Archivi

Le navi da crociera anche nel 2014 hanno scaricato più di 3,7 miliardi di litri di liquami negli oceani. E chi è la peggiore?

L'intera industria crocieristica si rifiuta di rivelare le sue pratiche ambientali

Nel loro rapporto Cruise Ship Report Card 2014 i Friends of the Earth dicono che «Le navi da crociera quest’anno hanno scaricato più di un miliardo di galloni  di liquami in mare, in gran parte non depurati e trattati male», si tratta di qualcosa come 3,7 miliardi di litri di reflui e i Friends of the...

Il poeta e il progetto del porto di Marciana Marina: «E’ un insulto al paese»

Costretti a mettere mano su un porto, quello di Marciana Marina, che in verità così come è, arruffato nell’assetto e carente nei servizi, non va bene, si è tracciato un costoso progetto (con involontaria ironia è stato definito ottimale) le cui strutture previste sono un insulto grave al paese. Toccare l’area portuale è maneggiare il...

Clima, Rapporto Germanwatch: «Nessun Paese è riuscito a contrastare i mutamenti in corso»

Con questo trend  nessuno manterrà le emissioni globali al di sotto della soglia critica dei 2°C

Alla Conferenza del parti dell’ United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) in corso a Lima è stato presentato l’atteso rapporto Germanwatch e di Climate Action Network  (Can) e Legambiente, che collabora alla sua stesura, lo ha tradotto in italiano e  ne sintetizza così i risultati: «Negli ultimi cinque anni vi è stato...

Matese: sì al Parco Nazionale dagli Stati Generali. L’area protetta istituita nei prossimi mesi?

Legambiente lancia il manifesto per il Parco e dice sì ad un approfondimento tecnico

E’ stata accolta da tutti gli intervenuti la proposta di Legambiente di istituire il Parco Nazionale su entrambi i versanti del massiccio del Matese, che inglobi in un'unica area l’attuale parco regionale del versante campano e le aree della rete Natura 2000 ricadenti nel versante molisano. Durante l’incontro conclusivo degli Stati Generali del Matese, organizzati...

«L’Italia rischia “clima africano”». Uno studio Enea su Nature Scientific Reports (VIDEO)

Il climatologo Alessandri: «Possibili ripercussioni su condizioni di vita e attività economiche»

Secondo lo studio “Robust assessment of the expansion and retreat of Mediterranean climate in the 21st century”, «Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello “Nord africano”, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute. Lo...

L’Isola d’Elba e la “nuova normalità” climatica: o si cambia gestione del territorio o sarà sempre peggio

Ancora una volta il bollettino del maltempo ha i nomi delle località che Legambiente da anni indica ad come ad alto rischio: Marina di Campo, Procchio e soprattutto la piana di San Giovanni e la caotica e cementificata periferia di Portoferraio che arriva fino al Porto e quasi a ridosso del centro storico.  Prima c’erano...

MafiaCapitale, Legambiente: «Ci fa decisamente ribrezzo»- Un contributo di chiarezza

L’inchiesta su MafiaCapitale, con le prime ammissioni da parte delle figure di seconda fila ed i silenzi dei caporioni, sembra una slavina destinata a travolgere un bel pezzo di politica, imprenditoria (criminale o meno), mondo della cooperazione e dell’associazionismo. Vista la pervasività – anche politica, sociale ed amministrativa -  dell’organizzazione mafiosa, gli schizzi di fango...

Nello stomaco di un bruco il segreto per biodegradare la plastica?

Nello studio “Evidence of Polyethylene Biodegradation by Bacterial Strains from the Guts of Plastic-Eating Waxworms” pubblicato su Environmental Science & Technology un team composto da ricercatori cinesi dell’università di Beihang  e dello Shenzhen Key Laboratory of Bioenergy e dell’università statunitense di Stanford (ma di origine cinese), potrebbero aver trovato la soluzione per degradare naturalmente la...

Matese, si prepara il Parco Nazionale: Stati Generali e Festa d’Autunno

La campagna promossa da Legambiente per l’istituzione del Parco nazionale del Matese si chiuderà con due importanti eventi. Il 6 dicembre, a Santa Maria del Molise (Is), a partire dalle ore 9,00, si confronteranno i maggiori rappresentanti del mondo politico molisano e campano, i docenti delle università, numerosi operatori turistici, e le forze sociali che...

Russi e giapponesi lavorano al materiale del futuro: i nuovi vetri metallizzati ibridi

Un team di ricercatori russi dell’Istituto nazionale dell’acciaio e delle leghe dell’università nazionale della scienza e della tecnologia (Nitu Misis) e dell’università giapponese di Tohoku stanno lavorando a quello che definiscono un “materiale del futuro”.  Si tratta di vetri metallizzati (metallic glass) o  di materiali cosiddetti amorfi  che, per le loro proprietà uniche,  vengono chiamati...

Il litorale toscano come risorsa

In un incontro alla Leopolda si è discusso delle politiche del territorio degli ultimi 20 anni a Pisa e i comuni contigui e dell’area vasta del suo litorale tosco-ligure. A rendere particolarmente interessante questa riflessione critica è stata anche la coincidenza con l’avvio di alcuni importanti interventi in programma da tempo e giunti ora alla...

Ricerca e sviluppo, per restare competitive le imprese Ue devono investire di più

La Volkswagen prima nel mondo. L’Italia seconda in Europa per crescita degli investimenti in R&D

La Commissione europea ha pubblicato oggi il 2014 EU Industrial R&D Investment Scoreboard dal quale emerge che «Gli investimenti nella ricerca e sviluppo da parte delle imprese aventi sede nell’Ue sono aumentati del 2,6% nel 2013, nonostante il contesto economico sfavorevole. Tuttavia, questo aumento ha subito un rallentamento rispetto al 6,8% dell’anno precedente, attestandosi al...

Tallio a Pietrasanta: verso l’Accordo di programma. Sabato Rossi incontra la popolazione

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che per risolvere il problema della contaminazione da tallio nelle acque di Valdicastello e di Pietrasanta e quello della bonifica della miniera ex Edam  «Ciò che serve adesso è un Accordo di programma, un patto che vincoli tutti i soggetti interessati a fare ciò che devono...

Riciclo, con Caffè in campo i fondi diventano utili persino per i farmaci

Un’economia che riduce al minimo i rifiuti, dove lo scarto diventa una risorsa. Non è utopia, ma un nuovo modello produttivo che, attraverso il design e il recupero dei materiali, innesca un circolo virtuoso che fa bene all’ambiente e potrebbe anche aprire nuove prospettive di business. A pochi mesi da Expo 2015 nel Parco agricolo...

Per aquile e avvoltoi in Italia e Spagna ancora pericoli dai farmaci veterinari

Secondo lo studio One Health approach to use of veterinary pharmaceuticals, pubblicato da un team di veterinari e biologi su Science, «L'uso del farmaco diclofenac in campo veterinario in Spagna e Italia sta mettendo a rischio le popolazioni di avvoltoi e aquile in Europa e dovrebbe essere vietato». A rilanciare l’allarme in Italia è il...

World Soil Day: il degrado dei suoli africani minaccia la sicurezza alimentare e lo sviluppo

«Trascurare la salute del suolo dell'Africa si blocca il continente in un ciclo di insicurezza alimentare per le generazioni a venire», è l’avvertimento che lancia oggi, alla vigilia del World Soil Day 2014, il rapporto “No Ordinary Matter: Conserving, Restoring and Enhancing Africa’s Soils” realizzato dal Montpellier Panel e che viene presentato questo pomeriggio alla...

Ogm accordo raggiunto all’Ue. Greenpeace: «Lascia esposti gli Stati agli attacchi del biotech»

Secondo il ministro dell’ambiente  Gian Luca Galletti  «L'accordo di principio raggiunto tra Consiglio, Commissione e Parlamento Ue a Bruxelles ci porta molto vicini a un grande traguardo europeo sotto la Presidenza di turno italiana: il riconoscimento della sovranità e dell'autonomia dei singoli Stati nella coltivazione degli Ogm. Con questo testo, ancora soggetto a una riconferma...

Ato Toscana Costa, il Piano Straordinario rifiuti spiegato dal direttore Borchi

Nel corso dell’assemblea dell’Autorità del primo dicembre scorso è stato adottato il Piano Straordinario.  E’ stato un momento importante perché la procedura di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani dell'Ato Toscana Costa, attualmente in corso, necessita  di un atto di pianificazione aggiornato al fine di tener conto delle esigenze sopravvenute. Il Piano Straordinario...

Giornata internazionale delle persone con disabilità. In Italia solo una su quattro trova lavoro

Nelle fattorie sociali integrazione lavorativa senza barriere

Nell’Italia senza lavoro, dove solo un disabile su quattro trova un’occupazione, secondo i dati del Ministero del Welfare poco più di 18 mila persone nel 2013, le fattorie sociali rappresentano un modello virtuoso e una speranza per l’inclusione lavorativa delle persone diversamente abili. Si stima siano circa 2500 nel nostro Paese, tra cooperative sociali, associazioni Onlus, fondazioni, enti...

Renzi e il gas algerino: la realtà non corrisponde alle speranze

Si può davvero dire che la visita di Matteo Renzi in Algeria sia stata tanto seguita da giornali italiani, quanto poco coperta da quelli algerini. Ed anche che la sicumera del nostro premier sul fatto che l’Italia riuscirà facilmente a sostituire il gas russo con quello che viene dal Mediterraneo e dall’Africa nera, da queste...

Foreste Casentinesi si candida per la Carta europea del turismo sostenibile

E' ufficiale: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si candida per la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il piano di Azioni del Parco per il 2015-2019 prevede 67 azioni con riferimento alla tematica del Turismo Sostenibile, 11 le azioni del Parco, 40 dei soggetti privati e 6 compartecipate dall’ente con altri operatori. Il percorso era iniziato...

Cuba, svolta ecologica: ecco la prima fiera di prodotti agro ecologici

Una fiera di prodotti agro ecologici, la prima  nella storia di Cuba: è stato questo l’evento conclusivo di una manifestazione agro-ecologica tutta incentrata sullo scambio di  buone pratiche riguardo al commercio e la certificazione partecipativa tra produttori cubani e quelli di altri paesi dell’America Latina. La manifestazione, che si è svolta dal 17 al 23...

Chi è stato il personaggio per ambientalmente sostenibile del 2014? Guarda i candidati e votali

Dal 3 dicembre fino alle ore 19.00 del 21 dicembre sarà possibile votare il Personaggio che attraverso la proposizione di idee, pratiche, informazioni, politiche, imprese ha svolto nel 2014 un ruolo di rilevanza per l'Ambiente. Torna, infatti, Il Premio Personaggio Ambiente Italia - di cui greenreport.it è da sempre partner - che, dopo il successo degli...

Rifiuti speciali, ovvero la crisi italiana oltre lo specchio (e senza meraviglie)

L'altra faccia del Paese che produce, alla faccia dei rifiuti zero

Con la pubblicazione del Rapporto rifiuti speciali 2014, l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (l’Ispra) torna a scostare il dito dietro al quale come di consueto si nasconde il dibattito pubblico italiano sul tema: la raccolta differenziata. Questa riguarda gli imballaggi (che sono il 7% di tutti i rifiuti, speciali, pericolosi e...

Lo slalom di Hillary Clinton tra green economy, fracking ed oleodotto Keystone XL

Intervenendo ad una riunione di influenti leader ambientali statunitensi, Hillary Clinton ha espresso preoccupazioni sul  boom del gas negli Usa, ma ha continuato ad evitare di commentare politicamente l’esplosiva questione della costruzione della Keystone XL pipeline, l’oleodotto che dovrebbe portare lo sporchissimo petrolio delle sabbie bituminose canadesi fino alle raffinerie texane sul Golfo del Messico....

Rifiuti, la condanna dell’Ue può essere una vera occasione

Ridda di commenti alla sentenza (l’ennesima) di condanna della Corte Ue all’Italia per la gestione dei rifiuti. Di interesse la posizione di Legambiente, che coglie l’occasione per inquadrare il problema ad un livello più alto e, cercando una soluzione, creare un’opportunità reale: «La condanna che la Corte Ue ha inflitto all’Italia - dichiara Stefano Ciafani,...

Ecco la mappa del rischio climatico nelle città italiane

E’ evidente che in Italia l’intensità e l’andamento delle piogge, gli episodi di trombe d’aria e ondate di calore hanno ormai assunto caratteri che solo in parte conoscevamo e che andranno ad accelerarsi nella prospettiva dei cambiamenti climatici. Cosa sta succedendo nel territorio italiano a seguito dell’aumento di fenomeni meteorologici estremi? La mappa del rischio...

Conferenza sul cambiamento climatico gli occhi del mondo puntati su Lima

Si è aperta a Lima con grandi aspettative la ventesima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) e nella capitale peruviana si respira un forte orgoglio per essere riusciti ad organizzare un evento così importante. Dopo il saluto del polacco Marcin Korolec, non rimpianto presidente della deludente  Cop19 tenutasi nel...

Rifiuti e discariche: la Corte di giustizia condanna l’Italia, ma per Galletti la sanzione si riferisce a una situazione passata

La Corte di Giustizia europea condanna e sanziona l’Italia per non aver rispettato la sentenza del 2007 per inadempienza in materia di rifiuti, rifiuti pericolosi e discariche. Non avendo adottato tutte le misure necessarie per conformarsi l’Italia deve versare oltre a una somma forfettaria di 40 milioni di euro, una penalità di 42 800 000...

Il pasticciaccio delle soglie di potenza per l’assoggettabilità a VIA degli impianti eolici

Con l’entrata in vigore, ad agosto, della legge n. 116/2014, che ha convertito il Decreto Competitività (DL 91/2014), si è creato una sorta di vuoto normativo che sta mettendo a rischio molti impianti a fonti rinnovabili in Italia. ANEV, l’Associazione nazionale energia del vento, ha lanciato l’allarme, dichiarando che la norma «ha dato luogo a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. ...
  12. 377