Archivi

Tempeste di vento e danni, Conaf: «Occorre un piano di monitoraggio e verifica alberature»

Sisti: «Prevenzione unica strada per evitare di contare altre vittime come per i dissesti idrogeologici»

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Conaf) dice la sua sui danni provocati dall’”uragano” in gran parte del territorio italiano: «Alberi sradicati dal vento, danni a città e campagne, e purtroppo anche dei lutti. Il maltempo dei giorni scorsi con i venti di uragano che hanno interessato principalmente la Toscana, non lasciando...

Sinkhole all’Isola d’Elba, la Regione replica al sindaco di Rio nell’Elba de Santi

Melara della Protezione civile regionale: «La Regione non è stata assente finanziariamente». Ma de Santi replica a sua volta

In un comunicato del 3 marzo il Sindaco di Rio nell’Elba, Claudio de Santi,  scriveva riguardo agli ultimi sviluppi della vicenda dei sinkhole apertisi nel territorio al confine tra i comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina e che interessano anche la viabilità provinciale: «I dirigenti della Protezione Civile e della Difesa del Suolo stanno...

La caccia agli alieni di Horizon 2020 la farà un Consorzio a guida italiana

Emphasis per proteggere agricoltura e foreste da vegetali o animali che vengono da altri continenti

La Commissione europea ha appena avviato il progetto quadriennale  Effective Management of Pests and Harmful Alien Species – Integrated Solutions  (Emphasis), finanziato con quasi 7 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020 e finalizzato «alla lotta ai parassiti che aggrediscono le piante in ambito agricolo e forestale, con attenzione particolare alle specie aliene invasive, ovvero quei parassiti che...

Emergenza vento e il Firenze Alert System, si salvi chi può?

Ma a cosa serve il Firenze Alert System? A giudicare dall'emergenza di questi giorni dovuta al forte vento, la risposta appare scontata: non serve a niente. Sulla stampa locale, i responsabili della Protezione Civile si difendono dicendo che non potevano preventivamente allarmare la popolazione per il vento invitandoli a restare a casa. Forse. Ma la...

Ricerca e innovazione in agricoltura per creare lavoro nel Mediterraneo

Dalla conferenza SDSN Mediterranean le soluzioni per una produzione più efficiente

A Siena, a conclusione delle due giornate del convegno internazionale “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models". sulla sostenibilità nell'agricoltura nel bacino del Mediterraneo, sono stati presentati  5 progetti di ricerca e innovazione per il miglioramento della produzione agricola nell'area del Mediterraneo, realizzabili e già finanziati. All'Università di Siena sottolineano...

Uragano, dispersione amianto. Romanelli: «Regione Toscana è inadempiente»

I consigli di ARPAT in presenza di amianto fatto cadere dal vento

Dopo l'uragano che si è abbattuto sulla Toscana tra il 4 e 5 marzo, Il consigliere regionale di Sinistra ecologia e libertà Mauro Romanelli in un comunicato sottolinea che «Da diversi territori arrivano segnalazioni di scoperchiamenti di tetti e capannoni con sospetta dispersione di amianto. Ci troviamo quindi, su una scala più ampia, nella stessa...

Sarà lanciato in orbita il termosifone spaziale degli studenti dell’università di Pisa

Per il team del PHOS Project missione spaziale alla base svedese di Kiruna

I ragazzi del PHOS Project, il gruppo di studenti dell'Università di Pisa selezionati dall'ESA - l'Agenzia Spaziale Europea - per testare a bordo di una sonda spaziale un dispositivo da loro interamente progettato e costruito. Pulsating Heat Pipe (PHP), una specie di "termosifone spaziale", stanno per partire per la Svezia, dove il 19 marzo sarà...

BreBeMi: Lupi non smentisce utilizzo di fondi pubblici per l’autostrada senza traffico

Pellegrino (Sel): ai cittadini sottratti denaro e terreni: il bluff delle opere pubbliche

Secondo Serena Pellegrino, capogruppo Sinistra ecologia e libertà in Commissione ambiente della  Camera, «La Brebemi, inaugurata in pompa magna l'estate scorsa dal premier Renzi come la prima autostrada realizzata interamente con finanziamenti privati, oltre a dimostrarsi totalmente inutile perché sottoutilizzata, in realtà avrebbe usufruito, nell'ultima legge di stabilità. di un finanziamento pubblico di 300 milioni e...

Wwf: «Stop al legname illegale, è macchiato di sangue». Italia “buco nella maglia” europea

Ancora violenze in Indonesia nelle aree limitrofe alle concesioni APP

Il Wwf ha annunciato di aver chiuso  per il momento ogni dialogo con la multinazionale Asia Pulp & Paper (APP) dopo l’assassinio di un uomo che viveva in un villaggio della foresta della provincia di Jambi, nell’isola di Sumatra, in Indonesia.  Per l’associazione ambientalista, «l'omicidio, infatti, è molto probabilmente legato alle situazioni di conflitto createsi...

Maxi sequestro di sacchetti di plastica made in China. Ferrante: «Segnale chiaro ai furbetti»

Assobioplastiche: l'azione di controllo fa emergere il mercato illegale

L’Unità Antiabusivismo della Polizia locale di Milano ha sequestrato 1.000 tonnellate di sacchetti di plastica non a norma, circa 100 milioni di pezzi di vario formato, importati e distribuiti illegalmente da una società con sede a Milano, la Fenice Srl, che ha rapporti commerciali in tutta Italia. Secondo la polizia locale, «Il giro d’affari della merce...

Il Parco dell’Arcipelago Toscano a Expo 2015

Il  Parco Nazionale Arcipelago Toscano sarà presente  all’ Expo 2015, l’Esposizione Universale che quest’anno ha come tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.  Il Consiglio Direttivo dell’Ente nell’ultima seduta  ha deciso di investire in questa irripetibile opportunità di promozione offerta dal Ministero dell’Ambiente e organizzata da Federparchi. Definite le linee organizzative di massima  con il Ministero dell’Ambiente, Federparchi ha  proposto ai...

La benzina dovrebbe costare più del doppio per tener conto dei costi per ambiente e salute

Il carbone dovrebbe passare da 10 centesimi Kwh a 42 centesimi, il gas Usa da 7 a 17

Il nuovo rapporto “The social cost of atmospheric release”, pubblicato su Climate Change da Drew T. Shindell,  non piacerà molto agli automobilisti, ma dice una verità tenuta ben nascosta.  Shindel infatti  presenta un quadro di valutazione economica multi-impatto chiamato Social Cost of Atmospheric Release (SCAR) che amplia il concetto costo sociale del carbonio (SCC), che fino ad oggi...

Greenpeace: «I grandi inquinatori scrivono le norme sui limiti di emissioni dell’Ue»

Il rapporto Smoke & Mirrors: limiti per l’inquinamento da carbone più bassi che in Cina

L’Unione europea sta definendo i nuovi standard di emissioni per le centrali a carbone, ma secondo il rapporto “Smoke & Mirrors - How Europe’s biggest polluters became their own regulators”, l’intero processo sarebbe nelle mani dell’industria del carbone, con il risultato che i limiti che sta per mettere l’Ue potrebbero essere molto blandi e che...

La guerra scientifica del petrolio in Basilicata. Eni diffida la professoressa di Linea Diretta

Albinia Colella difesa da associazioni, forze politiche e Medici per l’ambiente

Dopo il clamore suscitato dalla puntata del 22 febbraio di Presa Diretta sull’estrazione del petrolio in Basilicata, l'Eni ha diffidato la professoressa Albina Colella, ordinario di geologia dell’Università di Basilicata, che è stata la scienziata “di riferimento” della trasmissione, a continuare «nell'attività denigratoria di Eni in qualsiasi forma e in qualunque sede». I toni della...

Il mare di Cuba riuscirà a salvarsi dalla fine dell’embargo Usa? (FOTOGALLERY)

Lungo la costa cubana le barriere coralline più intatte dei Caraibi

L'immagine che molti hanno di Cuba è quella di un Paese come bloccato in una distorsione temporale, con berline americane degli anni ’50 che percorrono le strade de L’Avana, gli edifici dell’epoca coloniale in rovina, 60 anni di comunismo e di divise verde oliva a mantenere l’economia sotto il controllo dello Stato ed un embargo...

Il solare a concentrazione in Marocco parla italiano (VIDEO)

Enea coordinerà il progetto europeo Orc-Plus da 6,4 milioni di euro

Un innovativo sistema di accumulo in grado di produrre energia elettrica anche in assenza di sole. Su chiama Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage  (Orc-Plus) il progetto di concentrazione solare che verrà realizzato con tecnologia made in Italy in Marocco, durerà 4 anni e potrà contare su un finanziamento di circa 6,4...

La deforestazione locale può cambiare il clima della Terra

La deforestazione su larga scala potrebbe portare le piogge monsoniche a spostarsi verso sud, riducendo così di circa un quinto le precipitazioni in India. Da molto tempo si sa che la deforestazione causa un aumento delle temperature locali, ma una nuova ricerca dell’Indian Institute of science di Bangalore, pubblicata su Proceedings of the National Academy...

Rischio amianto dopo il ciclone in Toscana. SEL: «Subito un intervento per la messa in sicurezza»

Mentre la Toscana si lecca le ferite di una bufera che ha provocato una vittima, devastato aziende agricole, lesionato monumenti, abbattuto centinaia di alberi, lasciato senza elettricità centinaia di migliaia di persone, eroso coste… la  senatrice di Sinistra Ecologia e Libertà, Alessia Petraglia fa suo l’allarme lanciato fin dall’inizio del ciclone da numerosi sindaci: la...

Maltempo in Toscana, Rossi: «Un vero disastro, c’è bisogno di un aiuto dello Stato».

Dichiarato lo stato di emergenza regionale

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, fa un bilancio dei drammatici effetti della bufera di vento che ha colpito grande parte della Toscana e traccia una situazione allarmante: «E' un vero disastro, che ha colpito l'intera regione. Ingenti i danni, a partire dalle persone: una vittima in Lucchesia e una decina di feriti. Numerose...

Vuoi diventare citizen scientist? Basta la app di CSMON-LIFE (VIDEO)

Si può scaricare gratuitamente da Google Play o App Store e difendere la biodiversità

Entro il 2050 l'Unione Europea tutelerà sempre di più la biodiversità e gli ecosistemi con interventi di protezione, monitoraggio e ripristino ecologico, in modo da evitare cambiamenti irreversibili dell’ambiente. Tale aumento di attenzione nasce dal riconoscimento del valore intrinseco della biodiversità e del suo contributo essenziale per l’uomo e l’economia. La Strategia Europea per la Biodiversità si propone...

AGGIORNAMENTI Maltempo, il bollettino dei disagi in Toscana secondo la Regione

Verso un miglioramento. Le notizie dei danni e dei rischi provincia per provincia

La Regione Toscana aggiorna il bollettino del maltempo e  le previsioni per oggi, giovedì, e domani, venerdì 6 marzo. La perturbazione si attenua nella serata di giovedì (Allerta meteo sino a questa sera e si passa a  Criticità Ordinaria,  con conseguente riduzione del vento anche se si prevedono ancora forti raffiche di Grecale. Il mare...

Efficienza energetica nelle scuole: stanziati 350 milioni dello “Sblocca Italia”

Velo: «A breve decreti per le pubbliche amministrazioni, Efficienza energetica pilastro del Green Act»

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha trasmesso per la firma ai ministri dell’economia, dello sviluppo economico e dell’Istruzione il decreto per la concessione dei prestiti a tasso agevolato, lo 0,25%, per lavori di efficientamento energetico nelle scuole. Il cosiddetto “Sblocca Italia” per questo intervento prevede 350 milioni che fra poco saranno erogabili e contribuiranno...

Diplomazia scientifica per i Paesi del Mediterraneo, verso la “Siena Declaration”

Ricerca e innovazione per la sostenibilità agricola e alimentare chiavi di sviluppo e di pace

Sono iniziati oggi all'Università di Siena i lavori degli "stati generali" dell'agrifood - "Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean. Policies, technologies and business models" - un grande convegno internazionale su sostenibilità nell'agricoltura e nella produzione alimentare nel Mediterraneo al quale partecipano 350 tra scienziati, manager, alti funzionari di istituzioni pubbliche, arrivati nel cuore della...

Diritto al cibo, un premio per le inchieste

La democrazia del cibo al centro del premio dedicato alla memoria della giornalista Sabrina Sganga

Parliamo del premio giornalistico “Questione di stili”, dedicato alla memoria della giornalista fiorentina Sabrina Sganga. Il riconoscimento, che quest’anno giunge alla sua terza edizione, è organizzato dall’Associazione Sabrina Sganga e da Controradio, ed ha l’adesione di COSPE da sempre nel comitato scientifico : il premio verrà assegnato al termine di un concorso riservato ai giornalisti, fotografi...

Consultazione Italia-Croazia per le trivelle in Adriatico. Legambiente: «Ora VAS anche per l’Italia»

32.000 Km2 interessati da attività o richieste di ricerca e 97.000 da istanze di prospezione

Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente, accoglie con favore l’annuncio di consultazioni tra Italia e Coroazia sullo spinoso tema dell’estrazione di gas e petrolio in Adriatico: «Siamo molto soddisfatti della notizia data dal ministro dell’ambiente GianLuca Galletti sull’avvio della consultazione transfrontaliera sul piano di trivellazioni lanciato da Zagabria nel mare Adriatico. Una richiesta che abbiamo...

Autorizzazione ambientale alla discarica: può non essere ostacolata dalla classificazione urbanistica

Sentenza del TAR Piemonte sulla discarica di Sezzadio. Comitati e Comuni annunciano battaglia

La classificazione urbanistica in contrasto con il progetto della realizzazione di una discarica non costituisce di per sé ostacolo al rilascio dell'autorizzazione ambientale, in quanto è la stessa autorizzazione ad avere l'effetto di variare automaticamente lo strumento urbanistico. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza del mese scorso n. 318 –...

Trivelle in Adriatico, il M5S veneto: «La regione intervenga per tutelare economia e ambiente»

Dopo l’annuncio dell’avvio delle consultazioni tra Italia e Croazia sulle concessioni per prospezioni  petrolifere e gasiere concesse da Zagabria nel Mare Adriatico, in Veneto le elezioni sembrano giocarsi anche su questo tema e i  parlamentari del M5S e il candidato grillino alla presidenza della Regione, Jacopo Berti, in una nota sottolineano che «La divisione del...

Prezzi alimentari, cala ancora l’indice Fao. Livelli record la produzione di cibo nel 2014

Giù i prezzi del grano e zucchero, aumentano quelli del latte in polvere e dell'olio di palma

A febbraio l'Indice dei prezzi alimentari della Fao ha toccato il minimo in 55 mesi, scendendo dell'1% rispeto a gennaio e del 14% rispetto a un anno fa. «I prezzi più bassi dei cereali, della carne e soprattutto dello zucchero hanno più che compensato l'aumento dei prezzi del latte e dell'olio di palma – spiega...

Radiazioni elettromagnetiche, i pericoli per la salute secondo ISDE Italia

Associazione Medici per l’Ambiente: «Rischio concreto che in Italia si possano innalzare gli attuali limiti»

Il 28 Febbraio 2015 si è svolta ad Arezzo la quinta Conferenza Internazionale “Update su salute ambientale globale”, un importante convegno sugli effetti dell’inquinamento sulla salute organizzato da International Society Doctors for Environment – ISDE e Regione Toscana in collaborazione con l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità). Hanno partecipato personalità del mondo scientifico, dell’OMS, di Società...

Alluvioni: i 15 Paesi con le popolazioni e il PIL più a rischio

Strumenti come l’Aqueduct Global Flood Analyzer potrebbero aiutare a prevedere le catastrofi

Nel settembre 2014 le piogge monsoniche hanno devastato il Kashmir, ed innescato inondazioni che hanno fatto più di 500 vittime in India e Pakistan. Queste alluvioni catastrofiche sono .state solo le piàù drammatiche di una lunga catena che si estende ben oltre l’Asia sud-orientale. Secondo l’Aqueduct Global Flood Analyzer realizzato dal World Resources Institute (WRI) «Sempre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 263
  5. 264
  6. 265
  7. 266
  8. 267
  9. 268
  10. 269
  11. ...
  12. 377