Archivi

International Day of Forests, Legambiente: «Servono strategie per tutelare le nostre foreste»

La Giornata internazionale delle foreste rischia di essere una ricorrenza senza fatti concreti

Il 21 marzo è l’International Day of Forests, la Giornata Internazionale delle Foreste, così come stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per aumentare la consapevolezza sull’importanza di boschi e foreste non solo per la conservazione della biodiversità - le  foreste proteggono l’80% delle piante, degli animali e degli insetti del nostro Pianeta – ma anche...

Strage nello Yemen: più di 150 morti e centinaia di feriti. Bombe in due moschee sciite

Ieri aerei del Nord avevano bombardato il palazzo presidenziale ad Aden

Ieri un aereo da combattimento decollato da Sana’a, la capitale dello Yemen in mano alle milizie sciite Houthi, ha sganciato una bomba ed un missile ad Aden, la capitale dell’ex Yemen del Sud, sul  palazzo nel quale si è rifugiato Abd-Rabbo Mansour Hadi, il presidente yemenita fuggito dal nord dopo essere stato spodestato dal colpo...

Cina, svolta per l’agricoltura: entro il 2020 sviluppo sostenibile ed ecologia agricola

Intanto la Cina chiude più di 2.400 fabbriche pericolose per ambiente e salute

Oggi il Consiglio degli affari di Stato il governo centrale cinese) ha pubblicato un piano per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura entro 2020. Durante una conferenza stampa, il vice-ministro dell’agricoltura, Chen Xinhua, ha sottolineato che «La crescita agricola della Cina dovrà passare da un modello estensivo, caratterizzato da un importante consumo di risorse, da grandi...

Migranti: nel 2014 in Europa più di 625.000 richiedenti asilo. Il 10% in Italia

Il 20% sono siriani, seguono afghani e kosovari. In Italia prevalgono nigeriani, maliani e gambiani

«In un anno, il numero di richiedenti asilo registrati nell’Unione europea (Ue) è aumentato di  191.000 persone (+44%) per raggiungere il numero record di 626.000 richiedenti nel 2014». E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato oggi da Eurostat che sottolinea di dove viene gran parte di questa nuova ondata migratoria: «In particolare, il numero di siriani...

La Toscana e Horizon 2020, incentivi a chi presenta progetti di ricerca e innovazione

L'obiettivo per il 2015 è quello di coinvolgere 300 imprese

Horizon 2020, al quale la Commissione europea ha assegnato uno stanziamento di 80 miliardi di euro, è il  più importante programma europeo di finanziamento delle attività di ricerca e di innovazione nel periodo 2014 – 2020. Infatti, con l'obiettivo di facilitare la trasformazione delle nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi, raggruppa in un...

World water day: cibo e foreste problemi mondiali per il consumo di acqua

Fondazione Barilla: «L’Italia è il terzo importatore netto di acqua virtuale al mondo»

In occasione del World water day la Fondazione Barilla Centre for Food and Nutrition ricorda l’importanza del  contenuto “invisibile” dell’acqua virtuale, cioè il volume di acqua impiegato durante il processo produttivo degli alimenti.: «I consumi alimentari contribuiscono all’89% dell’impronta idrica giornaliera degli italiani: in media un individuo consuma due litri d’acqua al giorno per bere,...

Il World water day e l’Italia. Nei tubi si perde il 37% dell’acqua

Cittadinanzattiva, tariffe più care per servizi non all’altezza delle norme europee

Il 22 marzo si celebra il World water day e l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva ha realizzato per il decimo anno consecutivo un’indagine sui costi sostenuti dagli italiani per il servizio idrico integrato nel corso del 2014 e sottolinea che il costo dell’acqua è ancora in aumento: « +6,6% rispetto al 2013 e +52,3% rispetto...

Acqua in Toscana: è la più cara d’Italia. Elevata dispersione idrica e tariffe in aumento

Un record sul quale incidono però in modo determinante anche gli investimenti fatti

Le città toscane sono quelle dove l’acqua costa più cara in Italia. A dirlo è l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che per il decimo anno consecutivo ha analizzato i costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato: «In Toscana aumento del 5,6 % rispetto al 2013. 526 euro: a tanto ammonta il costo...

Obama ordina un taglio del 40% delle emissioni di gas serra del governo federale

Complimenti da Sierra Club, si arrabbiano i repubblicani

Il presidente Usa Barack Obama ha  firmato un ordine esecutivo che fissa i nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per le agenzie federali, utilizzando così il suo potere esecutivo per affrontare alla radice le cause del cambiamento climatico e dare l’esempio agli altri Paesi ed al refrattario mondo del business. Le direttive...

Gli oranghi mettono le mani a coppa davanti alla bocca per amplificare il suono

Serve ad avvertire i predatori ed a sembrare più grossi? E’ l’inizio dell'evoluzione del linguaggio?

Lo studio “Acoustic models of orangutan hand-assisted alarm calls”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da 4 m scienziati provenienti da Belgio, Gran Bretagna ed Olanda, ci avvicina ulteriormente ad uno dei nostri “parenti”: l’orango. Il team guidato da  Bart de Boer,  dell’Artificial Intelligence Laboratory della  Vrije Universiteit Brussel,  spiega che «Gli oranghi producono richiami...

Ecco la uova più importanti del mondo… e stanno per schiudersi alla Galapagos

Il fringuello delle mangrovie portato al bordo dell’estinzione da una mosca parassita

Grazie ai finanziamenti del Galapagos Conservation Trust, delle uova di  fringuello delle mangrovie  (Camarhynchus heliobates)  stanno per schiudersi alla Stazione di ricerca Charles Darwin sull'isola di Santa Cruz, nelle Isole Galapagos. Il fringuello delle mangrovie è uno degli uccelli più rari al mondo: è ormai ridotto ad  appena 80 individui che vivono nel r loro...

Una specie di api selvatiche su 10 e il 25,8% dei bombi a rischio estinzione in Europa

Di più della metà delle 1.965 specie non si conosce lo status: mancano dati e competenze

Secondo la prima European Red List of Bees pubblicata oggi dall’ International Union for Conservation of Nature (Iucn)  che valuta il rischio di estinzione di  tutte le specie di api selvatiche  europee, «il 9,2% sono minacciate di estinzione, mentre il 5,2% sono considerati suscettibili di essere minacciata in un prossimo futuro». Ma le specie in...

Rischi di catastrofi, l’Onu approva 7 obiettivi e 4 priorità. La dichiarazione di Sendai

In 10 anni o più di 700.000 vittime, 1,4 milioni di feriti e circa 23 milioni di senza tetto

Gli oltre 6.500 delegati dei 187 Stati membri dell’Onu che hanno partecipato alla Third United Nations World Conference on Disaster Risk Reduction, a Sendai, in Giappone, hanno adottato la Sendai Declaration ed il  Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030. Anche questa volta, come già successo alle Conferenze delle parti sul clima, l’accordo è stato raggiunto...

Je suis Bardo, la Tunisia democratica in piazza dopo l’attacco terroristico

Si teme che la strage possa aver ucciso anche la ripresa turistica del Paese

Dopo l’attacco terroristico di ieri sera, il museo Bardo di Tunisi ha pubblicato su Twitter l’immagine del Dio Nettuno con impressa la scritta «Je suis Bardo» e lo slogan "Viva la Tunisia, viva il Bardo, viva la cultura, l’arte e l’archeologia!", quasi a sfidare gli integralisti che in Libia e Siria abbattono i siti archeologici...

Obama: il cambiamento climatico verso il punto di non ritorno

La segretaria agli interni Usa: basta favoritismi per i combustibili fossili nelle public land

In un'intervista al fondatore di Vice, Shane Smith, il presidente Usa Barack Obama ha definito il cambiamento climatico «un esempio di uno dei problemi più difficili da risolvere», e ha avvertito che stiamo per raggiungere il punto di non ritorno. Quindi bisogna agire in maniera «Abbastanza veloce e con la forza sufficiente per essere in...

In Toscana mense, Banco alimentare e Caritas insieme per combattere gli sprechi

Il cibo che avanza non verrà più smaltito, ma andrà ai più bisognosi

Grazie ad un accordo sottoscritto da Regione Toscana, Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario ed i Comuni di Firenze, Pisa e Siena, anche il cibo che avanza nelle mense regionali di Novoli, via Alderotti e Consiglio regionale, così come già nelle succede mense universitarie di Pisa e come presto accadrà anche in quelle...

Pitcairn diventa la più grande area marina protetta del mondo (Video e Fotogallery)

Dall'ammutinamento del Bounty alla salvaguardia della natura

Pew Charitable Trusts e National Geographic Society si sono complimentate con il governo della Gran Bretagna che ha istituito la più grande riserva marina “non frazionata” del mondo intorno al remoto arcipelago delle Pitcairn, un territorio d'oltremare britannico nell'Oceano Pacifico meridionale. L’area marina protetta si estende su 834.334 Km2 – quasi tre volte l’Italia e...

Cetaceo spiaggiato a Laconella (Fotogallery)

A Legambiente Arcipelago Toscano sono state inviate le foto di un cetaceo in evidente stato di decomposizione spiaggiato sulla spiaggia di Laconella, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. E’ stata avvertita la Capitaneria di Porto di Portoferraio per avviare le procedure del caso. Lo spiaggiamento, non inusuale all’Elba, desta una...

Scioglimento del Corpo forestale dello Stato, contrari sinistra, destra e M5S

UGL: «Rimarrebbero 5 Corpi forestali delle regioni a statuto speciale. Quale è la razionalità?»

Secondo la presidente del Gruppo Misto-SEL Loredana De Petris il voto di in Commissione Affari Costituzionali del Senato, all'interno della delega sulla Pubblica Amministrazione, che vuole sopprimere il Corpo forestale, accorpandolo alla polizia di Stato, «E’, in un paese dove si commettono in media tre reati contro l'ambiente ogni ora, gravissimo e insensato. Tanto più...

Il carbone in ritirata: ogni nuova centrale ne vengono chiuse o “annullate” due

Sierra Club, la più grande e influente associazione ambientalista Usa, e CoalSwarm, un network di ricercatori che informa sugli impatti del carbone e sulle alternative a questo combustibile fossile, hanno pubblicato il rapporto Boom and Bust: Tracking The Global Coal Plant Pipeline, che presenta i dettagli di una vasta indagine, realizzata da Christine Shearer, Nicole...

Tunisia: almeno 22 morti nell’attacco terrorista al museo del Bardo (Fotogallery)

L'attacco terrorista al museo del Bardo, a Tunisi, è finito dopo l’assalto delle forze dell’ordine che hanno liberato gli ostaggi. Secondo il primo ministro Habib Essib, attualmente è il bilancio è di 22 morti, almeno 17 sono turisti (di cui 4 italiani), 2 terroristi sono stati uccisi e tra le vittime ci sarebbero anche un...

Cooperazione Cina Africa per la protezione dell’ambiente e della fauna selvatica

Wwf: lo sviluppo sostenibile, venga incluso nella cooperazione sino-africana

Xu Qinghua, il vice-segretario generale del Consiglio della Cina per la cooperazione internazionale in materia di energia ed ambiente, ha chiesto di «Intensificare l’attuale cooperazione Cina Africa in materia di ambiente e sviluppo» ed ha aggiunto che «La Cina è disposta a condividere la sua esperienza preziosa nello sviluppo sostenibile con i Paesi dell’Africa. Questo...

Evoluzione umana, quando invece del più adatto sopravvive il più ricco

Tra i 4 e gli 8mila anni fa i maschi si sono indeboliti geneticamente. Fortunatamente le femmine no

Un folto team internazionale di ricercatori ha scoperto un forte declino della diversità genetica nei maschi umani tra i 4 e gli 8000 anni fa, nella metà del tardo-neolitico, probabilmente riconducibile al risultato di un accumulo di ricchezza materiale. La diversità genetica femminile, al contempo, è invece aumentata. Nello studio “A recent bottleneck of Y...

Greenpeace-Enel, pace fatta? Incontro al vertice a Roma

La nuova dirigenza Enel punta su rinnovabili, all’efficienza energetica, smart grids e storage

Fra Enel e Greenpeace i rapporti sono stati sempre burrascosi, ma oggi a Roma c’è stato un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia. In un conunicato viene sottolineato...

Estinzione, quanto serve per salvare 841 specie? 1,3 miliardi di dollari all’anno

Cemento, perdita di habitat e cattive politiche sono i nemici degli esemplari più in pericolo

Nello studio “Opportunities and costs for preventing vertebrate extinctions” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori internazionale, si sottolinea che «Nonostante l'aumento delle politiche e della gestione delle risposte alla crisi globale della biodiversità, l'attuazione dei 20 obiettivi per la biodiversità di  Aichi mostra ancora progressi insufficienti.  Questi obiettivi strategici, definiti dalla Convention...

Boom delle esportazioni di armi: ecco chi foraggia la “Terza Guerra Mondiale”

Usa, Russia e Cina esportano di più, Monarchie sunnite del Golfo comprano di più

Il rapporto “Trends in international arms transfers, 2014”, appena pubblicato dallo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri) conferma quello che Papa Francesco e le organizzazioni pacifiste dicono da tempo. La “Terza Guerra Mondiale” in corso viene combattuta perché qualcuno ci guadagna vendendo armi. E tra quelli che ci guadagnano «Gli Stati Uniti sono nettamente in...

Elba, il sentiero “scomparso” per la spiaggetta dell’Innamorata

Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia

A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi...

Ombrina Mare, sì della Commissione Via alla piattaforma petrolifera in Abruzzo

Legambiente, Wwf e comitati: regalo alla lobby del petrolio, ennesimo attacco al mare italiano

Il Comitato nazionale per la Valutazione di impatto ambientale (Via) ha dato parere favorevole con prescrizioni al progetto della piattaforma petrolifera a Ombrina Mare che, nel progetto presentato dalla Medoilgas Italia, oggi Rockhopper, che sorgerà a sole 3 miglia dalla costa teatina. Il sito del ministero informa che è in fase di predisposizione il decreto...

Siria: Kerry certifica il fallimento della politica mediorientale dell’Occidente

Hezbollah e Iran fuori dalla lista nera dei terroristi. Il vero nemico è lo Stato Islamico

Il segretario di Stato Usa John Kerry ha alla fine ammesso quel che nel nostro piccolo noi di greenreport.it dicevamo da tempo: gli Usa saranno costretti a negoziare con il regime nazional-socialista del presidente siriano Bashir al Assad che volevano abbattere, che poi è la ragione che ha dato il via alla guerra civile siriana...

Corea del nord: «Riunificheremo la penisola coreana a modo nostro»

Pyongyang minaccia un’invasione suicida del sud che potrebbe diventare una guerra nucleare

Il regime nazional-stalinista nordcoreano ha annunciato di «disporre dei mezzi» per unificare la penisola coreana   in maniera unilaterale. Secondo l’agenzia ufficiale KCNA, «La Repubblica popolare democratica di Corea potrebbe unificare la penisola coreana secondo un proprio scenario, se Seoul non rinuncia alla politica di confronto con  Pyongyang» In un comunicato diffuso dal  Comitato per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 260
  5. 261
  6. 262
  7. 263
  8. 264
  9. 265
  10. 266
  11. ...
  12. 377