Archivi

Obama è un’anatra zoppa. Cosa cambia per l’ambiente dopo il voto Usa

I perché del trionfo repubblicano nelle elezioni di metà termine negli Stati Uniti

Le elezioni di metà termine sono state sommerse da un’ondata rossa, che negli Usa non è il colore del progresso, ma della destra repubblicana. Un risultato atteso, ma non in queste proporzioni, e che ha abbattuto anche qualche bastione democratico fino a oggi ritenuto inespugnabile, come quello dei territori elettorali dell’ex presidente Bill Clinton e...

Pesca e semestre Ue, gli ambientalisti al ministro: «L’Italia si impegni di più sulla sostenibilità»

Dal ministro Martina disponibilità per un tavolo permanente di dialogo con le Ong

Oggi Deep Sea Conservation Coalition, Greenpeace, Legambiente, Marevivo e MedReAct hanno incontrato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, per sollecitare un cambio di passo della presidenza Italiana all'Ue  e discutere delle future politiche nazionali in tema di pesca. Le associazioni ambientaliste sottolineano che «I mari dell'Unione europea soffrono a causa di...

Amianto, brutte notizie: è più diffuso di quanto si pensasse?

Aree ricche di amianto stanno emergendo in luoghi prima non considerati a rischio

Recenti scoperte e in particolare un giacimento trovato nell’area metropolitana di Las Vegas, fanno pensare che l’amianto sia molto più diffuso di quanto si credesse.  Aree ricche di amianto stanno emergendo in luoghi che in precedenza non erano considerati a rischio. A dirlo è un rapporto presentato al recente meeting annuale  della Geological Society of...

17 nuove aree marine protette in Inghilterra e Galles per difendere la mega-fauna marina

Save Our Ocean Giants-Twt: il governo britannico tuteli delfini, balene, focene e squali elefanti

The Wildldlife Trust (Twt) ha presentato il rapporto “Megafauna hotspots: the missing link in our network of Marine Protected Areas”  che individua 17 importanti  “megafauna hotspots”  sule coste ed al largo di Inghilterra e Galles e mette in evidenza la necessità di proteggerli. Un’iniziativa che fa parte della campagna Save Our ​​Ocean Giants per istituire...

Tsunami: le piccole isole possono renderli più pericolosi

Secondo uno studio possono amplificare l’altezza delle onde che raggiungono la costa

A volte quella che si crede la migliore protezione può rivelarsi il peggiore nemico. Lo studio “Can Small Islands Protect Nearby Coasts From Tsunamis? An Active Experimental Design Approach”, appena pubblicato su Proceedings of the Royal Society A, sottolinea che «Si ritiene che le piccole isole in prossimità della terraferma offrano una protezione dal vento...

Cina, con il cambiamento climatico più difficile controllare le malattie legate all’acqua

Un problema che si sta estendendo in gran parte del mondo

Secondo lo studio “Delays in reducing waterborne and water-related infectious diseases in China under climate change”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori americani e del Centro di ricerca per le scienze eco-ambientali dell’Accademia delle scienze della Cina, «Nonostante i rapidi progressi della Cina nel migliorare l’accesso all’acqua ed ai  servizi igienici...

Dal Papa qualche speranza. Francesco e l’ambientalismo dei poveri

Papa Francesco ha recentemente parlato di diritti dei poveri e della necessità della tutela ambientale, dicendo che non è comunismo, ma predicazione del Vangelo. L’intervento di Francesco al meeting mondiale dei Movimenti popolari, fatte nella sua lingua materna, lo spagnolo, sono durate più di sei pagine, ad interlinea singola. E' stato uno dei discorsi più lunghi...

Toscana: nuove norme urbanistiche, conciliare economa e salvaguardia. Amministratori alla prova

Con l'approvazione della Legge Regionale, riformata nel processo decisionale (competenza d'indirizzo alla Regione) e nei contenuti (stop al consumo territorio) denominata "governo del territorio" e con l'auspicata approvazione del Piano Paesaggistico, la Regione Toscana si pone all'avanguardia tra le regioni Italiane nella promozione del territorio e nel riconoscimento di valori, come il Paesaggio Toscano, la...

Più di 122 milioni di europei a rischio povertà ed esclusione sociale. 17,33 milioni in Italia

Nel 2013 una persone su 4 in questa situazione nell’Ue e il 28,4% in Italia

Nell’Unione europea a 28 una persona su 4 è colpita da almeno una di queste tre condizioni: rischio di povertà monetaria; situazione di forte privazione materiale, famiglia ad intensità di lavoro molto bassa. A dirlo è l’ultimo rapporto Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, che evidenzia che nel 2013 nell’Ue a 28 le persone minacciate di povertà...

L’Oipa alla regione Toscana: «La mozione sulle gabbie per cani è un regalo ai cacciatori»

«Un assurdo legislativo. Peggiora la Direttiva europea»

L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa Italia), una Ong affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (Dpi) e al Consiglio Economico e Sociale (Ecosoc) dell’Onu ha inviato un’istanza di diffida al Presidente della Regione Toscana e agli Assessori diritto alla salute, ambiente e agricoltura «finalizzata al ritiro dell’atto di impegno per il Presidente del Consiglio Regionale a...

Brasil Proximo: continua la cooperazione sostenibile. Coinvolgimento delle comunità nel turismo

  di Cospe Continua con successo il programma di cooperazione decentrata “Brasil Proximo – Cinque Regioni Italiane per lo Sviluppo Locale Integrato in Brasile” cofinanziato da 5 Regioni italiane e dal Ministero degli Affari esteri italiano, che coinvolge per l’appunto 5 Regioni ed alcune ong tra cui COSPE. Tramite il progetto si intende valorizzare il...

Otto candidati per il premio Ambientalista dell’anno

Votazioni aperte fino al 15 novembre per il premio Luisa Minazzi

Sono cittadini che si organizzano per sperimentare nuovi modelli di convivenza, imprenditrici che innovano nel segno della green economy, persone che mantengono il punto per senso della dignità di fronte a un’offesa verso il bene comune. E poi rappresentanti della pubblica amministrazione ispirati dal valore della solidarietà, della qualità ambientale e dall’amore per la natura,...

Emergenza ungulati, in Toscana. Salvadori: «Situazione drammatica, Regione pronta a intervenire»

Critiche all’Ispra, ma la politica venatoria fallimentare è il vero problema

In un comunicato la Regione Toscana riporta alcune delle testimonianze degli agricoltori che stamani a Firenze hanno partecipato al convegno promosso dalla Confederazione agricoltori della Toscana (Cia) sul tema "emergenza ungulati" al quale hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro delle politiche agricole, Andrea Olivero e l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori. Eccole:...

Specie esotiche invasive: le azioni Ue per limitarne la diffusione e difendere la biodiversità

Le disposizioni per prevenire, gestire l’introduzione e la diffusione delle specie aline

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, il regolamento che si applica a tutte le specie esotiche invasive. Ossia alle specie introdotte nell'Unione in conseguenza dell'intervento umano. Un regolamento che non si applica alle specie che migrano naturalmente in risposta a cambiamenti ambientali che non sono considerate specie esotiche nel nuovo ambiente. Il...

Ebola, per l’Onu «Malgrado progressi locali, non è ancora sotto controllo»

La Cina comincia a preoccuparsi: «Pronti ad affrontare un’epidemia»

Il 2 novembre il capo della  Mission des Nations Unies pour l'action d'urgence contre Ebola (Minuace), Anthony Banbury  ha visitato un centro di trattamento di ebola nella città di  Kenema, in Sierra Leone, ed ha sottolineato che «Se l’azione comincia a dare dei frutti in alcuni ambienti,  la malattia emerge in altri», come la città...

Greeenpeace: «Ecco i 20 mega-pescherecci che svuotano il mare»

Greenpeace con il rapporto  “Monster Boats, flagello dei mari” mette all’indice i 20  mega-pescherecci, che «per dimensioni e metodi di pesca sono tra i più distruttivi della flotta europea, esportano la pesca eccessiva in tutti i mari e gli oceani del mondo». Secondo gli ambientalisti «Tra questi mostri, navi che utilizzano metodi di pesca distruttivi...

Politecnico di Torino: dalla nanaocellulosa un nuovo materiale isolante, ignifugo ed ecocompatibile

Nature Nanotechnology pubblica i risultati di una ricerca (Thermally insulating and fire-retardant lightweight anisotropic foams based on nanocellulose and graphene oxide) di un team svedese, italano, svedese e tedesco dalla quale emerge che «Combinare insieme materiali differenti per ottenere un prodotto con proprietà del tutto innovative». Infatti, la ricerca,  finanziata dalla Swedish strategic foundation (Sssf),...

Sorpresa: il mosco del Kashmir non è estinto, ritrovato in Afghanistan dopo 66 anni

Oryx  pubblica la ricerca “Musk deer Moschus cupreus persist in the eastern forests of Afghanistan”  nella quale  Stephane Ostrowski e Peter Zahler (Wildlife Conservation Society – Wcs),   Haqiq Rahmani (School of Geography, University of Leeds) e Jan Mohammad Ali e Rita Ali (Waygal, Nuristan) rivelano che, nonostante la guerra infinita in Afghanistan, a più di 60 anni dal loro ultimo...

Toh, in Spagna rispunta la sinistra “radicale”… ma è parecchio giovane e poco nostalgica

Nei sondaggi supera socialisti e popolari e diventa primo partito

Ieri, nel suo tour di fabbriche preventivamente svuotate dai “cattivi” della FIOM-CGIL,  il nostro dinamico premier ha sciorinato la sua visione compiutamente interclassista, nella quale la sinistra è un vecchio ingombro del passato e padroni e dipendenti hanno gli stessi bisogni (anche se non gli stessi doveri e diritti). Una società pacificata - speriamo senza...

Maltempo, Toscana ancora in forte allerta da martedi a mercoledì notte

Allerta elevata per Fiora e Albegna; rischi per Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio

In un comunicato la Protezione civile regionale dalla Sala operativa permanente della Regione Toscana avvisa che «Scatta domani l'allerta maltempo in tutta la Toscana fino a mercoledì notte. Sono interessate tutte le province. Previsti pioggia e temporali intensi, mare agitato e vento forte». alla mattina del  4 novembre alle ore 10 fino alle ore 8...

Legambiente nell’era liquida del web e del virtuale, tra la Leopolda e la FIOM

L’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente che si è tenuta a Rispescia (Gr) dal 30 ottobre al  2 novembre, ha nuovamente frantumato ogni record di partecipazione e mostrato l’immagine di un’associazione stranamente in grande salute, in un Paese dove l’associazionismo, anche ambientale, mostra gravi segni di crisi. Il Cigno Verde invece sembra aumentare gli iscritti...

I singoli cittadini e i comitati possono difendersi in giudizio contro atti lesivi dell’ambiente

L'esplicita legittimazione delle associazioni ambientalistiche di dimensione nazionale e ultraregionale all'azione giudiziale contro atti lesivi dell’ambiente non esclude la legittimazione ad agire in un ambito territoriale ben circoscritto, ai comitati che si sono costituiti allo scopo di proteggere l'ambiente, la salute e la qualità della vita delle popolazioni residenti. Così come non la esclude alle...

Rapporto Ipcc, Greenpeace spara a zero sull’Italia e sull’Ue

Entro il 2050, secondo gli scienziati dell'Ipcc, bisognerà aver ridotto del 40-70 per cento le emissioni mondiali di gas serra, per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C. Per fare questo bisogna lasciare dove sono almeno tre quarti delle riserve di combustibili fossili, soprattutto petrolio e carbone, e puntare invece su efficienza energetica...

E’ boom delle rinnovabili, anche a Livorno (parola di Enel)

Il boom delle energie rinnovabili anche sul territorio livornese, fotovoltaico in primis (494 impianti nel solo 2013 per un totale di 4,2 MW nella provincia livornese, che  dal 2009 al 2012 ha registrato una crescita costante), oltre a fornire elettricità da fonte pulita richiede anche competenze tecniche per la gestione della rete elettrica di Enel...

Moby Prince: 23 anni dopo non serve giustizia, ma la verità

Mi sono incontrato davanti alla lapide che ricorda le Vittime del Moby Prince con Ivanna Porta, che nella tragedia ha perso marito e figlia e lei mi ha detto: «Loris dopo 23 anni non mi aspetto più giustizia, ma voglio sapere la Verita». Ecco da questo sfogo amaro di uno dei familiari deve partire il...

Rapporto Ipcc: «Dal cambiamento climatico impatti pericolosi e irreversibili, ma saremmo ancora in tempo se…»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha commentato così su Twitter il Synthesis Report (SYR) pubblicato dall' Ipcc (l'Intergovernmental Panel on Climate Change): «ll rapporto Ipcc sui gas serra è una chiamata alla responsabilità per il mondo. L’Europa è guida verso Lima e Parigi 2015, ma ora serve una presa di coscienza globale».  In realtà la cosa...

Rischio idrogeologico a Livorno, ecco tutto il programma degli interventi

La Protezione Civile del Comune di Livorno ha predisposto un piano di interventi strutturali in corso, o da realizzare, per ridurre il rischio idrogeologico sul territorio livornese. Parallelamente mette in campo un vero e proprio piano integrato di Protezione Civile, un lavoro in strettissima collaborazione con vari altri uffici del Comune e con altri Enti,...

Il Burkina Faso nelle mani dei militari. Ma l’opposizione non si fida

Stamattina, in Burkina Faso, dopo una giornata di violenze e saccheggi e di manifestanti abbattuti dai cecchini del regime, il presidente Blaise Compaoré è ancora al potere, anche se il Paese sembra ormai nelle mani dell’esercito che ha lasciato fare i giovani rivoluzionari per poi presentarsi in televisione e dichiarare sciolto il Parlamento dopo che,...

Il mistero dei droni che sorvolano le centrali nucleari francesi

Dal 5 ottobre, diversi siti nucleari francesi vengono sorvolati da droni e Réseau "Sortir du nucléaire", la coalizione di associazioni e comitati antinucleari,  prima ha smentito ogni coinvolgimento in questo tipo di attività  e poi ha detto che «Questi inquietanti sorvoli a ripetizione dimostrano chiaramente la vulnerabilità delle installazioni e delle centrali nucleari francesi. Quindi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 281
  5. 282
  6. 283
  7. 284
  8. 285
  9. 286
  10. 287
  11. ...
  12. 377