Archivi

Sorpresa: l’invasione islamica dell’Italia non c’è. La maggioranza degli immigrati è cristiana

Prevalgono i cristiani ortodossi che da soli superano i musulmani. Gli immigrati cristiani sono 1,5 milioni in più dei musulmani

Secondo  “The Twenty-third Italian Report on Migrations 2017”  realizzato da Vincenzo Cesareo per la Fondazione ISMU, «Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2017 che professano la religione cristiana ortodossa si confermano come l’anno precedente i più numerosi (oltre 1,6 milioni, +0,7%), seguiti dai musulmani (poco più di 1,4 milioni, -0,2%) e dai cattolici...

Le nuove procedure del Gse per ammodernare gli impianti da fonti rinnovabili

Associazioni e Istituzioni: si potranno produrre 4 TWh aggiuntivi nel breve periodo e fino a 7 TWh in quello medio-lungo

Grazie alla presentazione di uno studio di Elemens e a un dibattito che ha coinvolto i policymaker del settore In occasione del convegno “Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile: una nuova prospettiva di sviluppo per il settore”,  organizzato da Associazione nazionale energia del vento (Anev) Anie Rinnovabili ed Elettricità Futura di Confindustria...

Life Asap: «L’impatto delle specie aliene invasive in ambienti insulari può essere devastante»

Il caso del Parco dell’Arcipelago Toscano: in prima linea nella tutela della biodiversità

Life Asap, (Alien Species Awareness Program), il progetto sulle specie aliene invasive cofinanziato dalla Commissione europea, ministero dell’ambiente e dai Parchi nazionali del Gran Paradiso, dell’Arcipelago Toscano, dell’Appennino Lucano, Val d’Agri e Lagonegrese e dell’Aspromonte e promosso dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università...

Ampliamento della miniera Eurit all’Elba: la Cgil attacca il Parco Nazionale, che risponde

Sammuri: «Il parere richiesto al Parco dalla Regione Toscana non è vincolante»

I lavoratori dell'Eurit, l’azienda che estrae caolino al Buraccio, all’isola d’Elba, e che ha chiesto un sostanzioso ampliamento del fronte di scavo contro il quale si sono espressi Legambiente e il Comune di Capoliveri,   si sono riuniti in assemblea il  27 marzo  e dicono che all'ordine del giorno c’era il loro futuro, «poiché se non...

Rifugiati e smartphone, il ruolo delle tecnologie mobili nella vita di chi fugge dalle guerre

Svolgono un ruolo essenziale nell’educazione e nell’integrazione dei rifugiati

In molti si scandalizzano perché i rifugiati che sbarcano sulle nostre coste per cercare salvezza in Europa hanno perso tutto ma non gli smartphone e cercano disperatamente un punto dove ricaricarli o dove c’è campo, Eppure qello smatphone è diventato per loro molto più essenziale che per noi che pure non possiamo più farne a...

Il sorprendente motivo per cui le mamme orso svedesi allevano molto più a lungo i cuccioli

Le leggi sulla caccia influenzano il comportamento materno degli orsi bruni

La caccia ha inevitabilmente degli effetti sulle popolazioni animali prese di mira e diversi studi si sono interessati delle caratteristiche degli animali cacciati. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato più volte che la caccia selettiva ha degli effetti sull’aspetto fisico degli individui, come la taglia o le dimensioni delle corna, però pochi studi si sono...

Verso l’istituzione dell’area marina protetta a Capri. Oggi incontro al ministero

I sindaci di Capri e Anacapri: «Insostenibile sovraccarico di barche e turisti, il nostro mare va tutelato»

Oggi i sindaci di Capri Gianni De Martino e di  Anacapri Franco Cerrotta sono stati convocati dal ministero dell’ambiente per riprendere l’iter istitutivo dell’Area marina protetta Isola di Capri. Un iter riavviato grazie anche alla conferenza “Area Marina Protetta Isola di Capri: Proposte per il rilancio dell’iniziativa!” organizzata il 17 dicembre 2017 da Legambiente e...

Perché un elefante indiano “fuma” (VIDEO)

E’ probabile che si tratti di farmacognosia, un’automedicazione alla quale ricorrono anche altri animali

Il video di un elefante asiatico (Elephas maximus) che “fuma” girato da Vinay Kumar, vicedirettore programmi della Wildlife Conservation Society’s (Wcs)-India ha sconcertato gli altri scienziati della Wcs ed è diventato virale sui social network. Lo strano comportamento è stato filmato da Kumar mentre stava controllando le trappole fotografiche posizionate dai ricercatori della Wcs nel...

La regione Sicilia vuole abolire i guardiaparco dei Nebrodi

Legambiente: «Inaccettabile. La vigilanza ambientale si rilancia con nuove assunzioni o favorendo in Sicilia la presenza dei Carabinieri Forestali»

Nella finanziaria 2018 proposta dal governo regionale di centro-destra della Regione Sicilia c’è la proposta  di abolire il Corpo di vigilanza del Parco dei Nebrodi e di spostare i Guardiaparco nelle stazioni forestali della Provincia di Messina e secondo Legambiente Sicilia «E’ una proposta inaccettabile, costituisce un gravissimo arretramento per il mondo delle aree protette...

Ecco come hanno fatto gli uomini preistorici a resistere agli eventi climatici estremi (VIDEO)

Uno studio del sito archeologico di Star Carr dimostra che i nostri antenati erano più resilienti di quanto credessimo

I primi pionieri umani che vissero alla fine dell'ultima era glaciale riuscirono a prosperare nonostante le temperature molto più fredde. A dirlo è lo studio “The resilience of postglacial hunter-gatherers to abrupt climate change”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team di ricercatori britannici e neozelandesi e realizzato in uno dei siti archeologici...

Albania, acquacoltura e pesca diventeranno sostenibili?

Il governo sostiene la certificazione di Friend of the Sea. L’Albania esporta l’80% dei suoi prodotti ittici in Italia

L'Albania ha deciso di imboccare la strada per diventare uno dei paesi più virtuosi in Europa per i prodotti ittici sostenibili. Infatti, per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore della pesca e dell’acquacoltura, il governo di Tirana ha approvato un decreto che copre il 50% del costo che le imprese ittiche dovranno sostenere per sottoporsi all'audit di certificazione...

I safari fanno male agli avvoltoi. I grifoni avvelenati dal piombo dei proiettili

In Botswana i safari non finiscono mai e a rimetterci sono gli spazzini con le ali a rischio estinzione

Lo studio “Association between hunting and elevated blood lead levels in the critically endangered African white-backed vulture Gyps africanus” realizzato in Botswana e pubblicato su Science of The Total Environment ha rivelato che i frammenti di piombo provenienti dalle munizioni dei cacciatori “sportivi” finiscono per avvelenare il sangue degli avvoltoi e rappresentano una significativa minaccia per...

L’Italia della mobilità condivisa alla Conferenza Nazionale sulla SharingMobility

In Italia gli utenti del carsharing sono più di 1 milione e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. Aumenta il numero dei veicoli a “zero emissioni”

La seconda Conferenza Nazionale sulla SharingMobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale della SharingMobility (un’iniziativa di ministero dell’ambiente e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile con 80 membri fra cui tutti gli operatori di sharing), in partnership con Deloittee Gruppo FSI, ha fatto il punto sulla situazione della sharingmobility italiana ed  ha presentato il Secondo Rapporto Nazionale sulla sharingmobility....

Riutilizzo delle stazioni e delle ferrovie dismesse, accordo FS – Banca Etica

Finanziamento e attuazione progettualità integrate ambientali e culturali. interessate circa 450 stazioni e linee ferroviarie

L’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Renato Mazzoncini, amministratore delegato e direttore generale di FS Italiane, e da Alessandro Messina, direttore generale di Banca Etica è quello di «Finanziare e attuare progetti per la riqualificazione e il riuso sociale, ambientale e culturale di circa 450 stazioni impresenziate e delle linee ferroviarie dismesse del network di...

Ripascimenti antierosione, la Regione Toscana approva le linee guida per le autorizzazioni

Fratoni: interventi utili a salvaguardare la prossima stagione turistica, attraverso modalità semplificate e tempi più rapidi

La  Regione  Toscana ha approvato le linee guida che definiscono le modalità di rilascio delle autorizzazioni per le principali e diverse opere di ripascimenti da eseguire lungo la fascia costiera. Il documento approvato dalla giunta ed  elaborato di concerto con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), «recepisce e valorizza la recente evoluzione...

Disastro petrolifero in Colombia: dopo 25 giorni non è stato fatto niente (VIDEO E FOTOGALLERY)

Colpa di un test di fracking andato male? La marea nera colpisce 16 comunità e migliaia di animali

Le immagini dello sversamento di petrolio in Columbia sono impressionanti: i droni dall’alto hanno fotografato una grande macchia scura formata da una miscela di greggio, fango e acqua. L’affioramento di petrolio più esteso è quello a solo 220 metri dal Pozzo 158 del campo petrolifero  Lizama della Ecopetrol, la più grande compagnia petrolifera colombiana, nella zona...

Il degrado di suolo, biodiversità e natura mette a rischio il benessere di 3,2 miliardi di persone

Entro il 2050 sarà il principale driver della perdita di specie e della migrazione di milioni di persone

«Il peggioramento del degrado dei suoli causato dalle attività umane sta minando il benessere dei due quinti dell'umanità, determinando l'estinzione delle specie e intensificando il cambiamento climatico. È anche un importante contributo alla migrazione umana di massa e all'aumento dei conflitti»., E’ quanto si legge dalla prima valutazione globale del degrado e del ripristino del territorio,...

La guerra dei 4 anni degli scimpanzé

Come una lotta per il potere è diventata mortale. La “Gombe War” ricostruita mappando le reti sociali

Potere. Ambizione. Gelosia. Le stesse cose che alimentano le guerre tra gli esseri umani possono fare a pezzi anche le società degli scimpanzé  (Pan troglodytes), i nostri parenti più prossimi insieme ai bonobo (Pan paniscus). A rivelarlo (ma sarebbe meglio dire a confermarlo definitivamente) è lo studio “The timing and causes of a unique chimpanzee...

L’anno comincia bene per le rinnovabili: in Italia crescono fotovoltaico e idroelettrico. Ma cala l’eolico

+3% delle installazioni FER nei primi due mesi del 2018 rispetto al 2017

Secondo l’Osservatorio FER di Anie Rinnovabili di Confindustria, «Nei primi due mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 MW (+3% rispetto al 2017). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico che con i 27,9 MW connessi a febbraio 2018 raggiunge quota 60,1 MW complessivi (+17% rispetto allo stesso periodo...

Presentato il rapporto sulle foreste della Toscana

In un volume lo stato del patrimonio boschivo della Regione

Il bosco occupa metà della Toscana: «Con 1 milione e 200.000 ettari la nostra regione ha  la più ampia superficie boscata in Italia. Un enorme polmone verde che non è decisivo solo per la qualità dell'aria che respiriamo, ma anche per gli assetti idrogeologici, per quelli paesaggistici, e per quelli economici: basti pensare che la...

Mobilità sostenibile: una delegazione dall’Elba a Malta per conoscere le buone pratiche

Obiettivi condivisi: sostenibilità ambientale, decarbonizzazione, mobilità efficiente e condivisa

Una delegazione del progetto Elba Sharing ha partecipato nei giorni scorsi a Malta alla cosiddetta “site visit”, un momento immancabile dei meeting periodici del progetto europeo Civitas Destinations, di cui Elba Sharing è la declinazione locale, finalizzato a conoscere le buone pratiche degli altri siti. L’attenzione della delegazione elbana si è incentrata sul sistema di...

I jihadisti all’attacco del nord del Mozambico, nel mirino i giacimenti di gas “italiani”?

Frelimo e Renamo spiazzati dall’emergere di un’opposizione islamista nel nord del Paese

Il 24 marzo la polizia del Mozambico ha fermato 29 persone nella provincia di Nampula che stavano cercando di raggiungere i ribelli a Mocimboa da Praia, nella provincia di Cabo Delgado, nell’estremo nord del Paese. Secondo Manuel Zandamela, comandante provinciale della polizia a Nampula, «Le 29 persone, tra le quali bambini e donne, sono state...

Sempre più frequenti gli eventi meteorologici estremi. Possibile che si “spenga” la Corrente del Golfo?

Le accademie scientifiche Easa ai governi: interventi urgenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici

L’European academies’ science advisory council (Easac), l’associazione di 27 accademie dell’Unione europea e di Norvegia e Svizzera  che fornisce alla politica un’informazione indipendente su temi scientifici di rilevanza sociale,  ha pubblicato il rapporto “Extreme weather events in Europe Preparing for climate change adaptation: an update on EASAC’s 2013 study”   che contiene nuovi dati che dimostrano...

La Cina promuove l’inumazione ecologica. Troppo consumo di suolo

Conservazione delle ceneri in delle urne e inumazione sotto un albero e in mare

Secondo la tradizione cinese, i morti devono essere sotterrati dentro le bare vicino ai loro antenati, ma questo sta diventando un grosso problema nel Paese più popolato del mondo, dove la popolazione anziana è in forte crescita e la terra fertile e lo spazio scarseggiano. Per questo da tempo il governo comunista sta promuovendo le...

Strage di pecore in Gran Bretagna… ma non ci sono lupi (VIDEO)

Aumentano gli attacchi di cani alle greggi. Negli ultimi 4 anni uccisi 50 cani solo nel nord del Galles

Secondo uno studio del National Police Chief's Council (Npcc) britannico, dal 2013 al 2017 la North Wales Police ha documentato 449 casi di attacchi “preoccupanti” al bestiame e per questo chiede maggiori poteri per poter ottenere il DNA dei cani sospettati di aver commesso gli attacchi. Infatti, mentre in Italia si impiccano e decapitano lupi...

Filmata per la prima volta l’incredibile rana pescatrice “luminosa” di profondità (VIDEO)

Raggi bioluminescenti al posto delle pinne e un minuscolo maschio parassita

Nelle profondità dell’Oceano Atlantico, a sud dell'Isola di São Jorge nelle Azzorre, i ricercatori si sono imbattuti in  un pesce dall'aspetto terrificante e nel  suo compagno minuscolo compagno parassita, alla deriva nella corrente per recuperare preziose energie nel loro ambiente buio e dove il cibo è scarso. La coppia di rane pescatrici Caulophryne jordani, una...

L’Etna sta «scivolando verso il mare»

Uno spostamento di 14 mm/anno. Non c’è pericolo immediato, ma si potrebbero accumulare effetti devastanti

Lo studio “Gravitational sliding of the Mt. Etna massif along a sloping basement” pubblicato sul Bulletin of Volcanology da un team di ricercatori britannici e francesi ha stabilito che l’intero massicci dell’Etna srta scivolando verso il mediterraneo alla velocità di 14 mmm all’anno e avverte che la situazione richiederà un attento monitoraggio perché potrebbe cin...

Caccia ai dischetti: week end di pulizia delle spiagge del Tirreno con Legambiente e Clean sea life

Emergenza dischetti piaggiati: «Risolto l’enigma, i responsabili siano perseguiti per reato d’inquinamento ambientale»

Risolto grazie al lavoro della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera il mistero dei dischetti in plastica trovati spiaggiati fin dalle scorse settimane sulle coste di Campania, Toscana e Lazio, resta l’inquinamento e per questo Clean Sea Life, (il progetto europeo che mira ad accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini), di cui Legambiente è partner,...

Acquaponica per produrre insieme verdura e pesce in modo ecosostenibile

Bluegrass: economia circolare e simbiosi industriale per ridurre gli impatti ambientali delle produzioni agroalimentari

L’obiettivo del progetto transfrontaliero Italia-Slovenia  Bluegrass, avviato grazie a un finanziamento Interreg 2014-2020, è quello di «Produrre in una sorta di simbiosi verdura e pesce, dando luogo a un sistema integrato che combini acquacoltura e agricoltura per produzioni che consumino poca acqua, senza concimi chimici, senza fitofarmaci e senza insetticidi». Per l’attuare il progetto è stato creato un...

Per ridurre la disuguaglianza bisogna tassare terreni, case ed eredità

Uno studio tedesco fa a pezzi la politica italiana su proprietà e redditi degli ultimi anni

«Per ridurre la disuguaglianza di ricchezza senza diminuire le prestazioni economiche di un Paese, la soluzione ottimale potrebbe essere un pacchetto di politiche e di imposte sul reddito e di tasse sul valore fondiario. Un simile pacchetto di politiche avrebbe, infatti, un forte vantaggio rispetto all'imposizione fiscale sulle imprese».  E’ la tesi del team di ricercatori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 377