Archivi

Emissioni di gas serra: l’Ue sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi

La Commissione europea, con il contributo dell' European Environment Agency (Eea - Agenzia europea per l'ambiente), ha pubblicato il rapporto Trends and projections in Europe 2014 sui progressi relativi all'azione per il clima e dice che «Secondo le stime più recenti, nel 2013 le emissioni di gas a effetto serra dell'Ue sono diminuite dell'1,8% rispetto...

Il Sud, terra dei morti: hanno superato i nati. Ma nel mondo la popolazione preme sul Pianeta

Il 14% degli esseri umani mai esistiti vive oggi, con un impatto insostenibile sulla Terra

Lo stereotipo della famiglia del Sud, povera e numerosa, non è mai stato così lontano. La povertà c’è sempre, ovviamente, e anche se in forme diverse ha colpito maggiormente questa fetta del Paese nel corso di lunghi anni di crisi, non ancora finiti. Il cliché che fino a non molto tempo fa era rappresentativo dell’Italia...

I fagi killer salveranno le api dalla peste americana? [VIDEO]

Ormai da decenni, le api stanno combattendo una malattia mortale che uccide le loro larve e porta l’intero alveare al collasso. Si tratta della peste americana,  provocata dal bacillo Paenibacillus larvae ed i suoi effetti sono così devastanti e contagiosi da richiedere la completa distruzione degli alveari infetti. Inoltre il trattamento della peste americana è...

In un video la prova della collaborazione tra esercito turco e i miliziani dello Stato Islamico

Kobane resiste ancora e i Kurdi chiedono che l’Occidente tolga il PKK dalle organizzazioni terroristiche

Il prestigioso settimanale tedesco Der Spiegel  dedica la sua storia di copertina alla lotta del Partîya Karkerén Kurdîstan  (PKK - Partito dei Lavoratori del Kurdistan) contro lo Stato Islamico/Daesh, o Isis, come viene chiamato ancora con la vecchia sigla abbandonata dai jihadisti dopo la proclamazione del Califfato tra Siria ed Iraq. Il settimanale tedesco pubblica con...

Il futuro di Cuba è scritto nella “Via Lactea”

È partito da poco e con entusiasmo a Cuba il nuovo progetto COSPE “Via Lactea”, il quale nasce dal bisogno di intervenire nel settore del latte, prodotto fondamentale nell’alimentazione quotidiana, e di sostenere i piccoli contadini e le organizzazioni dei produttori. Il latte è un elemento primario nella dieta cubana, ma la sua produzione nazionale...

Per l’ambiente non bastano neppure le alluvioni

I recenti disastri tra smottamenti e alluvioni evidentemente non sono bastati a far cambiare verso alle politiche ambientali. Non lo cambia certo Lo sblocca  Italia tanto è vero si sta  cercando tra non poche difficoltà di disinnescarne gli effetti peggiori perché non risulti come è stato detto il Rottama Italia. Dinanzi agli ultimi eventi che...

Olio extravergine contraffatto addio, nuovo metodo antifrode made in Pisa

Olio extravergine contraffatto addio? Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di chimica e chimica Industriale dell’università di Pisa, coordinato da Valentina Domenici e composto da Donatella Ancora, Mario Cifelli, Carlo Alberto Veracini, Maurizio Zandomeneghi e Andrea Serani dell’oleificio Salov di Massarosa (Lu) ha messo a punto «un nuovo metodo antifrode per testare l’olio extravergine di...

Il cambiamento climatico “rimpicciolisce” i camosci delle Alpi

Un team di ricercatori, composto da  Marco Apollonio e Roberta Chirichella del Dipartimento scienze della natura e del territorio dell’università di Sassari, e che comprendeva anche Tom Mason, Stephen Willis e Philip Stephens, della School of biological and biomedical sciences della Durham University, ha pubblicato su Frontier in Zoology lo studio “Environmental change and long-term...

A Grosseto “100 parchi per giocare”, contro il degrado

E i bambini intanto ripuliscono il parco giochi di via Podgora

A Grosseto, in occasione della  manifestazione finale di puliamo il mondo, Legambiente e Comune hanno lanciato l’iniziativa “100 parchi per giocare a Grosseto”, che ha l’obiettivo di controllare e tenere sott’occhio i parchi giochi della città maremmana, grazie anche alle segnalazioni sul degrado urbano da parte dei cittadini. «Proprio per questo – dicono Comune e...

I pesci ciechi delle grotte messicane che possono aiutarci a guarire le malattie degli occhi

Un team di ricercatori statunitensi, britannici e francesi ha pubblicato su Nature Communications il sorprendente studio “The cavefish genome reveals candidate genes for eye loss” che potrebbe rappresentare una svolta sia nella conoscenza dei meccanismi fisiologici dei pesci ciechi che vivono nelle grotte, sia per diversi problemi di salute e comportamento negli esseri umani. Il...

Nuove norme tecniche sulle costruzioni? Nella bozza geologi (e sicurezza) messi da parte

Al via oggi la discussione al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Oggi, venerdi 24 ottobre, al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, si darà avvio alla discussione della bozza di revisione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni. Tale bozza è stata inviata ai componenti effettivi del Consiglio mercoledì 22 ottobre scorso alle ore 15 e 37 ed un ulteriore invio è stato fatto il giorno dopo alle 12...

Manifestazione globale contro lo Stato Islamico-ISIS, per Kobanê, per l’Umanità! 1 novembre ore 14

L’ISIS ha lanciato una pesante campagna militare su più fronti contro la regione kurda di Kobanê nel nord della Siria. Questo è il terzo violento attacco a Kobanê dal marzo 2014. Dato che ISIS non ha avuto successo nelle due precedenti occasioni, sta attaccando con forze maggiori e vuole prendere Kobanê. Nel gennaio di quest’anno, i kurdi...

Cuba ed Alba in prima fila contro Ebola. Il nuovo internazionalismo della sinistra caraibica

Dal vertice straordinario dei Paesi dell’Alianza Bolivariana para los Pueblos de  Nuestra América - Tratado de Comercio de los Pueblos (Alba-Tcp), tenutosi a L’Avana, è emersa una profonda preoccupazione dei governi di sinistra caraibici e centro-sudamericani «per la catastrofe umanitaria in Africa Occidentale, provocata dall’Ebola, e considerata dall’Organizzazione Mondiale della Salute (Oms) come “emergenza di...

Vipere e lupi col paracadute. Quando il Parco Nazionale è invaso dalle leggende metropolitane

Sulle aree protette, si sa, girano molti luoghi comuni e fantasiose leggende metropolitane, come quelle che accusano i Parchi di essere artefici di ripopolamenti di vipere, lupi e cinghiali. Talvolta, però, queste leggende, ancora oggi, vengono spacciate per vere anche sui mezzi di comunicazione ufficiale. E' il caso dell'articolo intitolato "uomini e vipere" pubblicato su...

Legambiente: «Salvaguardare i pini all’entrata di Marina di Grosseto»

A Grosseto si discute animatamente  del possibile taglio dei pini all’entrata di Marina di Grosseto, dove dovrà sorgere la nuova rotatoria e sulla questione interviene, non lasciando spazio ad interpretazioni, anche Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente: «I pini intorno all’entrata di Marina non vanno toccati. Oltre ad avere un valore naturalistico sono infatti...

Firenze tra le città più Smart d’Italia, parola di ICity Rate

A Smart City Exhibition, la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti che si conclude il 24 ottobre a Bologna, sono stati presentati i risultati di ICity Rate 2014, il rapporto  redatto da Forum  PA che stila la a la classifica delle città smart, analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 72 indicatori statistici – che vanno...

Campiglia Marittima, il M5s spinge per un Piano energetico comunale: ecco le proposte

Il Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle di Campiglia M.ma si fa promotore di un importante atto di indirizzo per la realizzazione di tutti i lavori necessari per l'attuazione dell'efficientamento energetico su edifici e servizi di pertinenza comunale, chiedendo espressamente che Sindaco e Giunta tutta si impegnino affinché venga redatto un Piano Comunale Energetico (P.E.C.),...

La Corte Ue: i consumatori devono essere informati sui cambi di prezzo di elettricità e gas

Prima dell’entrata in vigore di ogni aumento di prezzo delle forniture di energia elettrica e gas i consumatori devono essere informati. Lo afferma la Corte di Giustizia europea che con sentenza di oggi condanna la Germania. La Repubblica tedesca non avendo fornito informazioni circa i motivi, le condizioni e la portata dell’aumento ha violato la...

Clima Ue, il Pd rilancia la carbon tax e il M5S lo appoggia

Che sia la carbon tax uno dei punti di contatto in Ue tra il Pd e il M5S? Secondo il gruppo al Parlamento europeo del Movimento 5 Stelle, «Stiamo vivendo una crisi climatica, economica ed energetica che nessun paese è riuscito a contrastare in maniera efficace e soprattutto duratura, in un pianeta che noi abbiamo...

Perché luccicano le squame dei pesci, le ali delle farfalle o i carapaci dei coleotteri?

Perché luccicano le squame dei pesci, le ali delle farfalle o i carapaci dei coleotteri? Una domanda alla quale fino a poco tempo fa non si sapeva rispondere con certezza. Ma nello studio “Disordered animal multilayer reflectors and the localization of light”, un team di ricercatori dell’università di Bristol e dell’università della Western Australia ha...

La battaglia delle Egadi contro le trivellazioni petrolifere offshore

Con “[r]evolution rinnovabili 174 miliardi di valore aggiunto e 100.000 posti di lavoro al 2030

La Giunta comunale di Favignana ha approvato una delibera predisposta dall'Anci contro le trivellazioni nel Canale di Sicilia e dice che «Il provvedimento fa parte delle iniziative volte a contrastare l’attuazione del decreto legge n. 133/2014, cosiddetto “Sblocca Italia”». Il comune di Favignana che amministra tutte le isole Egadi ed il cui Sindaco è anche...

Biomasse e Parco del Matese: i due ambientalismi, le rinnovabili e la politica in Molise

Legambiente: «In piazza anche chi non fatto niente per il Matese e chi prima voleva gli impianti»

Ieri, al  grido di “Questa battaglia la vinceremo noi” a Campobasso c’è stata una manifestazione  per chiedere alla Regione Molise di revocare e annullare l’autorizzazione per  due centrali a biomasse. Al corteo, dichiaratamente apartitico, oltre agli 8 sindaci dei Comuni che si oppongono al progetto di realizzazione delle due centrali a biomasse  hanno però partecipato...

Ampollino

Lago Ampollino, l’esperto: «Quando l’uso distorto dei media genera confusione»

È ormai con cadenza annuale che si verifica una campagna mediatica relativa ai laghi silani. L’anno scorso ha riguardato l’Arvo quest’anno l’Ampollino. In qualità di ex amministratore del Parco della Sila e quale Professore Associato di Costruzioni Idrauliche che si occupa a livello scientifico e professionale di dighe da oltre 30 anni ho effettuato, su...

Nuovo studio Oms su Ebola: «Intervenire subito o rapida espansione in Africa Occidentale»

Se continua così 20.000 persone infettate entro inizio novembre in Guinea, Liberia e Costa d’Avorio

Secondo lo studio  “Ebola Virus Disease in West Africa — The First 9 Months of the Epidemic and Forward Projections” pubblicato oggi dal New England Journal of Medicine, «Sei mesi dopo dopo la prima notifica all’Oms del focolaio della malattia del virus Ebola in Africa Occidentale, degli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità(Oms) e dell’’Imperial College...

La Sardegna ha due nuovi Parchi regionali: Gutturu Mannu e Tepilora

Era da 15 anni che in Sardegna non si istituivano aree protette. Voto all’unanimità

Sono trascorsi ben 15 anni dal 26 gennaio del 1999 quando il Consiglio Regionale della Sardegna istituì i parchi di Molentargius-Saline e di Porto Conte, da allora la parola “parco” è stata un tabù per la Regione autonoma della Sardegna. Un tabù rotto ieri, quando il Consiglio regionale ha approvato  all’unanimità due disegni di legge...

Ora le auto elettriche si ricaricano wireless: ecco la nuova tecnologia

La multinazionale giapponese TDK ha annunciato di aver sviluppato un Sistema di ricarica wireless per veicoli ibridi e che spera di metterlo sul mercato già nel  2018. Il sistema è quello al quale la TDK stava lavorando da tempo con la statunitense WiTricity Corporation e permetterebbe di ricaricare un’auto senza utilizzare un cavo  una presa elettrica. Secondo...

“Sblocca Italia”, Legambiente chiede sponda a Chiamparino

Continua l’offensiva di Legambiente contro il decreto “Salva Italia” fortemente voluto dal Premier Matteo Renzi. Oggi il presidente del Cigno Verde, Vittorio Cogliati Dezza, ha inviato una lettera al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Sergio Chiamparino e, per conoscenza, a tutti i Presidenti regionali, per invitarli ad una mobilitazione contro lo...

Onu, i costi per fermare il cambiamento climatico sono «quasi insignificanti»

I numeri di un rapporto ancora secretato irrompono sul vertice Ue su energia e clima di domani

Quanto costa fermare il cambiamento climatico? Di fronte al riscaldamento globale che moltiplica i disastri (in)naturali, piega economie e falcidia vite, la domanda che separa l’azione della comunità internazionale dalla teoria è essenzialmente quella di un ragioniere. E grazie ai numeri appena trapelati da un documento riservato dell’Onu, la risposta sembra adesso più chiara e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 283
  5. 284
  6. 285
  7. 286
  8. 287
  9. 288
  10. 289
  11. ...
  12. 377