Archivi

Aumento della tassazione alle fondazioni bancarie: a rischio le attività delle associazioni

Le associazioni, comprese quelle ambientaliste, sono molto preoccupate  per un articolo della legge di stabilità che prevede di aumentare del 20% le tasse sui dividendi delle Fondazioni, riducendo, a catena ed in modo drastico, le disponibilità delle erogazioni delle Fondazioni alle associazioni. Le fondazioni bancarie sono uno dei canali attraverso cui molte Ong attingono a...

No Ogm la terra è nostra, la canzone manifesto che fa ridere e pensare (con Jacopo Fo)

Ha per titolo NO Ogm La terra è nostra! il nuovo brano del cantautore attivista Luca Bassanese interpretato assieme a Jacopo Fo e il Coro delle Mondine di Bentivoglio, prodotto artisticamente da Stefano Florio. Una canzone come manifesto per la tutela dell'ambiente che tocca in modo intelligente un tema di grande attualità e dibattito con...

Trichechi contro Shell. Gli ambientalisti fanno causa al governo Usa per le trivellazioni nell’Artico

Vi ricordate i trichechi affollati sulla spiaggia dell'Alaska? Earthjustice  ha intentato una causa contro il Fish and Wildlife Service  Usa per conto di una coalizione ambientalista formata da Alaska Wilderness League, Center for Biological Diversity, Greenpeace, Resisting Environmental Destruction on Indigenous Lands e Sierra Club. Gli ambientalisti accusano l’agenzia faunistica del governo statunitense di consentire...

Lo scienziato climatico? Un lavoro pericoloso

Come scrive  Tim Radford di  Climate News Network «Se non ti piace il messaggio sul cambiamento climatico, sembra che la risposta sia quella di sparare al messaggero». Nel suo nuovo libro   Don’t Even Think About It: Why Our Brains Are Wired to Ignore Climate Change,  George Marshall, fondatore di Climate Outreach Information Network e bestia nera degli...

Ecco come i gatti si sono trasformati in compagni degli uomini

Lo rivela il DNA

I cani  sono fedelmente al fianco degli esseri umani da almeno 30.000 anni, i gatti sono entrati nelle nostre case solo circa 9.000 anni fa ed anche se abbiamo un’idea di come  siamo riusciti ad addomesticare i gatti ci chiediamo ogni giorno perché il loro comportamento verso di noi sia così diverso da quello dei...

Stati generali contro il dissesto idrogeologico, i geologi: «Siamo dinanzi ad una svolta politica»

Graziano: «Finalmente oltre agli investimenti economici si parla anche di investimenti culturali per la prevenzione»

Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dei geologi,  commentando il Piano Nazionale sul Dissesto Idrogeologico presentato oggi a Roma durante gli Stati Generali organizzati da Italiasicura, ha detto: «Siamo dinanzi ad una svolta politica. Finalmente oltre agli investimenti economici si parla anche di investimenti culturali per la prevenzione. In queste ore abbiamo incontrato direttamente...

Sperimentazione invernale di Suvereto KmZero

Riparte con due appuntamenti Suvereto Kmzero, il mercatino agricolo promozionale di prodotti locali organizzato dal Comune di Suvereto, per completare la sperimentazione anche nella stagione invernale. Il mercatino si svolgerà domenica 23 Novembre e sabato 20 Dicembre dalle 8.00 alle 18.00 in via Leporatti, adiacente alle antiche mura medievali . L’appuntamento di Novembre è inserito...

Strategia per l’ambiente marino: pubblicati in Gazzetta i traguardi fissati dall’Italia

L’Italia determina il buono stato ambientale e definisce i traguardi ambientali per le acque  e l'ambiente marino. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il relativo decreto ministeriale. Secondo il decreto legislativo del 2010 (il numero 190) che recepisce della direttiva del 2008 sulle azioni strategiche in materia di ambiente marino da realizzare nell'ambito...

Stati generali contro il dissesto idrogeologico: bene le dichiarazioni, ma in concreto che si fa?

Mentre l’Italia ha passato una nuova notte di ansia sotto la pioggia e guarda ancora con apprensione il cielo, mentre la Liguria piange nuovi dispersi e danni,  il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio ha aperto oggi a Roma gli Stati generali contro il dissesto idrogeologico organizzati dalla Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto Idrogeologico...

Un giorno storico per la salvaguardia degli animali migratori

Orsi polari, zifi mediterranei, squali, mante e anguille più protetti dalla Convenzione Mcs Unep

L’undicesima Conferenza delle Parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (Cms) conclusasi a Quito, la capitale dell’Ecuador, dopo una settimana di discussioni intense e negoziati, sono state approvate molte  risoluzioni ed adottate misure coraggiose per far progredire la salvaguardia degli animali migratori, della vita marina, terrestre e delle specie che...

San Vincenzo, non aspettiamo l’alluvione per ripristinare gli argini

«In idrologia e ingegneria ambientale con il termine rischio idrogeologico si intende il rischio connesso all'instabilità dei pendii. Le possibili conseguenze sull'incolumità della popolazione e sulla sicurezza di servizi e attività su un dato territorio, sono dovuti alle conformazione dei terreni, dei corsi d'acqua e quindi condizioni ambientali che coinvolgono le acque piovane e il loro ciclo...

Ecco Bringme, l’ultima declinazione del carpooling con l’app che certifica il tuo risparmio

Gli anglosassoni la definiscono “share transport”, ovvero tutte quelle pratiche che si collocano a metà strada tra il trasporto pubblico, con orari e percorsi prestabiliti connessi agli immancabili ritardi e disagi, e l’auto privata, che garantisce il massimo di flessibilità ma a costi spesso insostenibili dal singolo. In Italia tutto ciò si sostanzia nel carpooling,...

Carrara e le Apuane

Con il disastro di Carrara si è tornati a parlare anche delle Apuane e del piano paesaggistico che sulle cave resta per più aspetti controverso. L’iniziativa della Rete dei comitati per la difesa del territorio delle Apuane di Asor Rosa denuncia infatti che i detriti delle cave hanno concorso  a sgretolare gli argini. Se qualcuno...

Alluvione di Carrara, cronaca dell’ennesimo disastro annunciato

Sulla pelle di migliaia di carraresi che hanno perso tutto, non solo le case, i negozi  e le cose costategli i sacrifici di una vita ma ormai anche la fiducia nel futuro e nella politica , è  iniziato puntualmente dopo la prima goccia d’acqua, il festival dello scaricabarile da parte dei nostri rappresentanti istituzionali :...

Togo, denuncia di Peuples Observateurs: le mani della mafia su fosfati, petrolio e miniere

Dopo il Burkina Faso, rivoluzione sankarista anche nel Togo del regime di Gnassingbé difeso da fascisti e mafiosi italiani?

La rivoluzione in Burkina Faso, anche se è finita nelle mani di militari forse non precisamente rivoluzionari, ha fatto risorgere lo spettro comunista di Thomas Sankara che sta terrorizzando uomini forti e dittatori di tutta l’Africa. Da Gibuti alla Repubblica democratica del Congo, dal Gabon al Congo, gli appelli alla mobilitazione per liberarsi dei tiranni,...

Renzi vuole riaprire la Centrale a carbone di Vado Ligure? Gli ambientalisti: «Non legalizzare l’inquinamento»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Finita l’epoca dei grandi impianti termoelettrici nelle città»

Fonti sindacali hanno attribuito indirettamente al presidente del Consiglio Matteo Renzi l’intenzione di approvare di approvare provvedimenti legislativi tesi a far riaprire la centrale a carbone di Vado Ligure Nel caso fossero confermate queste voci, Greenpeace, Legambiente e Wwf avvertono che si opporranno  decisamente: «Si tratterebbe di un'ingerenza gravissima, visto che su quell'impianto pende un'indagine della...

Rossi: gli alluvioni in Toscana sono un’emergenza democratica. Santa alleanza tra finanza e mattone

Non ci si rende sufficientemente conto dell'emergenza democratica che stanno creando le continue alluvioni dovute certo anche a cambiamenti climatici, ma soprattutto alla fragilità del territorio, a decenni di santa alleanza tra finanza e mattone. Noi abbiamo posto le basi per una svolta storica nella Regione Toscana. Abbiamo approvato la legge che vieta le costruzioni...

Il ciclone risparmia le coste siciliane. Tromba d’aria a Lampedusa, gravi danni

Pubblichiamo i comunicati e gli aggiornamenti della Protezione Civile sulla formazione di un ciclone “simil-tropicale” nel Canale di Sicilia 7 novembre 2014 Un ciclone di tipo simil-tropicale si è rapidamente formato sullo Stretto di Sicilia e si sta spostando sul Mediterraneo lungo una traiettoria est-nord-est, quindi verso le coste sud-orientali della Sicilia. Il suo centro...

Una task force internazionale per fermare il massacro degli uccelli migratori

La richiesta viene dalla Convention on Migratory Species Onu in corso a Quito

In molte parti del mondo vengono praticate caccia intensiva ed insostenibile e l'uccisione e la cattura illegali di uccelli migratori che stanno spingendo diverse specie verso l’estinzione. Alcuni degli uccelli migratori, come diversi scolapacidi (pittime, piro-piro, gambecchi, beccacce, ecc.) e lo Zigolo dal collare (Emberiza aureola),  sono minacciate a livello mondiale, anche se sono protetti. Alla...

Per salvare la biodiversità del Pianeta basterebbe il 2,5% della spesa militare globale

Nel mondo solo un’area protetta su quattro è ben gestita. 543 i parchi declassificati o soppressi

Secondo il dossier “The performance and potential of protected areas”, pubblicato su Nature da un team  di esperti di Wildlife Conservation Society (Wcs), Università del Queensland e World Commission on Protected Areas dell’ International Union for Conservation of Nature (Wcpa-Iucn), «per garantire che le aree protette esprimano appieno il loro potenziale di conservazione,  sociale ed economico, è...

I bracconieri di corallo cinesi all’assalto delle isole giapponesi del Pacifico

Da settembre centinaia di imbarcazioni al largo delle isole Ogasawara ed Izu

Secondo il governo giapponese, stamattina più di 100 imbarcazioni cinesi sospettate di praticare il bracconaggio di corallo sono tornate nell’arcipelago delle isole Ogasawara in seguito al passaggio del tifone numero 20. La presenza della flotta di bracconieri cinesi è stata denunciata in una conferenza stampa da Akihiro Ota, ministro del territorio, delle Infrastrutture, trasporti e...

Alluvione a Carrara, Legambiente: «Ci eravamo opposti alla costruzione dell’argine sul Carrione»

Il governo metta in campo interventi realmente efficaci per la mitigazione del rischio

«La ricostruzione dell’argine del fiume Carrione ad Avenza era prevista negli interventi post emergenza, in seguito all’alluvione del 2003 e Legambiente era stata l’unica a denunciare l’inutilità di quell’opera, senza mettere in campo politiche che ridavano spazio al fiume attraverso delocalizzazioni o il ripristino delle aree di esondazione. Purtroppo, dispiace ammetterlo, avevamo ragione». E’ questa...

A New York ci sono più umani che ratti

La fine della leggenda metropolitana

L’allarme era stato rilanciato a tutta pagina  il 16 giugno dal New York Post  (There are twice as many rats as people in NYC) che annunciava una nuova guerra ai ratti dei funzionari del comune di New York «nel loro ultimo tentativo di attaccare una popolazione che gli esperti stimano potrebbe essere il doppio di quello...

Muccino

Stop alle grandi navi a Venezia, Gabriele Muccino consegna 102.000 firme al governo

Sono più di 102.000 le firme per dire “No alle grandi navi a Venezia” che oggi il regista  Gabriele Muccino ha consegnato alla sottosegretaria ai beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, eletta nelle fila di Scelta Civica ed ex presidente del Fondo Ambiente Italiano (Fai). In un comunicato di Change.org, la piattaforma globale di attivismo online...

Volontari di tutto il mondo ripuliscono il Parco della Maremma dai rifiuti post-alluvione

In Maremma 100 rappresentanti delle principali 50 organizzazioni di volontariato del mondo

L’alluvione del 14 ottobre aveva disseminato di rifiuti di ogni genere l’area del Parco regionale della Maremma e i rappresentanti delle 100 associazioni impegnate in questi giorni nel congresso internazionale di Alliance, ospitato nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia, sono intervenuti con un’operazione di pulizia che ha riempito diversi sacchi di rifiuti, contenenti soprattutto...

Brasil Proximo, il turismo sostenibile ambientalmente e socialmente

Continua con successo il programma di cooperazione decentrata Brasil Proximo – Cinque Regioni Italiane per lo Sviluppo Locale Integrato in Brasile cofinanziato da 5 Regioni italiane e dal Ministero degli Affari esteri italiano, che coinvolge per l’appunto 5 Regioni ed alcune ong tra cui COSPE. Tramite il progetto si intende valorizzare il potenziale turistico del Parco...

Rifiuti Campania, la Corte Ue non fa sconti: niente contributi Fesr per per la gestione e lo smaltimento

Visto che l’Italia non ha adottato tutte le misure necessarie allo smaltimento dei rifiuti in Campania l’Ue non verserà i contributi finanziari del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti nella regione. Con sentenza di oggi la Corte di giustizia europea conferma la decisione della Commissione e respinge...

La costruzione di nuovi porti e moli favorisce il boom delle meduse? [VIDEO]

Un team di scienziati delle università giapponesi di Ishinomaki Senshu ed Hiroshima ha pubblicato sul Journal of Oceanography lo studio “Marine artificial structures as amplifiers of Aurelia aurita s.l. blooms: a case study of a newly installed floating pier” che contribuisce a completare il puzzle del mistero delle enormi fioriture di meduse che si verificano un po’...

La fuga virtuale di Ralph l’iguana e il videoclip gaffe della multinazionale HP

Gli ambientalisti: «La vostra campagna di marketing minaccia la fauna selvatica australiana»

La multinazionale della tecnologia Hewlett-Packard con la sua ultima campagna di marketing in Australia ha fatto una gaffe  imbarazzante, anche se il video pubblicitario sembra del tutto “innocente” visto che incoraggia la gente ad aiutare  un ragazzo a trovare Ralph, la sua iguana verde domestica. Inoltre, la gente può  guardare le immagini di Ralph, indovinare...

Il voto che non ti aspetti: i texani repubblicani di Denton dicono no al fracking

Gli anti-fracking vincono anche nelle contee di San Benito e Mendocino (California) e ad Athens (Ohio)

Il 4 novembre, mentre i repubblicani stravincevano come sempre in Texas e in tutti gli Usa anche grazie ai lauti finanziamenti dell’industria petrolifera e gasiera, gli elettori texani di Denton hanno messo al bando il  fracking all’interno dei confini della loro città e lo hanno fatto con un ampio margine. 59% di sì al bando...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 280
  5. 281
  6. 282
  7. 283
  8. 284
  9. 285
  10. 286
  11. ...
  12. 377