Archivi

Nucleare, la Francia vuole «Programmare la costruzione di una nuova generazione di reattori»

E’ di nuovo polemica sul nucleare francese dopo che Réseau "Sortir du nucléaire" ha accusato il ministro dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia, Marie Ségolène Royal, di voler salvare «Una filiera in rovine». La coalizione no-nuke francese sottolinea che «Dopo aver rinviato la chiusura di Fessenheim (la più vecchia centrale nucleare francese in attività, ndr)...

Proposta di legge regionale sullo sviluppo della geotermia in Toscana

Presentata alla stampa dal presidente Rossi la nuova proposta di legge sullo sviluppo delle risorse geotermiche in Toscana,  appena approvata dalla Giunta Regionale. Il provvedimento adesso passerà al Consiglio per completare l’iter legislativo, anche se il calendario non gioca a favore visto che a breve l’assemblea sarà sciolta in vista della prossima tornata elettorale.  Comunque...

Omologazione veicoli commerciali leggeri: nuovi documenti per le eco-innovazioni

L'Ue modifica i documenti utilizzati nella procedura di omologazione dei veicoli commerciali leggeri, al fine di riflettere in modo adeguato le informazioni relative alle eco-innovazioni. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento che modifica la direttiva del 2007 e il regolamento del 2008 per quanto riguarda le tecnologie innovative per...

L’atteso rilancio dei parchi: l’incontro in San Rossore

Sono già molto numerose e qualificate le adesioni all’incontro del 20 febbraio in San Rossore promosso dal Gruppo di San Rossore d’intesa con il parco. Interverranno il rappresentante del ministero la sottosegretaria on Velo, l’assessora toscana regionale all’ambiente Bramerini, Presidenti e direttori di parchi, i rappresentanti di importanti associazioni ambientaliste da Legambiente al  WWF, responsabili...

Nature: l’innalzamento del livello del mare è più rapido di quanto si pensasse

Secondo lo studio “Probabilistic reanalysis of twentieth-century sea-level rise” pubblicato da Nature, la velocità con cui negli ultimi 20 anni è salito il livello degli oceani in tutto il mondo è maggiore di quanto si fosse creduto  fino ad ora. La rivalutazione realizzata da un team di scienziati statunitensi dei dati delle maree tra il...

Parte dalle Egadi un progetto pilota per diminuire le catture accidentali della pesca

A Trapani è stato presentato il progetto “Greca” dell’Organizzazione produttori di pesca di Trapani (OP di Trapani) e delle Isole Egadi, finanziato nell’ambito della misura 3.5 (azioni pilota) del FEP 2007/2013. Il progetto prevede prove di pesca sperimentale all’interno dell’Area marina protetta Isole Egadi, con il coinvolgimento di pescherecci delle marinerie di Trapani, Favignana e...

Trivellazione e fracking di petrolio e gas: scoperti due nuovi pericolosi inquinanti nei reflui

Il prodotto di scarto primario creato da perforazione del petrolio e del gas contiene due tipi di contaminanti potenzialmente pericolosi che non erano mai stati associati all'industria dei combustibili fossili. A dirlo è lo lo studio “Iodide, Bromide, and Ammonium in Hydraulic Fracturing and Oil and Gas Wastewaters: Environmental Implications”, appena pubbblicato su Environmental Science...

Ogm, accordo Ue buono ma l’Italia deve frenare subito Monsanto

Il Parlamento europeo ha approvato l'accordo tra Consiglio, Commissione e la stessa Strasburgo sulla riforma della Direttiva in materia di Ogm che sancisce il diritto degli Stati Membri di vietare la coltivazione delle sementi Ogm nel loro territorio, per motivi di natura economica ed agricola. Una norma discutibile e ancora lacunosa, come gisutamente osserva Greenpeace,...

Arno navigabile: come e con chi

In un recente incontro ai Navicelli si è tornati a parlare degli impegni del Parco, del Comune e di altri e vari soggetti anche privati della Golena d'Arno e della navigabilità del fiume. Si è detto che restiamo in attesa dell’ok della regione. Qui forse è opportuno fare un momento mente locale perché l'Arno è...

Terremoti in Italia, spesso si muore solo per ignoranza

La differenza tra vivere e morire in caso di terremoti, spesso la fa la conoscenza di alcune regole quasi elementari, ma che non tutti conoscono. «Mettersi sotto ad un tavolo , individuare le travi della casa e mettersi all’incrocio tra il pilastro e la trave , non usare mai l’ascensore se si abita ai piani...

La risposta del sindaco di Campo nell’Elba su Capo Poro

Buongiorno, a seguito della Vs. segnalazione sono ad informarvi che abbiamo attivato gli uffici comunali per i controlli necessari. Ringraziando per la collaborazione, un caro saluto, Lorenzo Lambardi Sindaco di Campo nell’Elba   Da: Legambiente Arcipelago [mailto:legambientearcipelago@gmail.com] Inviato: lunedì 12 gennaio 2015 13:17 A: undisclosed-recipients: Oggetto: segnalazione lavori, apertura strada ed abbattimento piante sul sentiero...

Croazia, la vittoria del centro-destra non cambia nulla per il sì alle trivellazioni offshore

La vittoria con appena il 50,5% dei voti  della conservatrice Kolinda Grabar-Kitarovic sul socialdemocratico Ivo Josipovic alle elezioni presidenziali in Croazia cambia poco rispetto alle trivellazioni petrolifere e gasiere, visto che è stato proprio il governo di centro-sinistra ad accelerare i tempi (per non incappare nelle norme Ue) per dare le concessioni: 7 licenze al...

Eccezionale: fotografato per la prima volta il parto di uno squalo volpe

Coral Reefs, il giornale dell'International Society for Reef Studies, pubblica lo studio  “A pelagic thresher shark (Alopias pelagicus) gives birth at a cleaning station in the Philippines” che contiene la rara foto della nascita di uno squalo volpe. Infatti Sinmon Oliver ed il fotografo  Attila Bicskos Kaszo, che lavorano per il Thresher Shark Research and Conservation...

Volete saperne di più sulle potenzialità della nanotecnologia? C’è Univsem

Nanotecnologia, ultima frontiera. Gli scienziati del progetto Universal scanning electron microscope as a multi-nano-analytical tool (Univsem) hanno sviluppato un nuovo strumento in grado di compiere misurazioni simultanee su nanoscala e che, secondo il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, «potrebbe presto aumentare la creazione di prodotti nanotecnologici innovativi, favorendo l’economia europea». Lo strumento, finanziato dall’Ue attraverso il...

I Paesi più e meno preparati al cambiamento climatico. L’Italia? A metà classifica

Basandosi su dati del Global adaptation index (Gain) dell’università statunitense di Notre Dame dell’Indiana, il portale Motherboard ha pubblicato le mappe dei Paesi meglio preparati ad affrontare il cambiamento climatico e di quelli destinati a subirne le peggiori conseguenze. Letta specularmente sembra una mappa della povertà e della ricchezza, infatti il Paese meglio attrezzato sa...

Inquinamento atmosferico transfrontaliero: novità dall’Ue

L’Ue propone di accettare gli emendamenti del protocollo della convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza riguardante gli inquinanti organici persistenti del 1979. La convenzione - firmata a nome della Comunità economica europea a Helsinki il 14 novembre 1979 e approvata dall’Ue nel 1981 - costituisce il principale quadro giuridico internazionale per la cooperazione e...

A Portoferraio: ombrelloni e tavoli da bar sul tetto di un monumento rinascimentale?

Le notizie che circolano in questi giorni sul futuro di Porta a Mare a Portoferraio,  la principale entrata dal Porto Mediceo alla magnifica città fortificata di Cosmopoli,  sono molto preoccupanti. A quanto pare la nuova amministrazione comunale di centro-destra ha concluso un iter avviato con la precedente amministrazione di centro- sinistra e, con il via...

Charlie Hebdo, la grande manifestazione di Parigi «In piazza come cittadino ed umanista»

Rachid Benzie su LIberation: «Possiamo vivere insieme, il nostro territorio comune è la nostra umanità»

Mentre da Amburgo, in Germania, arriva la notizia di un incendio doloso nella sede dell’Hamburger Morgenpost, un giornale che aveva pubblicato delle caricature di Charlie Hebdo, la Francia oggi, dalle 15,00,  vivrà la grande “marche républicaine” alla quale è prevista la partecipazione di centinaia di migliaia di persone e di una cinquantina di Paesi di tutto...

Solidarietà a Charlie Hebdo, a Parigi troppi falsi amici della libertà di stampa e troppi dittatori

Lettera aperta al dittatore del Gabon: «Invece che alla manifestazione di Parigi vada in Nigeria»

Alla grande manifestazione dell’11 gennaio a Parigi per ricordare le vittime di Charlie Hebdo e delle sparatorie e dei rapimenti eseguiti dai terroristi jihadisti ci saranno anche presenze imbarazzanti, come quelle del premier ungherese Viktor Orban, noto per aver ridotto la libertà di stampa nel suo Paese e per la persecuzione delle minoranze, a partire...

Keystone XL pipeline: via libera dalla Camera Usa e dalla Corte del Nebraska. Sfida ad Obama

Gli ambientalisti Usa ad Obama: «Metti il veto sul mega-oleodotto» (VIDEO)

La Camera dei Rappresentanti  Usa ha approvato, con 266 sì e 153 no, una legge che da i via libera alla contestatissima Keystone XL pipeline che dovrebbe portare il petrolio più sporco ed inquinante del mondo, quello delle sabbia bituminose canadesi, dall’Alberta fino alle coste del Texas. Il voto di ieri precede un imminente voto...

La più grande riunione di negazionisti climatici e anti-scienza? Il nuovo Congresso Usa  

A Washington si apre la nuova legislatura ed il Congresso statunitense accoglie nei suoi ranghi 71 nuovi parlamentari, con una maggioranza repubblicana in entrambe le Camere ed un’impressionante infornata di negazionisti climatici e di anti-scienza. Come rivelano nell’indagine “The Anti-Science Climate Denier Caucus: 114th Congress Edition”  Tiffany Germain  e Kristen Ellingboe, due ricercatrici del Center...

Grosseto, nuovo progetto per riduzione predazioni delle greggi e conservazione del lupo

Contenere le predazioni e costruire un sistema di coesistenza tra presenza del lupo e le attività zootecniche, conservando il lupo e, al contempo, riducendo il conflitto con l’uomo. E' questo l'obiettivo del progetto presentato dalle Province di Grosseto, capofila, Siena e Arezzo e finanziato dalla Regione Toscana e che prevede investimenti per 80 mila euro....

paesaggio toscana urbanistica

Urbanistica Toscana, riforme o scaricabarile?

Non si è parlato mai tanto di riforme come  in questo periodo, ma appena risuona il termine programmazione le polemiche infuriano. In Toscana uno dei pochi casi in cui alle chiacchere hanno seguito o stanno seguendo leggi importanti il governo ha preso subito carta e penna per dire che quelle norme urbanistiche violano la concorrenza...

Big data è vivere meglio

A Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, si è svolto anche il Convegno "Le connessioni ICT e l’utilizzo dei dati nella città sostenibile" organizzato da Marco Revel, dell'Università Politecnica delle Marche, con Fausto Giunchiglia, Università di Trento, presidente di Trento Rise, Ina Schieferdecker, Coordinator ICT for Smart...

Il 2014 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo [VIDEO]

La Japan Meteorological Agency (Jma) ha annunciato che il 2014 è stato l'anno più caldo da quando ci registrano le temperature ed anche le prime anticipazioni dei dati Noaa e Nasa – che saranno pubblicati nelle prossime settimane -  confermano questo record. Il grafico della Jma che pubblichiamo dimostra che non c’è stato nessuno  "iato"...

Conferenza Onu sul clima di Parigi: i tre criteri di Hollande perché abbia successo

«La Francia chiuderà una centrale nucleare», ma quando? I no-nuke all’attacco su Fessenheim

Oggi il presidente francese François Hollande con la sua intervista a France Inter ha fissato le condizioni per un successo della 21esima Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop21 Unfccc) che si terrà a Parigi dal 20 novembre all’11 dicembre: un testo con obiettivi obbligatori; 100 miliardi di euro di finanziamenti...

Libia, attacco a una petroliera greca che riforniva i ribelli islamisti

Almeno due morti e sfiorato il disastro ambientale

Il governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale ha ammesso di aver attaccato una petroliera battente bandiera liberiana nel porto di Derna, nell’est del Paese controllato dalle milizie islamiste ed indipendentiste. Il portavoce dell’esercito lealista, il colonnello Ahmed Mesmari, ha detto che l’equipaggio della petroliera, tra il quale si conterebbero almeno due vittime, «Non ha ottemperato...

Terre rare, in Perù spunta un nuovo El Dorado

La multinazionale RioSol di Portland, Usa, e la sua filiale peruviana Compania Minera Rio Sol hanno annunciato un’importante scoperta di terre rare ed elementi  poli-metallici in Perù, in un’area a circa 95 km a nord ovest di Cusco,  con rapporti che indicano una zona interessata ampia 10 chilometri, tra i più grandi giacimenti di  terre...

Gambia: colpo di Stato (purtroppo ) fallito

Stamattina un gruppo di uomini armati ha attaccato il palazzo presidenziale a Banjul la capitale del minuscolo Stato del Gambia, un’enclave anglofona (ma il dittatore ha deciso che l’inglese non sarà più lingua ufficiale) nel Senegal francofono, retta con un pugno di ferro  che sconfina nella follia e nella bizzarria sanguinaria dal presidente Yahya Jammeh,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 273
  5. 274
  6. 275
  7. 276
  8. 277
  9. 278
  10. 279
  11. ...
  12. 377