Archivi

In Australia si avvelenano i gatti selvatici per salvare i piccoli marsupiali in via di estinzione

Alla 12esima Conferenza delle parti  della Convention on Biological Diversity (Cbd) che si conclude oggi a Pyeongchang, in Corea del Sud, l’Australia si è impegnata a fermare entro il 2020 la perdita di biodiversità autoctona, in particolare quella dei piccoli marsupiali, visto che la Lista Rossa Iucn dice che nell’Isola continente ci sono 100 specie...

Ripubblicazione del piano territoriale: ecco quando si può fare

Uno strumento di pianificazione territoriale va ripubblicato quando, in sede di approvazione, ha subito una rielaborazione complessiva. Ossia quando i mutamenti subiti determinano un cambiamento radicale delle caratteristiche essenziali del piano e dei criteri che presiedono alla sua impostazione. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza n. 2405/2014 – in riferimento...

Quale futuro per le due centrali Enel di Livorno e Piombino? Alcune ipotesi di scuola

Francesco Starace, ad di Enel, è stato chiaro: la domanda elettrica non ripartirà mai con i tassi di crescita che ci aspettavamo" e per questo è arrivato il tempo di chiudere o almeno ripensarne il ruolo delle centrali non più strategiche: 23 in tutta Italia, tra le quali è ovvio ci siano anche quella termoelettrica...

La psicologia della frugalità: Tfr e 80 euro? «Non funzionano». Neanche per l’ambiente

In italiano frugalità fa rima con prosperità, ma certo non secondo il modello economico con cui conviviamo a partire dalla Rivoluzione industriale: oggi più che mai, anzi, alla crisi si risponde cercando di stimolare i consumi. L’appena approvata legge di Stabilità del governo Renzi – anche se con un’efficacia ancora tutta da verificare – si...

A Firenze è tempo di passeggiata solidale, perché mille passi cominciano sempre da uno

Dopo il grande successo della prima passeggiata solidale, COSPE organizza la seconda edizione dell’evento che si terrà domenica 26 ottobre a Villamagna, nei dintorni di Firenze. Una breve escursione alla scoperta di posti spettacolari e nascosti, in un piccolo viaggio che è anche un modo per creare una nuova energia tra le persone, un’energia unica che cambia sempre...

Il M5S e l’offerta Cevital per le acciaierie: «Più rispetto per il dramma dei lavoratori di Piombino»

«Rimandare alle opportune sedi chi viene in città a speculare sulla disperazione»

Comincia con una citazione in latino, «Errare humanum est, perseverare autem diabolicum», il comunicato con il quale il Movimento 5 Stelle di Piombino prende posizione sull’ennesimo capitolo delle offerte per le acciaierie. «In questi giorni – scrivono i pentastellati -stiamo assistendo alla riproposizione di un film già visto: Khaled 2 (il ritorno). Adesso è il...

La Namibia taglia i corni a tutti i suoi rinoceronti neri, per fermare la strage compiuta dai bracconieri

La Namibia ha dato il via alla decornazione dei rinoceronti neri (Diceros bicornis) in tutti i parchi nazionali e nelle riserve private per salvare gli animali dal bracconaggio dopo  che, secondo il ministero dell'ambiente di Windhoek, solo quest’anno sono stati uccisi 14 di questi magnifici e rarissimi pachidermi. La Namibia ospita una delle più grandi popolazioni...

Lucchini e siderurgia del futuro, che c’azzecca la proposta di Cevital?

Mentre si dibatte di forno elettrico, preridotto, rottame e centrale a carbone gli esperti ci dicono che il futuro della siderurgia è competere sul terreno del valore aggiunto della proprie produzioni, nella direzione della greene conomy, innovazione tecnologia e capacità di ricostruire una filiera dell'acciaio. Cav. Arvedi di Cremona: «L'idea di stabilimenti orientati all'economia di...

Legge di Stabilità, spunta già il giallo sui finanziamenti fantasma della manovra

In arrivo anche 15 miliardi di nuovi tagli alla spesa, in barba a Keynes e all’evidenza dei numeri

La legge di Stabilità appena approvata dal governo Renzi rappresenta il prototipo di un vero e proprio miracolo di comunicazione politica. Viene proposta in modo chiaro, diretto, mirato al tasto dolente della riduzione delle tasse: il punto d’incontro che mette d’accordo elettorato medio e imprenditoria, e soprattutto coloro che le tasse cercano sempre e comunque...

Ilva, ultimatum della Commissione Ue all’Italia

Conseguenze potenzialmente gravi per salute e ambiente

La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia «intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria Ilva di Taranto (in seguito "l'Ilva"), il più grande stabilimento siderurgico europeo». Secondo la Commissione Ue, l’Italia che è presidente di turno dell’Unione europea, «non ha provveduto a far sì che l’Ilva funzioni in conformità alla normativa Ue in materia...

Genova e fango, per uscire dall’isolamento non servono le grandi opere

Ancora fango​, migliaia di ragazze e ragazzi a spalare e il dibattito su questa nuova alluvione che ha colpito Genova ridotto a tre punti. Il modello di previsione meteo non ha funzionato, la conclusione dei lavori sul Bisagno bloccata dalla burocrazia, la grande opera dello scolmatore come soluzione risolutiva. Ci sembra troppo poco. Manca una...

Ampollino

Prosciugamento del Lago Ampollino, il ministero chiede chiarimenti a Parco Nazionale e CfS

Interrogazione parlamentare del Movimento 5 stelle

Legambiente Sila continua a tener alta l’attenzione sullo svuotamento operato da A2A del Lago del Pollino, nel Parco Nazionale della Sila e gli ambientalisti ricevono l’appoggio di associazioni come Catanzaro Snow Riders che ha pubblicato su YouTube il video che pubblichiamo e di  FishingClub e tutti riprendono gli articoli sul caso pubblicati da greenreport.it, uno...

Maltempo, Rossi vuole poteri straordinari. 3 richieste al Governo

Escludere la sicurezza del territorio dal patto di stabilità. Non si può morire annegati per Maastricht

La Regione è accusata di non saver mantenuto le promesse fatte in Maremma dopo il precedente alluivione, ma il presidente Enrico Rossi non ci sta ad essere messo sul banco degli imputati: «Prima di tutto il nostro pensiero e il nostro cordoglio va alle due persone che sono morte travolte dalle acque e alle loro...

Emergenza maltempo in Maremma Legambiente: «Investire subito in gestione e manutenzione del territorio»

«Quello che è successo dimostra che gli interventi più significativi non sono stati realizzati».

Mentre in Maremma si piangono le due anziane sorelle travolte da un torrente e si ri-contano i danni nelle aziende agricole Legambiente si mobilita e dice che «La pianificazione esistente va chiaramente adeguata a queste nuove emergenze. Cambiamenti climatici e aumento dell’anidride carbonica sono le principali cause di queste bombe d’acqua che continuano a fare...

La Stabilità del Pil: in Italia non cresce dal 2011. Ma la cura sarebbe a portata di mano

I dati diffusi oggi dall’Istat sull’andamento del Pil italiano sono un pessimo viatico per la legge di Stabilità targata governo Renzi, che sarà vagliata stasera dal Consiglio dei ministri. A poche ore dal voto arriva l’ennesimo segno meno, accanto al quale si piazza uno 0,3%. È il calo su base annua del Prodotto interno lordo,...

Maltempo in Maremma: quaranta sfollati, assi viari in tilt e tante domande

Mentre dalla Maremma arriva la notizia che la procura di Grosseto ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo dopo la morte delle due sorelle travolte con la loro auto dalle acque del fosso Sgrilla a Manciano, la Provincia di Grosseto fa il punto della situazione sulla viabilità e sulle previsioni meteo.  Si apprende così che sono...

Il Piano del paesaggio toscano e le specie esotiche infestanti

Biowatching Arcipelago toscano- Isola d'Elba (Bat) e Legambiente Arcipelago Toscano hanno mandato una breve osservazione alla “Adozione dell’integrazione del P.I.T. con valenza di piano paesaggistico” della Regione Toscana e sollevano una questione che ha molto a che fare con il paesaggio, l’ambiente e la biodiversità ma che molti sembrano ignorare, quella delle specie vegetali esotiche infestanti. Bat...

Malagrotta e discariche del Lazio: l’Ue condanna l’Italia. Trattamento inadeguato

L’Italia non ha rispettato le prescrizioni della legislazione Ue in materia di rifiuti, ha permesso un trattamento inadeguato dei rifiuti nel Lazio e non ha adottato una rete integrata e adeguata di impianti di gestione dei rifiuti nella regione. Lo afferma la Corte di Giustizia europea – con sentenza di oggi – in riferimento alla...

Ricaricare il 70% di una batteria auto o di un tablet in 2 minuti: nuovo studio rivoluzionario

Un team di 4 ricercatori della  School of Materials Science and Engineering della Nanyang Technology University (Ntu) di Singapore ha sviluppato una batteria a ricarica ultra-veloce che può caricarsi fino al 70% in soli due minuti. I risultati del lavoro di 3 anni che ha portato al super.ricaricatore sono pubblicati su Advanced Materials (Nanotubes: Mechanical...

Disastri e i lutti: i sistematici ritorni e i soliti perché di Liguria e Maremma

Non c’è nulla in Italia che ritorni con sistematica periodicità come i disastri e i lutti conseguenti l’esondazione di fiumi e torrenti. Ma non solo disastri, danni, lutti, rabbia, impotenza;  ritornano sistematicamente anche gli scaricabarile.  Pietosi, e per certi versi lugubri, tentativi di chiamarsi fuori. Analisi imprecise di quanto accade. Volutamente imprecise. C’è sempre qualcuno,...

Basta tragedie per il maltempo. Una coalizione per prevenire il rischio idrogeologico

Dopo l’ennesima tragedia legata al maltempo di Genova e della Liguria e gli alluvioni, le frane e gli allagamenti che hanno colpito Parma, il Piemonte e di nuovo crudelmente  la Maremma in Toscana, è sempre più evidente che questo è dovuto a  piogge sempre più intense che si riversano su un territorio sempre più fragile,...

Svuotamento del Lago Ampollino, Legambiente scrive ai ministri Galletti e Franceschini

Dopo aver denunciato nei giorni scorsi lo svuotamento da parte di A2A del bacino del Lago Ampollino, nel Parco nazionale della Sila, Legambiente prende carta e penna e scrive  al ministro dell’ambiente  e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, ed a quello dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario...

Bolivia, ri-stravince Evo Morales: tra sogno socialista e ambientalismo a corrente alternata

C’è chi lo dava addirittura per perdente, ma il presidente della Bolivia Evo Morales ha vinto in maniera schiacciante le elezioni con un programma che punta a dare più peso alla maggioranza india della Bolivia che ha scelto di continuare a seguirlo sotto le bandiere del suo singolare socialismo andino che va dalla Pacha Mama...

Smog, Pechino soffoca e chiude le scuole

Puntuale come l’autunno sulla capitale cinese e sulla immensa megalopoli che la circonda è arrivata la cappa velenosa dello smog, ed oggi le autorità per l’educazione pubblica di Pechino hanno chiesto alle scuole di valutare la decisione di sospendere le lezioni a causa di un’allerta smog arancione che si protrae da tre giorni e che...

A2A si è “bevuta” il lago Ampollino, nel Parco Nazionale della Sila

Legambiente Sila pubblica le foto di Antonello Martino che mostrano il  Lago Ampollino fotografato dallo stesso posto l'8 luglio 2014 e poi il 12 ottobre 2014 e dice: «Le chiacchiere stanno a zero: A2A si è bevuta tutta l'acqua del lago!». Ieri  Legambiente ha organizzato un sit-in  sulle sponde del bacino artificiale calabrese  per dire “No...

Da dove arrivano i rifiuti “ospedalieri” trovati sulla spiaggia di Terranera? [FOTOGALLERY]

Il 7 ottobre i volontari di ioMare sono andati a ridare una pulita generale a Terranera, una spiaggia dell’Isola d’Elba, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, al confine tra i Comuni di Porto Azzurro e Rio Marina, famosa per il suo laghetto costiero,  con l'intenzione di tornarci l’8 ottobre  per vedere cosa ci portava il mare...

Montecristo: 10 domande all’Amministrazione Comunale di Portoferraio

In vista del Consiglio Comunale che si dovrebbe tenere, straordinariamente e maltempo permettendo, sull’Isola di Montecristo il 19 ottobre, la giunta comunale di Portoferraio ha presentato ai gruppi consiliari un documento contenente le linee programmatiche per l’ambiente che, pur in gran parte condivisibile, non brilla certo per originalità e concretezza. Il documento si conclude con...

Genova, nel fango e nella rabbia di un Paese fragile che promette prevenzione ma finanzia opere inutili

La rabbia di Genova, che tracima insieme al fango dai torrenti inscatolati dal cemento e da palazzoni costruiti dove non si doveva, va ad investire il povero sindaco  di Genova Doria, forse uno degli amministratori liguri meno colpevoli almeno per permanenza amministrativa, di quella  che è ormai diventata la normalità in quella che è considerata...

Giù le mani da Montecristo. Il comune vuole fare un “alberghetto” nell’isola riserva integrale?

Legambiente: «Ci sono posti da lasciare intatti, luoghi dove camminare in punta di piedi»

La maggioranza di centro-destra del Comune di Portoferraio (LI) ha presentato un documento sull'ambiente destinato ad essere discusso in un contestato Consiglio comunale ri-convocato (causa maltempo) a Montecristo il 19 ottobre e che è stato reso noto oggi dai consiglieri del gruppo di minoranza della lista PD-SEL, che hanno Annunciando la loro polemica non partecipazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. ...
  12. 377