Archivi

Ecco perché la Russia ha abbandonato il gasdotto South Stream

Alexei Miller, l’amministratore delegato del gigante gasiero russo Gazprom, ha messo la pietra tombale sul progetto del gasdotto South Stream: «E’ finito, il progetto è chiuso», ha detto ai giornalisti dopo il summit russo-turco di ieri». Il presidente Russo Vladimir Putin aveva già dettato la linea: «Nelle condizioni attuali non metterà in opera il progetto...

E’ l’ultimo e più importante oroscopo dell’anno: Barbabietola svela dicembre

Ma almeno l'ultimo mese del 2014 sarà ambientalmente sostenibile e filosoficamente accettabile? Barbabietola non fa sconti a nessuno nel suo oroscopo ma ha un buon consiglio per tutti. Anche se le stelle ti voltano le spalle, tu sei fabbro del tuo destino! Leggi perché http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/  

Consumo di suolo, ci risiamo: oneri urbanizzazione per spese correnti Comuni

Legambiente: «Pericoloso incentivo alle lottizzazioni, in contrasto con le dichiarazioni del governo»

E’ netto il dissenso di Legambiente sull’emendamento alla legge di Stabilità, proposto dal governo e approvato alla Camera, che proroga per tutto il 2015 la possibilità di usare ancora almeno il 50% degli oneri di urbanizzazione per le spese correnti dei Comuni. Secondo il presidente dell’associazione ambientalista, Vittorio Cogliati Dezza, è «Un grave errore che...

Ecopop, o dei fallimenti dell’ambientalismo che bada solo al proprio orticello

In Svizzera affonda il (nuovo) referendum che voleva mettere paletti all’immigrazione

A una prima occhiata (e forse anche a una seconda) potrebbe sembrare una forma d’ecologismo rivolta a un pubblico particolarmente frivolo, ma la svizzera Ecopop è un’associazione ambientalista con una storia pluridecennale alle spalle, ma scarso tempismo. Nell’era di un mondo globale ha chiesto ai cittadini elvetici, tramite referendum, se fossero d’accordo nel ridurre l’immigrazione...

Trova lavoro green, che il posto giusto arrivi proprio a fine anno? Guarda le nuove offerte

La situazione occupazionale nel nostro Paese è sempre più difficile, ma la green economy va controtendenza e potrebbe creare molti più posti di lavoro se il governo facesse delle scelte diverse. Noi di greenreport.it però di sforziamo di guardare al futuro con ottimismo e vi presentiamo la consueta selezione di offerte di lavoro green per la...

Chiesa di San Quirico, Legambiente al sindaco di Rio Marina: «Perché è stato chiuso l’accesso? Cosa sono quei lavori?»

Legambiente ha scritto al Sindaco del Comune di Rio Marina Renzo Galli (Lista Civica appoggiata dal centro-sinistra) dopo aver ricevuto una segnalazione  riguardante la chiusura del sentiero di accesso alla zona archeologica di San Quirico. «Fino a poco tempo  - scrivono gli escursionisti che si sono rivolti al Cigno Verde - si poteva andare a...

Verso il Parco del Matese, Legambiente incontra i sindaci, i cittadini e gli operatori turistici

Economia, sostenibilità, futuro del Matese. Sono stati questi  i principali argomenti dell’incontro dal titolo  “Si al parco perché…”che si è tenuto a San Polo Matese (Cb), in occasione della campagna Verso gli stati Generali del Parco del Matese promossa da Legambiente Molise, Legambiente Campania, e Legambiente Nazionale per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, accorpando...

Abbattuto l’ecomostro di Alimuri. Legambiente: «La rivincita della bellezza» [VIDEO]

Gli ambientalisti: «Vigileremo affinché quel tratto di costa torni definitivamente ai cittadini»

Rossella Muroni e Michele Buomomo, rispettivamente direttrice nazionale e presidente regionale di Legambiente, festeggiano l’abbattimento dell'ecomostro di Alimuri, nella Penisola sorrentina: «Una gran bella giornata, la rivincita della bellezza sull'arroganza del cemento. Dalle macerie dell'ecomostro di Alimuri arriva chiaro il messaggio: mai più condoni, mai più abusivismo, mai più regali all'ecomafie. Ora è necessario mettere...

Rapporto Sbilanciamoci! Come usare la spesa pubblica per diritti, pace ed ambiente

L'Europa chiede politiche di austerità, Sbilanciamoci! Chiede di cambiare rotta

Il rapporto 2015 di Sbilanciamoci!, pur proponendone l’abolizione, rispetta l’obbligo del pareggio di bilancio, «dimostrando che la quantità delle risorse pubbliche disponibili non è l’unica variabile che condiziona l’impianto della legge di stabilità. Il punto dirimente resta quale modello di economia, di società e di democrazia si ha in mente». La coalizione che riunisce 46...

Foglie artificiali che imitano la fotosintesi per “raccogliere” la luce

Nello studio “Efficient light harvesting via sequential two-step energy accumulation using a Ru-Re5 multinuclear complex incorporated into periodic mesoporous organosilica”, pubblicato su Chemical Science, un team di ricercatori giapponesi del Tokyo Institute of Technology e del Toyota Central R&D Labs, presentano un nuovo sistema di light-harvesting, basato sui principi della fotosintesi naturale. Gli scienziati -...

Piombino: gli algerini di Cevital si aggiudicano la Lucchini. Soddisfazione del sindaco Giuliani

Rossi: Piombino riparte. 2 forni elettrici, laminatoio, bonificati i terreni e produzioni di biodisel, olio vegetale e mangimi.

Dopo la valutazione delle due offerte in lizza, il Comitato di sorveglianza di Lucchini SpA e di Lucchini Servizi Srl in amministrazione straordinaria ha chiuso la trattativa aggiudicando lo stabilimento Lucchini al gruppo Cevital, giudicando così migliore la proposta algerina rispetto a quella dell’indiana JSW Steel, che pure ha certo più esperienza in campo siderurgico...

Centrale a carbone di Vado Ligure, gli ambientalisti: «Niente sconti sulle prescrizioni ambientali»

Dopo che la decisione per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale per la centrale a carbone di Vado Ligure è stata rinviata di una settimana, oggi, con un comunicato congiunto, Greenpeace, Legambiente e Wwf, hanno chiesto «un ferreo rispetto delle normative vigenti in materia di emissioni in atmosfera, nel corso della Conferenza dei servizi per il rinnovo...

Sinkhole all’Elba, Legambiente: se necessario dichiarare lo stato di emergenza

Si susseguono ormai da mesi le aperture di voragini nei territori dei comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba. Sembra arrivato il conto da pagare di uno sfruttamento antichissimo e recentissimo di un territorio magnifico ed esausto. L’ultimo sinkhole si è aperto in un terreno privato, ma i mesi passati sono stati segnati dalla chiusura...

Un grifone trovato annegato in una vasca antincendio all’Isola d’Elba

Il ritrovamento risale al 29 Ottobre 2014, ma il Corpo forestale dello Stato, che intanto ha svolto tutti gli accertamenti del caso, ne da notizia solo oggi: «Nella zona di Monte Capannello (Rio nell’Elba),  all’interno del Parco nazionale Arcipelago Toscano, è stato rinvenuto dal Corpo Forestale dello Stato un esemplare di Grifone, un avvoltoio di...

Pinete costiere della Maremma e loro gestione, interviene l’Ordine dei dottori agronomi e forestali

Come tecnici apprezziamo l’interesse dei cittadini e della stampa per la gestione dell’importante patrimonio ambientale rappresentato dalle pinete costiere. Siamo però sconcertati dai toni cui alcuni soggetti, anche politici, ricorrono nel tentativo di impedire l’attuazione degli interventi forestali che sono necessari per la conservazione attiva delle pinete stesse. Innanzitutto è necessario sfatare il mito secondo...

La Germania vuole chiudere 8 centrali a carbone per centrare gli obiettivi climatici

Secondo dei documenti del governo tedesco dei quali è entrata in possesso la Reuters, «La Germania sta lavorando su una nuova legge che obblighi le compagnie energetiche a chiudere diverse centrali elettriche a  carbone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici». Secondo un progetto di legge redatto dal  ministero dell'economia della grande coalizione democristiana-socialdemocratica , le...

L’assetata Pechino chiuderà 6.900 pozzi urbani: acqua imbevibile

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che Pechino «Nei prossimo 5 anni chiuderà progressivamente 6.900 pozzi urbani, al fine di proteggere le acque sotterranee e migliorare la qualità dell’acqua potabile». Il problema è grosso, visto che questi pozzi ogni anno forniscono all’assetata Pechino ben 240 milioni di metri cubi di acqua, cioè un quarto dell’approvvigionamento...

La Maremma verso le mille aziende biologiche. Negli ultimi 6 mesi aumento del 15%

Secondo i dati più recenti (Arsia), in Italia  la Maremma è uno dei territori a più grande presenza di aziende biologiche: sono  ben 700 nella provincia di Grosseto e circa 240 sono quelle che stanno passando al bio con almeno con un prodotto di linea. Quindi ormai in Provincia di Grosseto quasi mille aziende gravitano nel circuito...

Legge di stabilità, Legambiente e Radicali propongono #menoinquinomenopago: quanti risparmi!

Legambiente e i Radicali Italiani  hanno scritto insieme una proposta di legge per cancellare le rendite contro l’ambiente e sussidi alle fonti fossili, per liberare risorse per investimenti in innovazione ambientale e per la riduzione delle tasse sul lavoro e che secondo loro «Consentirebbe di  generare 7 miliardi di euro all’anno di risorse fiscali intervenendo sul...

Perché la logica del capitalismo è anti-ecologica

Karen Bell «Capitalismo e tutela ambientale sono in diretta contraddizione»

Achieving Environmental Justice: a cross-national analysis è il nuovo libro sulla transizione verso una società sostenibile di Karen di Bell, una ex operaia diventata ricercatrice Centre for the Study of Poverty and Social Justice alla School for Policy Studies dell’università di Bristol. Il libro, dopo la sentenza Eternit, è particolarmente interessante visto dall’osservatorio italiano, dato...

Rifiuti radioattivi, nuovo parere positivo Ue per il piano di smaltimento del sito nucleare britannico

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto MOX di Sellafield (Regno Unito) non comporta, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente, una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che sia significativa sotto il profilo sanitario. Questo è il parere della Commissione  europea in...

Artigianato, una storia di “resistenza” alle crisi, all’indifferenza e alle alluvioni

La storica camiceria Antinea di Genova, quarta generazione di artigiani appena colpita dalla seconda alluvione in tre anni

Mi chiamo Giampaolo Bisio ed ho recentemente deciso, per evitare la chiusura,  di fare un ulteriore sforzo e di trasferire la mia bottega artigiana da Piazza Verdi a piazza Colombo, convinto del fatto che si possa ancora vivere di un lavoro manifatturiero che, per produrre, non ha bisogno di software ed elettronica. L'artigianato è il...

Emilia Romagna e Calabria: l’astensionismo, la nuova Vandea e la Sinistra che non c’è

Ha ragione Renzi: il PD ha vinto sia in Emilia Romagna  che in Calabria, ma lo ha fatto ad un prezzo, con un paradosso e conseguenze che presto potrebbero diventare insostenibili per la stessa tenuta democratica del Paese. Il paradosso è quello della regione italiana  che storicamente ha più partecipato al voto che segna il...

Parla l’esperto. Lo Sblocca Italia ci riporta nel Medioevo elettrico non solo per la scelta degli idrocarburi

Secondo la relazione dell'Authority, nel 2013 l'Italia ha ridotto la sua dipendenza energetica dall'estero di circa il 5% in meno rispetto al 2012. Sono scese le importazioni del 2,2% e il mix produttivo ha registrato un calo di dipendenza da fonti fossili, quali carbone (-12,2%), gas (-6,5%) e petrolio (-5,2%). Questi dati per una semplice...

Crollo dell’argine del Carrione, Rossi: «Causato dalla realizzazione di un’opera diversa dal progetto»

«Chiare responsabilità della provincia di Massa Carrara e del Genio Civile»

Le cose si mettono male per chi ha progettato e costruiti o l’argine sul Carrione a Carrara: la Commissione d'inchiesta voluta dalla Regione per fare chiarezza sulle cause del crollo ha riscontrato: «Omissioni, superficialità, incompetenza e comportamenti non adeguati». A pochi giorni dal suo insediamento, il 9 novembre scorso, la commissione ha presentato le sue...

Regione Toscana: Inserire tallio e amianto tra le sostanze da normare

Intervenendo ieri sera al Consiglio comunale aperto che si è tenuto  in un affollatissimo Teatro di Pietrasanta sulla questione dell'inquinamento idrico da metallo pesante nelle condutture di Valdicastello e del capoluogo, l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini (Nella foto), ha detto che «La Regione chiederà ai Ministeri dell'ambiente e della salute di inserire il tallio...

Anche la Toscana aderisce alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume

La Regione Toscana ha aderito alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume promossa dal Tavolo nazionale dei Contratti di fiume insieme all'Autorità di Bacino del Po, alla Regione Piemonte e alla Regione Lombardia. «Con questa adesione, che non comporta alcun impegno di spesa a carico del bilancio regionale – si legge in una nota -...

Petrolio, lo Stato Islamico incassa 3 milioni di dollari al giorno con il contrabbando

Il calo dei prezzi del greggio è un’arma economica saudita contro Russia ed Iran?

Secondo il rappresentante permanente della Russia all’Onu, l’ambasciatore Vitali Tchurkin, «La vendita di petrolio porta circa 3 milioni di dollari al giorno alle organizzazione terroristiche in Iraq e in Siria. Le entrate dei terroristi suscitano la nostra preoccupazione». Tchurkin ha lanciato l’allarme direttamente in una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu dove ha sottolineato che...

Sempre più ricchi: lo 0,004% della popolazione mondiale possiede il 13% della ricchezza

Riempiono a malapena una città italiana di media grandezza, ma valgono il doppio del Pil Usa

Nonostante la crisi economica, o per meglio dire anche grazie ad essa e alle sue dinamiche, l’elitaria popolazione mondiale dei super ricchi gode di salute eccellente. A misurarne le dinamiche stavolta ci pensa la banca svizzera Ubs in tandem con Wealth-X, all’interno del World Ultra Wealth Report 2014; per poter dare consistenza fisica a questi...

Biossido di azoto, ecco quando e perché c’è la proroga per i superamenti dei limiti

I limiti di biossido di azoto fissati dall’Ue non possono essere superati dopo il termine stabilito, però a certe condizioni lo Stato può richiedere una proroga di cinque anni. Lo ricorda la Corte di giustizia europea – con sentenza di ieri – in riferimento al caso della Regno Unito dove i limiti per il biossido...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 278
  5. 279
  6. 280
  7. 281
  8. 282
  9. 283
  10. 284
  11. ...
  12. 377