Archivi

Papa Francesco all’Expo per le idee: «Questa economia uccide». Il paradosso dell’abbondanza

La radice di tutti i mali è l’inequità, frutto della competitività per cui il più forte ha la meglio sul più debole

Nel videomessaggio diffuso oggi in occasione del convegno promosso a Milano sul tema “Expo delle idee, il modello alimentare italiano per nutrire il pianeta, tra innovazione e sostenibilità", Papa Francesco ha ricordato che nel suo discorso alla Fao del 24 novembre 2014 aveva detto che «Oltre all'interesse per la produzione, la disponibilità di cibo e...

Noi siamo con la Grecia e l’Europa. Appello internazionale di 300 economisti e accademici

Ecco l’appello firmato da  trecento economisti e accademici per il rispetto delle decisioni del popolo greco: Chiediamo ai governi d’Europa, alla Commissione europea, alla Banca centrale europea e al Fondo monetario internazionale di rispettare la decisione del popolo greco di scegliere una nuova via e di avviare trattative in buona fede con il nuovo governo...

Semine Ogm in Friuli: il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Fidenato

Soddisfatte Legambiente e Greenpeace «Gran bella notizia. Ora decreto ministeriale annunciato»

Dopo il Tar anche il Consiglio di Stato ha rigettato  rigetta le motivazioni del ricorso del coltivatore Giorgio Fidenato che aveva utilizzato sementi geneticamente modificate in Friuli Venezia Giulia. Fidenato che aveva impugnato il decreto del governo che vieta di coltivare mais Mon810 Ogm in Italia e firmato a fine gennaio dai ministri della Salute, Beatrice...

Allagamenti in Romagna, Legambiente «Urgente un piano straordinario di difesa della costa»

Basta consumo del territorio e stop ad attività come le estrazioni di metano

In queste ora l’intera costa romagnola è messa in ginocchio da allagamenti che stanno flagellando Cervia, i Lidi Ravennati, e le zone di Cesenatico e del Riminese, secondo Legambiente è «Una situazione che purtroppo conferma in modo tangibile la fragilità dell'area costiera della regione. L'irrigidimento della linea di costa con una linea ininterrotta di cemento, assieme...

Fine delle quote latte, salvare le stalle tradizionali per tutelare rondini e passeri

La Lipu sostiene la protesta di Coldiretti «Le rondini rischiano di non trovare più i siti di nidificazione»

In tutta Italia si sta tenendo l’iniziativa di Coldiretti  Un giorno da allevatore che la maggiore associazione agricola definisce «La più grande operazione di mungitura pubblica per salvare il latte Made in Italy, in vista dello storico addio dopo un trentennio al regime quote latte» ed agli allevatori arriva il sostegno della Lipu/BirdLife Italia, che...

Fotovoltaico organico, la DSSC è la tecnologia più efficiente e sostenibile

L’Università di Siena valuta i pannelli di terza generazione per performance energetica e tutela dell’ambiente

«La vera efficienza si misura in rapporto alla sostenibilità ambientale», è questa la filosofia alla base del lavoro del team di ricercatori dell’università di Siena, coordinato da Riccardo Basosi, che ha condotto un’ampia e approfondita analisi dei pannelli di terza generazione, le Dye Sensitized Solars Cells (DSSC), per arrivare a proporre una metodologia di valutazione...

Elba, una discarica abusiva nel Parco Nazionale, alla Biodola

Dopo aver ricevuto l'ennesima segnalazione di una discarica abusiva, Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco del Comune di Portoferraio, al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e all'Esa, l’azienda che si occupa dei rifiuti dell’Isola d’Elba. Gli ambientalisti nei giorni scorsi hanno ricevuto una segnalazione corredata da numerose foto che descrive  «Una discarica abusiva sulla...

Padule di Fucecchio: il censimento degli uccelli svernanti confermano il valore dell’area protetta

A gennaio nel Padule di Fucecchio c’è stato il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti che, con più di 12.000 esemplari censiti,  ha confermato il grande valore naturalistico dell'area protetta. Il censimento fa parte di un progetto internazionale di monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici promosso a livello della regione biogeografica Paleartico Occidentale da Wetlands...

TAV Torino Lione, l’ufficio anti-frode dell’Ue apre un’inchiesta

I Verdi europei: «Irresponsabile spendere oltre 26 miliardi di euro per un progetto del genere»

Dopo una segnalazione degli eurodeputati francesi Michèle Rivasi e Karima Delli dell’ European Green Party, l’Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (Olaf), ha aperto un'inchiesta sulla contestatissima TAV, il progetto ferroviario Lione-Torino. L’indagine si baserà sui documenti forniti da Daniel Ibanez, del coordinamento di opposizione alla Lione-Torino. Il 19 gennaio i verdi europei  avevano indetto una conferenza...

Guerra in Ucraina, i Verdi: a rischio le vecchie centrali nucleari sfruttate al massimo

L’escalation di violenza può avere conseguenze devastanti. Merkel e Hollande a Kiev e Mosca

Mentre Angela Merkel e François Hollande volano a Kiev e Mosca per cercare di sedare per via diplomatica il conflitto riesploso drammaticamente nel sud-est dell’Ucraina tra le truppe governative e le milizie filo-russe delle auto-dichiarate “Repubbliche popolari” del Donbass, i nuovi feroci scontri  non stanno solo provocando tensioni in Europa e nel mondo per il timore...

Le gocce di pioggia diffondono i patogeni delle piante? (VIDEO)

Gli schizzi a mezzaluna e il distacco inerziale. Il futuro è nella policoltura?

Gli agricoltori avevano già da tempo notato una correlazione tra i temporali ed focolai di malattie nelle piante: le ruggini fungine sembrano avere un boom della loro crescita dopo le piogge, con pesanti impatti sui rendimenti agricoli. Ma, mentre i dati meteorologici suggeriscono che le precipitazioni possono disperdere la ruggine e altri agenti patogeni in...

Diluvio in Albania, il premier: «E’ il cambiamento climatico»

In Albania sono straripati almeno 4 fiumi ed è crollato il più grande ponte dei Balcani, le inondazioni, che il primo ministro socialista Edi Rama ha definito le peggiori che il Paese abbia mai visto, hanno travolto il sud del Paese e la zona di confine della Grecia. In effetti il diluvio è il secondo...

Galapagos: dichiarato lo stato di emergenza per il naufragio di una nave

Incagliato il cargo “Floreana” con 45.000 litri di gasolio e sostanze pericolose a bordo

Il ministro dei trasporti e delle opere pubbliche dell’Ecuador, Paola Carvajal, ha decretato lo stato di emergenza ambientale per i rifornimenti e il combustibile per le Isole Galapagos. La misura durerà 180 giorni. Il decreto porta anche la firma del ministro dell’ambiente, Lorena Tapia, e di quello delle risorse naturali non rinnovabili, Pedro Merizalde. Il...

Ombrone, sì al ponte: 1,8 milioni di euro per un ininterrotto percorso costiero

Legambiente soddisfatta: «Opera strategica per legare il Parco della Maremma all’intero territorio»

La Giunta comunale di Grosseto ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Ponte pedonale, ciclabile ed equestre sull'Ombrone in Località  La Barca, già previsto dal Piano Triennale per le Opere Pubbliche. L’amministrazione comunale spiega che «Il costo complessivo sarà di 1,8 milioni di euro, che arriveranno dalla ridestinazione di mutui assunti in precedenza...

La cooperazione che ci piace: un impianto fotovoltaico italiano in Benin per “Madre Ursula”

«Gracias, gracias....! Hoy han acabado de instalar toda la casa con la luz solar... la nuestra economía irá mejor. Muchas gracias por todo.”, è  con queste parole che Suor Antonia ha ringraziato via e-mail Paolo Viganò, medico volontario responsabile della Onlus  Gruppo Solidarietà Africa, che ha chiesto e ottenuto da Kad3 Group la donazione di...

Scoperto un ibrido animale-vegetale: la lumaca di mare verde che prende energia dai geni delle alghe

Uno studio che potrebbe servire per la terapia genica delle malattie umane

La lumaca di mare Elysia chlorotica  non solo somiglia ad una foglia, ma è anche di un verde brillante ed è in grado di assorbire anidride carbonica e di restare viva per mesi senza cibo, almeno fino a quando il laboratorio che la ospita è ben illuminato. Come esattamente questa  nudibranco, chiamato comunemente elysia verde...

Arriva la carbon tax alla cinese? La Cina dà il via alla creazione di un carbon market nazionale

Ma solo 8 grandi città cinesi su 74 sono in regola con standard nazionali anti-smog

Secondo quanto scrive il  South China Morning Post, Jiang Zhaoli, un alto funzionario del dipartimento cambiamento climatico della potente Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina, ha detto che la Cina prevede di avviare  entro il 2016 le prime fasi per realizzare un carbon market  nazionale che, inizialmente, dovrebbe riguardare 6 settori...

Giornata contro lo spreco alimentare, Wwf: «Vale quanto il Pil della Svizzera»

Le emissioni di CO2 legate al fenomeno sono le più gravi dopo quelle di Usa e Cina

Oggi  in Italia si celebra la seconda giornata di prevenzione dello spreco alimentare, istituita nel 2013 dal ministero dell’Ambiente non solo per recuperare lo spreco alimentare ma soprattutto per “prevenirlo”. In quest'occasione il Wwf spiega che «lo spreco alimentare non è solo un problema di alimenti ma  anche di impatti sulla biodiversità e sul clima»,...

Porta a Mare a Portoferraio, la Soprintendenza sospende tutto

Legambiente Arcipelago Toscano ringrazia la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno per la sollecita risposta alla richiesta di accesso agli atti sulla concessione della Porta a Mare di Portoferraio e sui relativi lavori sul monumento mediceo e per rendere accessibile il tetto/terrazza per le attività del bar...

Le vespe riconoscono amici e nemici dalla faccia. Uno studio delle università di Firenze e Queen Mary

Un team di ricercatori del del dipartimento di biologia dell’università degli Studi di Firenze (Petrocelli, Ricciardi e Turillazzi) e della School of Biological and Chemical Sciences della Queen Mary University di Londra (Baracchi e Chittcka) ha scoperto una specie di vespe sociali tropicali che non solo ricordano le facce dei membri delle loro coloni, ma...

Gli scarafaggi hanno personalità

Gli insetti potrebbero avere una vita più ricca (e simile alla nostra) di quanto crediamo

Gli scarafaggi non godono di buona fama e sono - spesso a torto – considerati solo animali infestanti, sporchi e vettori di malattie, ma un nuovo studio,  “Group personality during collective decision-making: a multi-level approach” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team dell’Université libre de Bruxelles (Ulb) potrebbe cambiare la loro...

Al via i lavori per l’Unione europea dell’energia

Šefčovič: «Le nostre attuali politiche energetiche non sono sostenibili, in nessun senso»

Oggi la Commissione europea ha avviato i lavori per l’Unione dell’energia, «Una tappa essenziale verso il raggiungimento di un mercato unico dell’energia e a riforma dei modi di produzione, di trasporto e di consumo dell’energia – si legge in un comunicato -  L'Unione dell’energia dotata di una politica visionaria in materia di cambiamento climatico costituisce...

Petrolio, New Yok Times: «L’Arabia Saudita ridurrà la produzione se la Russia smette di sostenere Assad»

I russi: «L'essenziale non è l’economia, ma la grande politica»

Mentre l’Europa guarda con preoccupazione l’escalation del conflitto armato in Ucraina e conferma le sanzioni contro Mosca,  si trova segretamente a sperare che la Russia non accolga l’offerta che, secondo quanto scrive oggi il New York Times, l’Arabia Saudita avrebbe fatto a Vladimir Putin per quanto riguarda un altro teatro di guerra ancora più pericoloso:...

Olio di palma: stop all’invasione, la petizione già a 100.000 firme

Sei catene di supermercati cambiano i loro prodotti, già 200 senza olio di palma

In poco più di due mesi la petizione per arginare l’invasione dell’olio di palma negli alimenti e fermare il disboscamento delle foreste tropicali - promossa da Il Fatto Alimentare da Great Italian Food Trade su Change.org - ha raggiunto 100 mila firme. I promotori ringraziare tutti i sostenitori e annunciare che qualche cosa si sta...

Kobane è libera, ma la sua gente ha ancora bisogno di aiuto

Appello dal Kurdistan: non abbandoniamo chi ha sconfitto lo Stato Islamico/Daesh

Dallo Stato Islamico/Daesh arrivano le terribili notizie e le inguardabili immagini del giornalista giapponese sgozzato e del pilota giordano bruciato vivo in una gabbia, omicidi feroci che ci riportano indietro ai nostri medioevi dell’inquisizione e delle persecuzioni raziali nazi-fasciste. Tra la Siria e l’Iraq conquistate dalle milizie nere del Daesh non c’è posto per il...

Intesa Regione Toscana Comune di Cavriglia per la valorizzare l’area mineraria di Santa Barbara

Nelle prossime settimane Regione Toscana e Comune di Cavriglia (AR)  firmeranno un’intesa per  «Favorire la riqualificazione della ex area mineraria di Santa Barbara, nel Comune di Cavriglia, favorendo investimenti e interventi infrastrutturali in grado di valorizzarne il vasto patrimonio ambientale e le potenzialità economiche e produttive».  La proposta è stata avanzata dell'assessore regionale alle attività...

L’altruismo reciproco degli ibis di Orbetello: si danno il turno in volo per non stancarsi

Uno studio scopre che nelle formazioni a V coppie di ibis si scambiano le posizioni più faticose

Gli ibis eremita reintrodotti nella laguna di Orbetello con una eccezionale migrazione guidata dall’Austria, dove sono stati allevati i primi esemplari di questa specie che si era estinta in Italia, sono ormai diventati famosi in tutto il mondo ed il loro stormo è forse il più studiato per capire il comportamento in volo degli uccelli...

La Grecia rossa di Tsipras sarà più verde?

Syriza tra il sì alla centrale a carbone, il no alla miniera d’oro e rinnovabili e risparmio energetico

Tsipras continua il suo tour in Europa per chiedere tempo e fiducia, e sta trovando alcuni insospettabili alleati, anche se l’impressione è che i più - dopo esseri spaventati per la vittoria di Syriza in Grecia e per l’impressionante avanzata nei sondaggi e nella società di Podemos in Spagna - ora cerchino di utilizzare lo...

La “finanziaria” green di Obama che non piace a Repubblicani e Big Oil

Tagliati gli incentivi e le agevolazioni fiscali ai petrolieri. Esultano gli ambientalisti

La proposta di bilancio da 4.000 miliardi dollari di Obama presentata tra le ire dei repubblicani e dei petrolieri comprende anche 10 miliardi di dollari per l’adattamento e la mitigazione ai cambiamenti climatici, e per molti questo è un segno che Obama farà del global warming un tema essenziale dei suoi ultimi due anni alla...

Cambiamenti climatici ed ecosistema in Antartide, si studiano gli effetti sui pinguini di Adelia

Una ricerca internazionale a guida italiana. Piccoli data logger per studiare ambiente e pinguini

Silvia Olmastroni, ricercatrice dell’Università di Siena, responsabile del progetto del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide “Conservazione di un predatore intermedio sensibile ai cambiamenti dell’ecosistema antartico”, è appena rientrata da una missione di studio di due mesi, durante la quale ha potuto svolgere osservazioni e raccogliere dati sul pinguino di Adelia  (Pygoscelis adeliae) e spiega...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 270
  5. 271
  6. 272
  7. 273
  8. 274
  9. 275
  10. 276
  11. ...
  12. 377