Archivi

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Cai risponde all’ex presidente

Troviamo sorprendenti e gravi i toni quasi minatori - quelli sì, da lesa maestà: criticare il Parco è vietato ! - dell'ex Presidente Graziani. Spiace che la lettera del Presidente Generale Martini sia stata letta senza la necessaria obiettività (e neppure pubblicata a margine dell'intervento, per consentirne una lettura diretta). La visione personalisitica limitativa, proibizionista...

Condono edilizio, Renzi e il caso Campania (col Vesuvio preso d’assalto)

Realizzati abusivamente circa 1000 scheletri di cemento, anche nel Parco Nazionale

Francesco Ferrante di Green Italia e Carmine Maturo, coordinatore regionale del partito ecologista, lanciano l'ennesimo allarme condono in Campania: «Sorprende e preoccupa l’inerzia del Governo sulla legge regionale della Campania che riapre i termini del condono edilizio. Ieri  il Consiglio dei Ministri ha impugnato tutta una serie di leggi regionali della Regione Campania pubblicate tra...

I programmi LIFE venti anni di successi per finanziare Rete Natura 2000 … e non solo!

Alla fine degli anni ottanta del ventesimo secolo, era un sogno nutrito da un piccolo gruppo di ambientalisti. Ora e la pietra angolare e il volto visibile del sostegno offerto dall’Unione Europea (UE) a progetti ambientali in tutta l’Unione e non solo. Negli ultimi due decenni LIFE, che ha festeggiato nel 2012 il suo ventesimo...

Eolico e solare stanno mettendo fuori gioco l’energia nucleare

Una nuova analisi, “Wind, Solar Generation Capacity Catching Up with Nuclear Power”, pubblicata su Vital Signs del Worldwatch Institute esamina le tendenze globali dell’energia rinnovabile e nucleare e sottolinea che «I sostenitori dell'energia nucleare da lungo tempo prevedono un suo rinascimento, ma questa modalità di produzione di energia elettrica è rimasta bloccata per anni. Al contrario,...

E se a Hong Kong il sole della democrazia non sorgesse più come al solito? Diario di un’italiana in mezzo alle manifestazioni

2 ottobre 2014, Kowloon, Hong Kong- Seduta sul mio sofà nella mia relativamente calma e tranquilla Kowloon, guardo il servizio su France 24, e mi colpisce questo dialogo: «Cosa sta facendo tutta questa gente?» - chiede il turista cinese ai passanti. «Sta manifestando per la democrazia» – gli rispondono. Il turista cinese venuto a Hong Kong in...

L’orso Ferroio è morto per cause naturali. Ma era stato anche colpito da pallini da caccia

“Ferroio”,  l’esemplare di orso bruno marsicano trovato morto il  9 giugno nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è stato ucciso da un altro Orso. E’ il risultato della necroscopia effettuata dal Centro di Referenza Nazionale per la medicina forense veterinaria dell’Istituto Zoooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana di Grosseto. «Una morte naturale, quindi, come...

I viaggi senza ritorno dei cavalli polacchi in Italia [VIDEO NON ADATTO A PERSONE SENSIBILI]

Premessa doverosa: non siamo animalisti e siamo consapevoli del ruolo di superpredatori che la natura ha affidato all’uomo. Detto questo rispettiamo ogni scelta di tipo alimentare e condividiamo pienamente il pensiero di chi ha smesso di mangiare la carne per interrompere i sistemi di allevamento insostenibili presenti nel mondo sia per i metodi di macellazione,...

Riforestazione, essenziali pipistrelli e uccelli (e arbusti)

Una nuova ricerca, “Seed Rain in Abandoned Clearings in a Lowland Evergreen Rain Forest in Southern Thailand”, condotta in  Thailandia ed i cui risultati sono stati pubblicati su Tropical Conservation Science ha scoperto che uccelli e pipistrelli sono essenziali per il successo della riforestazione. Il team di ricercatori thailandesi e statunitensi  ha messo in discussione...

Accordo per salvare i castagneti dell’Isola d’Elba dal cinipede galligeno

La giunta della Provincia di Livorno ha approvato un protocollo d’intesa che prevede iInterventi coordinati per la lotta al cinipede galligeno del castagno attraverso cure fitosanitarie e il rilancio e valorizzazione della castanicoltura all’Isola d’Elba. Secondo la Provincia  con il protocollo d’intesa «si avvia una stretta collaborazione tra la Provincia di Livorno e i vari...

Il rilancio del Paese passa per la riqualificazione degli edifici

Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate (Fivra),  l’associazione italiana dei produttori di lane minerali, ha organizzato a Roma un interessante convegno su riqualificazioni edilizie, efficienza energetica, incentivi fiscali e vantaggi dell’isolamento degli immobili, una riflessione fortemente voluta dal settore dell’edilizia in occasione del prossimo recepimento della Direttiva 2010/31/UE, che disciplinerà la legislazione dell’efficienza energetica degli edifici, e della proroga degli incentivi per le...

Livorno: Enel lancia energia online, meno spese e più ambiente

Pagare la bolletta di luce e gas direttamente dal pc, dallo smartphone o dal tablet, trovare risposte a tutte le domande, evitare le code e non avere problemi di orari. Il tutto senza costi aggiuntivi. La rivoluzione digitale che sta cambiando la nostra vita entra ufficialmente nel mondo dell’energia con l’iniziativa di Enel Energia che...

Piano paesaggistico regionale toscano, annotazioni dell’elbano Franco Cambi (un archeologo che ci ha lavorato)

Voglio subito precisare che a questo Piano paesaggistico io ho lavorato, per il settore riguardante i beni archeologici, soprattutto grazie ai miei collaboratori, Federico Salzotti e Luisa Zito. Non sono, dunque, una fonte attendibile, né pretendo di esserlo. E’ stato un lavoro molto duro mettere insieme tante informazioni ma possiamo dire, oggi, che è stato un lavoro...

Scoperta una nuova fonte di raggi gamma nell’Universo (grazie anche a Pisa)

I raggi gamma sono una radiazione fortemente energetica emessa durante alcuni dei fenomeni cosmici più violenti che si conoscano, ma  tra il 2010 e il 2013 sono stare osservate  con il telescopio spaziale per raggi gamma Fermi della Nasa-Esa, 4 novae, (brevi eruzioni stellari) che hanno  inaspettatamente rivelato che anche questi eventi possono produrre raggi...

Pasta per carta, carta e cartone: l’Ue indica le conclusioni sulle migliori tecnologia di produzione

Coerentemente alla direttiva sulle emissioni industriali (la numero 75 del 2010) la Commissione europea ha stabilito le conclusioni sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la produzione di pasta per carta, carta e cartone. E lo ha fatto con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi. Il documento si riferisce a...

La giovane rivoluzione degli ombrelli di Hong Kong che non piace per niente a Pechino

Da qualche giorno decine di migliaia di manifestanti armati di ombrelli, nel silenzio minaccioso dei media ufficiali della Repubblica popolare cinese, occupano Hong Kong per chiedere più democrazia e rifiutare le elezioni farsa proposte dal regime comunista a questo territorio a statuto speciale nel quale, quando venne ammainata la bandiera britannica, aveva promesso di mantenere...

Orsi, il ministro Galleti batta un colpo sul focolaio di TBC bovina

Dopo  che il 21 agosto l’ASL di Avezzano  ha denunciato l’insorgenza di un focolaio di Tbc bovina nell’allevamento di Franco Antonelli nel Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), dato che i  bovini continuavano a pascolare in maniera incontrollata, l'Ente Parco è intervenuto, con proprio personale del Servizio di Sorveglianza e con quello del...

La resurrezione del camoscio appenninico

Sono circa 2000, gli esemplari di camoscio appenninico presenti oggi nei parchi nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, della Majella, dei Monti Sibillini e in quello regionale del Sirente Velino, le 5 aree protette coinvolte, insieme a Legambiente, nel progetto che aveva obiettivo la realizzazione di azioni concrete di conservazione a...

Energia, a Noto… non si perfora!

La Giunta Comunale di Noto con Deliberazione n. 221 del 2014 esprime: «Il proprio dissenso e contrarietà alle prospezioni geofisiche e delle eventuali e successive attività di ricerche finalizzate alle coltivazioni Offshore nel mare del Canale di Sicilia con le influenze altamente negative sulle coste con rischi economici per le attività di pesca, turistiche e...

Giannutri, bracconieri del mare colti in flagrante

Il 28 settembre, durante  un servizio mirato alla prevenzione della pesca di frodo all'interno delle aree marine protette dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipalago Toscano,  la pattuglia della  Squadra Nautica del Corpo forestale dello Stato di Monte Argentario (GR), alle dipendenze del Cta-Cfs  di Portoferraio (LI), ha sorpreso  nell’area “1” a tutela integrale, all’altezza...

Embargo russo quanto ci costi: altri 165 milioni per sostenere il mercato ortofrutticolo

Dopo il contro - embargo russo sull'importazione di alcuni prodotti agricoli dell'Ue, oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo programma di misure di emergenza per frutta e verdura deperibili e spiega che «Il nuovo programma, con una dotazione fino a 165 milioni di euro, fornisce sostegno per il ritiro delle eccedenze di produzione dal...

Correlazione tra asma dei bambini e utilizzo di cucine a gas?

Secondo uno studio del College of Public Health and Human Sciences dell’Oregon State University (Osu) le famiglie con figli dovrebbero ventilare l’ambiente quando cucinano con una cucina a gas: lo studio infatti dimostra un collegamento tra le cucine a gas ed i sintomi di asma e bronchite cronica . Ellen Smit, una delle autrici dello...

Scoperta una minuscola e velenosissima rana freccia

I dendrobates sono tra gli anuri più conosciuti al mondo, questo soprattutto grazie ai loro colori brillanti, eppure un team di ricercatori panamensi, colombiani e tedeschi è riuscito a trovare un nuovo genere di queste rane freccia avvelenata e lo hanno descritto nello studio “A new species of Andinobates (Amphibia: Anura: Dendrobatidae) from west central...

Disoccupazione new normal italiana e D’Alema dà ragione a Ace Wilder

Quando il Cnel, peraltro considerato da molti l’ente inutile dei pareri inutili, afferma oggi che per tornare ai livelli di occupazione pre-crisi servirebbero 2 milioni di posti di lavoro, certifica che siamo entrati nell'era del "New normal". La definizione ce l’ha insegnata il Sole24Ore ormai 4 anni fa citando Bill Gross, uno dei due fondatori...

Living Planet: un Pianeta non ci basta più, ma potremmo ancora farcela

Secondo il Living Planet Report, pubblicato oggi da Global Footprint Network,  Wwf e Zoological Society of London, «La domanda dell'umanità sul pianeta è di oltre il 50% più grande di ciò che la natura può rinnovare, mette a repentaglio il benessere degli esseri umani così come le popolazioni di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci»....

Energia, da domani rincari per luce e gas ma c’è una sorpresa

E così da domani saranno in vigore le nuove e aumentate tariffe di luce e gas che proietteranno il nostro Paese ancora più in alto in Ue per il costo dell’energia, ma grazie a facile.it (sito di comparazione dei prezzi), si scopre un dettaglio di non poco conto. Mettendo a confronto i costi delle forniture...

Rifiuti radioattivi, la Sogin ci riprova: Puglia, Basilicata, Lazio e Toscana

Ieri all’Istituto di Economia e Politica (Iefe) dell’università Bocconi di Milano si è tenuto il convegno La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?  al quale è intervenuto anche Gianni Girotto, Capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Commissione industria, commercio, turismo energia del Senato, che ha duramente criticato la Sogin, accusandola di «non aver ancora...

Uccise a bastonate tre rare e innocue vipere dell’Orsini. Quando l’ignoranza fa danni (e reati)

Appello del Parco dei Monti Sibillini: aiutateci a salvare la fragile natura di montagna

Il 21 settembre, nei pressi del Monte Sibilla, a circa 1.700 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sono stati ritrovati tre individui uccisi di Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii). Si tratta di una specie molto rara in Europa; in Italia vive esclusivamente negli ambienti montani (oltre 1350 m di quota) dei...

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

Interferenti endocrini, nuovi criteri Ue per identificarli, al via la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione on-line per aiutare a definire i criteri per gli interferenti endocrini, come richiesto dalla normativa sui prodotti biocidi e fitosanitari. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con il sistema ormonale, che possono portare a effetti nocivi per la salute e l'ambiente. Agli stakeholders  ed all’opinione pubblica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 288
  5. 289
  6. 290
  7. 291
  8. 292
  9. 293
  10. 294
  11. ...
  12. 377