Archivi

Imballaggi ed emissioni, le Regioni chiedono la semplificazione dei nuovi decreti. Troppa burocrazia

Il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher (Nella foto), ha illustrato alla Conferenza delle Regioni la necessità di alcune modifiche a due regolamenti proposti dal governo per contenere i rifiuti e l'emissione di gas «per evitare che misure ambientali importanti soffochino nella burocrazia». Secondo Kompatscher le due misure «prevedono una formulazione di difficile...

Piccoli flying doctor per i fiori dei ciliegi

Un team di ricercatori australiani dell'università di Adelaide sta introducendo un metodo che utilizza le api per tenere sotto controllo una malattia che colpisce i fiori dei ciliegi, impedendo così la diffusione del marciume bruno nei ciliegie. Si tratta di una tecnica già sperimentata in Europa ma nuova per l'Australia, applicata per la prima volta...

Il CAI e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Ho letto con stupore una lunghissima lettera aperta del Presidente nazionale del CAI al Ministro dell’Ambiente e addirittura al Presidente del Consiglio nella quale viene attaccato con inusitata asprezza il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il Presidente accusa di lesa maestà il Parco,reo di avere voluto riconoscere come referente tecnico per le attività alpinistiche che...

Clonati i mastini tibetani, per venderli ai ricchi cinesi

Mastini clonati? La Cina ha creato la sua prima sua prima società di clonazione commerciale che spera di «Migliorare il mercato degli animali domestici cinesi con delle razze di grande qualità». Si tratta di una joint-venture tra Boya Life, un’impresa cinese della città di Wuxi, nelle provincia orientale di Jiangsu e la nota, e per...

Italia Nostra sulla nuova chiusura della Villa Romana delle Grotte all’Elba

Una volta di più la Villa Romana della famiglia dei Valerii, denominata “delle Grotte”, ha i riflettori puntati addosso e la sua chiusura anticipata è alla ribalta dell’attenzione pubblica e della stampa. Da questa situazione in attesa di definizione, emergono alcuni fattori che vale la pena sottolineare. La Cultura fa notizia. Non c’è giornale locale...

A Pisa, il 4 ottobre la Pedalata Polare #IceRide di Greenpeace

Anche a  Pisa i sostenitori dell’Artico si riuniranno il 4 ottobre  alle 10,30, in Piazza Garibaldi, dove ci saranno anche attività per bambini e gadget per decorare le bici. Gli attivisti pisani di Greenpeace spiegano che «La Pedalata Polare #IceRide è un evento unico e coinvolgente, una festa per amici e famiglie! Pedaleremo lungo un percorso...

Impressionante: la sanguisuga mostro che ingoia il verme gigante [VIDEO]

Una troupe della trasmissione BBC ha girato per la prima volta sul Monte Knabal, nel Borneo le immagini eccezionali ed impressionanti di una sanguisuga rossa che risucchia come fosse uno spaghetto e ingoia un verme gigante blu  lungo 78 centimetri. Le immagini della scioccante clip fanno parte di un documentario che verrà trasmesso da “Wonders of the...

Puliamo il Mondo 2014 in Toscana, il bilancio del 2014. Più di 10.000 volontari al lavoro

Puliamo il Mondo 2014 in Toscana ha nuovamente centrato l’obiettivo: nell’ ultimo week-end di settembre  oltre 10 mila volontari, la maggior parte studenti delle scuole primarie e secondarie, hanno partecipato alle iniziative in 129 comuni, che confermano, per percentuale di adesioni, il record della regione in Italia. «Sono stati distribuiti oltre 10.000 kit di pulizia...

In Cina le case popolari saranno costruite con materiali ecologici

Yang Rong, un funzionario del ministero della casa e dello sviluppo urbano e rurale della Cina, ha detto all’agenzia ufficiale Xinhua che  «La Cina   metterà l’accento sull’utilizzo di materiali ecologici per gli alloggi sociali nelle grandi città, al fine di promuovere la costruzione di abitazioni più rispettose dell’ambiente. Secondo un piano nazionale, entro il 2020...

Impianto eolico sul confine transfrontaliero? Ecco cosa può fare il Comune contrario

Se l’impianto eolico situato sul confine rischia di avere una significativa incidenza pregiudizievole sull’ambientale e sul paesaggistico il Comune straniero è legittimato a ricorrere contro l’atto di approvazione. Così come è legittimata a impugnare gli atti amministrativi relativi all’impianto l’associazione ambientalista straniera. Lo ricorda il Consiglio di Stato – con sentenza del 22 settembre 2014,...

Piombino, contro la centrale a carbone si schiera anche il M5S

In questi mesi, sempre di più nelle ultime settimane, si parla dell'insediamento, nell'area industriale di Piombino, di una Centrale a Carbone. Il MoVimento 5 Stelle è contrario al progetto, senza alcuna riserva, nè apertura! Al contrario, attraverso la stampa, abbiamo appreso, nell'ordine, di "aperture" verso il progetto, di "saldi ambientali" da rispettare come condizione e...

Il lago più antico d’Europa è più “giovane” di quanto si credesse

Uno studio coordinato dal ricercatore dell’Ateneo di Pisa e parzialmente co-finanziato dall’International Continental Drilling Project (Icdp), che  si inserisce all’interno del progetto internazionale quadriennale Scientific Collaboration on Past Speciation Conditions in lake Ohrid (Scopsco), iniziato nel 2009, ha scoperto che il lago di Ohrid (Ocrida), il lago più antico d’Europa, che si trova al confine...

Movimenti e ambiente, se il Papa cambia gli interlocutori della Chiesa

I leader dei movimenti popolari di diversi paesi  incontreranno Papa Francisco il 27, 28 e 29 ottobre a Roma. Per il  Brasile saranno presenti Joao Pedro Stédile per MST e Via Campesina, e rappresentanti della Centrale dei  Movimenti popolari, Levante Popolare della Gioventù, Coordinamento Nazionale delle Entità negre, la Centrale Unica dei  Lavoratori, Movimento delle...

Il paesaggio a chi lo do?

Le vicende del paesaggio toscano ora che sono finite anche sulla stampa internazionale  stando ad alcune prese di posizione dai cavatori del marmo ai viticoltori indurrebbero a chiedersi perché i costituenti si sono presi la briga di mettere in Costituzione l’art 9 che ci obbliga a tutelare –per legge- il paesaggio. Volevano davvero ‘insegnare’ come...

Guerra del gas: l’Ucraina deve trovare 5 miliardi di dollari per pagare Gazprom

Secondo il quotidiano russo Nezavissimaïa Gazeta, «I risultati intermedi dei negoziati trilaterali Ue-Ucraina-Russia sul gas sono stati accolti da Mosca con molto ottimismo. Kiev avrebbe accettato di versare a Gazprom più di 3 miliardi di dollari per rimborsare il debito e pagare le sue future forniture». Ma Ria Novosti avverte: «E’ ancora troppo presto per...

Tragico incidente nella Riserva delle Macalube di Aragona, le precisazioni di Legambiente

Cordoglio per il dolore della famiglia Mulone e per l’Arma dei Carabinieri

«Tutta Legambiente è accanto alla famiglia Mulone per la sciagura che ha tolto la vita ai piccoli Laura e Carmelo. Il nostro cordoglio è rivolto anche all’Arma dei Carabinieri, colpita dal dramma dell’appuntato Rosario Mulone, e alle comunità di Aragona e Joppolo – dichiara Mimmo Fontana, direttore della Riserva delle Macalube di Aragona -. In...

Puliamo il Mondo 2014, il bilancio: 600.000 persone, 1.700 comuni e 4.000 località

Rilanciare raccolta differenziata e riciclo, combattere lo spreco alimentare

Liberare le strade, le piazze e le aree verdi che compongono le nostre città dai rifiuti e dall’incuria. Farlo tutti insieme per raggiungere sempre più persone e rendere più belle le città e la natura d’Italia. Sono stati oltre 600mila i volontari, di cui 300mila solo studenti, che hanno partecipato questo week-end (26, 27, 28...

Tragedia nella riserva delle Macalube di Aragona: esplode un vulcanello, morti due bambini

Il profondo cordoglio di Legambiente. Bandiere listate a lutto per le iniziative di Puliamo il Mondo

  L’esplosione di un vulcanello nella Riserva delle Macalube di Aragona  ha trasformato una gita familiare in tragedia: sono morti due fratellini di sette e dieci anni. Il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, ha ordinato la chiusura della riserva. La Riserva delle Macalube di Aragonè gestita da Legambiente e La Regione Siciliana, che l’ha...

Lupi in Toscana: la campagna contro il randagismo di Ibriwolf fa tappa a Scansano

Domenica 28 settembre, a partire dalle 15,00 il progetto Ibriwolf farà tappa Festa dell'Uva di  Scansano con la campagna contro il randagismo. Dopo 4 mesi di attività di sensibilizzazione nel territorio comunale, e nei comuni limitrofi, con visite alle aziende agropastorali e laboratori di educazione ambientale nelle scuole, lo staff del progetto Life Ibriwolf, di...

Le incredibili potenzialità della risorsa geotermica

In un recente articolo dell'Earth Policy Institute (EPI) -istituito nel 2001 da Lester Brown, che è stato fondatore ed ex presidente del Worldwatch Institute- J. Matthew Roney, ha evidenziato le potenzialità della risorsa geotermica e anche  alcune criticità che ne limitano lo sviluppo. Scrive Roney che “la crescita relativamente lenta della potenza geotermica non è...

Proposta Ue: nuova omologazione e limiti di emissione per motori di macchine mobili non stradali

L’Ue propone norme armonizzate per l'omologazione dei motori destinati all'installazione su macchine mobili non stradali, al fine di garantire il funzionamento del mercato interno. E propone nuovi limiti di emissione non solo per rispecchiare i progressi tecnologici e per garantire la convergenza con le politiche dell'Unione nel settore dei trasporti su strada, ma anche per...

Pisa, Samba fa incontrare 9 start-up innovative italiane con i “business angels”

Il Terzo forum d’investimento organizzato oggi a Pisa dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba), l’incubatore d’impresa e un club d’investimento di business angels, entrambi gestiti dall’Associazione SAMBA, ente di promozione sociale senza scopo di lucro che farà incontrare 9 start-up innovative selezionate dall’Associazione con  gli investitori nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna. Il programma del forum d’investimento...

Terra dei fuochi, in ricordo del commissario Roberto Mancini

Oggi al Teatro dell’I.C. “Via Tiburtina antica 25”, plesso Scuola Elementare Aurelio Saffi,  a Roma è stata inaugurata la targa alla memoria del sostituto commissario Roberto Mancini, l’investigatore rimasto contaminato durante le indagini sui traffici di rifiuti e che è morto il 29 aprile di quest'anno, dopo aver lottato per mesi contro il tumore che lo...

Piano Paesaggistico, il Comitato per Campiglia: «Strumento fondamentale»

Pubblichiamo la prima parte delle osservazioni del Comitato per Campiglia al Piano Paesaggistico della Regione Toscana, quella generale che entra specificamente nell’acceso dibattito in corso sul nuovo strumento di pianificazione. Il Comitato per Campiglia ritiene che il Piano Paesaggistico rappresenti uno strumento fondamentale per lo sviluppo equilibrato della Toscana per l'approfondimento della ricerca e dei...

Come proteggere le coste europee dalle inondazioni

Due progetti finanziati dall’Unione europea, Micore e Thesus, puntano a garantire la sicurezza di chi vive sulle coste grazie alla creazione di un sistema di allerta per le tempeste costiere e le inondazioni e di un sistema per aiutare le amministrazioni locali, i costruttori e i progettisti a realizzare una pianificazione intelligente. In una nota...

I “ristoranti” per avvoltoi non sono efficaci? Attraggono una clientela indesiderata…

Un team britannico e sudafricano ha studiato per 6 anni gli effetti ecologici dei carnai realizzati per salvare alcune specie di avvoltoi in via di estinzione e ne è venuta fuori la ricerca “Evidence that vulture restaurants increase the local abundance of mammalian carnivores in South Africa” pubblicata dall’ African Journal of Ecology, che mette...

Come funziona la centrale a biodiesel di Capraia, l’isola con l’elettricità a zero CO2

Capraia, il cui territorio è compreso al 70% nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e anche una delle “Isole Verdi” di Enel, visto che ospita la prima centrale in Italia alimentata con un combustibile alternativo a quelli di origine fossile. Il nuovo impianto, presentato a fine luglio, è composto da quattro generatori che al posto del...

Trivellazioni e decreto Sblocca Italia: Il governo Renzi alla conquista del west

Verrebbe proprio da dire che tra dire e il fare c’è di mezzo il mare e che tra il discorso di Renzi al Climate Summit Onu e la realtà dello Sblocca Italia c’è di mezzo l’Oceano Atlantico, vhe è più o meno quello che denunciano oggi in un comunicato congiunto   Wwf, Legambiente e Greenpeace. Secondo...

Anche Facebook abbandona la lobby eco-scettica di Alec. Pochi giorni fa era scappato Google

Tempi duri per le organizzazioni eco-scettiche americane, dopo Google anche Facebook sta tagliando i ponti con l’American Legislative Exchange Council (Alec), il think tank iperconservatore ed anti-rinnovabili. Dopo che la notizia del divorzio era stata anticipata dal San Francisco Chronicle, Facebook ha confermato la cosa al Guardian con una dichiarazione: «Noi rivalutiamo le nostre memberships...

Gas: l’Ue rischia grosso puntando su infrastrutture superate. Il mistero dei fondi Cef

Günther Oettinger, nella sua ultima audizione in Commissione industria del Parlamento europeo come commissario Ue all’energia, ha ribadito la necessità di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in particolare del gas. Oettinger ha detto che «Molta gente pensa che nel settore dell’energia  le nostre relazioni con la Russia sono più importanti delle nostre relazioni con l’Ucraina....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 289
  5. 290
  6. 291
  7. 292
  8. 293
  9. 294
  10. 295
  11. ...
  12. 377