Archivi

TTIP, aumenta il fronte del no: 11 ottobre manifestazione mondiale

L’appuntamento è l’11 ottobre prossimo. In decine di Paesi, migliaia di organizzazioni della società civile europea e statunitense si mobiliteranno per rilanciare in grande stile l’opposizione al TTIP, la TransatlanticTrade and Investment Partnership, il più grande accordo bilaterale per la liberalizzazione del commercio mai negoziato in epoca moderna. Con oltre due miliardi di dollari di...

Sblocca Italia o Salva Autostrade? Raffica di emendamenti contro l’Articolo 5

CNA-Fita: «Un regalo da 6 miliardi all’anno ai concessionari». M5S:«Un favore ai signori delle autostrade»

Una sfilza di emendamenti bipartisan chiedono al governo Renzi di eliminare dallo “Sblocca Italia”  l'articolo 5, sulle concessioni delle autostrade.  Insieme a Sinistra ecologia e Libertà  (prima firmataria la capogruppo di Sel in commissione Ambiente Serena Pellegrino) lo chiedono anche il Movimento 5 Stelle (primo firmatario Massimo De Rosa), Daniele Capezzone di Forza Italia e addirittura...

Vittoria sul condono edilizio in Campania: alla fine il governo dice no

In extremis, ma arriva l'agognato stop al condono edilizio in Campania. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie, Maria Carmela Lanzetta, ha deliberato l’impugnativa della legge Regione Campania n. 16 del  07/08/2014 “Interventi di rilancio e sviluppo dell’economia regionale nonché di carattere ordinamentale e organizzativo (collegato alla...

Jobs Act, il governo abbatte l’articolo 18 nella Giornata mondiale per il lavoro dignitoso

Per i sindacati di tutto il pianeta la chiave di volta è la green economy. Ma in Italia si parla d’altro

Il destino gioca brutti scherzi, si sa, e caso vuole che  il governo abbia concesso un’ora di incontro ai sindacati per discutere sul Jobs Act proprio oggi, quando – nella generale indifferenza – ricorre la Giornata mondiale per il lavoro dignitoso. Istituita dalla Confederazione internazionale dei sindacati (Ituc-Csi) proprio a partire da quel 2008 in...

Le associazioni ambientaliste europee a Renzi: «Clima è l’ora delle scelte»

Il 9 ottobre a Roma il convegno “Europa 2030”, organizzato da Greenpeace, Legambientee Wwf

Una ventina di associazioni e network ambientalisti hanno sottoscritto l’appello lanciato da Greenpeace, Legambiente e Wwf al Premier Renzi in quanto presidente di turno dell’Unione Europea e chiedono al Governo italiano di sostenere con forza un ambizioso accordo politico per il nuovo quadro comunitario al 2030 che abbia come target, necessari per raggiungere le emissioni...

Accise ridotte per riscaldamento a gasolio e Gpl in zone svantaggiate, ok dall’Ue

L'Italia può continuare ad applicare l’aliquote ridotte di accisa sul gasolio e sul Gpl usati come combustibile per riscaldamento d’ambiente in alcune zone geografiche particolarmente svantaggiate. Con decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di oggi l’Ue ha autorizzato il Bel paese a farlo fino al 31 dicembre 2018. Perché la misura non causa distorsioni...

Vivere nell’Antropocene. Il compito della scienza nella “Age of Humans”

Gli esseri umani continuano a trasformare il pianeta ad un ritmo sempre più rapido, la situazione sta diventando sempre più critica per le specie selvatiche e per la stessa salvaguardia della civiltà umana, per  la necessità di informare e di incoraggiare un cambiamento di paradigma ormai urgentissimo. In occasione del simposio “Living in the Anthropocene: Prospects...

Alluvione di Aulla, Legambiente ammessa come Parte Civile. Chiamati in causa Comune e Provincia

Il Cigno Verde: «Basta giochetti, chi ha speculato per anni dovrà risarcire i cittadini»

Dopo essere stata accettata come parte civile nel processo sull'Alluvione di Aulla del 2011, Legambiente accoglie  positivamente la decisione del GUP di citare in responsabilità civile insieme ai singoli indagati anche il Comune di Aulla e la Provincia di Massa-Carrara che, come Enti, dovranno rispondere dei propri atti. Secondo gli ambientalisti, si tratta di  «Una...

Nuove pulizie sulla spiaggia di Fonza e spunta il cartello trilingue per chiedere di non sporcare

Il 5 ottobre all’Isola d’Elba era una bellissima giornata di inizio autunno e i volontari di io Mare sono andati nuovamente a ripulire la spiaggia e la costa di Fonza, al confine tra i Comuni di Campo nell’Elba e Capoliveri ed hanno piantato, dove c’era un precedente avviso del Comune, un cartello (altri ne seguiranno...

Daniza, Realacci: «Cresce le preoccupazione per la salute dei cuccioli»

In una nota sulla sua pagina Facebook il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, sottolinea e che «Cresce le preoccupazione per la salute dei cuccioli di Daniza, l’orsa che lo scorso settembre non è sopravvissuta alla narcosi durante la cattura disposta dalla Provincia Autonoma di Trento. Sulla sorte dei due cuccioli c’è infatti...

Paesaggio in Sicilia: studi ed approfondimenti in corso

Nella prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Catania si è svolto l’incontro di approfondimento tecnico sugli studi in corso in Sicilia sul Paesaggio Rurale. L’iniziativa è stata promossa dalle Associazioni Ramarro Sicilia e Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus con gli Alti Patrocini di importanti Enti ed Istituzioni (riportate nella pagina facebook dell’evento all’indirizzo: https://www.facebook.com/events/802117229838844/). L'interesse sul...

La Pac e la fondamentale definizione di pascolo permanente

Per ottenere il sostegno diretto nell’ambito della politica agricola che cosa si deve intendere per pascolo permanente ? Secondo la Corte di Giustizia europea il pascolo permanente ricomprende i «terreni agricoli utilizzati alla data attuale e da almeno cinque anni per la coltivazione di erba o di altre piante erbacee da foraggio, anche se durante...

Nella mani di Garibaldi per salvare il pesto nazionale dal fungo killer

Il nome non sembra spaventoso, ma la Peronospora belbahrii è un vero “killer”, un fungo devastante che sta mettendo in serio pericolo le produzioni di basilico, con una ricaduta immediata sulla produzione di pesto, la salsa nota in tutto il mondo, simbolo, certo, della Liguria ma anche dell’italianità. Uno dei più importanti studiosi al mondo...

Raffineria di Milazzo, grande marcia per la salute e l’ambiente dopo l’incendio

Dopo l’incendio del 26 e 27 settembre del serbatoio TK513 nella Raffineria di Milazzo, il 4 ottobre c’è stato un grande corteo di protesta organizzato  dalle parrocchie e dalle associazioni ambientaliste della Valle del Mela per chiedere che  venga redatto un piano di evacuazione efficiente, e che venga attuato un controllo maggiore sullo stato dell’inquinamento nel...

Chi sono le donne kurde che difendono la democrazia e la libertà dagli islamisti dell’IS

Le Women's Protection Units dal 2 luglio in trincea a Kobane contro i tagliagole fascisti islamisti

Il Vicepresidente del Parlamento europeo Davide Sassolli scrive sulla sua pagina FacebooK. «Sono ore drammatiche, decisive. Nella città siriana di Kobane un manipolo di combattenti curdi, tra cui molte donne, si oppone casa per casa all'avanzata dei fanatici dell'Isis. Sanno benissimo che, se catturate, verranno torturate e decapitate. Ma combattono per la propria terra, per...

Ecco come e dove è cominciata l’epidemia di AIDS. Una lezione per Ebola

All’origine di tutto un cacciatore del Camerun che ha ucciso uno scimpanzé?

Science  pubblica uno studio (The early spread and epidemic ignition of HIV-1 in human populations) che rivela le origini dell'Aids e come si è diffuso fino a diventare una pandemia mondiale. Un team di scienziati provenienti da  Gran Bretagna, Belgio, Usa, Portogallo, Canada, Francia e Spagna, guidato da  Nuno Faria ed  Oliver G. Pybus, dell'Università...

Pol Pot non abita in Toscana. Piano del Paesaggio Rossi replica al “Foglio” (ed tutti gli altri)

Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi scrive sul suo profilio Facebook.  «All'inchiesta de Il Foglio, che mi paragonava a Pol Pot per avere approvato il nuovo piano del paesaggio, ho risposto che la Toscana sarà la prima regione a tutelare il territorio, vigne comprese. Chi fa questi paragoni non conosce la nostra storia. Domani proporrò...

Naufragio a Lampedusa: un anno dopo. La prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

Legambiente: «In 12 mesi l’Europa non ha fatto nulla per evitare nuovi stragi nel Mediterraneo»

Oggi Lampedusa si celebra la Prima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza organizzata dal Comitato Tre Ottobre e dal Comune di Lampedusa e Linosa. Ad un anno dalla strage in cui persero la vita 368 persone, i superstiti ed i familiari delle vittime tornano  sull’isola per ricordare. Il Comitato Tre Ottobre ricorda che «Le persone morte...

Tragedia di Macalube, incontro Assessore ambiente della Regione Sicilia e Legambiente

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO A seguito  del tragico episodio verificatosi  ad Aragona nella riserva Macalube, in data odierna si è svolta una riunione tra l’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente e la Legambiente. Presenti presso la sede dell’Assessorato, l’Assessore regionale Piergiorgio Gerratana coadiuvato dal Dirigente Generale, Gaetano Gullo, dal Capo di Gabinetto Carmelo Frittitta e dal suo Vicario...

Portoferraio: il centro storico mediceo riaperto completamente alle auto

Legambiente: «Questa non è una città per pedoni»

A lanciare l’allarme sulle intenzioni della nuova giunta di centro-destra del Sindaco Mario Ferrari di riaprire completamente al traffico il centro storico mediceo del capoluogo elbano era stata una delle “nonne terribili” di Legambiente Arcipelago Toscano, Luciana Gelli che, in un post ripreso su Facebook e sui giornali locali ha scritto: «Della serie...al peggio non...

Osservatorio Altromercato: un italiano su tre adotta stili di vita sostenibili

Il Manifesto del Solidale Italiano di Altromercato, Aiab, CGM e Slow Food Italia

Secondo la seconda edizione dell’Osservatorio Altromercato del Vivere Responsabile, l’indagine condotta da Altromercato  in collaborazione con CFI Group, «Un italiano su tre si impegna quotidianamente adottando comportamenti di responsabilità individuale e sociale, equità e solidarietà: in un anno è cresciuto dal 27% al 29% in Italia il numero di persone che fanno del Vivere Responsabile uno stile di vita». Un bel balzo...

Avorio & Kalashnikov. Wwf: i crimini contro la natura per finanziare guerre e terrorismo

La fauna sotto attacco anche in Italia: minacciati orsi, lupi, piccoli e grandi uccelli migratori

Il quadro che il Wwf traccia alla vigilia della festa dedicata a San Francesco d’Assisi, il patrono degli animali, è quello di un vero e proprio assedio su scala industriale che prende di mira elefanti, rinoceronti, tigri, oranghi, uccelli migratori, lupi e orsi e cetacei e che  impoverisce la natura e le comunità locali. Secondo...

Sicurezza nucleare, pesanti dubbi M5S sul ritardo sulle nomine dell’autorità di controllo

Gianni Girotto, capogruppo del Movimento 5 Stelle nella commissione Industria, turismo, commercio del Senato, sferra un duro attacco al governo sul nucleare: «Il ritardo sulle nomine dell’autorità di controllo sulla sicurezza nucleare (Isin) fa pensare che i partiti di governo stiano cercando la quadra al loro interno, spartendosi ancora una volta le poltrone con una...

Biogas e fitodepurazione a Cuba: le acque reflue diventano energia

E’ questo il tema dell’iniziativa che si è svolta a Manzanillo (Cuba) dal 22 al 27 settembre grazie a COSPE e alla Ong spagola Cerai. Il laboratorio è nato nell’ambito del progetto “Tierra viva”, ed è il tentativo di dare una risposta al problema del trattamento delle acque reflue della produzione animale, altamente inquinanti: in...

Mille specie aliene alla conquista del Mediterraneo

Frontiers in Marine Science ha pubblicato lo studio “Invading the Mediterranean Sea: biodiversity patterns shaped by human activities” nel quale un team di ricercatori greci, francesi e tunisini, rivela che «Le attività umane, come i trasporti marittimi, l'acquacoltura, e l'apertura del Canale di Suez, hanno portato all'introduzione di circa 1.000 specie aliene nel Mar Mediterraneo». ...

Emissioni, rinnovabili e risparmio energetico: l’Italia tra paura e virtù europee

Realacci: «Correggere le aree critiche dello “Sblocca Italia”»

Al 5° workshop internazionale organizzato da EDF Fenice con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Piemonte e di Confindustria Piemonte tra i relatori c’era anche il ministro Gian Luca Galetti. Il tema in discussione era la direttiva sulle emissioni industriali (IED), adottata dal Consiglio Ue nel 2010 ed appena recepita dall’Italia....

Il British Medical Journal all’Oms: dichiarare i cambiamenti climatici emergenza sanitaria mondiale

Sta facendo scalpore un editoriale pubblicato dal prestigioso British Medical Journal con il titolo “WHO should now declare a public health emergency” che chiede all’Organizzazione mondiale della sanità di dichiarare il cambiamento climatico crisi sanitaria globale. Alcuni accusano il BMJ di allarmismo, disperazione e catastrofismo, ma il giornale sostanzia scientificamente la sua clamorosa proposta con un...

Cavalli, l’Italian Horse Protection di Montaione trasloca e chiede aiuto

L’Italian Horse Protection Association  (Ihp) è una Onlus per la tutela dei cavalli e degli altri equini che gestisce il primo - ed attualmente unico - centro di recupero in Italia per equini sottoposti a maltrattamenti e sequestrati in base alla legge 189 del 2004. La sede dell'Italian Horse Protection era nella tenuta da Filicaja...

Il nuovo commissario Ue Cañete all’energia e al clima? «E’ l’uomo sbagliato al posto sbagliato»

La petizione online di Avaaz per chiedere di respingere la nomina di Miguel Arias Cañete a commissario europeo all'energia ed all'azione climatica stamattina alle 9,15 era arrivata a quasi 383.000 firme, 83 più di ieri, quando alle 18,00 il Commissario Ue in pectore spagnolo ha affrontato la graticola dell’audizione al Parlamento europeo. Dopo l’annuncio della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 287
  5. 288
  6. 289
  7. 290
  8. 291
  9. 292
  10. 293
  11. ...
  12. 377