Archivi

Verso il blocco degli incentivi alle energie rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico?

Se il Governo non interverrà con un provvedimento tampone si rischia un brusco stop

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha aggiornato venerdì scorso il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da energie rinnovabili diverse da quelle fotovoltaiche. Il nuovo aggiornamento è al 31 gennaio 2015 e indica un costo indicativo annuo pari a circa 5,769 miliardi di euro. Il Contatore ha quindi registrato un...

Le zone di sicurezza degli aeroporti posso godere delle sovvenzioni agricole Ue

Un agricoltore che coltiva e raccoglie foraggio in zone di sicurezza degli aeroporti gode del diritto alle sovvenzioni agricole in relazione a tali terreni? Una superficie situata in un aeroporto non è esclusa a priori dalla sovvenzione a condizione che, nonostante le norme e limitazioni applicabili, l’agricoltore sia effettivamente in grado di utilizzare la superficie...

Strategia Europa 20020, come va? Meglio ambiente ed energia, male per i lavoro e povertà

Progressi per l’educazione scolastica, ma la Ricerca & Sviluppo è al palo

Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato il rapporto “Smarter, greener, more inclusive? Indicators to support the Europe 2020 strategy”, che fa il punto sulla Strategia Europa 2020, adottata dal Consiglio europeo nel 2010,  che punta a realizzare un’economia intelligente, sostenibile ed inclusiva, con livelli elevati di occupazione, produttività e coesione sociale. Gli obiettivi centrali...

Le tendenze innovative per energia e ambiente nel 2015

Nuovi modelli di business, innovazione sociale e re-shoring

Come saranno i prezzi di petrolio e gas nel 2015? Un prezzo inferiore potrebbe minacciare gli investimenti nelle energie rinnovabili? L'illuminazione a LED avrà una diffusione di massa? Tornerà in voga la desalinizzazione? Sono le domande principali che si fanno i mercati dell'energia e dell'ambiente mentre si va verso la fine del primo trimestre 2015...

Cina, il video virale contro l’inquinamento che piace anche al governo

"Under the Dome”, ecco il video integrale della regista Chai Jing

Ieri scrivevamo della rivoluzione annunciata dal nuovo ministro cinese della protezione dell’ambiente, Chen Jining, ed una conferma che per le politiche ambientali qualcosa nel Paese più popolato del mondo sta cambiando  è venuta da un fatto clamoroso: durante lo scorso fine settimana: 175 milioni di cinesi, più di tutta la popolazione del Bangladesh, quasi tre...

Portoferraio, la discarica di San Giovanni con vista su Cosmopoli

Alcuni cittadini  hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una discarica di materiale edile sul parcheggio Sterrato di San Giovanni. Gli ambientalisti, armati di macchina fotografica, sono andati in un’area dove anche negli anni scorsi hanno segnalato diversi scarichi di rifiuti ed imbarcazioni abbandonate, ma questa volta, accanto a due mucchi di terra...

Quando il lupo incontra la bufala: ancora un caso di disinformazione in TV

La “bufalupa” questa volta è stata avvistata su TGCOM24

Una nuova specie animale si aggira nel nostro Paese, la  bufalupa, curioso ibrido di due specie molto diverse tra loro: la bufala e il lupo. Questi due animali, che di solito vivono in luoghi molto diversi e raramente riescono a incontrarsi in natura, hanno trovato il modo di incontrarsi in un habitat impensato: i mass...

Gli assetti istituzionali non solo in Toscana

Che fare dopo la bufera sul Piano Paesaggistico della Toscana

La discussione vivacissima e non ancora conclusa in Toscana sul piano del paesaggio ma anche quella che ha preceduto l’approvazione della nuova legge regionale sulle aree protette ha riproposto senza ombra di dubbio  al centro anche del dibattito nazionale il ruolo di una regione per anni modello anche  istituzionale. Ciò dovrebbe indurre però la Toscana...

Ambiente Ue 2015: il futuro dipende da politiche, conoscenza, investimenti e innovazione

Bruyninckx «Abbiamo 35 anni per essere certi di vivere in un pianeta sostenibile entro il 2050»

Secondo il rapporto “SOER 2015 — The European environment — state and outlook 2015”,  appena pubblicato  dall’Agenzia europea dell’Ambiente (EEA), «Le politiche ambientali e climatiche dell’Europa hanno fornito benefici sostanziali, migliorando l’ambiente e la qualità della vita, dando impulso al contempo all’innovazione, alla creazione di posti di lavoro e alla crescita. Nonostante questi successi, l’Europa...

400 milioni e due mutui per far partire i lavori al porto di Livorno e sulla Pistoia-Lucca

Per Livorno anche 5 milioni per incubatori in aree dismesse e 30 milioni in più per il Porto

La Regione Toscana procede a tappe forzate per il raddoppio delle ferrovia tra Pistoia e Lucca e l'ampliamento del porto di Livorno, con la realizzazione della nuova banchina Darsena Europa che permetterà di ospitare molte più navi e container di oggi. Per far partire velocemente i lavori la giunta regionale ha dato il via libera...

Moratoria regionale per la geotermia: sospeso il progetto sul Monte Labro a Cinigiano

Primi effetti della moratoria “elettorale” voluta dalla giunta Rossi

Quello che qualcuno sperava ed altri temevano sta avvenendo:  l’entrata in vigore il 26 febbraio  della La legge regionale sulla moratoria della geotermia – la 17/2015 – che sospende fino a 6  mesi i procedimenti riguardanti i  permessi di ricerca geoetermica, comincia a dare i suoi effetti, a cominciare dal permesso di ricerca sul Monte...

Nucleare e Sogin, M5S all’attacco del governo: «Un affare a rischio appalti e salute dei cittadini»

Commissariamento per mantenere una gestione ristretta dell'affare del secolo: la sicurezza nucleare?

I parlamentari del Il Movimento 5 Stelle delle commissioni ambiente e industria di Camera e Senato, non sono affatto convinti di come il governo sta portando avanti la partita Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin), incaricata della dismissione dei vecchi impianti nucleari italiani, e dicono che  «Sulla sicurezza nucleare non si scherza, in particolare quando si...

Biodiversità: il Parco nazionale dell’Arcipelago premia i giovani ricercatori

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Banca dell’Elba  hanno premiato i vincitori del bando riservato alla ricerca di livello accademico relativa alla biodiversità degli ambienti protetti delle sette isole toscane. Il Bando ha raccolto 8 lavori di ricerca, di cui 5 tesi e 3 articoli su riviste scientifiche. La selezione ha premiato l'originalità, il metodo di lavoro,...

Assi viari di Lucca, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione apre un fascicolo

Michele Urbano di Legambiente Lucca: finalmente qualcuno ci ha risposto

Dopo alcune segnalazioni inoltrate da Legambiente Lucca ai vari Enti competenti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac), presieduta da Raffaele Cantone, ha aperto  un fascicolo per far luce sulla legalità dell’iter tecnico-amministrativo seguito da ANAS S.p.A. sugli Assi viari di Lucca, chiedendo, inoltre,  spiegazioni puntuali relative alla fase economico-finanziaria dell’intervento. Infatti nella nota inviata il 27 febbraio al...

Il pasticciaccio brutto del nucleare iraniano, Kerry ammonisce ancora, ma il Mossad lo smentisce

La visita di Gentiloni a Teheran: l’Italia mediatrice?

Il Gruppo  5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e l’Iran si ritroveranno il 5 marzo a  Montreux, in svizzera, per proseguire i negoziati sui programmi nucleari iraniani. I colloqui avranno luogo a livello di direttori politici, mentre la settimana prossima il Segretario di Stato americano John Kerry incontrerà sempre a Montreux l'omologo...

Coste del Cilento, il Club Elea per l’Unesco a difesa del “Giglio di Mare”

  E’ utile ricordare che le dune costiere, oltre a rappresentare un importante ecosistema meritevole di conservazione, svolgono un ruolo importante nella difesa della costa dall'ingressione del mare. Sono infatti un ostacolo fisico al suo avanzamento e costituiscono un consistente deposito di sabbia che può ripascere naturalmente la spiaggia dopo che le mareggiate invernali hanno...

Coste e fiumi, paesaggi in mutazione da raccontare per immagini

Concorso fotografico promosso da Ordine degli Architetti e Legambiente, come partecipare

Il Concorso Coste e Fiumi, paesaggi in mutazione promosso da Legambiente e Dipartimento di Rigenerazione Urbana dell'Ordine degli Architetti di Roma nell'ambito della terza Biennale dello Spazio Pubblico, invita fotografi professionisti o dilettanti a raccontare attraverso le immagini «Le coste italiane, i litorali marini, ma anche il rapporto tra fiumi e aree urbane, tra l'acqua e la...

Ambiente in Cina, arriva il nuovo ministro Chen Jining e annuncia la rivoluzione

«Trasparenza dell’informazione, diritto ad informazione, partecipazione, controllo e rivendicazione».

Per l'ambiente in Cina potrebbero cambiare molte cose: il nuovo ministro della protezione dell’ambiente cinese, Chen Jining, ha chiesto di «Rafforzare il controllo dei governi locali al fine di far applicare in maniera stringente i regolamenti ambientali del paese». Chen, che ha fama di ambientalista competente e che è stato preside dell’università di Tsinghua, il...

Rifiuti radioattivi, altro parere positivo dall’Ue per il piano di smaltimento svedese

Riguarda l’European Spallation Source, la più potente sorgente di neutroni al mondo

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto della fonte sorgente a spallazione europea (acceleratore lineare - European Spallation Source) di Lund in Svezia è tale da non comportare, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che...

Energia solare condivisa? Oggi anche in Italia si può

Energia rinnovabile condivisa attraverso da un impianto fotovoltaico a distanza? Oggi si può anche in Italia con il primo esperimento di solar energy sharing appena partito e al quale hanno dato adesione già 121 famiglie provenienti da ogni parte del nostro Paese. Il sistema permette di superare ogni limite geografico sfruttando ovunque in Italia l’energia...

Nuova legge urbanistica della Toscana, incontro con l’assessore Anna Marson all’università di Pisa

  Mentre ancora fa discutere il confronto con il PD e il Presidente della Regione Enrico Rossi sul maxiemendamento al Piano Paesaggistico della Toscana, l’università di Pisa annuncia che il  3 marzo, dalle ore 10 alle ore 13, nell'aula PN1 del Polo didattico Porta Nuova (in via Marinello Nelli), l’assessore regionale all’urbanistica pianificazione del territorio...

Elba, Frana a Capo Bianco, «Cosa succede sulla costa?» (Fotogallery)

Legambiente Arcipelago Toscano nei giorni scorsi ha ricevuto segnalazioni da alcuni cittadini di quello che, a prima vista, era stato scambiato per uno scarico di materiali sulla costa tra Capo Bianco - inserita nel 2014 nell’iniziativa “La più bella sei tu” da Legambiente tra le 10 spiagge più belle d’Italia -   e le due spiaggette sotto...

La Corea del Nord lancia missili nel mar Giappone. Tokyo e Seoul in allarme

La RPDC avrà 100 bombe atomiche entro il 2020?

Secondo il governo giapponese la Corea del Nord «Ha apparentemente lanciato due missili balistici dalla sua costa occidentale sul  Mar del Giappone lunedì mattina». Secondo Nhk,   portavoce del governo di Tokyo hanno detto che il primo missile sarebbe stato lanciato intorno alle 6, 30  ora del Giappone e il secondo alle 6,39  e che i missili...

La Gran Bretagna produrrà energia dalle maree delle lagune? (VIDEO)

Dai “lagoon power plants” l’energia del futuro, meno costosa di quella nucleare

Oggi BBC News Science & Environment pubblica le futuristiche immagini - che vi riproproniamo -  di progetti  “lagoon power plants” che dovrebbero essere realizzati i 6 lagune costiere: 4 in Galles ed uno ciascuno nel Somerset ed in Cumbria, «Che “cattureranno” le maree in entrata e in uscita dietro dighe gigantesche – spiega Roger Harrabin,...

Energia e territorio: un premio per start-up, centri di ricerca e Ong pionieri del cambiamento

Edison Pulse è un concorso nato con lo scopo di sostenere le iniziative italiane di sviluppo imprenditoriale nell’ambito di due tematiche:  “Energia” e “Sviluppo del territorio”. Davide Calvi, community manager di Edison, spiega che «Per i vincitori c’è un premio di 100.000 euro e la grande opportunità di vedere realizzato il proprio progetto, anche grazie...

Fuori le Grandi navi dalla Laguna di Venezia, petizione a Renzi: no allo scavo del Canale Contorta

Un gruppo di associazione e comitati ha inviato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi una lettera per chiedergli di estromettere defintivamente le grandi navi dalla Laguna di Venezia. La lettera è stata anche trasformata in una petizione che può essere sottoscritta su Avaaz.org che pubblichiamo: Per risolvere il problema del passaggio delle grandi navi da...

Epidemia mortale tra i tagliatori di canna da zucchero del Nicaragua

Le cattive condizioni di lavoro tra le possibili cause, ma i governi non hanno preso provvedimenti

Siamo nel bel mezzo del periodo del raccolto in America Centrale. Le temperature nei campi di canne sono di solito tra i 32 e i 40 gradi, e l'umidità relativa può raggiungere il 75%.  Nel mulino di San Antonio in Chichigalpa, il più grande del Nicaragua, più di duemila operai tagliano la canna da zucchero...

Sit-in in Piazza San Marco contro le trivellazioni in Adriatico

Gli ambientalisti italiani e S.O.S za Jadran: no alle trivelle e al decreto Sblocca Italia

Greenepeace, Legambiente, Wwf Italia e la rete di associazioni croate S.O.S za Jadran (SOS Adriatico) hanno organizzato una manifestazione a Venezia, in piazza San Marco, per dire No alle trivelle in Adriatico. Alla manifestazione hanno partecipato centinaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo per ricordare che il bacino adriatico è uno solo e va...

La scomparsa di Boris Procchieschi, un pioniere del turismo ambientale

Il 27 febbraio a Milano è deceduto a Milano Borsis Procchieschi,  una figura notissima all’isola d’Elba:storico direttore dell’Hotel Desiréè di Procchio, direttore e della "Scuola Alberghiera", già presidente per lungo tempo  dell'Associazione Albergatori e dell'Ente Bilaterale, assessore del Comune di Marciana, presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia e  primo vice-presidente del  Parco Nazionale dell'Arcipelago...

Centrale a carbone di Saline Joniche, gli ambientalisti vincono il ricorso al Tar del Lazio

Le Associazioni: «Grande vittoria contro un progetto sbagliato, ormai fuori dal contesto energetico nazionale»

Il Tar del Lazio, accettando il ricorso contro il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri e la valutazione d'impatto ambientale; il ricorso era stato presentato a fine novembre 2012 da Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF e poi unificato a quello della Regione e di altre associazioni nazionali e locali, ha detto che la centrale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 265
  5. 266
  6. 267
  7. 268
  8. 269
  9. 270
  10. 271
  11. ...
  12. 377