Archivi

Ecco Torcia, l’app per affrontare le emergenze con Facebook & Co [VIDEO]

Sono 25 milioni gli italiani su Facebook un numero e moltissimi quelli su Instagram e Twitter. Quale occasione migliore quindi per tentare di utilizzare i social network per affrontare in modo più rapido ed efficiente eventi dannosi o catastrofici, come ad esempio alluvioni o terremoti e fornire informazioni utili in tempo reale sia alle autorità competenti,...

Matese, il Parco nazionale che non c’è. Legambiente Molise: «Basta chiacchiere»

Fa strano notare come da quando si è manifestato il rischio dell’installazione delle 2 centrali a biomasse nei dintorni di Campochiaro e S. Polo Matese si siano risvegliate le coscienze riguardo alla tutela dell’ambiente e della biodiversità dell’area matesina. Sono anni oramai, abbiamo perso quasi il conto, che la Legambiente, insieme ad altre associazioni e...

Enel rinuncia alla centrale a carbone di Porto Tolle: una lezione economica ecologica per tutti

La riconversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle non si farà. Secondo Wwf e Legambiente «L’annuncio della comunicazione ai sindacati è un’ottima notizia non solo per le associazioni ambientaliste, ma per i cittadini, gli agricoltori, gli imprenditori  veneti e romagnoli che hanno sempre visto il progetto come una minaccia per la salute, per l’ambiente...

Dune di Lacona, fine di una vicenda infinita: il Parco Nazionale dell’Arcipelago le ha comprate

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha finalmente messo fine ad una vicenda che si trascinava da anni, da quando Legambiente Arcipelago Toscano scoprì (e denunciò) che le dune di Lacona, l’ultimi sistema dunale rimasto in tutto l’Arcipelago Toscano, erano in vendita. Oggi le Dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri,  sono state acquistate dal Parco...

Artico, continua a calare la copertura di ghiaccio marino. Nasa: 2014 sesto dato negativo (VIDEO)

Secondo il National Snow and Ice Data Center (NSIDC) dell’università del Colorado – Boulder, anche quest’anno è proseguito il trend di diminuzione del ghiaccio marino Artico che il 17 settembre ha toccato il suo minimo annuale L’NSIDC, che è sostenuto dalla Nasa, spiega che «Durante l'estate 2014,  il ghiaccio marino artico si è sciolto fino...

Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati: ecco i comuni vincitori (e davvero virtuosi)

Hanno dato un senso alle raccolte differenziate, ri-acquistando  prodotti realizzati con il materiale riciclato delle raccolte differenziate toscane. E per questo motivo sono stati premiati dall’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini e dal presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza nell'ambito del Premio Ri-prodotti e Ri-acquistati. Si tratta dei comuni che hanno acquistato arredi urbani (Calcinaia,...

Il dibattito sul Piano Paesaggistico della toscana finisce sul New York Times

Il dibattito sul Piano Paesaggistico della Toscana passa l’Oceano e sbarca addirittura sulle pagine del New York Times che gli dedica l’articolo “To Tuscan Wine Makers, a Preservation Plan Takes On Acrid Undertones” a firma Gaia Pianigiani.  Il presidente della regione toscana, in questi giorni nel mirino dell’opposizione di centro-destra (e di una fronda non...

Clima, assemblea Onu: «Solo uno sviluppo sostenibile salverà il Mondo»

Aprendo la 69esima Assemblea generale dell’Onu, il suo presidente, Sam Kutesa, ha chiesto agli Stati del mondo di «unire i loro sforzi per promuovere uno sviluppo sostenibile nei settori economico, sociale ed ambientale. In quanto organismo unitario, dobbiamo far fronte alle sfide che minacciano le fondamenta delle nostre società e dobbiamo farlo con coraggio e...

Giretto d’Italia 2014: sul podio Bolzano, Padova e Reggio Emilia

La bici inizia ad essere percepita come realmente competitiva e alternativa all’auto privata

Ad aggiudicarsi la maglietta rosa del quarto Giretto d’Italia, il Campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato in 12 città da amministrazioni comunali, Legambiente, Fiab e Città in bici, sono state Bolzano, Padova e Reggio Emilia. La sfida si è svolta il  19 settembre, monitorando in  un normale giorno lavorativo, quanti mezzi a pedali hanno varcato i check-point allestiti per l’occasione in vari...

Sistemi di accumulo per le rinnovabili e ritardi normativi, il governo non mantiene le promesse

«Entro la fine dell'estate l'Autorità per l'energia completerà la messa a punto della disciplina relativa alle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria abbinati a impianti rinnovabili». A dirlo era stato la sottosegretaria al ministero dello sviluppo economico, Simona Vicari, rispondendo, in commissione attività produttive di Montecitorio a un'interrogazione di Chiara...

Ecco come dimezzare il consumo energetico degli edifici pubblici

La riqualificazione energetica degli edifici pubblici con potrebbe essere determinante per ridurre l'impronta ecologica dell'Unione europea, ma la cosa non è facile da attuare perché la gente deve poter comunque continuare a lavorare nei luoghi pubblici sottoposti ad efficientamento energetico e la cosa pone problemi come la salute e la sicurezza e l'interruzione del lavoro. ...

“Terminator 2” esiste, il metallo liquido per produrre materiali muta-forma ed auto-riparanti

“Terminator 2” potrebbe non essere più fantascienza e la manipolazione del metallo liquido potrebbe diventare la realtà di una nuova elettronica metamorfica. A dirlo è lo studio “Giant and switchable surface activity of liquid metal via surface oxidation” pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da un team di scienziati dei dipartimenti...

Le dimensioni non contano? Chiedetelo a un narvalo

La lunga zanna che sporge dalla mascella dei narvali ha dato probabilmente origine al mito dell’unicorno e fino ad ora diverse ricerche hanno scoperto che è sia un organo sensoriale che una “spada” per combattere”, ma nuove prove dimostrano che potrebbe essere la versione dei cetacei delle piume di pavone e che la sua lunghezza...

Agricoltura, riforma Pac: pagamenti diretti e coefficiente di ponderazione

Uno degli obiettivi principali e uno dei requisiti fondamentali della riforma della politica agricola comune (Pac) è la riduzione degli oneri amministrativi. Tanto che per semplificare l'amministrazione delle aree di interesse ecologico e tener conto delle caratteristiche dei diversi tipi di aree, l’Ue ha previsto l'uso di fattori di conversione e di ponderazione. E lo...

Classifica rompiscatole, tonno: «Molte promesse e troppi doppi standard»

Dopo Italia, Austria, Inghilterra, Canada, Usa, Australia e Nuova Zelanda, la “classifica rompiscatole” sulla sostenibilità delle scatolette di tonno di Greenpeace approda in Francia, dove molti dei più grossi produttori sono compagnie ben note anche sul mercato italiano e gli ambientalisti dicono che «Purtroppo, nonostante le promesse fatte, il mercato francese evidenzia come l’industria si sia...

Costa Concordia: Rossi coordinatore dei ripristini al Giglio ma è polemica sulle piattaforme

Con una delibera Consiglio dei ministri e di una successiva ordinanza della Presidenza del Consiglio, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è stato nominato  coordinatore per le attività di recupero ambientale all'isola del Giglio, necessarie dopo la rimozione della Costa Concordia, per favorire il subentro della Regione dopo le operazioni di rigalleggiamento della Costa...

Clima, Fao: con cambiamenti necessario un nuovo approccio ai sistemi alimentari

Intervenendo al vertice mondiale sul clima a New York, il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva ha detto che «Fronteggiare il cambiamento climatico è cruciale per garantire un futuro sostenibile per la popolazione mondiale in crescita e la sicurezza alimentare deve essere posta al centro di questo sforzo. Non possiamo definire sostenibile lo sviluppo...

Clima, Greenpeace contro Renzi

L’intervento del premier Renzi al Climate Summit Onu di New York è piaciuto ad Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente della camera, che ha detto: «Renzi all’Onu lega la lotta ai mutamenti climatici alla risposta alla crisi e al futuro della nostra società. E’ questa la strada: innovazione, qualità, green economy. L’Italia deve essere protagonista...

Geotermia. Bagnore 4, i lavori sono entrati nella fase conclusiva

I lavori per la realizzazione della centrale Bagnore 4, alimentata da fonte rinnovabile geotermica, nei Comuni di Santa Fiora e Arcidosso, sono entrati nella fase conclusiva: il progetto prevede la realizzazione di due gruppi da 20 MW ciascuno, per una capacità installata totale di 40 MW, in grado di generare, a regime, fino a 310...

Centrale a carbone a Piombino, il no ragionato di “Osservatorio 50 Km”

Siamo un gruppo di persone comuni, diverse per età e professione, accomunate tuttavia dall’interesse e la preoccupazione per i temi ambientali. Qualche mese fa, allarmati per il ventilato proposito di costruire una centrale a carbone a Piombino, abbiamo dato vita alla pagina facebook “No alla centrale a carbone a Piombino” che nel giro di pochi...

Per gli uccelli i ripetitori radio sono una minaccia maggiore delle pale eoliche

Molti oppositori delle turbine eoliche sostengono che questa tecnologia non solo crea un forte impatto sul paesaggio ma sarebbe anche una grave minaccia  per un enorme quantità di volatili. Secondo uno studio finanziato dall'American Wind Wildlife Institute, invece, la presenza di impianti eolici sarebbe meno impattante per i volatili dei ripetitori radio e delle antenne...

Climate Summit Onu, Ban Ki-moon: «Il cambiamento è nell’aria»

Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon sembra molto soddisfatto per come è andato il Climate Summit che ha convocato ieri a New York e si è congratulato per le molte iniziative annunciate da governi, imprese ed Ong per contrastare immediatamente il cambiamento climatico e che riguardano finanza, agricoltura, foreste e la battaglia locale per ridurre...

Livorno, domani rimozione e brillamento ordigno bellico: tutti i divieti

Nella giornata di domani, con condizioni meteomarine assicurate, avranno luogo le operazioni di rimozione, trasferimento a rimorchio e inutilizzazione di un ordigno bellico, ritrovato nei giorni scorsi da un pescatore subacqueo, a circa 1 miglio e mezzo dalla costa, in corrispondenza della località Calambrone, su un fondale di 10 metri. Il punto individuato per il...

Deforestazione: la Dichiarazione di New York vuole fermarla entro il 2030, ce la farà?

Il Climate Summit convocato dal segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon a New York è stata l’occasione per dare il via ad un’innovativa partnership pubblica-privata composta da multinazionali, governi, società civile e popolazioni indigene che si sono impegnati a ridurre a metà la deforestazione entro il 2020 e a bloccarla definitivamente entro il 2030, se lo...

Cinghiali, necessario un piano per la prevenzione e il risarcimento dei danni all’agricoltura

Coldiretti è intervenuta all’audizione convocata dalla XIII Commissione Agricoltura della Camera, sul problema dei danni arrecati dai cinghiali. Un’occasione per indurre a riflettere sul rapporto tra conservazione delle risorse faunistiche e, in particolare, del cinghiale e l’utilizzazione a fini produttivi del territorio, in ragione della frequenza e della gravità dei danni arrecati ad opere, manufatti, colture...

Puliamo il mondo in Toscana, le iniziative

«Esiste un intero spazio da riconquistare, quello della tua città!»: è lo slogan dela XXII edizione di Puliamo il Mondo, il più grande appuntamento di volontariato ambientale che,  con il patrocinio della Regione Toscana e la Rai come media partner, dal 26 al 28 settembre, coinvolgerà migliaia di cittadini per ripulire le aree degradate del proprio territorio.  Legambiente durante la...

Si può fare: volo Helsinki – New York con olio alimentare riciclato come combustibile

In occasione del Climate Summit Onu, Finnair ha fatto volare da Helsinki a New York un suo Airbus A330 alimentato con un biocarburante prodotto con olio alimentare riciclato. La compagnia di bandiera finlandese spiega che «La maggior parte dell’impatto ambientale di una compagnia aerea è da attribuirsi alle emissioni degli aeromobili in volo. Il passaggio...

Risparmio energetico: ecco la New Global Alliance con numeri record

L’United Nations Environment Programme (Unep) ha annunciato una nuova iniziativa «per accelerare la transizione verso apparecchi e attrezzature più efficienti per ridurre la domanda globale di energia, mitigare i cambiamenti climatici e migliorare l'accesso all'energia». La nuova alleanza globale sostiene l'obiettivo dell’iniziativa Sustainable Energy for All (SE4LL) del segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, infatti la...

In Liberia stop alla deforestazione in cambio di aiuti allo sviluppo

La Liberia sta per diventare la prima nazione africana a bloccare completamente l’abbattimento di alberi in cambio di aiuti allo sviluppo.  Infatti la Norvegia pagherà al paese dell'Africa occidentale ben 150 milioni di dollari per fermare la deforestazione entro il 2020. La notizia arriva proprio oggi nonostante  ci siano stati  timori che la crisi sanitaria...

La querelle del Vino e il Piano Paesaggistico della Toscana secondo Legambiente

Per uscire dalla crisi l'Italia deve tornare a fare l'Italia. È una formula che sentiamo ripetere spesso ai nostri opinion leader nazionali. Noi parafraseremmo così: è soprattutto la Toscana che, per uscire dalla crisi, dovrebbe ricominciare a "fare la Toscana" ... Fuor di metafora, vogliamo dire che è esattamente quel connubio tra natura e cultura, tra laboriosità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 290
  5. 291
  6. 292
  7. 293
  8. 294
  9. 295
  10. 296
  11. ...
  12. 377