Archivi

I danni ambientali della Costa Concordia, sperando non finisca come per la Haven

La richiesta da parte dello Stato di oltre 200 milioni di euro per il danno ambientale causato dal naufragio della Costa Concordia al Giglio, rappresenta un delicato passaggio sul quale valutare l’adeguamento del nostro apparato giuridico e normativo alle esigenze di tutela degli habitat delicati. E’ bene specificare infatti che questi quattrini non verranno utilizzati...

OGM, aumenta la superficie coltivata nel mondo, ma solo in 28 Paesi

Gli Usa da soli coltivano il 40% degli OGM, seguono Brasile, Argentina, India e Canada

Secondo Alessandro Sidoli, presidente dell’Associazione per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotech) che fa parte di Federchimica/Confindustria, «I dati ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications, ndr)  sull’espansione degli Ogm nel mondo confermano che l’agricoltura del futuro parlerà sempre più biotech. Dobbiamo tutti riflettere su come consentire anche al nostro Paese di non rimanere...

Nuova legge urbanistica Toscana, corsi di Regione e Anci per dipendenti pubblici

Da febbraio prenderanno il via percorsi formativi, totalmente gratuiti, organizzati per i dipendenti degli enti pubblici toscani sulla nuova legge regionale sul governo del territorio, la legge 65/2014, realizzati da Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana. Si tratta di 8 corsi, 32 giornate, per 224 ore complessive, con sedi a Firenze, Pisa e Siena,...

L’Austria contro il finanziamento Ue al nuovo nucleare britannico

Ferrante: «Spreco di risorse pubbliche. Italia si faccia promotrice di Ue nuke-free e pro-rinnovabili»

Diventa sempre più fitto il "mistero" che nella normativa italiana ed europea avvolge gli "aiuti di Stato", e soprattutto definisce quelli che siano punibili come tali, contrari alla libertà di mercato; i trattamenti variano a seconda che gli aiuti di Stato siano rivolti all'energia o al riciclo di materia, ad esempio, ma anche a seconda...

Caribù battono petrolio. Obama estende la protezione dell’Arctic National Wildlife Refuge

Ambientalisti e indiani ringraziano: salvo il luogo sacro dove la vita inizia

Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, ha definito «Una mossa storica» la decisione del presidente Barack Obama  di proteggere anche la pianura costiera dell’Arctic National Wildlife Refuge con un piano per estendere l’area Wilderness. Gli ambientalisti ricordano che «La pianura costiera dell’Artico è uno degli ultimi luoghi selvaggi americani: ospita la...

Negli Usa scoppiano oleodotti e gasdotti a raffica: 4 incidenti in meno di un mese

Crescono le preoccupazioni per la Keystone XL pipeline delle sabbie bituminose Alberta-Texas

Il 26 gennaio nella contea di Brooke County,  in West Virginia, è esploso un altro gasdotto, il quarto incidente importante di questo tipo solo a gennaio negli Usa. Fortunatamente  non ci sono state vittime o feriti, ma gli abitanti del posto dicono di aver visto una gigantesca palla di fuoco salire per centinaia di metri...

Gli orsi polari rischiano la frattura del pene… per inquinamento

PCB e cambiamento climatico creano problemi per l'accoppiamento. Animali morti e variazioni patrimonio genetico

La ricerca “Penile density and globally used chemicals in Canadian and Greenland polar bears”, pubblicata su Environmental Research, a qualcuno potrà sembrare buffa o pruriginosa, ma è in realtà molto preoccupante: dopo i pericoli che arrivano con il cambiamento climatico, ora gli orsi polari rischiano, a causa degli inquinanti, di veder ridurre la densità dei...

Perché Kobane non è caduta

Oggi, un anno fa, Kobane si è dichiarata cantone autonomo. Oggi, dopo 135 giorni di resistenza senza paura, la gente di Kobane ha liberato la città dal cosiddetto Stato islamico. Dal settembre 2014, YPG e YPJ hanno condotto una  – non ci sono altre parole per descriverla se non epica e incredibile -  resistenza contro l'ultima...

Pesticidi approvato nuovo elenco Ue di 77 candidati alla sostituzione

Gli esperti degli Stati membri dell’Ue hanno approvato una proposta della Commissione europea di istituire un elenco di 77 candidati alla sostituzione. La Commissione Ue spiega che «I candidati per la sostituzione (CfS) sono antiparassitari per i quali le autorità nazionali devono effettuare una valutazione per stabilire se esistano alternative più favorevoli all'utilizzo del prodotto...

Gli spin doctors europei che fanno il whitewashing alle dittature di mezzo mondo

Dopo le lacrime per Charlie Hebdo, l’Ue non affronta il problema delle lobby pro-regimi

In questi giorni frenetici e confusi, nei quali scorre il sangue di guerre eterne, si parla della libertà di stampa e di opinione assassinata a Charlie Hebdo mentre sfumano le condoglianze e le professioni di democrazia di regimi autoritari che, dopo pochi giorni, come in Egitto, uccidono oppositori pacifici in piazza, è passato praticamente sotto...

Parco minerario dell’Elba: no alla svendita di un bene comune sì ad un futuro di sostenibilità e sviluppo

«Siamo d’accordo con quanto detto e chiesto dal Sindaco di Rio nell’Elba Claudio de Santi e da altri: la frettolosa asta per le quote della Società  Parco minerario dell’Isola d’Elba è avventata, liquidatoria e potrebbe innescare una privatizzazione che punta a rimettere in ballo progetti speculativi devastanti, dentro e furi il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (Villaggio Paese,...

Coltivazione mais Ogm, il ministero lavora al nuovo decreto che proroga il divieto

Susanna Cenni (PD): «Fare dell'Expo il momento delle scelte definitive per la buona agricoltura»

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali risponde alla Conferenza delle regioni che chiedono un nuovo decreto interministeriale che proroghi il divieto di coltivazione sul territorio italiano del mais Mon810, in vista della scadenza prevista per l'11 febbraio. In un comunicato il ministero sottolinea che,  «Come già confermato dal Ministro Martina, sta proseguendo il...

Caccia, Gazzarri: «Finalmente il Governo richiama la Toscana al rispetto delle direttive Ue»

Marta Gazzarri, capogruppo regionale di Toscana Civica Riformista, è soddisfatta per la decisione del governo di chiudere anticipatamente la caccia a tordo bottaccio, cesena e beccaccia. «Finalmente ci pensa il consiglio dei Ministri a richiamare la nostra civilissima Toscana al rispetto delle indicazione che vengono dall’Europa sul calendario venatorio. E’ vergognoso che serva l’ennesimo spauracchio...

Caccia: il governo mette in salvo beccaccia, cesena e tordo bottaccio

Legambiente: «Bene il Governo. Giusto ricorrere al potere sostitutivo». Sventato il rischio di sanzioni Ue

Nonostante la lettera inviata ieri al premier Renzi ed ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole dagli assessori alla caccia di Toscana, Friuli Venezia Giulia ed Umbria, il governo ha deciso di esercitare il potere sostitutivo per anticipare chiusura caccia ad alcune specie in 6  regioni italiane Infatti, il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’ambiente...

Il primo viaggio delle micro-machine nello stomaco di un topo. Quando nell’uomo?

Lo studio “Artificial Micromotors in the Mouse’s  Stomach: A Step toward in vivo Use of Syntetic Motors” è un balzo nel futuro, o forse nel passato di film di fantascienza come Fantastic Voyage, la serie cult televisiva del 1966, con esseri umani miniaturizzati che guidavano auto microscopiche all'interno del corpo umano. Ma l’idea della chirurgia...

Il nucleare “pacifico” non esiste: le sanzioni contro quello russo pericolose per la sicurezza dell’Europa?

La politologa Anna van Densky non pensa che sia stata una buona idea l’invito degli europarlamentari al  Consiglio europeo ad estendere le sanzioni contro la Russia anche all’industria nucleare, su EuReporter scrive che questo «Suscita delle preoccupazioni per la sicurezza europea che ultimamente sembra già compromessa a causa della concorrenza tagli Stati Uniti e la...

La malattie delle api domestiche minacciano gli impollinatori selvatici. Effetti potenzialmente devastanti

Un nuovo studio (Emerging viral disease risk to pollinating insects: ecological, evolutionary and anthropogenic factors)  realizzato da Robyn Manley,  Mike Boots e Lena Wilfert, del Centre for Ecology and Conservation dell’università Britannica di Exeter e pubblicato sul Journal of Applied Ecology,   ha fatto una scoperta molto preoccupante: i virus portati dalle api domestiche possono “saltare”...

Il concetto di debito ecologico e la giustizia ambientale nel mondo globalizzato

“Ecological debt. History, meaning and relevance for environmental justice” è l'ultimo rapporto di Environmental Justice Organizations (Ejolt) e si occupa - soprattutto dal punto di vista della giustizia sociale ambientale - del valore del concetto di debito ecologico, parte essenziale dei due studi sull’accelerazione dell’Antropocene e sul superamento dei limiti planetari pubblicati la scorsa settimana da...

Toremar, clamorosa sentenza: la compagnia va a Toscana di Navigazione non più a Moby

L’assessore regionale Ceccarelli: «Nessun effetto sul servizio pubblico»

All’isola d’Elba la sentenza del  Consiglio di Stato, che  ha accolto il ricorso sulla privatizzazione della Toremar presentato da Toscana di Navigazione contro Moby e la Regione Toscana, ha avuto l’effetto di un terremoto. Infatti il Consiglio di Stato ha dato ragione alla società che aveva perso la gara per la privatizzazione - dalla quale...

Trivellazioni petrolifere nelle Canarie: clamoroso flop. Scappano Repsol e governo spagnolo

Clean Adriatic Sea Alliance: «Ora tocca a noi in Croazia» e ringrazia anche greenreport.it

Come scrive El País, «L’avventura canaria di Repsol non continuerà. Dopo sette settimane di lavoro di prospezione nelle acque delle isole, l’impresa ha confermato ieri che non chiederà nuovi permessi per estrarre idrocarburi, né utilizzerà le autorizzazioni ministeriali che già detiene per fare ulteriori sondaggi esplorativi nella zona». Si tratta di un colossale ed imbarazzante...

E’ ufficiale: il 2014 è stato l’anno più caldo mai registrato (VIDEO NASA)

Smentito ancora una volta il mito che il riscaldamento globale si sia fermato

Nasa, National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa)  ed il Met Office britannico confermano quanto già anticipato qualche giorno fa dalla Japan Meteorological Agency: «La temperatura media globale sulle superfici di terre ed oceani per il 2014 è stata la più alta tra tutti gli anni da quando si è iniziato a tenerne le registrazioni...

Legambiente alla Camera: «Nessun passo indietro sulla geotermia»

Si è tenuta in Parlamento l’Audizione delle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera dei Deputati nell'ambito delle risoluzioni sulle questioni connesse alla produzione di energia da impianti geotermici, alla quale Legambiente ha partecipato fornendo il proprio contributo e depositando una memoria scritta (consultabile qui) L’associazione ambientalista, plaudendo per l’interesse dimostrato dai nostri legislatori...

Facebook è il nuovo pericoloso strumento del mercato illegale di specie protette

Luke Welton (Brigham Young University), Scott Travers e Rafe Brown e (università del Kansas) e Cameron Siler (università dell'Oklaoma), formano un team di scienziati che negli ultimi 5 anni ha passato molto tempo a tentare di catalogare le specie protette e non solo di animali in vendita al mercato nero nelle Filippine. Ma non potevano certo...

Papa Francesco, l’enciclica sull’ambiente e il disinvestimento del Vaticano dalle fonti fossili

A Manila mobilitazione ambientalista e comunitaria. Il 13 e 14 febbraio Global Divestment Day

Nella conferenza stampa sull'aereo che da Sri Lanka lo portava a Manila, Papa Francesco ha risposto anche ad un'articolata domanda del giornalista britannico Gerard O'Connell: «Abbiamo concordato di fare una domanda ponte, che colleghi la visita in Sri Lanka e quella nelle Filippine. Abbiamo visto in Sri Lanka la bellezza della natura, ma anche la...

Alla faccia del fracking: nel 2014 è il solare negli Usa ad aver creato più posti di lavoro

Nonostante il boom del fracking per il gas da scisto e del petrolio non convenzionale, negli Usa l’energia che ha creato più posti di lavoro nel 2014 è quella solare. A dirlo è National Solar Jobs Census, il più complete e credibile rapporto annuale sull’energia solare Usa realizzato dalla Solar Foundation e dalla BW Reaearch...

Caccia, Legambiente alle Regioni: «Modificare calendari venatori entro il 19 gennaio»

L’Italia ancora a rischio infrazioni Ue per richiami vivi e deroghe alla caccia

Legambiente ha chiesto alle Regioni italiane di modificare i loro calendari venatori, entro il 19 gennaio,  per evitare così al nostro Paese l’ennesima procedura di infrazione europea in campo ambientale. Gli ambientalisti spiegano che «Molte Regioni, infatti, continuano ad autorizzare la caccia a 19 specie di uccelli in cattivo stato di conservazione in assenza dell'approvazione...

Per Enel Toscana è positivo il bilancio della tre nuove centraline idroelettriche sul Serchio

Enel Toscana  è convinta che le sue prospettive per il 2015 sono rinnovabili: «Nel 2014, infatti, il parco impianti del Gruppo Enel in Toscana nel settore idroelettrico si è arricchito di tre nuove centraline idroelettriche sull’asta del fiume Serchio, nella provincia di Lucca, rispettivamente nei Comuni di Careggine, Minucciano e Villa Collemandina, la cui diga proprio lo scorso...

I rapaci notturni della Lombardia a rischio cambiamento climatico

Entro il 2050, a molte aree montane della Lombardia potrebbero sparire alcune specie di  rapaci notturni a causa dei cambiamenti climatici che comportano aumento delle  temperature e delle precipitazioni, ma anche della distribuzione e del ciclo vitale di piante e animali. Secondo una ricerca realizzata nell’ambito di “Gestire”, un progetto Life+ promosso dalla Regione Lombardia,...

Cala il prezzo del petrolio e troppi rischi, le multinazionali petrolifere si ritirano dell’Artico

L'Artico tira un sospiro di sollievo. Greenpeace riprende un articolo del quotidiano danese “Politiken” e rende noto che «Tre delle maggiori compagnie petrolifere – la norvegese Statoil, la francese GDF Suez e la Dong, controllata dallo stato danese – hanno deciso di abbandonare le trivellazioni nella Groenlandia occidentale.  Non è una decisione isolata, sono sempre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 272
  5. 273
  6. 274
  7. 275
  8. 276
  9. 277
  10. 278
  11. ...
  12. 377