Archivi

Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili: la Polonia rischia la condanna Ue

La Polonia rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia europea per non aver recepito e/o comunicato le misure di recepimento della direttiva sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. E poiché al momento dell'esame dei fatti, non ha comunicato alla Commissione il recepimento nel diritto interno la direttiva del 2009 l’avvocato generale dell’UE propone...

In bici con il bambino piccolo tutto l’anno? Roba da Opossum!

Mi chiamo Ilaria Berio, sono una mamma-ciclista-ambientalista e ora per necessità anche inventrice e imprenditrice... Quando la mia primogenita aveva 18 mesi, con il sopraggiungere della brutta stagione, mi sono posta il problema di come non rinunciare alla bici per andare al nido senza farle prendere freddo e senza doverla vestire a strati: quello che si...

Sei quel che mangi, soprattutto se sei un pesce lima: si camuffa con il suo cibo

Un team di ricercatori australiani, statunitensi e canadesi ha fatto una scoperta che ha dell’incredibile: il pesce lima dal rostro (Oxymonacanthus longirostris - harlequin filefish in inglese) nasconde il suo odore per sfuggire ai predatori, ma lo fa attraverso il cibo che assume. Nello studio “You are what you eat: diet-induced chemical crypsis in a...

Figuraccia Greenpeace a Nazca, al Perù non bastano le scuse

L’8 dicembre gli attivisti di Greenpeace hanno composto l’enorme scritta “È ora di cambiare, il futuro è rinnovabile”: vicino alle Linee di Nazca, uno dei siti archeologici più famosi del Perù e l’associazione ambientalista aveva giustificato così il suo blitz: «Se il messaggio delle linee di Nazca resta un mistero, quello diretto ai leader mondiali...

Gli ambientalisti al Governo: ecco l’Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese

Le richieste di 16 Associazioni a Delrio: «Occorre una strategia innovativa»

Oggi 16 associazioni ambientaliste riconosciute hanno presentato al Sottosegretario  alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio l'Agenda ambientalista per la ri-conversione ecologica del Paese, e hanno chiesto al governo «La giusta considerazione della dimensione ecologica nelle scelte di politica economica deve dar vita ad un nuovo Patto sociale basato sulla qualità, l’efficienza e la sostenibilità  per far uscire il...

Genova e la Liguria dopo le alluvioni, un tavolo operativo per il reinsediamento delle attività

Durante l'incontro di presentazione del documento "Delocalizzare e reinsediare i beni esposti a rischio idrogeologico”, organizzato a Bassa Val Bisagno da Legambiente Liguria, il vicesindaco di Genova Bernini, ha proposto un tavolo operativo per affrontare in modo concreto il problema del rischio idrogeologico. Il rapporto "Delocalizzare e reinsediare i beni esposti a rischio idrogeologico” non...

Grosseto: emergenza storni. Dissuasori acustici e rapaci per risolverla

Cooperativa Uscita di sicurezza e Legambiente, che stanno per intraprendere un percorso di cura del parco giochi di via Podgora a Grosseto, con la supervisione e la collaborazione dell’amministrazione comunale, dicono che quell’area verde in questi giorni è stata  letteralmente invasa dal guano degli storni che l’hanno resa infrequentabile, anche con problematiche sia di natura sanitaria...

Il Parco dell’Appennino Lucano si anima con gli eventi di NaturArte

Nel week end del 12/13/14 dicembre, NaturArte accompagnerà il visitatore in un viaggio alla scoperta del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Sede di incredibili rarità di flora e fauna come le preziose orchidee dagli innumerevoli colori o i canterini uccelli che abitano gli immensi faggeti, le sue silenziose montagne dal fascino incantato, il Parco Nazionale dell’Appennino...

Saponi, shampoo e balsami per capelli: i nuovi criteri per l’Ecolabel

L’Ue stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio Ecolabel (il marchio europeo facoltativo di qualità ecologica rappresentato con un fiore) ai saponi, agli shampoo e ai balsami per capelli. E lo fa con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi che modifica quella del 2007 alla luce degli sviluppi tecnologici. L’Ue con i...

C’è speranza per le tartarughe marine. Segnali di ripresa in diverse parti del mondo

Quasi tutte le specie di tartarughe marine sono a rischio di estinzione e molte delle loro popolazioni negli ultimi anni hanno subito cali drastici. Le 7 specie di tartarughe – comune (Caretta caretta),  verde (Chelonia mydas), embricata (Eretmochelys imbricate), olivastra (Lepidochelys olivacea), di Kemp(Lepidochelys kempii), a dorso piatto (Natator depressus) e liuto (Dermochelys coriacea) —  sono...

Quando a “rubare il lavoro” sono i padani. I frontalieri italiani tartassati sul web dagli svizzeri

Da un’analisi del ‚sentiment‘ sui social network commissionata da tvsvizzera.it a Voices from The Blogs, i frontalieri italiani, o meglio padani, ne escono malissimo ed anche in Italia un terzo dei commenti  è negativo Più di 3 commenti su 4  provenienti dal Canton Ticino sui frontalieri sono negativi e «Solo il 19% dei messaggi sul...

Porto di Marciana Marina: l’ex sindaco scrive al poeta. Tre punti per la sostenibilità sociale e ambientale

Sul controverso progetto di porto turistico a Marciana Marina, che ha sollevato grandi preoccupazioni per il suo impatto paesaggistico ed ambientale, ieri abbiamo ospitato, dopo quelle di Legambiente Arcipelago Toscano, le riflessioni del poeta, scrittore e traduttore Manrico Murzi al quale oggi indirizza una lettera  Alberto De Fusco, ex sindaco di centro-sinistra di Marciana Marina...

Gli attivisti per la difesa dei diritti alla terra di contadini e piccoli proprietari sono sempre più al centro di violenze e misure repressive

A lanciare il preoccupante allarme è l’ultimo report dell’Osservatorio per la Protezione dei difensori dei diritti umani. Nel documento si legge come proprio la risorsa terra stia diventando sempre più soggetta a pressioni insostenibili : la difesa dei diritti di proprietà delle terre da parte di piccoli proprietari è diventata, quindi, un’attività ad alto rischio, anche...

Trw, la solidarietà di Unicoop: 50 euro di spesa gratuita per gli oltre quattrocento lavoratori

Oggi pomeriggio (10 dicembre) alle ore 15.30 all’Ipercoop di Porta a Terra (presso Punto d’ascolto) Paolo Bertini, responsabile relazioni esterne e Massimo Vinciarelli, responsabile Territorio Toscana di Unicoop Tirreno consegneranno ai rappresentanti della RSU e del CRAL aziendale di Trw buoni spesa del valore di 50 euro per ogni lavoratore Trw come segno di solidarietà...

Atlante dell’Infanzia, Italia: bambini sempre più a rischio. Oltre 1.4 milioni in povertà assoluta

Secondo “Gli orizzonti del possibile. 5° Atlante dell’Infanzia (a rischio) in Italia”, presentato oggi da Save the Children Italia, «Le città e le metropoli sono l’habitat prevalente dei bambini e adolescenti in Italia: il 37% di essi - 3 milioni e 700 mila – si concentra nel 16,6% del territorio nazionale, cioè nei grandi centri urbani o nelle aree circostanti. Città...

Clima: il Gap dell’adattamento. Anche riducendo le emissioni, i costi saranno 2 o 3 volte quelli previsti. Serve Ttf!

L’United Nations Environment Programme (Unep) ha presentato alla Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20’ Unfccc)  in corso a Lima, il corposo rapporto Adaptation Gap Report dal quale emerge che «Anche riducendo le emissioni di gas serra fino al livello richiesto per limitare l’aumento delle  temperature mondiali a 2° C nel...

Il carbone è un morto che cammina?

Tom Kenworthy, Senior Fellow di American Progress, su ThinkProgress fa un bilancio delle prospettive del carbone nel 2014 e dice che «King Coal si è imbattuto in un cumulo di scorie di cattive notizie». La peggiore è sicuramente l’accordo Usa-Cina per tagliare le emissioni di carbonio, poi c’è l’odiato (dai repubblicani e industrie energetiche Usa)...

Il futuro europeo del Parco Nazionale dello Stelvio non può passare dal suo smembramento

Appello di 13 associazioni perché non si approvi questo schema di Norma di attuazione sul Parco

Domani, mercoledì 10 dicembre 2014 a Roma la Commissione paritetica - detta dei Dodici - dovrà decidere sul futuro assetto del Parco Nazionale dello Stelvio e per questo 13 associazioni di tutela ambientale chiedono alla commissione di non approvare questo schema di Norma di attuazione relativa alla “delega di funzioni amministrative statali concernenti il Parco...

Istat: nuovo record dell’emigrazione degli italiani all’estero

L’insensato razzismo di un Paese vecchio: cala l’immigrazione e se ne vanno i giovani italiani

Basterebbe leggere il rapporto Istat “Migrazioni internazionali ed interne della popolazione residente” per veder crollare molte delle convinzioni sulla migrazione ed i migranti che alimentano la xenofobia leghista ed il neo-fascismo di chi a Roma andava a protestare contro gli stessi centri di accoglienza e campi nomadi che magari gestiva la cupola nera affarista che...

Banca della terra: in Toscana già assegnati centinaia di ettari

Ad un anno dal suo avvio, la Banca della terra ha presentato oggi il primo "bilancio" e l’assessore all'agricoltura della Regione Toscana,  Gianni Salvadori , ha detto: «Siamo estremante soddisfatti perché ci siamo fortemente impegnati in questo progetto, che è stato il primo di questo genere in Italia e anche in Europa, e oggi i risultati...

Nucleare: il governo di destra ungherese sceglie quello russo

Il gruppo statale  Rosatom, il monopolista del nucleare russo,  ha annunciato oggi che «La Russia e l’Ungheria hanno firmato un contratto per la costruzione dei reattori 5 e 6 della centrale nucleare ungherese di Paks, a100 km a sud di Budapest». Un responsabile di Rosatom ha detto a Ria Novosti: «Abbiamo firmato un contratto basato...

Record mondiale di efficienza dell’energia solare. Raggiunto il 40% nelle power towers fotovoltaiche

I ricercatori dell’Università australiana del New South Wales (Unsw) hanno trasformato in energia elettrica oltre il 40% della luce solare che colpisce un sistema solare, si tratta della più alta efficienza mai segnalata. Il record mondiale dell’efficienza solare è stato ottenuto a Sydney è poi è stato confermato da un organismo indipendente, il National Renewable...

Imballaggio delle sostanze e delle miscele: nuove regole per i detergenti liquidi per bucato

L’Ue adegua al progresso tecnico e scientifico il regolamento del 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato scorso, l’Ue prevede un approccio uniforme e maggiormente efficace per i detergenti liquidi per bucato destinati ai consumatori. Un approccio inteso a garantire una...

Stracci della memoria, gli Instabili Vaganti in Corea del Sud

I nostri amici Instabili Vaganti, la splendida compagnia teatrale sperimentale di Bologna, vola stavolta in Corea del Sud per dirigere il progetto di ricerca e formazione sulle arti performative Stracci della Memoria. Sulle pagine di greenreport.it i nostri lettori hanno già potuto seguire le loro precedenti performance in Iran, in Messico e non solo e...

Svolta a Legambiente Arcipelago Toscano: arriva Maria Frangioni

E’ stato un Congresso di Legambiente Arcipelago Toscano molto partecipato quello che si è tenuto in una Enoteca della Fortezza un po’ in emergenza a causa delle infiltrazioni delle abbondanti piogge di questi giorni, in uno scenario certamente inusuale per un’associazione ambientalista, ma fortemente simbolico della capacità di spiazzamento e contaminazione del Cigno Verde isolano,...

C’è anche il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi tra i candidati a Personaggio Ambiente Italia 2014

Tra i candidati al premio Personaggio Ambiente Italia c’è anche Enrico Rossi (Nella foto), che viene presentato così:  «E’  Presidente della Regione Toscana, sostenitore della legge a favore della rigenerazione, riuso e ristrutturazione del perimetro urbanizzato, con consumo zero di territorio. Impegnato in politica dal 1985, è stato sindaco di Pontedera dal 1990 al 1999....

Biocarburanti e bioliquidi: criteri e limiti geografici dei terreni erbosi ad elevata biodiversità

I biocarburanti e i bioliquidi possono beneficiare di sostegno pubblico se non sono prodotti a partire da materie prime ottenute su terreni che nel gennaio 2008 o successivamente presentavano un elevato valore in termini di biodiversità. A meno che si tratti di terreni erbosi non naturali ad elevata biodiversità di cui è dimostrato che la...

Ancora abusi all’Elba: il Cfs sequestra un fabbricato a Marina di Campo

In un comunicato il Coordinamento Territoriale per l'Ambiente (Cta) dell'Arcipelago Toscano informa che «Durante l’attività di contrasto ai fenomeni di abusivismo edilizio, il Comando Stazione del Corpo forestale dello Stato di Marciana Marina,  ha provveduto al sequestro preventivo di un fabbricato ad uso abitativo, sito sul lungomare di Marina di Campo nel Comune di Campo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 276
  5. 277
  6. 278
  7. 279
  8. 280
  9. 281
  10. 282
  11. ...
  12. 377