Archivi

Italia, il turismo mordi e fuggi travolge i fragili siti Unesco

Il reportage di un giornalista inglese: «Li soffoca, opprime, distrugge, paralizza»

In Italia, che da sola vanta 50 siti patrimonio dell’umanità riconosciuti dall’Unesco, la situazione sta diventando insostenibile. Se Venezia è calpestata da centinaia di migliaia di crocieristi, lo stesso accade a Roma, a Firenze e a Ravenna. Si potrebbe ribattere che queste città sono vittime del loro stesso successo, ma non può essere considerato assolutamente...

La rapina globale della biomassa

Il mercato delle commodity agricole da esportazione produce gravi conflitti locali

L'ultimo rapporto “Patterns of global biomass trade - Implications for food sovereignty and socio-environmental conflicts” dell’Environmental Justice Organizations, Liabilities and Trade (Ejolt) realizzato con il contributo di ricercatori di World Rainforest Movement, Grain, delle università austriache dell’Alpen-Adria e di Vienna e di quella etiope di Gondar, spiega la brutta storia dell’olio di palma in Indonesia...

Perché la Cina ha proibito Under the Dome, il film anti-inquinamento (VIDEO)

Nel gigante asiatico dire che la lotta contro l'inquinamento è una "battaglia personale" è molto radicale

All’inizio di marzo, in un solo weekend, più di 175 milioni di cinesi hanno visto su YouTube  "Under the Dome", un documentario anti-inquinamento di 104 minuti, realizzato dall’ex giornalista ambientale Chai Jing, sull’inquinamento che sta avvelenando il loro Paese. L’interesse dell’opinione pubblica per tutto quel che riguarda lo smog venefico prodotto dalle centrali elettriche a...

Riscaldamento globale, Nasa: «Febbraio 2015 il più caldo mai registrato». Idem gli ultimi 12 mesi

Confermata l’accelerazione del global warming e con l’arrivo di un debole El Niño sarà peggio

Secondo i dati della Nasa, il mondo non è mai stato così caldo per un periodo di 12 mesi come tra il febbraio 2014 e il gennaio 2015. Ma si è rivelato un record di breve durata. L’ultimo rapporto sulle temperature globali della Nasa ha detto infatti che il febbraio 2015 è stato il secondo...

Il mostro in paradiso: il ciclone Pam distrugge Vanuatu e Tuvalu. Colpa del cambiamento climatico

Danni e vittime nei due piccoli Stati insulari del Pacifico. Cominciano ad arrivare i primi aiuti

La World Conference on Disaster Risk Reduction dell’Onu è cominciata a Sendai, in Giappone, proprio mentre il ciclone Pam devastava Vanuatu e il Presidente di quel piccolo Stato insulare del Pacifico, Baldwin Lonsdale, si è trovato a non poter ritornare nel suo Paese insieme ai suoi più alti responsabili della gestione delle catastrofi ed ha...

Il ciclone Pam devasta Vanuatu. Paura nel Pacifico. Venti fino a 300 Km all’ora

Morti e distruzione nella capitale Port Vila, ma nelle altre isole potrebbe essere molto peggio

Il ciclone Pam ha seminato la distruzione nel piccolo stato insulare di Vanuatu: gli arcipelaghi sono stati colpiti da venti a 250 Km all’ora, con punte di 300 Km/h.  La forza del ciclone è paragonabile a quella del tifone Haiyan, che ha colpito le Filippine nel 2013, uccidendo più di 6.000 persone. Un team di Oxfam...

Golpe in Brasile? Sinistra e sindacati in piazza in difesa della democrazia e di Petrobras

Centinaia di migliaia di brasiliani sono scesi in piazza, nei 23 Stati del Paese e nel Distrito Federal di Brasilia, dando vita a manifestazioni pacifiche per il Dia Nacional de Luta em Defesa dos Direitos da Classe Trabalhadora, in difesa della democrazia e del governo della presidente Dilma Rousseff. I movimenti sociali e sindacali organizzati dalla...

In forte declino gli uccelli e i mammiferi impollinatori

Primo rapporto globale, con il contributo dell’Università La Sapienza di Roma

Secondo il nuovo  studio  Global Trends in the Status of Bird and Mammal Pollinators - realizzato grazie ad una collaborazione tra United Nations Environment Programme World Conservation Monitoring Centre (Unep -Wcc), International Union for Conservation of Nature (Iucn), Università la Sapienza di Roma e  BirdLife International- «Lo stato di conservazione delle specie di uccelli e...

Residui di pesticidi entro i limiti di legge in oltre il 97% degli alimenti (VIDEO)

Solo l’1,5% dei prodotti analizzati dall’Efsa superava nettamente i limiti di legge

L’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato il rapporto The 2013 European Union report on pesticide residues in food  dal quale emerge che più del 97% dei quasi 81.000 campioni di alimenti, provenienti da 27 Stati membri dell’Ue, dall’Islanda e dalla Norvegia, valutati dall’Agenzia Ue  «Contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano...

Smart specialisation in Toscana: 9 milioni per le infrastrutture di ricerca dal Fesr 2014-2020

Finanziamenti per Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia

Un bando per il sostegno alle infrastrutture di ricerca, attraverso il co-finanziamento di progetti di investimento legati a Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia, promette un passo avanti nel rafforzamento del sistema regionale toscano del trasferimento tecnologico. Lo stanziamento è di 9 milioni che potranno successivamente essere incrementati e riguarda gli ambiti tecnologici...

Rischio alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità che limitano la crescita delle piante

Bastano pochi minuti di esposizione per compromettere la crescita della radici

Lo studio “Identification of the primary lesion of toxic aluminum (Al) in plant roots”, pubblicato su  Plant Physiology, che ha visto la collaborazione delle università australiane del Queensland e del South Australia, del’niversità di Oxford e dell’Elettra Sincrotrone Trieste in AREA Science Park si è occupato di un grosso problema: «Negli ultimi  40 anni un...

La Hawaii diventeranno 100% rinnovabili entro il 2040?

Le commissioni del Senato e della Camera della Hawaii hanno approvato all’unanimità due progetti di legge che chiedono di aumentare il Renewable Portfolio Standard (RPS) dello Stato insulare Usa dall’attuale obiettivo del 70% entro il 2030 ad un obiettivo finale del 100% ntro il 2040. Le Hawaii si son date il RPS nel  2001 ed...

Carbone Usa: super-multa a Duke Energy e in Florida comprano una centrale per chiuderla

In Florida la Fpl vuole chiudere la centrale a carbone di Cedar Bay per far risparmiare i suoi clienti

Il North Carolina Department of Environment and Natural Resources (Denr) ha affibbiato una multa record di  25,1 milioni dollari alla Duke Energy per aver contaminato per 5 anni le falde idriche con il percolamento di polvere di carbone. Si tratta di una multa che è 5 volte più grande di quella del precedente record del...

Nontiscordardimé in Toscana, l’Operazione Scuole pulite 2015

Rendere le scuole più accoglienti, con incontri, esperimenti, laboratori e manutenzione

Sabato 14 marzo in Toscana sarà una giornata di mobilitazione collettiva per rendere più belle ed accoglienti le scuole, ma anche un’occasione per far presente alle istituzioni le carenze e i problemi degli edifici scolastici, che vedrà la partecipazione di 17 scuole ed istituti, quasi 100 classi, oltre 3.000 studenti e poi tanti volontari tra genitori, insegnanti, cittadini....

Scorie radioattive a bassa intensità: a Pisa collaudato lo smaltimento in contenitori

La ricerca finanziata da Ansaldo e condotta nel Laboratorio Scalbatraio, il solo adatto in tutta Italia

Il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ha appena concluso un’attività sperimentale di qualificazione dei contenitori per lo stoccaggio e l’inglobamento di scorie radioattive a bassa attività iniziata nel luglio del 2013 e finanziata da Ansaldo Nucleare. L’attività si è svolta principalmente presso il Laboratorio Scalbatraio, l’unico centro in Italia per la qualificazione...

Piano Paesaggistico toscano, Italia Nostra: «Basta stravolgimenti»

Parini: «Sembra che l'unico obiettivo perseguito sia quello del profitto e del consenso immediato»

Giorno dopo giorno, assistiamo increduli a un inarrestabile stravolgimento del Piano d'indirizzo territoriale con valenza di Piano Paesaggistico della Toscana, svuotato dai propri contenuti originari che ne facevano un testo modello per il Paese e il primo caso di piano copianificato col MiBACT. Un iter che ci preoccupa molto perché in ballo c'è la salvaguardia di...

Biodiversità marina, nel 2014 scoperte 1.451 specie, ma potremmo non conoscerne 2 milioni

Al tasso attuale di circa 4 nuove specie al giorno, per descrivere la vita marina ci vorrebbero 360 anni

Gli scienziati del World Register of Marine Species (Worms) dicono che la maggior parte delle specie marine sono ancora da scoprire, anche se nelle acque del nostro pianeta nel 2014 sono state scoperte circa 1.500 nuove creature. Il team del Worms ha censito fino ad ora 228.450 specie nei mari e negli oceani di tutto...

C’è vita sulla luna di Saturno? Su Encelado bocche idrotermali come nell’oceano della Terra

Due studi confermano la presenza di attività idrotermale con produzione di silicio e metano

Encelado è solo una piccola palla ricoperta da una spessa calotta di ghiaccio che orbita intorno a Saturno, ma probabilmente è il luogo del sistema solare  al di fuori della Terra dove è più  probabile che ci sia la vita. A dirlo sono due studi che si basano sui dati trasmessi dalla missione Cassini -...

Valle del Sacco (Lazio), «Bonifiche ferme e scarsi controlli nonostante l’inquinamento grave»

Legambiente chiede l’intervento della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti

Nella passata legislatura, la gravità e la rilevanza della situazione nella Valle del Sacco aveva portato la Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti  a inserirla nella relazione approvata nel dicembre 2012 sulle Bonifiche dei siti contaminati in Italia per «I ritardi nell’attuazione degli interventi e i profili di illegalità», eppure,...

Pechino pianta milioni di alberi per salvaguardare l’acqua e difendersi dall’inquinamento

In occasione della 37esima Giornata nazionale del rimboschimento, l’ufficio nazionale delle foreste della Cina ha detto che, dal 2009 ad oggi, al confine settentrionale tra la municipalità di Pechino e la provincia dell’Hebei sono stati piantati più di 500.000 mu (33.000 ettari) de foreste, per proteggere le fonti d’acqua. Questi alberi sono stati piantati principalmente...

Mar Tirreno: a giugno i bandi per 58 milioni del il PO Marittimo Italia-Francia

200 milioni dall’Ue per l'economia "blu" e "verde" della Costa toscana

Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia PO Marittimo 2014-2020, finanziato con quqdi 200 milioni di euro, offre  nuove opportunità al la costa toscana, che si concretizzeranno in 6 avvisi che saranno pubblicati a fine giugno, per un totale di circa 58,5 milioni di euro. La Regione Toscana in una nota sottolinea che «Gli avvisi riguarderanno...

Acqua: per le imprese italiane è un problema… ma del futuro

«Si lavora per ridurre i consumi anche se i costi "pesano" la metà che altrove»

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (Unido), DNV GL - Business Assurance, un 'ente di certificazione internazionale, hanno commissionato a GFK Eurisko un sondaggio, che ha coinvolto 1.907 professionisti di aziende operanti in diversi settori in Europa, Nord America, Centro Sud America e Asia, dal quale emerge che per il 98% degli italiani...

Dopo Fukushima, difendere Kyoto. No al riavvio dei due reattori nucleari di Takahama

Mobilitazione per la città che ha dato il nome al Protocollo contro il cambiamento climatico

Yukari Saito ci scrive per informarci che il Centro di documentazione Semi sotto la neve, «volendo fare qualcosa per il quarto anniversario del disastro nucleare di Fukushima, ha avviato una nuova petizione, "Stop the restart of the reactors in Takahama Nuclear Power Plant"  indirizzata al Governatore di Kyoto  K. Yamada» e chiede di firmarla on-line su change.org e  condividere...

Cambiamento climatico: a febbraio già superate le 400 ppm di CO2 in atmosfera

Respiriamo un'aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato

Bruttissime notizie per il cambiamento climatico arrivano dall’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) di Manua Loa, nelle Hawaii: a febbraio  la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400,26 parti per milione (ppm), superando la soglia che era stata varcata per la prima volta il 9 maggio  2013. Nel 2014 il dato a febbraio...

L’incredibile pelle idrorepellente del geco. Il segreto è nelle minuscole spine

Le strutture idrofobiche specializzate dei gechi potrebbero servire a progettare superfici autopulenti

I gechi sono le star di chi si occupa di bio-fisica e di robotica, in particolare per la forte aderenza delle setole delle quali sono munite le loro zampe, ma le altre parti del corpo di questi rettili sono state poco studiate, in particolare per quanto riguarda le funzioni che possono svolgere le loro  nano...

Antropocene, “l’Age of man” è iniziata nel 1610?

L’invasione/colonizzazione delle Americhe ha avuto un impatto senza precedenti sul pianeta e le specie

Nello studio “Defining the Antropocene” pubblicato da Nature Perspectives, due geografi, Simon Lewis dell’University college London e Mark Maslin dell’università di Leeed, sottolineano che «il tempo è diviso dai geologi secondo marcati cambiamenti nello stato della Terra. Le ultime modifiche ambientali globali indicano che la Terra potrebbe essere entrato in una nuova epoca geologica umana dominata...

La lezione di Fukushima, la sfida del clima e quella del Green act

Sembra un secolo fa, eppure sono passati soltanto quattro anni dal disastro di Fukushima. Ma tutto è cambiato. I nuclearisti nel mondo si sono inabissati, in Italia cancellati anche dall'esito referendum. Di quei giorni rimane la tragedia di chi ha perso i propri cari e di chi sta ancora combattendo con le conseguenze insostenibili dell'incidente: 120mila sfollati ancora...

Forte inquinamento per le acque costiere della Cina

Grossi problemi da petrolio, azoto e fosfati su 41.000 Km2, l’81% del mare cinese

Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’Amministrazione di Stato degli affari Oceanici della Cina (un ente diretta emanazione del governo centrale), «La maggioranza delle zone costiere della Cina soffre di un ecosistema insalubre a causa di un forte inquinamento . Tra le aree controllate dall’Amministrazione oceanica cinese nell’estate del 2014, «L’81%, cioè  41.000 chilometri quadrati, erano...

La Toscana di internet e computer: più connessi e digitali

La pubblica amministrazione più “connessa” d’Italia

L’ufficio Statistica della Regione Toscana ha pubblicato oggi il  rapporto 2014 sulla società dell'informazione e della conoscenza in Toscana, dal quale emerge che nel 2013 le famiglie che usano internet da casa erano in crescita: il 62,2% contro il 55,8 del 2012. L'Adsl è utilizzata dal 66,4% dei toscani che accedono ad internet. Cresce molto...

Calendari venatori: i cacciatori fanno ricorso al Tar contro governo e ministero dell’ambiente

Polemica con Legambiente sul prelievo di tordo bottaccio, cesena e beccaccia

Federcaccia, insieme ad Arci Caccia, ANUUMigratoristi ed Enalcaccia, ha depositato al Tar Lazio il ricorso contro le decisioni prese il 20 gennaio dal Consiglio dei Ministri  che bocciò i calendari venatori di diverse regioni. Per Federcaccia si tratta di «Un atto dovuto per un principio di rispetto delle regole e delle competenze delle Regioni, oltre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 261
  5. 262
  6. 263
  7. 264
  8. 265
  9. 266
  10. 267
  11. ...
  12. 377