Archivi

Efficienza energetica e mercato immobiliare, domina la qualità scadente

L’efficienza energetica non è sufficientemente valorizzata nelle ristrutturazioni edilizie

I risultati dell’indagine 2014 promossa da Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Istituto per la Competitività (I-Com) e Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali ( FIAIP)  sull’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica, frutto delle elaborazioni delle risposte di più di 1.000 agenti immobiliari, «mostrano un quadro...

Armadillo gigante, una vita segreta. I giovani “bamboccioni” a rischio (VIDEO)

Le trappole fotografiche rivelano nuovi aspetti della vita sociale di questo misterioso mammifero

L'armadillo gigante ( Priodontes maximus ) che i brasiliani chiamano Tatu-Canastra, è la specie di armadillo più grande e può raggiungere fino a 150 cm di lunghezza e pesare fino a 50 kg. Anche se il loro areale si estende in gran parte del Sud America, di loro non si sa quasi nulla e fino ad ora l’informazione...

La star dei negazionisti climatici pagata dalle multinazionali dei combustibili fossili

Wei-Hock "Willie" Soon è un astrofisico malese emigrato negli anni ’80 negli Usa (ha ottenuto la cittadinanza statunitense nel 2003) e dal 1992 lavora per la Smithsonian Institution alla Solar and Stellar Physics Division dell’ Harvard-Smithsonian Astrophsycical Observatory. Puer essendo un astrofisico e non uno specialista di cambiamenti climatici ed innalzamento del livello degli oceani,...

Land grabbing contro gli scimpanzé più rari. L’agribusiness e la biodiversità nelle foreste dell’Africa

Uno studio di Greenpeace: «In Camerun stanno distruggendo gli habitat delle grandi scimmie»

Gli scimpanzé sono tra i nostri parenti più stretti, ma per la grande impresa agroindustriale in Africa sembrano solo una fastidiosa presenza, anche se appartengono alla sottospecie più rara. Irene Wabiwa-Betoko, a capo della campagna foreste di Greenpeace Africa, spiega che «Gli scimpanzé ed altri primati in Africa devono affrontare un numero crescente di minacce...

Rossi sul Piano Paesaggistico: «Voglio regolare le cave. In totale oltre 5.000 addetti»

Fratelli d’Italia: «Pronti a votare il maxiemendameto Pd. Marson si dimetta se sconfessata»

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi ha scelto la sua pagina Facebook per ribattere colpo su colpo alla caterva di critiche al maxiemendamento del PD che sta portando ad una crisi nella sua giunta. Lo fa riproponendo la sua «Idea di equilibrio tra lavoro e ambiente» per illustrare la quale aveva riesumato perfino il...

Elba, il Corpo forestale dello Stato sequestra una strada a Capoliveri

Legambiente al Comune: «Perché nessuno si era accorto di nulla?»

Il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Portoferraio ha eseguito il sequestro penale di una strada carrabile di proprietà privata, all’interno di un’area boscata di Pino domestico (Pinus pinea), in una località nel Comune di Capoliveri (Isola d'Elba); sequestro successivamente convalidato dalla Procura della Repubblica di Livorno. In un comunicato il Cfs sottolinea...

Unione energetica Ue: piace a EU-ASE, il Wwf è fiducioso, il M5S molto meno

Le diverse posizioni, tra speranze e sospetti, aspettando il documento definitivo

Il 25 febbraio la Commissione Europea presenterà un documento strategico di dettaglio con la sua visone per l’Unione energetica e una comunicazione sulla  “Road map verso Parigi”, per la Cop 21 Unfccc che si terrà a dicembre nella capitale francese. Si tratta di una delle priorità della Commissione Junker e per la quale è stato nominato...

Decreto Rotte, a Portofino “deroga Schettino”, navi da crociera a 600 metri dalla riserva marina

Legambiente: «”Deroga della deroga”. Scandaloso e pericoloso. Galletti batti un colpo»

Qualcuno la chiama già “Deroga Schettino”, visto che, se verrà accolta la richiesta, le navi da crociera potranno arrivare fino a 600 metri dalla riserva marina di  Portofino. Per Legambiente di tratta di «Una ridicola farsa, che potrebbe trasformarsi in vero e proprio scandalo, se il ministro Galletti non interverrà al più presto». L’associazione ambientalista...

Stati generali dell’agricoltura nel Parco nazionale del Vesuvio: sostegno alle produzioni locali

Legambiente: «Una Consulta tecnica per risolvere le criticità di un settore importante per economia e biodiversità»

Alla prima iniziativa degli Stati generali dell'agricoltura nel Parco nazionale del Vesuvio, organizzata da Legambiente a Cercola (Na), e  che ha visto la presenza di tutti i produttori delle eccellenze agroalimentari del territorio vesuviano, Libera, Slow Food, Zero Waste rete dei  Comitati vesuviani, CasaVesuvio e del commissario del Parco nazionale del Vesuvio, è stato proposto un...

Sottomarini nucleari ex sovietici: occorrono altri fondi per bonificare Andreyeva Bay

Mancano 1,5 miliardi di dollari per portare le scorie all’impianto di riprocessamento di Mayak

Ad Andreyeva Bay, in Russia, a 50 chilometri dal confine con la Norvegia, sono immagazzinate circa  23.000 barre di combustibile esaurito dei sottomarini nucleari e 32 tonnellate di scorie radioattive  che, secondo Alexander Nikitin, che preside la sezione ambiente e diritti (ERC) dell’associazione ambientalista/scientifica norvegese-russa Bellona, «Potrebbero presto diventare un tema caldo, se non verranno...

Alta scuola di turismo ambientale nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano

Dal 13 al 18 aprile il territorio come laboratorio di turismo

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano dal 13 al 18 aprile ospiterà la quarta edizione dell'Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta), un’iniziativa realizzata in collaborazione con Vivilitalia, Legambiente e il  Comune di Castelnovo ne' Monti, 6 giorni di studio, confronto e dibattito incentrati sul Laboratorio Primavera a Bismantova. Gli organizzatori spiegano che «Il corso rivolto...

Autostrade senza uscita. Perché no alla Bretella Sassuolo-Campogalliano

“Sblocca Italia”: 50 miliardi di euro per più di 2.000 km di nuove autostrade, 5 in provincia di Modena

Stasera alle 21,00 al Teatro dei Segni a Modena, si terrà la presentazione del libro di Roberto Cuda "Strade senza uscita. Banche, costruttori e politici -  Le nuove autostrade al centro di un colossale spreco di denaro pubblico”, coordinato da Alessandra Filippi, presidente di Legambiente Modena ed  quale, oltre l’autore, parteciperà o Francesco Ferrante,  fondatore...

Marx e il Piano Paesaggistico della Toscana, Rossi difende il maxiemendamento del PD

Il presidente della Regione Toscana, Enrico rossi, sulla sua pagina Facebook ritorna sull’infuocata discussione scatenatasi intorno al maxi-emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentato dall’assessore all’urbanistica Anna Marson e fino a pochi giorni fa strenuamente difeso anche dallo stesso Rossi che ora sembra aver preso le distanze dalla Marson che potrebbe dimettersi. «Polemiche sul paesaggio,...

Piano Paesaggistico della Toscana: Rossi e il PD all’attacco dell’assessore Anna Marson

Marson: «Sembra di vedere un partito del mattone e della pietra che cerca di affermarsi»

Al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, non sembra proprio essere piaciuta l’intervista del suo Assessore all’urbanistica, Anna Marson, che dopo il maxi emendamento del PD al Piano Paesaggistico Toscana, ha detto che sembra di vedere all’opera il Partito della pietra e del mattone e dalle immediate reazioni sembra che il PD si sia identificato...

Piano Paesaggistico Toscana, maxi emendamento PD, il FAI scrive a Renzi

Caradini paragona il PD toscano agli hoolligan olandesi

Il Fondo ambiente italiano (FAI) paragona il maxi-emendamento del PD al Piano Paesaggistico della Toscana ai danni fatti dagli  hooligans olandesi a Piazza di Spagna e il presidente dell’Associazione, Andrea Carandini, ha scritto al Presidente del Consiglio, il fiorentino Matteo Renzi, che ha definito "barbari" i vandali olandesi che hanno devastato la Barcaccia del Bernini, paragonando gli hooligans...

Manifestazione No Tav, Legambiente a Renzi: «Esci dal tunnel delle grandi opere»

Ma il Cipe ha dato il via libera alla tratta italiana

Mentre scriviamo ha preso il via a Torino la mobilitazione No Tav alla quale partecipa anche Legambiente  e Vittorio Cogliati Dezza e Fabio Dovana, rispettivamente presidente di Legambiente nazionale e presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta mandano un messaggio direttamente al Presidente del Consiglio Matteo Renzi: «La grande infrastruttura di cui l’Italia ha bisogno non è la linea ad alta...

Rilancio dei parchi, il documento approvato nell’incontro di San Rossore

Il Gruppo di San Rossore con l’incontro nazionale del 20 febbraio al Parco di San Rossore è tornato a discutere del Rilancio dei parchi riprendendo temi e proposte che sul piano nazionale e anche regionale non hanno trovato finora risposte e impegni adeguati. Abbiamo così ripreso aspetti che erano stati discussi a fine dicembre del...

Le Associazioni ambientaliste contro il maxi-emendamento PD al Piano Paesaggistico della Toscana

FAI – Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, WWF Italia e Italia Nostra dichiarano il proprio sconcerto di fronte alle proposte di emendamento al Piano Paesaggistico della Toscana presentate ieri dal Partito Democratico regionale. Gravissime quelle che mirano a declassare le più vincolanti “direttive” del Piano in semplici “indirizzi”, nullificandone il senso e l’utilità. Altrettanto gravi le...

Centrale di Vado Ligure, gli ambientalisti al governo: «Non potete scavalcare le norme»

Il 18 febbraio si è tenuto un incontro  tra  governo, Tirreno Power, sindacati e i governi locali per  consentire la ripartenza dei due gruppi a carbone della centrale di Vado Ligure, superando di fatto le nuove prescrizioni dell’Autorizzazione ambientale integrata ( AIA) rilasciate dal Ministero dell’Ambiente per un impianto fermo da mesi perché posto sotto...

Landgrabbing, il governo del Sudafrica dice no all’acquisto di terreni agricoli da parte di stranieri

Un crescente numero di Paesi mette limiti all’acquisizione di proprietà fondiarie da parte di stranieri

Il ministro dello sviluppo rurale ad agli affari terrieri del Sudafrica,  Gugile Nkwinti, ha smentito quanto pubblicato su alcuni giornali occidentali ed ha detto  che la legge proposta dal governo per impedire che gli stranieri  possiedano terreni si applica alle aziende agricole e non agli immobili residenziali. Nkwinti, intervistato il 17 febbraio dalla South African...

No Tav il 21 febbraio corteo a Torino: «E’ un attentato alle finanze pubbliche»

I NoTav: «Fermarci è impossibile». L’adesione di Legambiente e CGIL

Torino si prepara all’ennesima manifestazione conto il Tav  in Valsusa e che questa volta il movimento no Tav ha lanciato con uno slogan che mette insieme crisi economica e battaglia degli attivisti: «Ogni euro speso per il Tav è un euro rubato a qualcosa di utile per tutti e tutte, per questo recentemente 48 notav...

Trivellazioni di gas nel Parco agricolo Sud di Milano, una petizione a Maroni: «Vietale»

Contraria anche Forza Italia: mozione contro il pozzo in Regione Lombardia

Appenine Energy vuole realizzare la perforazione di un pozzo, profondo circa 4.200 metri, nel Comune di Zibido San Giacomo, a 7 Km a sud di Milano, lungo il Naviglio Pavese, in un'area circondata dal Parco Agricolo Sud Milano. Le proteste non mancano e su Avaaz.org è appena partita la raccolta di adesioni ad una petizione...

Ma quale guerra? Europa e Italia aprano una nuova strada in Libia e nel Mondo

A Perugia assemblea della Rete della Pace

Oggi e domani  Perugia ospita l’assemblea annuale della Rete della Pace e stasera alle 17,30 ci sarà un incontro pubblico sul tema “Per una cultura della libertà e della pace: prima, dopo, attraverso Charlie Hebdo”. Un’assemblea della Rete della Pace che si tiene proprio mentre il rumoreggiare della guerra è ormai arrivato in Europa e...

Il paradosso del cambiamento climatico: secondo gennaio più caldo e record del ghiaccio marino

Ma i negazionisti climatici subiscono un altro duro colpo

Il rapporto State of the Climate: Global Analysis for January 2015 appena pubblicato dal National Climatic Data Center della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa dice che nel gennaio 2015 la temperatura globale media sulla superficie delle terre emerse e degli oceani è stata di 0,77° C al di sopra della media del XX secolo...

Decreto Ilva il governo mette la fiducia in Senato. Sel: «Ennesimo passo falso». No anche da M5S

Pd: «Oltre l’emergenza, costruire il futuro». Bocciati gli emendamenti, Vendola: «Fatto grave»

Oggi il governo ha posto, ottenendola,  l’ennesima fiducia sul Decreto Ilva di Taranto e per il senatore brindisino del PD Salvatore Tommaselli «L’approvazione del decreto Ilva è motivo di grande soddisfazione per chi, come me, ha seguito da vicino negli ultimi tre anni il dramma e il travaglio di una vicenda che ha colpito in...

Reintrodurre i dingo per fermare il declino della fauna selvatica dell’Australia

Ma per ripristinare l’ecosistema bisogna abbattere parti della barriera anti-dingo

Un team di scienziati australiani, statunitensi e neozelandesi è convinto che bisognerebbe abbattere la grande barriera anti-dingo per permettere di nuovo ai dingo di entrare in un parco nazionale del New South Wales, così questi predatori potrebbero contribuire a ripristinare l'equilibrio dell'ecosistema attaccando gli animali esotici invasivi introdotti dall’uomo. La teoria è presentata nello studio...

Innovazione e semplificazione in edilizia: ci vuole un regolamento nazionale

1.182 Comuni per efficienza e sostenibilità, ma regole diverse e vincoli frenano la riqualificazione

Il decreto “Sblocca Italia” prevede l’adozione di un regolamento edilizio tipo che dovrà  coinvolgere Governo, Regioni e Comuni nel semplificare e fare chiarezza nelle procedure e accompagnare l'innovazione energetica e ambientale e proprio di questo si è parlato oggi a Roma nel convegno promosso da Legambiente in collaborazione con Enel e con il patrocinio  del Consiglio Nazionale...

Sistema di disinquinamento marino “Sauro”, interrogazione di Realacci: «A che punto siamo?»

Citati gli articoli di greenreport.it

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, ha  è presentato al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed a quello dello sviluppo economico una interrogazione parlamentare a risposta scritta sul disinquinamento marino che prende esplicitamente spunto anche dagli articoli di greenreport.it sul nuovo dispositivo antinquinamento “Sauro", brevettato dal Dipartimento...

Ragusa: cemento a 5 stelle? Legambiente: «Contro le manovre speculative»

Il Cigno Verde «Il Partito del cemento cambia casacca ma non muore»

L’attacco del Circolo Legambiente Il Carrubo di Ragusa è a tutto campo: «Dopo aver cementificato la campagna alla periferia di Ragusa con i piani Peep, aver disseminato la zona agricola di centinaia e centinaia di villette illegali, spesso con lottizzazioni abusive, adesso il partito del cemento tenta di far passare come attività turistiche la costruzione...

Il brutale inverno dell’America nord-orientale è colpa dei cambiamenti climatici?

Altre prove del collegamento tra il jet stream e freddo e siccità estremi negli Usa.

Le prolungate ondate di freddo nell’East Coast, di siccità in California ed i mattini gelati nel sud degli Usa Sud hanno tutti qualcosa in comune: la corrente a getto atmosferica - jet stream - che trasporta i sistemi meteorologici che sembrano impazziti in tutto il Nord America. A dirlo è lo studio “Evidence for a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 267
  5. 268
  6. 269
  7. 270
  8. 271
  9. 272
  10. 273
  11. ...
  12. 377