati della Yale University, valuta la "criticità" di tutti i 62 metalli della  tavola periodica degli elementi, fornendo conoscenze fondamentali su quali materie prime  potrebbe diventare più difficile da trovare nei prossimi decenni, quali potranno richiedere grossi costi ambientali  e...

Piano paesaggistico della Toscana: non ha vinto nessuno. Oggi il voto

Rossi: «Un risultato che tutela ambiente e lavoro»

Oggi il Consiglio regionale della Toscana vota a oltranza il Piano paesaggistico che il presidente Enrico Rossi ha concordato a Roma con il ministero dei Beni culturali, dopo defatiganti trattative che sembrano aver ridotto gli effetti dell’attacco congiunto al testo originale elaborato dall'assessore Marson, portato dagli emendamenti fotocopia di Partito Democratico e Forza Italia. Rossi,...

Boom delle energie rinnovabili, perché la politica non l’aveva previsto (e gli ambientalisti sì)

La previsione globale più azzeccata è quella di Energy [R]evolution di Greenpeace

Nel mondo, nonostante il calo dl prezzo del petrolio, è in atto un boom delle energie rinnovabili: spinto dalla produzione di pannelli solari cinesi a buon mercato, il fotovoltaico nel 2014 ha segnato il suo anno record, mentre l’energia eolica ha ormai raggiunto in molte aree la grid parity con i combustibili fossili, stracciando il...

Il lupo pescatore che cattura salmoni accanto agli orsi (VIDEO)

Lo straordinario filmato girato nel Katmai National Park in Alaska

  E’ abbastanza noto che nella penisola dell’ Alaska il salmone costituisce una parte significativa della dieta estiva dei lupi, ma il video che pubblichiamo, girato a Brooks Falls nel luglio 2007, ma messo sulla pagina Facebook del Katmai National Park solo pochi giorni fa, mostra un lupo particolarmente bravo a pescare ed anche coraggioso,...

L’oro nelle fogne vale milioni di dollari, se sai come estrarlo

I ricercatori stanno studiando modi per estrarre oro e terre rare dalle feci umane

Un team di ricercatori statunitensi ha trovato l'oro dove meno te lo aspetti: negli impianti di trattamento delle acque reflue, e a quanto pare diffuso con concentrazioni che, se presenti nel sottosuolo, potrebbero valere la pena di aprire una miniera. I dettagli di questa scoperta che potrebbe aprire un altro inatteso pezzo dell’economia circolare sono...

Yemen, le milizie sciite Houthi sono a 50 Km da Aden. L’Arabia Saudita minaccia di intervenire

Il governo del Sud chiede ad Onu e Lega Araba di istituire una No Fly Zone

La radio internazionale iraniana Irib ha annunciato che «I comitati popolari dei combattenti yemeniti collegati al movimento rivoluzionario degli Ansarullah, proseguono la loro avanzata verso Aden, la roccaforte dei reazionari e dei lealisti a Mansour Hadi, uomo di fiducia delle monarchie arabe e dell'Occidente nel paese arabo». Ansarullah non è altro che il braccio armato...

Sinkhole all’Elba, la Regione stanzia 220.000 euro per studio particolareggiato

Fine del presidio di protesta che “sorvegliava” l’area del Piano?

Lo aveva annunciato ieri sera il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli durante il Consiglio Comunale ed oggi da Firenze arriva la conferma che la Giunta regionale ha stanziato  220.000 per le indagini conoscitive particolareggiate e per la mappatura dei sinkhole, le voragini di sprofondamento nell'area del Piano tra i Comuni di Rio nell'Elba e...

Arezzo, il Treno Verde incontra gli studenti dell’Itis per parlare di cibo e legalità

29 clan con le mani in pasta, sequestrati beni alimentari per 447 milioni di euro

Oggi, durante un incontro sul tema “Cibo e legalità organizzato nell’ambito delle iniziative del Treno Verde che oggi riparte da Arezzo, Legambiente e gli studenti dell’Itis hanno discusso di storie e numeri dell’agromafie. Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente; Paola Ciampelli, commissario capo responsabile nucleo investigativo Corpo forestale dello Stato di Arezzo; Peppe Ruggiero, giornalista legambientino esperto ecomafie; Chiara...

Glisofato della Monsanto, l’Aiab: «Ue ed Italia lo vietino subito»

Iarc boccia l’erbicida più diffuso, probabile cancerogeno? Monsanto: «Scienza spazzatura»

In un recentissimo studio (Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion, malathion, diazinon, and glyphosate) pubblicato su The Lancet Oncology  un team di ricercatori dell’ International Agency for Research on Cancer (Iarc) chiede all’Unione europea ed ai Paesi membri, Italia compresa, di prendere immediatamente le misure necessarie per proteggere agricoltori e consumatori dal Glifosato, cioè dal principio attivo di uno...

Santuario dei mammiferi marini, 16 anni di protezione inefficace ed inefficiente

Gli ambientalisti a Italia, Francia e Monaco: «Pelagos merita di più»

Oggi Wwf, Fondation Prince Albert II de Monaco, Iucn,  MedPAN ed altre 17 altre Ong francesi, italiane e monegasche, tra cui Greenpeace, Legambiente, Tethys,  Marevivo, hanno lanciato un  appello ai   governi di Italia, Francia e Principato di Monaco che nel 1999 firmarono l’Accordo di istituzione del santuario internazionale dei mammiferi marini  Pelagos, l’area protetta (sulla...

I pitoni birmani in Florida sono diventati il predatore dominante nelle Everglades

I serpenti alieni colpevoli del declino dei mammiferi nell’Everglades National Park

Quasi l'80% dei conigli di palude dell’Everglades National Park, che erano stati dotati di un radiocollare dai ricercatori dell’università della Florida (FU) e dell’US Geological Survey (Usgs), sono stati mangiati dai pitoni birmani (Python bivittatus) introdotti dall’uomo.  I ricercatori dicono che «Un anno dopo, non c'era traccia di nessuna popolazione di conigli nell'area di studio. Lo studio...

La furbizia dei cavalli (quando gli conviene)

Studio dell’università di Pisa dimostra che gli equini hanno capacità cognitive evolute

La rivista internazionale Applied Animal Behaviour Science pubblica uno studio dei ricercatori del dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa, che  dimostra per la prima volta che i cavalli  possiedono capacità cognitive evolute e che «Il cavallo è un animale furbo che capisce e segue le indicazioni dell’uomo, ma solo quando gli conviene». Paolo Baragli...

Autostrade deserte e inutili, ovvero il futuro della BreBeMi e del territorio

Cinque proposte per risolvere il disastro BreBeMi senza altro consumo di suolo

«Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l'ha generato». Prendiamo spunto dalla frase di Einstein per parlare di BreBeMi, perché oggi BreBeMi è un problema che esiste e va affrontato per far si che non resti tale. Secondo noi la soluzione fa ricercata cambiando Il punto di vista ed il paradigma...

Parassiti killer: due sono meglio di uno

Lo studio “Co-infections determine patterns of mortality in a population exposed to parasite infection”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori britannici, keniani, sudafricani,finlandesi ed australiani,  giunge ad una conclusione sorprendente: «Quando i vitelli sono infettati allo stesso tempo da due specie di parassiti, un parassita rende l'altro molto meno letale» Infatti gli...

Vanuatu distrutta dal ciclone Pam: intere foreste delle isole rase al suolo (Fotogallery)

Manca il cibo, grossi problemi nelle isole più remote e a Tuvalu

L’allarme lo aveva lanciato già il 18 marzo David Tosul, ministro all’agricoltura, bestiame, silvicoltura, pesca e bio-sicurezza di Vanuatu: «Il ciclone Pam di categoria 5 che ha devastato tutta la nostra  nazione insulare di Vanuatu il 13 e 14 Marzo 2015 ha fortemente compromesso la capacità della nostra popolazione di potersi alimentare.  Ricognizioni aeree e...

Comincia il World social forum a Tunisi: noi non abbiamo paura

Majdoub: «Condividiamo una storia comune e plurale e, ormai, un futuro comune e plurale»

Comincia oggi, all’università El Manar di Tunisi, il World social forum 2015 (Wsf)  e Legambiente partecipa con una delegazione, anche per fare un altro passo avanti nella costruzione di una alleanza stabile tra associazioni ambientaliste del Mediterraneo. Alla vigilia dell’evento, che inevitabilmente sarà profondamente segnato dall'attacco terrorista che ha fatto strage di turisti al museo...

Prodotti pericolosi: l’Ue nel 2014 ne ha ritirato quasi 2.500 dal mercato

Il 64% del totale delle notifiche riguarda prodotti provenienti dalla Cina

La Commissione europea oggi ha pubblicato nuovi dati secondo i quali «Nel 2014 è stato impedito l'ingresso nell'Ue, o è stata disposta la rimozione dal mercato Ue, di quasi 2.500 prodotti - dai giocattoli agli autoveicoli - in quanto pericolosi per i consumatori dell’Ue». Da 12 anni la Commissione Ue e gli Stati membri collaborano...

Il meglio dell’agricoltura toscana in treno verso Expo 2015

Arezzo, gli Ambasciatori del territorio della Toscana salgono a bordo del Treno Verde

Oggi ad Arezzo dagli Ambasciatori del Territorio  hanno consegnato al Treno Verde ed a Gruppo Ferrovie dello Stato i prodotti, le storie e le esperienze dell'agricoltura toscana che, in vista di Expo Milano, accompagneranno il viaggio del convoglio ambientalista, che quest’anno è  dedicato all’agricoltura e all’alimentazione, fino al  capoluogo lombardo. Legambiente riassume così quel che ha ricevuto...

Vino bio: Italia prima. Boom delle esportazioni

Aiab a Vinitaly: «Consumatori in aumento nonostante la crisi»

A Vinitaly, la fiera enogastronomica che si tiene a fino a 25 marzo, l'Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab) ha presentato i dati tratti dal Wine Monitor Nomisma e dice che «La qualità non conosce crisi. Nella sola rete della grande distribuzione organizzata, a fronte di un calo del 6,5% della vendita di vino nel 2013 rispetto...

Grano autoctono, presentato ad Arezzo il progetto europeo per salvare le sementi

Il grano “antico” più resistente al cambiamento climatico e migliore contro le intolleranze alimentari

Oggi, durante una conferenza stampa in occasione della tappa del Treno Verde di Legambiente ad Arezzo,  Navdanya International, l’associazione fondata dall’ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato una ricerca congiunta fra istituti scientifici e agricoltori sul campo «Per dimostrare che le antiche varietà di grano, più ricche per biodiversità genetica, sono anche quelle che meglio resistono alle variazioni climatiche....

Italia in Cattive acque. Il dossier su falde, fiumi e laghi inquinati

Per l’Ue il 2015 doveva essere l'anno della buona qualità delle acque

Prendendo spunto dalla giornata  mondiale dell’acqua, il  dossier di Legambiente “Cattive Acque - Storie di falde, fiumi e laghi inquinati ma anche di acque salvate” ha ripercorso  da nord a sud le principali vertenze italiane, ma anche le esperienze positive sulla qualità delle acque, a dimostrazione che possibile una seria politica di risanamento e una corretta gestione...

Migranti: l’esternalizzazione dell’asilo

L’Unione europea vuole prendere la china scivolosa dell’Australia?

Ieri sera Presa Diretta di Riccardo Iacona ci ha mostrato il verminaio, i marcanti di carne umana, lo sporco intrecci tra affari e politica che alimentano l’affare immigrazione sulla pelle dei migranti, un sottobosco al quale fanno riferimento le stesse forze del centro-destra e della destra estrema che, mentre si intascano i contributi e non...

Il volto nascosto del Costa Rica: lo sciopero contro le multinazionali delle banane

Del Monte contro i lavoratori migranti indios ngöbe e bugle di Panama

Il Costa Rica nell’immaginario collettivo è un’oasi di pace verde nel turbolento Centro America: non ha esercito, è probabilmente il Paese più stabile e democratico dell’area, l’ecoturismo nei suoi magnifici parchi e riserve nazionali è una delle maggiori voci del PIL del Paese, Christiana Figueres, la segretaria esecutiva dell’ Executive Secretary of the United Nations...

Fondo Monetario Internazionale: se i sindacati sono deboli aumenta l’ineguaglianza

“Power from the People”, pubblichiamo l’articolo che fa discutere

Sull’ultimo numero di Finances and Development, il trimestrale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), in un’inchiesta intitolata “JOBS on the LINE”, compare un articolo di Florence Jaumotte, Senior Economist del FMI, e di Carolina Osorio Buitron, anche lei economista del FMI, basato su uno studio delle stesse autrici che verrà pubblicato prossimamente dal FMI. L’articolo, Intitolato...

Grandi opere: uscire fuori dal tunnel. 5 proposte a Renzi per voltare pagina

Trasporti, Legambiente: «Dopo Lupi e Incalza si riparta da zero»

Non poteva che partire dai fatti di cronaca giudiziaria degli ultimi giorni la giornata di studi “#fuoridaltunnel, inutilità e danni delle grandi opere”, promossa da Legambiente ad Arquata Scrivia, comune interessato dal contestato progetto del Terzo Valico dei Giovi, «Un'opera figlia del “sistema Incalza” dall'inizio alla fine – dicono gli ambientalisti - senza gara, senza...

La Forestale che serve all’Italia. La riforma proposta dalla CGIL

No all'accorpamento, è necessario cambiare organigrammi, modalità e consuetudini

La situazione in cui attualmente versa il Corpo Forestale dello Stato e le sue prospettive future appaiono – se viste nella “logica” del riordino del comparto sicurezza annunciato dal governo Renzi - più che mai confuse e incerte. Col mutare degli assetti sociali e normativi, il Corpo Forestale dello Stato negli ultimi 10 anni, sotto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 259
  5. 260
  6. 261
  7. 262
  8. 263
  9. 264
  10. 265
  11. ...
  12. 377