Archivi

Clima, il riscaldamento globale in pausa? L’errore non c’è

La Terra continuerà a riscaldarsi, con conseguenze che possiamo solo cominciare a capire

Gli ecoscettici che mettono in dubbio il fatto che il clima stia cambiando sotto la spinta dell'uomo hanno un altro motivo per mettersi il cuore in pace: lo studio “Forcing, feedback and internal variability in global temperature trends”, pubblicato su Nature, da Jochem Marotzke, direttore del Max-Planck-Institut für Meteorologie di Amburgo, e da Piers M....

Quando la scienza fa il gioco degli ecoscettici. Il caso dello “scioglimento” del permafrost siberiano

Un serissimo studio (Long-term winter warming trend in the Siberian Arctic during the mid- to late Holocene), pubblicato su Nature Geoscience da un team dell’Helmholtz Centre for Polar and Marine Research dell’Alfred Wegener Institute e dell’università statale di Mosca, è servito a scatenare la solita canea ecoscettica che ha subito cercato di dire che il...

La cimici ce le hanno passate i pipistrelli

La genetica rivela che questi parassiti prima erano ospiti dei pipistrelli. Ora ci sono due specie diverse di cimici

La leggenda di vampiri potrebbe avere un fondo di verità, ma a succhiarci il sangue non sono i pipistrelli, ma le cimici che li infestano e che hanno trasmesso all’uomo, trasformandosi con il tempo nelle cimici dei letti “umane” Cimex lectularius. E’ quanto emerge dallo studio “Host Association Drives Genetic Divergence in the Bed Bug,...

Anche i delfini piangono i loro morti?

E’ noto che gli elefanti dimostrano empatia per i loro simili sofferenti e morti, che i leoni marini restano accanto ai corpi dei loro parenti più stretti e che anche tra i primati, comprese piccole scimmiette come gli uistiti, e tra almeno una specie di corvidi sembrano esserci riti o attenzioni funebri per i loro...

TTIP, la Cooperazione regolamentare è una minaccia per la democrazia? (VIDEO)

Campact, Corporate Europe Observatory (Ceo), LobbyControl, Seattle to Brussels Network e SumOfUs hanno prodotto insieme un video sulla Cooperazione regolamentare della quale si discute all’interno dei negoziati della Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), che secondo le 5 Ong «Mostra come da ancora più potere alle lobbies degli affari». Le organizzazioni anti-TTIP dicono: «Denunciamo la...

Eolico offshore, la Germania supera la Gran Bretagna per impianti collegati alla rete

Dopo che gli operatori energetici hanno smantellato una serie di progetti previsti per le acque del Regno Unito, quest’anno, per la prima volta,  la Germania collegherà alla rete di distribuzione più nuovi impianti eolici offshore della Gran Bretagna. Pur avendo più capacità offshore installata rispetto al resto del mondo messo insieme, la mancata realizzazione di...

Giornata mondiale delle zone umide, ma c’è poco da festeggiare: in un secolo perso il 64%

In Italia non va meglio: scarichi fuorilegge, abusivismo edilizio e impoverimento di biodiversità

Oggi si celebra il World Wetlands Day, la  Giornata Mondiale delle Zone Umide, che ricorda la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar il 2 febbraio 1971, quando la comunità internazionale sancì finalmente la tutela di aree importantissime per la tutela della biodiversità del  Pianeta e dei servizi ecosistemici, mettendo così un freno alla devastazione ed alla...

Antartide: i ricercatori italiani raggiungono il mitico 83° sud

La fotogallery della eccezionale missione geologica italiana

La spedizione italiana in Antartide ha ottenuto altri importanti traguardi Franco Talarico, docente di petrografia all’Università di Siena, e Franco Ricci, capo spedizione della XXX spedizione del Programma Nazionale in Antartide (3° periodo) hanno comunicato che «Il giorno 29 gennaio 2015, in una missione studiata dettagliatamente per giorni, l'Italia è scesa per la prima volta...

Quanto è verde Mattarella. Gli auspici degli “ambientalisti”

L’elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica è sicuramente una vittoria di Matteo Renzi e del Pd, e una sconfitta di Silvio Berlusconi e Forza Italia, imbambolati – come Sel, M5S, Lega e destra varia – davanti a qualcosa cui non erano più abituati da 20 anni e passa: uno che riesce a fregare...

Fracking, l’Algeria rimanda tutto al 2022

Nel Paese solo lo 0,1% dell'energia è rinnovabile. Ha i quarti giacimenti di gas shale del mondo, ma sono troppo costosi da sfruttare

Dopo le forti proteste nel sud del Paese, l’Algeria ha annullato i suoi progetti di fracking  almeno fino al 2022. E’ la prima volta che gli algerini scendono in piazza contro l’estrazione di idrocarburi e il premier algerino Abdel Malek Sellal si è trovato a fare i conti con uno slogan che ha fatto molta...

La volpe della Sierra Nevada avvistata dopo 100 anni nel Parco di Yosemite

Ne sopravvivono solo 50 esemplari in tutto il Nord America

Per la prima volta da 100 anni a questa parte un singolo individuo di volpe rossa della Sierra Nevada (Vulpes vulpes necator), uno dei più rari mammiferi del mondo, è stato avvistato nel Parco nazionale di Yosemite, nel nord della California, grazie alle immagini scattate da una foto-trappola installata da un team di biologi del...

La misteriosa vita dell’iperodonte boreale: forti legami tra singoli individui (VIDEO)

Sono solo 8.000? Wdc: «Vietare subito la caccia ai Berardius bairdii fatta dai giapponesi»

Erich Hoyt co-direttore del Russian Cetacean Habitat Project della Whale and Dolphin Conservation (Wdc), ha svelato uno ceteaci più misteriosi del mondo, il  berardio boreale  o iperodonte boreale o del Nord Pacifico, (Berardius bairdii) che viene anche chiamato tursiope-balena gigante o balena del nord dai 4 denti. Per anni si è discusso se  il berardio...

Papa Francesco a Coldiretti: «C’è la tentazione di vendere la madre Terra»

La sfida è realizzare un’agricoltura a basso impatto ambientale nell’epoca del cambiamento climatico

In occasione del 70esimo anniversario di fondazione della Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti, Papa Francesco ha  ricevuto in udienza i dirigenti della Coldiretti e, dopo aver dato loro il benvenuto, ha sottolineato che «l nome "coltivatori diretti" fa riferimento al "coltivare", che è un’attività tipicamente umana e fondamentale. Nel lavoro degli agricoltori c’è, infatti, l’accoglienza del prezioso dono della...

Mal’Aria in porto. Quanto inquinano i trasporti marittimi

Legambiente ha presentato oggi il Rapporto Mal'Aria 2015 che dedica un particolare approfondimento alle emissioni del trasporto marittimo, del quale si  parla poco ma che è rilevante per la qualità dell’aria nelle città portuali. Ecco il testo completo della scheda di approfondimento le emissioni dal trasporto marittimo contenuta nel Dossier “Mal’Aria 2015 L’inquinamento atmosferico e...

Mal’Aria 2015: polveri e ozono fuori controllo nelle città italiane

Cittadini esposti a livelli di smog ben oltre la soglia consentita dalla legge

Presentando il suo rapporto Mal'aria 2015 Legambiente sottolinea: «n Italia anche il 2015 si è aperto con diverse città italiane alle prese con alti livelli di PM10 nell’aria. In particolare sono oltre 32 i capoluoghi che hanno registrato, dall’inizio dell’anno ad oggi, più di un superamento della soglia massima giornaliera consentita ogni tre giorni e...

Mal’aria in Toscana: polveri, biossido e ozono

Inquinamento atmosferico: le città toscane migliorano, ma ci sono ancora molte criticità

I volontari di Legambiente Toscana, guidati dal presidente regionale del Cigno Verde, Fausto Ferruzza, dotati di mascherina e con in mano cartelloni e striscioni oggi hanno dato vita ad un blitz antismog  al grido "Vendesi aria pulita!". Legambiente ha effettuato il suo blitz stamani in viale Giovine Italia, davanti all'Archivio di Stato di Firenze, in occasione della...

Giornata mondiale delle zone umide, gli appuntamenti in Toscana

Lunedì 2 febbraio si festeggia in tutto il mondo la World wetlands day, la Giornata dedicata alle zone umide di importanza internazionale. In Toscana ci sono già state e sono previste diverse iniziative. Eccole: Il Wwf organizza iniziative in 4 Oasi. In Maremma il Panda festeggia con due delle aree umide più importanti e tra le prime...

Chiusura di stagione di caccia. Wwf: piombo, bracconaggio e Regioni che non applicano le direttiva

Lipu: è da cambiare tutto il sistema

Domani  chiude la stagione venatoria 20214/2015 e il Wwf traccia un bilancio sconfortante: «Bracconaggio di specie protette, inquinamento da piombo, Regioni che si oppongono alle decisioni europee e nazionali a tutela della fauna migratrice, la Legge nazionale sulla caccia non correttamente applicata». Il Panda chiede che anche «In l’Italia si elimini finalmente  il piombo dalle...

Il declino degli impollinatori farà aumentare la malnutrizione nel Paesi in via di sviluppo

La salvaguardia della natura può essere vista come un investimento per la salute pubblica

In tutto il mondo gli impollinatori sono in declino e si pensa che questo possa avere pesanti conseguenze per l’impollinazione delle coltivazioni, con una diminuzione  delle sostanze nutritive che forniscono. Molti hanno ipotizzato che la perdita degli impollinatori potrebbe avere un impatto negativo sulla salute e l'alimentazione umana, soprattutto nelle popolazioni umane che non possono facilmente...

Trivellazioni petrolifere a Ragusa, Legambiente ricorre al Tar contro la Soprintendenza

«Il Comune di Ragusa faccia rispettare il PRG, non dia parere positivo alle trivellazioni»

Legambiente Sicilia Il circolo il Carrubo del Cigno Verde di Ragusa non mollano e nei giorni scorsi hanno lia ha presentato un ricorso al Tar per opporsi all’autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Soprintendenza di Ragusa ad una società petrolifera che vuole trivellare in un’area vicina al fiume Irminio. Gli ambientalisti spiegano che «Ciò si è reso...

Il cambiamento climatico avrà un impatto sui Paesi poveri molto più forte di quanto si pensasse

Un nuovo studio mette insieme per la prima volta stime empiriche degli impatti del cambiamento climatico e modelli di crescita economica

Già nel 2011 lo studio “Geographic disparities and moral hazards in the predicted impacts of climate change on human populations” pubblicato nel 2011 su Global Ecology and Biogeography dimostrava ampiamente che i cambiamenti climatici avranno impatti negativi maggiori sui Paesi più poveri rispetto a quelli ricchi, ma ora il nuovo studio, “Temperature impacts on economic...

Stop al fracking nei parchi e nelle foreste della Pennsylvania e tassa del 5% sull’estrazione

Il nuovo governatore democratico Tom Wolf mantiene le promesse elettorali

Tom Wolf, il governatore della Pennsylvania, ha annunciato che firmerà un’ordinanza esecutiva per impedire la fratturazione idraulica, o fracking, nel Parchi e nelle foreste dello Stato Usa. La decisione ribalta la politica messa in atto dal precedente governatore della Pennsylvania, il repubblicano Tom Corbett, uno sfegatato sostenitore del  fracking-, che aveva aperto i Parchi e...

Il bruco rosso fuoco del Borneo che costruisce un bozzolo di resina velenoso e mortale

Gli scienziati: «Scoperto un meraviglioso pezzo dell’evoluzione»

In una foresta del Borneo un team di ricercatori ha scoperto un bruco rosso brillante e cosparso di peli neri che, invece della “seta”,   utilizza la resina tossica di un albero, per costruirsi un impenetrabile bozzolo velenoso dove compiere la sua metamorfosi in falena. Secondo il team guidato da  William Symondson della Cardiff University School...

La firma sonora degli iceberg (VIDEO)

Una nuova tecnica idroacustica per tenere sotto controllo il “parto” dei ghiacciai

Ascoltare gli iceberg potrebbe aiutare a valutare il grado di scioglimento dei ghiacciai. E’ quel che scrive un team di scienziati polacchi, statunitensi e britannici nello studio “Underwater acoustic signatures of glacier calving”, pubblicato da Geophysical Research Letters, nel quale spiegano che «Le Interazioni acqua-ghiaccio causate dal clima nella zona di contatto tra il termine...

Accesso ad acqua ed energia, accordo Toscana – cooperazione internazionale

Nel mondo più di un miliardo di persone non ha accesso all'acqua potabile ed ogni anno muoiono oltre 8 milioni di esseri umani per malattie collegate alla difficoltà di approvvigionamento di acqua pulita. Da tempo la Regione Toscana ha inserito questa priorità  nelle sue attività di cooperazione internazionale e l’accordo sottoscritto oggi da Regione e  Fondazione...

Pesca, divieto di rigetto dei pesci in mare: il Parlamento europeo rinvia

I pescatori dell’Unione europea avranno due anni per "adattarsi" prima che entrino in vigore il divieto di rigetto e le sanzioni per il suo mancato rispetto previsti  con la nuova politica comune della pesca (PCP). E’ quanto deciso nel  quadro di un accordo provvisorio che hanno approvato oggi il  Parlamento e il Consiglio europeo e  favorito...

Giornata mondiale delle zone umide 2015, per la biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici

In Italia non si arresta il declino di questi habitat. Nel week-end iniziative di Legambiente

Anche quest’anno il 2 febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale delle zone umide per sottolineare l’importanza di paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata come  arre delicate e fondamentali per la conservazione della biodiversità terrestre, ma anche tra gli ecosistemi più a rischio del pianeta. A...

Fracking, la Scozia annuncia la moratoria. Blocco in attesa di ulteriori indagini

Il ministro dell'energia scozzese, Fergus Ewing (Scottish National Party - SNP), ieri ha annunciato una moratoria sulla concessione di autorizzazioni per petrolio e gas non convenzionali in Scozia, intanto  verranno effettuati altri studi ed  una consultazione pubblica effettuata. La decisione arriva qualche giorno dopo che il governo del Regno Unito ha votato contro una moratoria...

Quote del Parco Minerario dell’Elba: il Comune di Rio Marina esercita la prelazione

Dopo che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si era detto pronto ad acquistare le quote di maggioranza del Parco minerario dell’Elba, messe a bando dalla Provincia di Livorno, il Consiglio Comunale di Rio Marina ha approvato a grande maggioranza l’esercizio del diritto di prelazione. Il sindaco di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica...

Il segreto della longevità: cooperare e vivere nudi sottoterra

La fonte della giovinezza dei ratti talpa nudi potrebbe essere utile anche agli esseri umani

I ratti talpa nudi o eterocefali glabri (Heterocephalus glaber ) non sono certo animaletti dall’aspetto gradevole, ma hanno vite eccezionalmente lunghe e  Scott  Williams e Milena  Shattuck, due antropologi del Center for the Study  della New York University, si sono chiesti quale d fosse il segreto della loro longevità. Sembrano essere riuscito a scoprirlo con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 271
  5. 272
  6. 273
  7. 274
  8. 275
  9. 276
  10. 277
  11. ...
  12. 377