Archivi

Borse alla moda con materiali di recupero al 100%? E’ un Ecodream

In un periodo storico caratterizzato da una forte incertezza economica e sociale due giovani ragazzi si sono trovati a dover progettare il proprio futuro, a cercare di dare una direzione alla propria vita. In un contesto dove difficilmente si riescono a soddisfare le proprie attitudini personali e le proprie aspirazioni, questi ragazzi hanno cercato di...

Aggiornamento della direttiva acque: nuove norme tecniche Ue

Il quadro per l'azione comunitaria in materia di acque si aggiorna alle nuove norme tecniche. E’ stata pubblicata sulla Gazzette ufficiale europea di oggi la direttiva che va a modificare quella del 2000. Dopo il 2000, un certo numero di nuove norme sono state pubblicate dal Comitato europeo di normalizzazione (Cen), alcune di esse congiuntamente...

Rifiuti radioattivi, nuovo parere positivo Ue per altro piano di smaltimento

Parere favorevole è stato emesso dall’Ue per un altro piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto Atlas, di Tricastin, in Francia. La Commissione europea è del parere che l’attuazione del piano, sotto qualsiasi forma, non è tale da comportare, né in normali condizioni operative, né...

Il nuovo metodo toscano “total green” per conciare le pelli

Grazie a uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Polo tecnologico conciario (Poteco), è in arrivo una rivoluzione verde  nella lavorazione delle pelli: «è stato brevettato un processo conciario innovativo che prevede l’utilizzo di agenti chimici “metal free” in grado di garantire un...

Uno studio riscrive la storia del clima del nostro Pianeta

Un nuovo studio, finanziato dalla National Science Foundation Usa e  pubblicato su Nature, fa nuova luce sulla storia del clima del nostro pianeta e dimostra che l'aumento di anidride carbonica atmosferica, che più di 10.000 anni fa ha contribuito alla fine dell'ultima era glaciale, non si è verificato gradualmente, ma è stato caratterizzato da tre...

La Shell vuole una proroga di 5 anni per continuare a trivellare il Mare Artico

La Royal Dutch Shell torna alla carica nell' Artico e chiede all'amministrazione Usa permessi  per continuare a trivellare con piattaforme offshore per altri 5 anni. Già a luglio la multinazionale petrolifera aveva inviato una lettera al Dipartimento degli Interni Usa ed al suo e il suo Bureau of Safety and Environmental Enforcement (Bsee), chiedendo che...

ULTIMORA- Burkina Faso, decretato lo stato d’assedio e sciolti governo e Parlamento (VIDEO)

La nuova rivoluzione dei giovani del Burkina Faso, nel nome di Thomas Sankara

Secondo Radio Omega, il presidente del Burkina Faso, Blaise Compaoré, ha annunciato lo scioglimento del governo e decretato lo stato di assedio, un auto-golpe che tenta di spegnere la rivoluzione in atto. Compaoré  ha detto di voler aprire negoziati con l’opposizione, ma  potrebbe arrivare troppo tardi per salvare il suo regime che sembra essere andato...

Legambiente: «La Toscana approva la prima Legge in Italia che ferma il consumo di suolo»

Dall’associazione «Plauso e soddisfazione per il suolo come bene comune»

E’ più che positivo il giudizio di Legambiente sull’approvazione della nuova legge urbanistica della Toscana ed a dirlo è  il presidente nazionale del Cigno Verde in persona, Vittorio Cogliati Dezza: «Per la prima volta in Italia il tema della limitazione del consumo di suolo entra in una legge di Governo del territorio con chiari obiettivi...

A Pisa nascerà lo smart campus del Cnr

Pannelli solari, sensori per i parcheggi, connessione ad internet superveloce, totem touch screen, bilanciamento e gestione dell’energia consumata e telecamere di sicurezza… cambierà così l’Area della ricerca del Cnr di San Cataldo. Le ipotesi progettuali verranno presentate il 31 ottobre  workshop “Verso lo smart campus”, nato dal progetto “Energia da Fonti Rinnovabili e Ict per...

Boom di disuguaglianza, Oxfam: in Italia l’1% più ricco del 60% della popolazione

L’1,5% delle super-ricchezze potrebbe dare istruzione e sanità ai cittadini più poveri del mondo

Siamo ormai avvezzi alla crisi economica come fucina di cattive notizie, ma a ben guardare i distinguo sono d’obbligo: la disuguaglianza è l’unica costante. Non tutti se la passano così male. L’Ong Oxfam registrò un clamoroso dato a gennaio di quest’anno, descrivendo come le 85 persone più ricche al mondo – classificate da Forbes –...

Evoluzione al lavoro: le lucertole che mutano aspetto e abitudini sotto gli occhi degli scienziati

Science pubblica lo studio “Rapid evolution of a native species following invasion by a congener” nel quale un team di ricercatori statunitensi sottolinea che  «Negli ultimi anni, i biologi hanno sempre più riconosciuto che, se la selezione naturale è forte, il cambiamento evolutivo si può verificare rapidamente; così, gli studi dell’evoluzione in tempo reale possono...

Quanto è difficile “ricostruire” un bosco in salute dopo incendi ripetuti

Castanea, il giornale della Southern Appalachian Botanical Society pubblica l’interessante studio “Forest Development 44 Years after Fire Exclusion in Formerly Annually Burned Oldfield Pine Woodland, Florida” che, pur tenendo conto delle grandi differenze di quelle aree boscate con le nostre, può far capire bene quali siano le difficoltà ecologiche e gestionali del ripristino di un’area percorsa...

Aumentano le emissioni di CO2 negli Usa: ma ma non è colpa dell’industria

Secondo il rapporto “U.S. Energy-Related Carbon Dioxide Emissions, 2013” pubblicato dall’Energy Information Agency (Eia) Usa «Le Emissioni di anidride carbonica (CO2 )  connesse all'energia sono aumentate dai 5.267 milioni di tonnellate (MMmt) nel 2012 ai  5.396 MMmt nel 2013 (2,5%)». Il rapporto sottolinea che «L'incremento 2013 è stato in gran parte il risultato delle temperature più...

TAV Torino-Lione: mancano i soldi sia in Italia che in Francia!

Il movimento NO TAV  se la prende con il vicepresidente della Commissione trasporti del Senato, Stefano Esposito (Pd),  che ieri in un’intervista a La Repubblica  denunciava che la spesa prevista per l’Italia per realizzare la TAV Torino-Lione – come svelato dal Sole24Ore alcuni giorni fa -  è passata da 2,9 miliardi a 7,7 miliardi ed annunciava...

paesaggio toscana urbanistica

Stop al consumo di suolo: ecco la nuova legge urbanistica della Toscana che piace anche alla Cia

E’ stata approvata la nuova legge urbanistica della Toscana che riforma quella del 2005, una normativa che punta sulla pianificazione di area vasta ed a frenare il consumo di nuovo suolo, a riqualificazione il costruito esistente ed a tutelare il territorio agricolo dalle trasformazioni non agricole. Il presidente della Regione, Enrico Rossi, si è detto...

Raffinazione di petrolio e di gas: ecco le conclusioni dell’Ue pubblicate in Gazzetta

Pronte le conclusioni dell’Ue sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la raffinazione di petrolio e di gas. Il documento – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea di due giorni fa - si riferisce a una serie di attività industriali come l’alchilazione, la produzione di olio di base, la produzione di bitume, il...

Incredibile a New York: spunta una rana sconosciuta [VIDEO]

E’ il primo nuovo anfibio travato nella regione negli ultimi 150 anni e negli Usa negli ultimi 30 anni

Un team di ricercatori americani ha fatto un’incredibile scoperta, dimostrando che anche la metropoli più famosa del mondo, New York, può ancora nascondere animali sconosciuti, anche se non sono i mitici coccodrilli albini che dominerebbero le fogne della Grande Mela ma una rana. Il team guidato da  Jeremy Feinberg, del dipartimento di ecologia, evoluzione e...

Sicurezza nucleare, il nuovo direttore dell’Ispettorato nazionale non piace agli ambientalisti

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Il governo cambi metodo. Serve competenza e discontinuità»

Alle grandi associazioni ambientaliste italiane non piace la proposta di nomina del vertice dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) al vaglio delle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati dopo la proposta approvata dal Consiglio dei ministri. Per Greenpeace, Legambiente e Wwf «Per gestire al meglio l'eredità nucleare serve cambiare metodo,...

Brunello di Montalcino: buono lo è, sostenibile lo diventa ogni giorno di più

Il vino buono oggi deve esserlo anche con la terra. Di tutti i settori quello del vino di qualità non è mai stato tra i più inquinanti, ma «i produttori, spinti da un consumatore sempre più interessato all’impatto ambientale dei prodotti che porta sulla propria tavola, sono chiamati a prestare attenzione all’ambiente in cui operano,...

Lavoro green, il Consiglio europeo chiede una strategia più verde per Europa 2020

Galletti: «L'Europa affronta la sfida del Clima unita, con target ambiziosi e a testa alta»

Il summit dei ministri dell’ambiente e dell’energia europei tenutosi a Lussemburgo ha adottato un documento conclusivo che chiede di rendere più verde il semestre europeo a Presidenza italiana e la strategia Europa 2020. Le conclusioni riconoscono che «un'economia più verde contribuisce alla prosperità a lungo termine», ed evidenziano «la necessità di una transizione verso un'economia...

Il governo rottamatore resuscita il Ponte sullo Stretto di Messina: errore o bugia?

Legambiente Sicilia a greenreport: «Non c’è nessuna penale da pagare». Pronti alla battaglia

«Questi non muoiono mai». Il commento a caldo di Domenico Fontana, per tutti Mimmo, presidente di Legambiente Sicilia e da sempre in prima fila contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, è pieno di incredula amarezza. Secondo quanto denunciato dal gruppo parlamentare di Sel, il ministro delle Infrastrutture del governo Renzi ha fatto...

Ilva, fondi sbloccati: svolta o no? Le reazioni: Pd esulta, Verdi criticano

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha incontrato a Roma il commissario straordinario dell' Ilva Piero Gnudi e in una nota spiega che «Nel confronto è stato valutato lo sblocco dei fondi stabilito ieri dal Tribunale di Milano come un elemento di svolta, che permette di procedere in modo ancor più spedito sulla tabella di...

Pesce spada, svelati i documenti Ue che provano la pesca illegale

Lo rivela Oceana

Mentre a Bruxelles gli Stati Membri dell’Ue discutono della gestione di specie ittiche altamente migratorie come  tonno rosso e pesce spada, Oceana, l’Ong internazionale per la difesa del mare,  rivela un rapporto della Commissione Europea «che prova come la flotta italiana clamorosamente violi le attuali misure internazionali di pesca in vigore per il pesce spada...

Ecosistema Urbano: Legambiente spiega il mal Comune delle città toscane

Della classifica della qualità e vivibilità ambientale dei capoluoghi toscani, stilata dal Dossier Ecosistema Urbano, greenreport.it aveva già dato conto ieri, sottolineando la mediocrità dei risultati, ma oggi Legambiente Toscana fa un’analisi più dettagliata, città per città e sottolinea comunque che «Passano gli anni e poco cambia. Come nel resto d'Italia anche nelle città toscane...

Terra casa e lavoro diritti per tutti- Papa Francesco incontra i Movimenti popolari

Papa Francesco ha incontrato i partecipanti del vertice mondiale dei movimenti popolari promosso dal Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e dalla Pontificia Accademia delle scienze sociali. All’udienza, svoltasi martedì mattina, 28 ottobre, nell’Aula vecchia del Sinodo in Vaticano, erano presenti, tra gli altri, il vescovo Sánchez Sorondo, alcuni presuli e circa 150 persone...

Il Papa comunista, l’ambiente, il mondo, la Leopolda e la Sinistra smarrita

«Terra, casa, lavoro e diritti per tutti», secondo la vulgata neo-democratica corrente sembrerebbe l’obsoleto programma di una residuale sinistra che ancora si attarda a difendere i diritti e il posto fisso acquisiti con decenni di lotte dimenticate, invece è il riassunto (fatto non da Granma, ma dall’Osservatore Romano) di quanto detto da Papa Francesco, il Pontefice...

L’energia verde che fa male ai fiumi. Eccesso di sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua

Dall’energia idroelettrica un contributo importante ma occorre tutelare acqua, fiumi e biodiversità

Il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf),  Legambiente, Wwfa, Mountain Wilderness Italia, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, Comitato Bellunese Acqua Bene Comune, in rappresentanza delle oltre 100 associazioni e comitati hanno  presentano oggi alla Camera dei deputati l’appello nazionale per la salvaguardia dei corsi d’acqua dall’eccesso...

Combustibili alternativi per trasporti: ecco i requisiti minimi per le infrastrutture in Ue

L’Ue elabora un quadro comune di misure per la realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi per ridurre al minimo la dipendenza dal petrolio e attenuare l'impatto ambientale nel settore dei trasporti. Con direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi l’Unione stabilisce i requisiti minimi per la costruzione dell'infrastruttura per i combustibili alternativi alle...

Nuove regole del turismo sostenibile: nasce il Club delle Vele

Legambiente e Touring Club Italia hanno promosso il Club delle Vele: due giorni d’incontri in Maremma tra i comuni italiani insigniti delle Vele di Legambiente che sono iniziati con la firma, da parte dei sindaci, della “Carta del Club delle Vele”: un protocollo che detterà le future regole di gestione della costa e del turismo...

Protezione Globale. La salvaguardia delle specie è una scommessa planetaria

In vista della Conferenza internazionale dei parchi, che si terrà dal 12 al 19 novembre a Sydney La Nuova Ecologia pubblica il dossier “Biodiversità in bilico”, curato da Federica Barbera e con interventi di Piero Genovesi, Umberto Mazzantini, Andrea Monaco, Antonio Nicoletti ed interviste a Valer Giuliano, Thomas Hansson e Giampiero Sammuri, mentre le schede del dossier sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 282
  5. 283
  6. 284
  7. 285
  8. 286
  9. 287
  10. 288
  11. ...
  12. 377