Archivi

Mediobanca

Operazione Mediobanca, ecco come Pechino si sta comprando l’economia Ue

La Cina surfa sull’onda lunga della crisi europea

Bank of China si è comprata il 2,001% del capitale di Mediobanca, non ci poteva essere dimostrazione più evidente che è iniziata (da tempo) la penetrazione in forze dei capitali cinesi in Italia auspicata da Matteo Renzi.  Ma secondo EurActiv non è tutto oro quel che luccica, come vorrebbero far credere il nostro premier ed...

Un dopo disastri poco rassicurante e non solo per i parchi

Non solo in Toscana come hanno giustamente ribadito il presidente Enrico Rossi (Nella foto) e l’assessore all'ambiente Annarita Bramerini per fronteggiare i disastri ambientali serve un impegno istituzionale straordinario a partire dai soggetti maggiormente coinvolti dalle autorità di bacino ai parchi fino ai consorzi di bonifica oltre ovviamente i comuni e quel che resta delle...

Premiata la stufa che non stufa: meno legna oggi ed una gallina in più domani

Il progetto di riforestazione Tree is Life, sostenuto da Ipsia del Trentino, ha vinto in Kenya il Green Innovation Award (premio per l'innovazione verde). E' stata la “first lady” del Kenya Sua Eccellenza Ms. Margaret Kenyatta a consegnare l'assegno nelle mani del direttore di Tree is Life Thomas Gichuru, abituato a stare più ai margini...

Rifiuti, è legittimo lo statuto tipo per i Consorzi di gestione degli imballaggi

Il decreto ministeriale che prevede lo statuto tipo per i Consorzi di gestione degli imballaggi e dei relativi rifiuti è legittimo. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) – con sentenza 10 ottobre 2014, n. 10263 – che respinge la richiesta del Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero...

Il Pit dopo 500 osservazioni…

Trascorso il termine per la presentazione delle osservazioni  (si dice siano 500) la polemica attorno al Pit, il piano paesaggistico sembra placarsi. C’è tempo per riflettere sul piano,  sulle osservazioni che se fossero effettivamente 500 non sarebbero poche e, al di là degli interessi specifici, sintomo di una attenzione della società toscana. C’è tempo per...

Altro che ebola, sono molte di più le vittime per l’accaparramento armato dei beni comuni

Il 19 Ottobre si è concluso il Social Forum Africano. L’edizione di quest’anno, ospitata nella città di Dakar (Senegal) è stata in particolar modo focalizzata sui conflitti legati all’accaparramento di risorse naturali da parte dei grandi soggetti, pubblici e privati, ed alle risposte possibili da parte dei movimento sociali africani. Nonostante l'ebola infatti, continuano a fare...

Trw Livorno, Regione: «Un anno di tempo per trovare soluzioni alternative»

La Regione chiede garanzia anche per Eni di Stagno e Lucchini di Piombino

L'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro, Gianfranco Simoncini, rispondendo ad interrogazioni in consiglio regionale, ha fatto il punto sulle principali vertenze che stanno gravando pesantemente sul territorio livornese ed ha ribadito la sollecitazion fatta dal presidente Enrico Rossi: «Chiediamo al governo un impegno straordinario sull'area di Livorno, così come è già avvenuto per...

Terremoto de L’Aquila: per lo smaltimento delle macerie siamo ancora all’anno zero?

Informare i cittadini e nuova filiera economica basata sul riciclo delle macerie

Legambiente non è stupita per le notizie che arrivano da L’Aquila, con l’ennesima inchiesta post terremoto secondo la quale ci sarebbe stato un traffico illecito di macerie smaltite nell’area dell’aeroporto di Preturo, ma aspetta di capire come evolverà la cosa e dice che «È evidente che la responsabilità è anche di quanti non hanno voluto...

Turismo sostenibile: il Club delle Vele si incontra a Grosseto

Il 28 e 29 ottobre il Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” di Rispescia (Gr)  ospiterà il Club delle Vele: una due giorni (28 e 29 ottobre) d’incontri, che toccheranno anche Vetulonia e Castiglione della Pescaia,  tra tutti i comuni d’Italia insigniti delle Vele di Legambiente e Touring Club. I sindaci firmeranno la...

La Russia estende l’embargo anche ai sottoprodotti della carne europea

La Russia da oggi ha esteso il contro-embargo ai sottoprodotti dell’industria della carne dell’Unione europea e, tanto per rincarare la dose, il  Rosselkhoznadzor, il Servizio federale russo per la sorveglianza veterinaria e agricola, sottolineano: «Adottiamo delle restrizioni temporanee sulle importazioni di alcuni prodotti alimentari provenienti all’Unione europea, cioè dei sottoprodotti di bovino e di maiale,...

Iva al 4%, nello Sblocca Italia spunta una palestra di green economy?

«Una vera e propria bomba» che sarebbe determinante anche per riciclo e riparazione, ma qui è ancora una fantasia

All’interno dello Sblocca Italia, decreto contestatissimo (con ottime ragioni) da parte ambientalista, si inserisce a sorpresa una norma di grande rilievo per uno sviluppo sostenibile dell’edilizia a volumi zero: Iva ribassata dal 10 al 4% per le ristrutturazioni e l’efficientamento energetico della struttura. Il colpo di coda è arrivato all’interno della commissione Ambiente della Camera...

Insetti fastidiosi? No preziosi per l’Europa e l’Italia e da salvare

All’Orto botanico dell’università di Messina sono andati in scena gli insetti. Grande la partecipazione di pubblico al  progetto Life+ "Monitoring of insects with public participation" (Mipp), che vuole censire le popolazioni di coleotteri presenti nei boschi italiani che «Misurano pochi centimetri, eppure valgono un tesoro – dicono i ricercatori Mipp -  Metaforicamente, perché la loro...

Efficienza energetica e pacchetto clima-energia 2030, il Consiglio Ue al bivio

Il 23 e 24 ottobre è convocato il Consiglio europeo, sotto la presidenza di turno italiana, per discutere  il pacchetto clima-energia 2030 e gli obiettivi di efficienza energetica, che definiranno la posizione dell'Ue in vista della cruciale Conferenza delle parti Unfccc di Parigi nel 2015. L’European Alliance to Save Energy (Eu-Ase), la coalizione che comprende...

Arcipelago Toscano: Parco Nazionale e Banca premiano la ricerca sulla biodiversità

Il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano e la Banca dell’Elba, in coerenza con una linea di azioni, programmi e progetti per la conoscenza dell’ambiente, delle risorse naturali e culturali previsti da uno specifico protocollo d’intesa recentemente siglato, hanno deciso di premiare la ricerca di livello accademico relativa alla biodiversità degli ambienti protetti delle sette isole toscane. Il premio di ricerca...

Energia per le navi: la Svezia promuove l’energia meno dannosa per l’ambiente

La Svezia può applicare un'aliquota di imposta ridotta sull'energia elettrica fornita direttamente a navi ormeggiate in porto diverse dalle imbarcazioni private da diporto fino al 25 giugno 2020. La riduzione di imposta che la Svezia intende applicare mira a continuare a promuovere un uso più generalizzato dell'energia elettrica erogata da impianti di terra quale sistema...

Auto: per i giovani è out, anche negli Usa

Le martellanti pubblicità delle case automobilistiche e forse anche la scelta di Marchionne di trasferire la Fiat in America e ribattezzarla FCA, potrebbero sbagliare target, almeno a leggere il rapporto “MIllennials in motion - Changing Travel Habits of Young Americans and the Implications for Public Policy», pubblicato da U.S. Pirg Education Fund e Frontier Group,...

Kobane, la Turchia cede: i Peshmerga irakeni autorizzati a raggiungere la città assediata dall’IS

Gli aerei americani paracadutano armi e rifornimenti per i “comunisti e terroristi” kurdi delle YPG

Alla fine il governo turco ha ceduto alle pressioni dei governi amici, all’indignazione dell’opinione pubblica internazionale ed alle continue manifestazioni dei kurdi turchi e dell’opposizione di sinistra. Secondo un dispaccio emesso dall’agenzia di stampa kurdo-irakena  Rundaw,  il governo turco avrebbe approvato la proposta del governo semi-indipendente del Kurdistan Irakeno  di far passare le sue forze...

Il Rwanda vuole importare leoni, ma le Ong ambientaliste kenyane si oppongono

Il 13 ottobre l’ufficio per lo sviluppo del Rwanda, (Rwanda Development Board - Rdb) ha annunciato un progetto per ricostruire entro marzo 2015 la riserva del leoni nel Parco nazionale di Akagera, nell’est del piccolo Paese africano. Anche se le statistiche ufficiali dicono che nell’Akagera vivrebbero fino a 230 leoni, tutti sanno che ne restano...

Meteo, domani piogge e temporali criticità ordinarie nel grossetano e sulle isole

La Regione Toscana CFR di monitoraggio meteo idrologioco informa per la giornata odierna, lunedì 20 ottobre, l'assenza di criticità, per domani, martedì 21 ottobre, si prevede un CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle...

Una trave di vetro made in Tuscany, per costruire un futuro migliore

Dopo la Piramide inversa del Louvre per l’architettura toscana si annunciano nuovi successi

Insieme alla Monna Lisa l’altro simbolo universale del Louvre, il museo più famoso (e visitato) al mondo, è quell’imponente costruzione in vetro che s’incontra due volte – fuori e all’interno dell’edificio – e ti rimane negli occhi per sempre. Si tratta di quella Piramide inversa protagonista anche nei bestseller di tale Dan Brown e che...

Fracking in Italia, la Camera (per ora) dice no. Ma intanto in Cina e Bielorussia…

E’ stato approvato l’emendamento allo “Sblocca Italia”, presentato in commissione ambiente della Camera, che chiede la modifica dell’articolo 144 del decreto legislativo n.156 del 3 aprile 2006 – richiamata dall’inserimento del comma 11-bis dell’articolo 38 – riguardante il divieto di “ricerca e estrazione di shale gas e shale oil e il rilascio dei relativi titoli...

Pisa, ex colorificio liberato: storia di un gesto creativo contro la crisi

Oggi 20 ottobre è la ricorrenza dei 2 anni dalla liberazione dell'ex Colorificio Liberato, domenica prossima - 26 ottobre - ricorre un anno  dallo sgombero di tutte le attività del Municipio dei Beni Comuni dall'ex fabbrica ad oggi ancora vuota e inutilizzata. Condividiamo e ripubblichiamo come da richiesta l'articolo di Alternative per il Socialismo che...

“LaScia o Raddoppia”, l’ebook sulle scie chimiche scritto in 48 ore grazie ai social

Un gruppo di amici esperti di comunicazione e social, una pagina Facebook, i post che iniziano a fioccare. L’argomento: il fantomatico complotto delle scie chimiche, veicolo di cambiamento climatico, ma anche, secondo i più integralisti, di controllo mentale. Nasce così l’ebook “LaScia o Raddoppia”, edito da Round Robin Editrice; libro scritto, impaginato e pubblicato in...

Progettato per guastarsi: l’obsolescenza programmata (e come fermarla)

Mentre continuano i conflitti violenti per i metalli rari utilizzati nei nostri cellulari e computer portatili ed i e rifiuti elettronici non smettono di accumularsi, gli ingegneri si rompono la testa su ancora  nuovi modi per garantire che i prodotti muoiano più velocemente. Ci vogliono 244 kg di combustibili fossili, 21,8 kg di prodotti chimici e di...

Il Pd di Piombino su Cevital, Lucchini, Movimento 5 Stelle e Legambiente

Ci piacerebbe avere le certezze che le 5 Stelle e Legambiente manifestano sulle ultime vicende che ruotano intorno alla Lucchini. I primi esprimono al buio un atteggiamento ostile nei confronti della società algerina Cevital sulla scorta delle vecchie e superate esperienze della Smc, mentre l'associazione ambientalista pone problemi di rinnovamento della siderurgia, in parte condivisibili,...

I Pacific Climate Warriors bloccano il più grande porto carbonifero del mondo [FOTOGALLERY]

Il 17 ottobre i Pacific Climate Warriors hanno bloccato la più grande minaccia per le loro isole: l’industria dei combustibili fossili ed hanno interrotto con le loro canoe l’accesso al Newcastle Coal Port, in Australia. Solo 4 delle 12 navi carboniere sono riuscite a forzare il blocco delle canoe che rappresentavano 12 Stati insulari del...

Biodiversità: più finanziamenti e misure di conservazione dalla Cop12 Cbd in Corea del sud

Iucn: «Il livello della risposta dei governi è tutt'altro che proporzionato alla grandezza della calamità»

La Conferenza delle pardi della Convention on biological diversity  (Cop12 Cbd) conclusasi a Pyeongchang, in Corea del sud, si è conclusa con un accordo tra i governi partecipanti per  raddoppiare, entro il 2015 e nei successivi 5 anni, gli aiuti finanziari internazionali per la biodiversità ai Paesi in via di sviluppo, compresi i piccoli Stati...

Ampollino

Svuotamento del Lago Ampollino, tutte le istituzioni sapevano: erano state informate da A2A

Legambiente: «La nostra mobilitazione ha fatto emergere bugie e complicità»

Nella vicenda dello svuotamento del Lago Ampollino, in pieno Parco Nazionale della Sila, spunta una lettera con la quale  A2A aveva informato le istituzioni della sua intenzione di procedere allo svuotamento del bacino idroelettrico. La missiva, inviata il 13 giugno 2014, informava le istituzioni locali e nazionali delle intenzioni di procedere, tra ottobre e novembre...

Lettera aperta di 22 scienziati a Renzi: «La Strategia Energetica Nazionale è sbagliata»

Fermare le trivellazioni previste nello “Sblocca Italia”

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi e, p.c., al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti al Ministro dell’Economia e Finanze, Pietro Carlo Padoan al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini Lettera Aperta -...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 284
  5. 285
  6. 286
  7. 287
  8. 288
  9. 289
  10. 290
  11. ...
  12. 377