Archivi

170 Stati si impegnano a combattere, malnutrizione, fame e obesità. La Dichiarazione di Roma

Compiendo un passo decisivo verso l'eliminazione della malnutrizione in tutto il mondo, più di 170 Paesi hanno approvato una serie di impegni concreti sulle politiche e gli investimenti, per garantire che tutti abbiano accesso a diete più sane e sostenibili. A Roma, all'apertura della Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione (ICN2), organizzata dall'Organizzazione per l'alimentazione e...

La Corea del nord risponde all’Onu minacciando un test nucleare

Pyongyan ha riavviato la vecchia e pericolosa centrale nucleare di Yongbyon?

Il governo della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) ha minacciato di realizzare un nuovo test atomico in risposta all’intenzione dell’Onu di indagare sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord. Già a febbraio la Commissione per i diritti dell’uomo dell’Onu aveva presentato un rapporto di  372 pagine dal quale emergevano  atti di sterminio...

Il pazzo mondo della galle e dei cinipidi. Guerre di vespe e femmine senza maschi (VIDEO)

KQED Science dedica un dossier, integrato da un affascinante video che pubblichiamo, al mondo delle galle, le strane escrescenze che vediamo su molte foglie, tronchi e rami di alberi e che stanno diventando un grosso problema anche nelle foreste mediterranee, come nel caso del cinipide galligeno del castagno, o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus), un...

Agenzia Internazionale per l’Energia: il sistema energetico mondiale è a rischio

Il quadro già incerto del settore energetico mondiale è stato ulteriormente messo a dura prova dagli eventi dell’ultimo anno e dunque le sfide con cui dovrà confrontarsi il settore in uno scenario di lungo termine sono molto impegnative, con il rischio che non si riesca a raggiungere l’obiettivo di non far innalzare la temperatura globale...

Mai così tanti giovani sul pianeta: sono 1 miliardo e 800 milioni, e da loro passa il futuro

Adolescenti e giovani sono un problema insormontabile? Non è detto

Oggi l’8% della popolazione mondiale stringe nelle sue mani l’82% della ricchezza globale, come risultato di un trend di crescente disuguaglianza che sta continuando da 20 anni a questa parte. Non si tratta di un fenomeno che riguarda solamente i paesi più svantaggiati, ma si fa anzi pressante nel mondo occidentale: metà della popolazione mondiale...

Fermate la distruzione delle Alpi Apuane o addio Geoparco: dossier

Se continua così Legambiente proporrà l'esclusione delle Apuane dalla Lista dei Geoparchi europei

«Riaperture, ampliamenti e fusioni di cave dismesse, sbancamenti di nuovi versanti, nuove strade di arroccamento, nuovi ravaneti, valutazioni d'impatto ambientale alquanto sommarie, l'86,4% di detriti per estrarre il 13,6% di blocchi, acquiferi messi in pericolo da dilavamenti di terre e marmettola; circhi glaciali, cavità carsiche, versanti sopra i 1.200 metri e siti d'interesse comunitario per la...

Un’opera d’arte per donare acqua limpida

Quaranta splendide opere realizzate in Ghana dal fotografo Fabrizio Sbrana che contribuiranno a sostenere le attività COSPE in Ghana soprattutto inerenti al progetto “Ghana pulito”. Il Ghana, dove il 50% della popolazione non ha accesso all’acqua e ai servizi di base è considerato uno dei Paesi africani “meno igienici”. Nella zona di Axim, dove COSPE lavora, non ci sono discariche autorizzate e i...

Vuoi diventare un bio-imprenditore? Ecco il corso universitario che fa per te

Gli imprenditori in Italia sono sempre di meno e sempre più in difficoltà, ma una nuova figura lo sta sostituendo: il bio-imprenditore. Una grande chance per i giovani che voglio proseguire gli studi all'Università, visto che l’80% delle imprese che si occupano di biotecnologie e bioeconomia in Italia sono microimprese o start-ups. Dove fare un...

Appennino, quale gestione dei grandi mammiferi dopo l’uccisione di orsi e lupi?

A Ceramanico Terme si è tenuto un importante convegno nazionale I grandi mammiferi nell’Appennino Centrale. Stato delle conoscenze, programmi di conservazione, prospettive di convivenza con le attività antropiche organizzato da Comune, Ufficio territoriale per la biodiversità di Pescara del Corpo forestale dello Stato e dall’Ente Parco Nazionale della Majella, in collaborazione con  Legambiente, e che  ha...

La piante si parlano con un internet sotterraneo di funghi. Ma ci sono anche hacker e ladri

Il "wood wide web" che connette gli esseri viventi della Terra

Forse non bisognava fare un kolossal cinematografico come Avatar per immaginare Pandora: la rete naturale che collega il vivente, compresi gli esseri umani che ne sono inconsapevolmente avviluppati,  ce l’abbiamo  proprio sotto i piedi e somiglia in maniera impressionante ad un Internet primigenio. Infatti anche le  piante utilizzano la rete per comunicare ed è fatta...

Dissesto idrogeologico: via al gioco “Scopri chi è il colpevole”! Ricchi premi

L'esecutivo in cerca di 9 miliardi (in 7 anni) di euro, ma ne servirebbero 40

Tra alluvioni e bombe d’acqua ha preso ufficialmente il via, come accade ormai ogni autunno, il gioco al rimpallo delle responsabilità su condoni e dissesto idrogeologico. Il risultato, come accade ormai ogni autunno, è sempre lo stesso: i più rivendicano che ancora non erano in carica quando si compiva il misfatto, e gli altri se...

Raddoppio autostradale del Frejus, Legambiente a Lupi e Chiamparino: «Limite al numero di tir»

Mentre scriviamo a Bardonecchia   è in corso la cerimonia in corso a Bardonecchia per la caduta dell’ultimo diaframma del secondo tunnel del Frejus, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale del Cigno Verde, e Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, non sono tra quelli che esultano: «Per un decennio ci hanno voluto far...

Murelline a Rio Elba, un disastro annunciato

Legambiente Arcipelago Toscano aveva più volte denunciato l’enorme scavo fatto alle Murelline sotto il centro storico di Rio Elba per costruire delle nuove case, uno scempio paesaggistico che, dicevamo allora, presentava già gravi rischi e mostrava segni di cedimento nella strada sovrastante lo squarcio. Legambiente documentò un’escavo in verticale che si fermava alla strada di...

Assi viari Lucca, Legambiente segnala irregolarità negli atti a Renzi ed al Cipe

Legambiente Lucca ha segnalato al presidente del Consiglio e del Cipe, Matteo Renzi, «le irregolarità denunciate dai Garanti nel Parere finale dell'Inchiesta Pubblica sugli Assi Viari, che sono state occultate dal "Rapporto Istruttorio" trasmesso dall'Amministrazione provinciale di Lucca, in quanto in tale documento non era stata espressamente esposta la questione pregiudiziale della "Legittimità degli atti...

Per un Osservatorio nazionale sul mare

Come Gruppo di San Rossore concordammo con il ministro Orlando la istituzione presso il Parco di San Rossore che oggi gestisce la riserva marina della Meloria di un Osservatorio nazionale sul mare. Orlando ne parlò anche al presidente Rossi. Con il passaggio di mano al ministro Galletti noi d’intesa con l’assessore ai parchi e all’ambiente...

Il 54% dei siti naturali dell’Unesco è ben gestito, ma il 40% ha grossi problemi: ecco i più a rischio

Oltre il 60% delle aree naturali iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco sono state ben conservato, mentre l’altro 40% o è mal gestito o subisce forti minacce, come le specie invasive, l'impatto del turismo, il bracconaggio, le dighe e la deforestazione. A dirlo è il World Heritage Outlook 2014 presentato dall’Iucn al World Parks...

Compagni di Cammino in viaggio a piedi nella Sicilia che conta

Dopo l’esperienza dell’anno scorso tra la Romagna e Firenze sulla Via di Stade, Compagni di Cammino è sbarcata in Sicilia!. Compagni di Cammino è la camminata evento annuale della Compagnia dei Cammini. Quindici guide e 4 asinelli si mettono in cammino per scoprire un territorio, raccontarlo in diretta, incontrando realtà virtuose e solidali, costruendo reti, consentendo a...

Alluvioni e dissesto idrogeologico, chiediamo lo “stato di calamità INnaturale”

Finalmente si parla del dissesto idrogeologico. Mentre il territorio nazionale viene – come ogni anno in questo periodo - stravolto da fango ed acqua senza controllo, si inizia  a smettere di collegare queste tragedie al fato ed alla natura inclemente e si inizia a parlare di dissesto idrogeologico. E delle sue conseguenze. Dibattiti, convegni, interventi...

Economia, ecologia, Ecocittà: le tre “e” che vanno d’accordo

Costruire senza consumare nuovo suolo, impegnandosi al contempo a riqualificare un'ex area industriale dismessa secondo i principi dell’ecosostenibilità. E' questa la sfida lanciata da Ecocittà, il quartiere marchigiano in corso di realizzazione a Porto Potenza Picena (MC). Dei 60.000 metri quadrati complessivi dell'area, 15.000 sono già stati realizzati, dando vita ad una vera e propria...

Autostrada della Maremma: i conti non tornano. Concessione SAT nel mirino dell’Ue

Gli ambientalisti: «Subito fondi pubblici per mettere in sicurezza l’Aurelia»

Le associazioni ambientaliste e la Reti dei Comitati (Associazione Bianchi Bandinelli, Comitato per la Bellezza, FAI, Legambiente, Wwf, Rete dei comitati per la difesa del territorio) riunite oggi a Capalbio, ribadiscono che «E’ impresentabile e non ha alcuna giustificazione, la richiesta al Governo di SAT di 270 milioni euro per un progetto di Autostrada della Maremma del costo complessivo...

Canarie, attacco dell’esercito spagnolo a Greenpeace: «Nemmeno i russi sono stati così violenti» (VIDEO)

E’ Matilda Brunetti, 23 anni, l’attivista italiana ferita dall’elica della lancia dell’esercito

Ieri alle 19,25 ora delle Canarie la nave Arctic Sunrise di Greeenpeace è attraccata nel porto Los Mármoles di Lanzarote accolta da una folla che chiedeva la fine delle prospezioni petrolifere al largo delle Canarie e manifestava contro la multinazionale petrolifera Repsol ed il ministro dell’industria spagnolo. L’appoggio della società civile delle Canarie agli attivisti...

Il Nord ancora sott’acqua. Chiamparino: «Escludere dal patto di stabilità la messa in sicurezza del territorio»

La Regioni: attivare un piano nazionale di prevenzione dal rischio idrogeologico

A Genova i torrenti ed i fiumi esondano ancora spazzando una città sconvolta e che sembra ormai inerme, a Milano è di nuovo il Seveso ad invadere la città…  ma quello che arriva da Lombardia, Piemonte e Genova (e che rischia di estendersi al resto dell’Italia) è un bollettino di una guerra che l’Italia sembra...

Video shock: ferita un’attivista italiana di Greenpeace in un blitz contro le trivellazioni alle Canarie

Gli ambientalisti attaccati dall’esercito spagnolo che difende una nave da trivellazione profonda

Stamattina alcuni gommoni partiti dall’Arctic Sunrise, una delle navi di Greenpeace hanno manifestato pacificamente contro la Rowan Reinassance, una nave per trivellazioni petrolifere esplorative che opera per  conto della multinazionale spagnola Repsol al largo delle isole di Lanzarote e Fuerteventura, nell’arcipelago delle Canarie. Greenpeace sottolinea che «Durante la notte le Autorità militari spagnole avevano chiesto...

Torsapienza la fine di #romaccogliente

Venti anni fa. Ricordo una campagna elettorale per Rutelli sindaco a Roma in cui Maurizio Costanzo caratterizzòla sua partecipazione con la proposta di teatri in periferia, poi qualcosa, se non ricordo male, si realizzò a Tor Bella Monaca. Mi è tornato alla memoria questo ricordo mentre assisto allibito ed impotente allo spettacolo dell'assedio al centro...

Ancora alluvioni in Liguria. Legambiente: «La regione è troppo fragile. Stop ai progetti deliranti»

A rischio la sicurezza dei cittadini: «Basta errori, il territorio non lo consente»

Si preannuncia un nuovo bollettino alluvionale tragico per la Liguria, mentre scriviamo si parla di una vittima. Nel Ponente di Genova è esondato il Polcevera e i  rii Fegino, Ruscarolo e Torbella. Situazione drammatica a Savona e in tutto il savonese, dove i cittadini sono stati invitati a non uscire di casa ed a stare...

Piano paesaggistico della Toscana, botta e risposta tra geometri elbani e Legambiente

Nei giorni scorsi il Comune di Portoferraio (LI) ha presentato ricorso al Tar contro l’adozione del Piano Paesaggistico della regione Toscana. La cosa è stata duramente criticata da Legambiente Arcipelago Toscano che ha accusato l’amministrazione di centr-destra di aver ceduto alle pressioni  delle corporazioni elbane che vogliono continuare ad eludere i vincoli esistenti per continuare...

Le (im)prevedibili catastrofi (in)naturali e il Piano Paesaggistico della Toscana

Frane e alluvioni nelle Apuane, in Maremma, in Liguria. Vittime, attività economiche distrutte, milioni di euro di danni, lavori mai fatti o fatti mali, pastoie burocratiche, cementificazione, impermeabilizzazione dei terreni abbandonati dall’agricoltura, precipitazioni di eccezionale portata, polemiche sulle previsioni, dimenticando magari che le previsioni non sono certezze… e chi più ne ha più ne metta....

Aperto a Sydney il congresso mondiale dei parchi Iucn

Dall’Italia proposte e soluzioni a tutela del territorio e della biodiversità

Si è aperto da poche ore a Sidney, in Australia,  il World Parks Congress (WPC 2014) dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, che vede la partecipazione di 5.000 delegati provenienti da 168 Paesi, compresi 30 ministri dell’ambiente e 5 Capi di stato. La delegazione europea è di 450 membri, 17 dei quali italiani...

Autostrada Tirrenica: progetti privati e costi pubblici. Il 15 novembre incontro a Capalbio

Le associazioni contro l’Autostrada Tirrenica (Wwf, Fai, Legambiente, Rete dei comitati per la difesa del territorio, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli e Comitato per la bellezza)  organizzano a Capalbio sabato 15 novembre un incontro pubblico di informazione e dibattito sulla situazione che si è venuta a creare dopo il Decreto Sblocca Italia e l’impegno di project financing...

Smart4Action ridisegna il monitoraggio delle foreste in Italia. Il CFS: «Dacci la tua opinione»

Il Corpo Forestale dello Stato gestisce il sistema di sorveglianza delle foreste italiane che fornisce dati essenziali per conoscere le condizioni del nostro patrimonio forestale e valutarne il ruolo nella mitigazione dell'effetto serra, nel mantenimento della biodiversità, nella protezione del territorio in generale. Il Corpo forestale dello Stato sottolinea che «Fino al 2007 il monitoraggio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 279
  5. 280
  6. 281
  7. 282
  8. 283
  9. 284
  10. 285
  11. ...
  12. 377