Archivi

Il recupero delle zone umide può di ridurre le emissioni di gas serra

In Svezia si sta pensando al ripristino delle torbiere drenate da silvicoltura e agricoltura

In Svezia, le ex zone umide che sono state prosciugate e che attualmente vengono utilizzate per la silvicoltura e l'agricoltura emettono 11,4 milioni di tonnellate di equivalenti di anidride carbonica, quindi una buona parte delle emissioni totali svedesi di 57,6 milioni di tonnellate, nelle quali non è incluso il settore dell’utilizzo del suolo.  Però nel...

La Regione approva la legge sulle cave

Ma per Taradah (NCD) «Rischia di trasformare le cave in una grande partecipata pubblica»

Il Consiglio regionale della Toscana  ha dato il via libera ad un’altra legge contestata da comitati locali e da diverse associazioni ambientaliste, ma fortemente voluta dalla giunta di Enrico Rossi che punta alla «Semplificazione per le imprese, incentivi per le aziende che lavoreranno sul posto la pietra scavata ma anche compensazioni per le comunità e...

Il trucco dei camaleonti per cambiare colori: i nano-cristalli fotonici

Un meccanismo unico dell'evoluzione: due strati di iridofore sulla pelle, il secondo è anche uno scudo termico

Molte specie di camaleonti cambiano rapidamente colore della pelle, spesso in maniera “complessa”, durante le loro interazioni sociali, ora una collaborazione tra i biologi ed i fisici dell’università di Ginevra ha scoperto quale è il meccanismo che permette a questi rettili di farlo. Infatti, nello studio “Photonic crystals cause active colour change in chameleons” pubblicato...

8 miliardi di visitatori all’anno nei Parchi, ma pochi soldi per conservare la Aree protette

Entrano 600 miliardi di dollari all'anno, ma per tutelare la biodiversità spesi solo 10 miliardi

Nello studio “Walk on the Wild Side: Estimating the Global Magnitude of Visits to Protected Areas” pubblicato su PLoS Biology, un team delle università britanniche di Cambridge e Princeton, dell’Unep e del Wwf Usa  indaga su  quanto spesso le persone visitano le aree protette in tutto il mondo, che coprono un ottavo della superficie terrestre,...

Fukushima 4 anni dopo: il Giappone non ha ancora imparato la lezione del disastro nucleare

A 4 anni dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, il governo di centro-destra del Giappone sta incautamente tentando di riavviare i reattori nucleari in tutto il Paese e, secondo Yotaro Hatamura, ex presidente di una commissione governativa che ha studiato l'incidente alla centrale nucleare, lo fa «Senza trarre insegnamento...

Fukushima 4 anni dopo: nella città fantasma di Futaba si rimuovono i cartelli pro-nucleare

Intanto il governo cerca terreni per costruire uno stoccaggio di scorie nucleari di 16 Km2

Nella prefettura di Fukushima, a Futaba, una città abbandonata dalla popolazione nel cui territorio sorge una parte del cadavere nucleare della centrale di Fukushima Daiichi, devono essere rimossi due grandi cartelli che esaltavano le virtù dell'energia nucleare, che erano stati appesi nelle  vie del centro cittadino per  accogliere i visitatori e che sono diventati sono...

Economia verde: 4 borse di studio per gli studenti fiorentini degli Istituti tecnici scientifici

Unicoop Firenze: entro il 2015 sacchetti in bioplastica anche per i reparti macelleria e pescheria

Oggi, In occasione del 20° anniversario della costituzione della cooperativa Ipt, di Scarperia, sorta sulle ceneri di un'impresa tradizionale e oggi leader in Italia nella produzione di bioplastica, ovvero di sacchetti in mater bi ottenuti da amido di mais, l’Associazione Cooperative di Produzione e Lavoro della Toscana  ha lanciato 4 borse di studio per nuovi...

Energie rinnovabili: l’Italia vicino al target 17,% del 2020. Nell’Ue rinnovabili al 15%

Il nostro Paese al 16,7%. Svezia, Bulgaria ed Estonia hanno già raggiunto gli obiettivi di Europa 2020

Nel 2013, nell’Unione europea  la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili  nel consumo finale di energia ha raggiunto il 150%, rispetto all’8,3% del 2004. A dirlo è il rapporto “Renewable energy in the EU Share of renewables in energy consumption up to 15% in the EU in 2013” appena pubblicato da Eurostat. , Le...

Etiopia: la diga “italiana” e il land grabbing riducono i Kwegu alla fame

«I Kwegu, la tribù più piccola e vulnerabile della bassa Valle dell’Omo, sono ridotti alla fame a causa della distruzione della loro foresta e del lento prosciugarsi del fiume da cui dipendono», a dirlo è Survival International, ha ricevuto rapporti preoccupanti dall’Etiopia sulla situazione di aquesto piccolo popolo di circa mille persone che vivono di...

Dove si sciolgono i ghiacciai. I fiordi sono i luoghi più rumorosi dell’oceano

Quando si ritirano i ghiacciai dai fiordi le orche si mangiano più foche?

Lo studio “Unusually Loud Ambient Noise in Tidewater Glacier Fjords: A Signal of Ice Melt”, pubblicato su  Geophysical Research Letters da un team di ricercatori delle università statunitensi di Alaska Fairbanks, Texas- Austin, Washington e dell’ Alaska Science Center dell’United States Geological Surve, sottolinea che «Nei fiordi glaciali, il confine tra ghiaccio oceano è un...

Lupi avvelenati: lieto fine per Furio. Come gestire gli ibridi lupo-cane?

Primo esemplare del progetto MIRCO-Lupo dotato di GPS

Si è conclusa con un lieto fine  la storia di W1865, un lupo soprannominato Furio, catturato il 15 febbraio dallo staff del Wolf Apennine Center (Wac) e da Mario Andreani, un veterinario collaboratore del Wac e he responsabile sanitario del Cemntro recupero animali selvatici (Cras) Casa Rossa della Macroarea Emilia Occidentale.  Furio, un giovane maschio...

Siria: la soluzione politica, pacifica e nonviolenta è possibile

Il 15 marzo 2011 è considerata la data d’inizio della ribellione della popolazione siriana contro il regime di Bashar Assad, a seguito dell’arresto di alcuni studenti nella piccola città di Dara’a nel sud della Siria che,  uscendo da scuola, scrissero su un muro “il popolo vuole la caduta del regime”. Il loro arresto fu la...

Piano Paesaggistico, Legambiente Arcipelago: «Un passo indietro rispetto alla Legge Galasso»

Doveva essere un Piano all’altezza dell’Europa, è un salto indietro per titillare i localismi cementificatori

Le ulteriori modifiche al Piano Paesaggistico, a firma congiunta Partito Democratico – Forza Italia, presentate in commissione ambiente del Consiglio della Regione Toscana, oltre a stravolgere completamente il Piano, tanto da renderlo irriconoscibile per la stessa Assessore Anna Marson e probabilmente per il ministero dei Beni Ambientali e culturali, ne provocherà un ulteriore spostamento dell’approvazione,...

Gli eroi dimenticati: i giovani occidentali che combattono lo Stato Islamico in Siria

The travellers of love, who became everyone!

Da prima e soprattutto dopo la strage di Charlie Hbdo si fa un gran parlare dei miliziani jihadisti che vanno a combattere con le falangi nere dello Stato Islamico/Daesh in Siria/Iraq: li abbiamo contati Paese per Paese dell’Occidente che li esporta, sappiamo i nomi dei più efferati, guardiamo in TV e su You Tube, con...

Il clima comincia a cambiare più velocemente

La rapidità con la quale cambiano le temperature continuerà ad aumentare, intensificando gli impatti del cambiamento climatico

L'analisi dei cambiamenti del clima che si verificano nell'arco di diversi decenni suggerisce che questi cambiamenti stanno avvenendo più velocemente di quanto i livelli storici e stanno iniziando ad accelerare. La Terra sta ora entrando in un periodo di cambiamenti climatici che sarà probabilmente più veloce di quello che è accaduto naturalmente nel corso degli ultimi...

Stelvio: «Stiamo perdendo il più grande parco nazionale delle Alpi»

Ad aprile avrebbe 80 anni, ma ministero dell'ambiente, Lombardia Trento e Bolzano allentano le tutele

Legambiente lancia nuovamente l’allarme sul Parco dello Stelvio: la più grande Parco Nazionale delle Alpi, se il Consiglio dei Ministri dovesse avallare l'intesa sottoscritta dal ministero dell'ambiente, dalla Regione Lombardia e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, per modificarne radicalmente la governance e le tutele, potrebbe non esistere più già nelle prossime settimane. «Così...

La Calabria rivuole la ferrovia Silana: «Riattivare la tratta Cosenza-San Giovanni in Fiore»

Petizione al presidente della Regione

E’ stato un convegno partecipato e con importanti interventi quello organizzato a San Giovanni in Fiore dal “Comitato per la Salvaguardia della Ferrovia Silana” in occasione dell’ottava Giornata delle ferrovie dimenticate”, a favore della battaglia per restituire alla Sila il suo treno e costruire attorno alla linea ferroviaria, opportunamente ammodernata e resa competitiva con il...

Sinkhole, il Sindaco di Rio Marina invita Rio Nell’Elba ad un Consiglio Comunale congiunto

Per Galli la Regione apre ad una soluzione, per De Santi no

Mentre esplode la polemica tra il sindaco di centro-destra di Rio nell’Elba Claudio de Santi e la Regione Toscana sulla vicenda dei sinkhole all’Elba, il sindaco di Rio Marina (lista civica sostenuta dal centro-sinistra) scrive al primo cittadino del Comune confinante invitandolo a «Fare il punto con la cittadinanza sul recente incontro presso la Regione...

Stop al consumo di suolo. Cia: «In 20 anni il cemento ha “scippato” il 16% delle campagne italiane»

Difendere il territorio è un dovere: per motivi ambientali, paesaggistici e soprattutto economici

Oggi a Firenze la Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha organizzato il convegno “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", un nuovo appuntamento del ciclo "Il territorio come destino", alla presenza dei ministri delle politiche agricole Maurizio Martina e dell’ambiente Gian Luca Galletti ed ha sottolineato che «Bisogna andare avanti sulla legge "salva suolo", un passo necessario...

Ungulati, Rossi: «Hanno ragione gli agricoltori, serve piano di abbattimenti»

Predatori: «Il problema non sono i lupi, ma gli ibridi e i cani selvaggi»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha centrato il suo intervento al convegno  “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", organizzato della Confederazione italiana agricoltori (Cia) a  Palazzo Vecchio, sul tema degli ungulati: «Concordo che bisogna trovare un punto di equilibrio, ma in Toscana ci vuole anche un piano di abbattimenti, gli ungulati sono davvero...

Inquinamento in Cina: il governo chiude le acciaierie più inquinanti (VIDEO)

Effetto della nuova legge ambientale e delle proteste della popolazione

Ora che finalmente anche la televisione e la stampa italiana sembrano essersi accorte del film “Under the Dome – Investigating China’s Smog”  (pubblicato il 3 marzo da greenreport.it) girato dalla regista ed ex giornalista ambientale, Chai Jing, che è stato visto in Cina da centinaia di milioni di persone, ci si rende conto che la...

Elettrodotto Italia-Montenegro, M5S e Legambiente: stop al progetto

«Il Governo faccia chiarezza su un progetto inutile, costoso che aumenterà le bollette dei cittadini»

Dopo il Movimento 5 Stelle anche Legambiente contesta l'elettrodotto Italia-Montenegro, l’interconnessione energetica Villanova-Tivat attraverso un cavo sottomarino nell’Adriatico. Secondo gli ambientalisti, «Il progetto di elettrodotto tra Italia e Montenegro si sta rivelando sempre di più come un’opera solamente inutile e costosa a danno dei cittadini italiani – ha detto il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchin...

Chi si ricorda di Fukushima? Quattro anni fa il disastro nucleare in Giappone

Greenpeace: «La contaminazione continua ancora oggi. Montagne coperte di foreste e fiumi rilasciano radioattività»

A quattro anni dal disastro nucleare di Fukushima, quando l’11 marzo 2011 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi, colpita da un violentissimo terremoto/tsunami, dopo una serie di esplosioni di idrogeno,  si innescò la fusione dei noccioli di tre reattori della centrale, Greenpeace pubblica due rapporti ("Japan’s nuclear crisis - Fukushima Daiichi Status report" e "Fukushima...

Aereo ad energia solare: è partito il primo giro del mondo di Solar Impulse

Fotogallery e video della partenza

Alle 7,12 di oggi è partito da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il primo volo intorno al mondo di un aereo ad energia solare. La prima tappa sarà nella vicina Mascate, da dove Solar Impulse 2  ripartirò per fare in 12 tappe e 5 mesi (previsti) il giro del mondo. A pilotare l’areo sono...

Le orche in menopausa trasmettono la conoscenza ecologica ai loro figli

Lo stesso meccanismo culturale spiega la lunga menopausa delle donne (e il mammismo dei maschi)

Sono pochissimi gli animali che hanno ancora un lungo periodo di vita dopo la fine dell’età riproduttiva, oltre alle femmine umane, che vivono in media 30 anni dopo la menopausa, ci sono solo due specie di cetacei: il globicefalo di Gray (Globicephala macrorhynchus)  e l’orca (Orcinus orca), che hanno una durata della vita post-riproduttiva paragonabile...

Energia del mare per dissalare l’acqua e produrre elettricità in Australia (VIDEO)

Il progetto CETO rifornisce di energia ed acqua la più grande base navale australiana

In Australia sono state installate le prime boe del nuovo sistema CETO 5 che, secondo l’amministratore delegato della Renewable Energy Agency, Ivor Frischknecht, «E’ la prima serie di generatori di energia delle onde da collegare ad una rete elettrica in Australia e nel mondo. Il sistema è stato canalizzazione e fornisce energia pulita, efficiente, a...

I robot vigili della Repubblica democratica del Congo

A Kinshasa e Lubumbashi i primi robot “solari” che regolano il traffico

A vederli sembrano brutte copie dei cartoon giapponesi degli anni ‘80 e ’90 oppure manufatti usciti dai magazzini di un set di qualche film di fantascienza di serie B, ma il governo della Repubblica democratica del Congo ha appena acquistato nuovi robot per regolamentare la caotica circolazione stradale della capitale Kinshasa e la stampa locale...

La Florida vieta cambiamento climatico, riscaldamento globale e sostenibilità nei documenti ufficiali

Eppure la Florida è il "ground zero” per l’innalzamento del livello del mare

Il Department of Environmental Protection (Dep) della Florida dovrebbe occuparsi di proteggere aria, acqua e suolo di uno degli Stati Usa più a rischio, ma per i suoi funzionari sembra ci siano due pericoli sncora più importanti, così rischiosi da non poterli nemmeno nominare: secondo un’inchiesta pubblicata dal Florida Center for Investigative Reporting (Fcir) il...

Dopo l’uragano in Toscana, Rossi: «Danni per 400 milioni. E’ la nostra Katrina»

Gli agricoltori: 300 milioni di danno solo per il florovivaismo pistoiese

Il giorno dopo l'uragano in Toscana, la tempesta di vento che si è abbattuta sulla regione con raffiche e punte massime fino a 160 chilometri all'ora (e addirittura 200 Km in Lunigiana), si contano i danni e, secondo il presidente della Regione, Enrico Rossi, «La Toscana ha patito un colpo da quattrocento milioni. Quattrocento milioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 262
  5. 263
  6. 264
  7. 265
  8. 266
  9. 267
  10. 268
  11. ...
  12. 377