Archivi

Pensioni e il tragico errore del Fmi: arrosto e fumo

In Italia i pensionati sono circa 16 milioni, un bacino elettorale determinante, tant'è che quando, nel mese scorso, il ministro Poletti provò ad accennare ad un prelievo sulle pensioni, ci fu una levata di scudi e tutto si acquietò. Il problema lo ha riproposto, qualche giorno fa, il Fondo Monetario Internazionale che ha chiesto un...

Google non finanzierà più la lobby ecoscettica Alec

La controversa decisione di Google di finanziare Alec, l’American Legislative Exchange Council, della quale abbiamo scritto anche su greenreport.it  «E’ stata un errore». A dirlo è stato il presidente della internet search company,  Eric Schmidt, che intervistato dal  Diane Rehm show della NPR, ha sottolineato che il  gruppo di pressione ecoscettico sta diffondendo menzogne ​​sul global...

Quando l’articolo 18 mi salvò la vita

Mio figlio era un ragazzino, allora, quel sabato mattina, quando vide la guardia Montedison con le lacrime agli occhi consegnarmi la lettera di licenziamento. La vide da me rincuorata: «Tranquillo, ci rivedremo in fabbrica, presto». Ma la vide non convinta continuare a balbettare scendendo le scale: «Una vigliaccata, una vigliaccata». Anch'io pensavo: questa volta sarà dura…preparo...

Agricoltura, revisione dei limiti massimi di residui degli antiparassitari

In agricoltura sono disponibili diversi metodi antiparassitari per proteggere i vegetali e i prodotti vegetali dagli effetti nocivi causati da determinati organismi. Uno dei metodi più comuni di protezione è l'impiego di prodotti fitosanitari, nonostante che tale impiego comporti la presenza di residui nei prodotti trattati, negli animali nutriti con tali prodotti e nel miele...

Le contraddizioni ambientaliste di Marina Silva

Il 5 ottobre si svolgerà il primo turno delle elezioni Presidenziali in Brasile. Molto incerto pare il risultato al prevedibile ballottaggio del 26 ottobre  tra Dilma Roussef e Marina Silva, il che preoccupa molti nostri amici dei movimenti popolari brasiliani e i principali esponenti della Teologia della Liberazione. Tra loro Leonardo Boff, che nel 2010 proprio...

Nuova rivoluzionaria tecnologia solare fotovoltaica-termica per elettricità, acqua calda, potabile e aria fredda

Fornire energia, ma anche acqua calda, acqua potabile e aria fredda, anche nelle zone più remote e non servite dalle tradizionali infrastrutture elettriche: è questo l’obiettivo della nuova rivoluzionaria tecnologia solare fotovoltaica-termica ad alta concentrazione di Airlight Energy e IBM. Il 20% della popolazione mondiale non ha ancora accesso all’energia elettrica e di questi circa...

Climate summit Onu. Ban Ki-moon: «Siamo qui per scrivere la storia»

Il costo umano, ambientale e finanziario dei cambiamenti climatici sta diventando insopportabile

Aprendo il summit sul clima a New York, il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha chiesto ai leader mondiali di mobilitarsi ed prendere misure concrete per lottare contro I cambiamenti climatici che «Minacciano la pace e la prosperità di miliardi di persone. Oggi dobbiamo impegnare il mondo su una nuova strada. Non siamo qui per...

Qualità dei servizi di call center: Estra Energie continua a salire in classifica

L'Autorità per l’energia elettrica ed il gas pubblica una graduatoria semestrale comparativa sul livello di servizio offerto dai numeri verdi dei maggiori venditori di elettricità e gas (con oltre 50.000 clienti). La graduatoria viene elaborata in funzione di un punteggio globale (Indice di qualità totale)  che emerge dalla verifica semestrale delle caratteristiche effettive dei singoli...

La caccia in Europa e 35 anni di cooperazione per la protezione degli uccelli selvatici

Sono lieto di essere qui con voi per celebrare il 35° anniversario della direttiva sugli uccelli e il 10° anniversario dell'accordo tra BirdLife e FACE. E' eccellente vedere l’adozione da parte della comunità della caccia di un tale approccio proattivo alla protezione degli uccelli e dare tale riconoscimento di alto profilo alla legislazione Ue sulla natura. Così,...

Parla anche pisano la nave ospedale per le missioni di soccorso medico in Africa

Sarà una nave completa di ospedale da campo a portare l’assistenza medica italiana in Africa. Un progetto  che vede protagonisti anche due nuclei specializzati” pisani: il Gruppo chirurgia d’urgenza  (Gcu) dell’Aop e il Servizio Protezione Civile della Provincia che, ad agosto,  hanno firmato un accordo di collaborazione che, tra l’altro, prevede  che uomini e mezzi...

Samba, l’incubatore pisano fa incontrare le start-up italiane più innovative con i “business angels”

Il 26 settembre si terrà alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa il terzo Forum d’investimento organizzato dall’Associazione Sant’Anna Milky Business Angels (Samba) e che quest’anno ha selezionato 10 start-up innovative che incontreranno gli investitori privati informali (i “business angels”) che operano in vari settori, dall’agroalimentare all’arredo/design, dall’hi-tech al turismo, e provengono da Piemonte, Lombardia, Trentino,...

Nuovo Istituto per l’energia solare in Sicilia entro l’anno

Firenze ha fatto da sfondo all'importante incontro per discutere sulla necessità di far nascere entro la fine dell'anno il nuovo Istituto per il solare in Sicilia. Di fronte l’assessore siciliano all’energia, Salvatore Calleri, e la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, segretaria del Consiglio di presidenza del Senato e membro della Commissione Istruzione e ricerca scientifica....

Summit Onu sul clima, Ban KI-moon scuote i leader mondiali

Al segretario generale dell’ Onu Ban Ki-moon va riconosciuto di essere rimasto fedele alla sua convinzione che la lotta al cambiamento climatico richiede di mettere «tutte le mani sul tavolo" e, rafforzato dal successo della People’s climate march e dalle manifestazioni che continuano anche oggi a New York, dove gruppi ambientalisti hanno bloccato con un...

Maltempo, proposta di Cna Firenze: «Meno tasse alle imprese colpite»

Sono ancora negli occhi di tutti le immagini della devastazione provocata dalla tromba d’aria della scorsa settima a Fiorenze e la Cna locale, stringendosi attorno alle imprese danneggiate,  si fa oggi portavoce di una proposta comprensibile. «In ogni ufficio di Cna raccoglieremo le segnalazioni dei nominativi interessati dal tornado e l’entità dei danni subiti, in...

Compra Verde-BuyGreen: tutto pronto per l’VIII edizione. Le novità

Tutto pronto per l'VIII edizione del Forum CompraVerde - BuyGreen - di cui greenreport.it è media partner - , la più importante manifestazione in Italia dedicata al Green Public Procurement (GPP) e alla Green Economy, in programma l’1 e il 2 ottobre all’Acquario Romano - Casa dell’Architettura. «Ogni giorno gli enti pubblici italiani, attraverso i loro...

Nuova Commissione Ue, ambientalisti: «Tradimento interessi dei cittadini»

Quattro associazioni scrivono una preoccupata lettera agli europarlamentari

Le indicazioni dei nuovi commissari dell’Unione europea hanno suscitato molte preoccupazioni e in vista delle audizioni per la nuova Commissione Ue, Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf oggi hanno agli europarlamentari «affinché prendano seriamente in considerazione i rischi di un pericoloso ridimensionamento delle politiche ambientali e climatiche emersi dalla struttura della nuova Commissione, dalle lettere di...

Grandi Navi a Venezia, comincia la battaglia contro il nuovo “sbrego” nella Laguna Veneta

Oggi il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato un atto di intervento con osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via.) in forma semplificata del progetto preliminare Adeguamento via acquea di accesso alla stazione marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al Canale Contorta Sant’Angelo, proposto dall’Autorità Portuale di Venezia. Si tratta del...

L’austerità? Fa bene ai miliardari, nel 2013 è record (soprattutto in Ue)

Il fatturato di Apple superiore al Pil di 136 Stati del mondo

Ecco qualcosa che cresce: i miliardari. Altro che crisi per tutti, la crisi è per tanti, ma non per loro. Secondo il “The Wealth-X and UBS Billionaire Census 2014” «Nel mondo ci sono più miliardari che mai». Nel 2013 i super-ricchi erano 2.170, nel 2014 sarebbero il 7% in più:  2.325, le donne miliardarie in dollari...

Può un drone reporter rivoluzionare il giornalismo?

Nessuna battaglia di retroguardia, ci mancherebbe, ma siamo sicuri che il futuro del giornalismo passi davvero dai drone - reporter? Se uno seguisse la logica dell’apparentemente irrefrenabile loro ascesa dall’uso militare a quello civile, la risposta sarebbe sì. Ma da chi, come il sottoscritto, nonostante abbia appena passato i quaranta ha cominciato questo mestiere in...

Naomi Klein: «Il capitalismo contro il clima». L’ipocrisia “verde” del Big Business

Vi proponiamo un estratto di “This Changes Everything: Capitalism vs The Climate” l’ultimo libro di Naomi Klein, appena uscito nei Paesi di lingua inglese, che sta già facendo discutere molto. Questa è la versione tradotta del sunto apparso su The Guardian ed altri giornali. Ho negato il cambiamento climatico più a lungo di quanto mi...

Energia: nell’Ue è sempre più no-carbon, ma c’è troppo nucleare

Che energia "tira" in Europa? «Negli ultimi anni, i tassi di penetrazione della produzione di energia no-carbon sono aumentati dal 50% al 56%, i paesi dell'Unione europea lavorano per  raggiungere gli obiettivi di energie rinnovabili e di emissioni di gas serra. L'aumento dei livelli di produzione da fonti rinnovabili, insieme ala produzione nucleare, fanno sì che...

Moda senza sostanze tossiche: i buoni e i cattivi (anche se non è la fine)

Miroglio, Berbrand, Tessitura Attilio Imperiali, Italdenim, Besani e Zip: cosa hanno in comune? Che sono leader nella produzione di tessuti e accessori? No, o meglio, non solo, hanno in comune l’aver sottoscritto l’impegno per un tessile italiano libero da sostanze tossiche. Quello che invece non hanno fatto Versace, Gucci, Louis Vuitton e Dolce&Gabbana, tanto per...

Maltempo: grossi danni alla Riserva del Chiarone, sul Lago di Massaciuccoli. Appello Lipu

Camminamenti e capanni di osservazione distrutti, aggallati e porzioni di palude staccate e spostate. Un evento di pochi minuti ha cambiato la geografia del luogo, e ora serve l’aiuto di tutti per ripristinarlo La violenta grandinata e la tromba d’aria che lo scorso venerdì hanno colpito la Toscana hanno provocato danni ingenti anche nel territorio...

Ai Rockefeller non piace più il petrolio. Il loro Fund investe in energie rinnovabili

Il petrolio è stata la materia prima sula quale John D. Rockfeller costruì la sua immensa fortuna con la Standard Oil, ma ora i suoi eredi stanno abbandonando i combustibili fossili per passare ad investimenti più puliti. abbandonando i combustibili fossili. Infatti, come annuncia il New York Times, oggi il  Rockefeller Brothers Fund, l’organizzazione filantropica...

Orso marsicano a rischio, parla l’ex presidente e commissario del Parco (ce ne sono per tutti)

In quanto Presidente prima e Commissario poi del Parco Nazionale d’Abruzzo fino al 18 marzo scorso, mi sono per correttezza istituzionale astenuto dall’intervenire nelle vicende e nelle iniziative dell'Ente sviluppatesi negli ultimi mesi. Anche in occasione di drammatiche circostanze, come la morte di orsi marsicani per cause “umane”. Non mi interessa, infatti, entrare comunque nel...

Passare dal fiscal compact al wellbeing compact, dall’attenzione alla finanza a quella per il benessere

Un folto gruppo di deputati di tutti gli schieramenti ha  sottoscritto un Appello del Wwf, che oggi è stato presentato alla Camera e che «chiede a gran voce che per superare l’attuale crisi di sistema si passi in Europa dal fiscal compact al wellbeing compact:  dall’attenzione prioritaria alla finanza a quella per il benessere». Tra...

Incentivi acquisto veicoli ecologici: che pastrocchio nel decreto “sblocca Italia”

Il decreto cosiddetto “sblocca Italia” ha modificato gli incentivi per l'acquisto di veicoli ecologici a far corso dal 13/9/2014 (1), ma allo stesso tempo li ha sospesi in attesa che il sito per le prenotazioni, www.bec.mise.gov.it, venga aggiornato. Le novità, brevemente, sono: 1) l'entità dello “sconto” diventa modulabile: non più fisso al 20% ma variabile...

Migrazione: più di 2.000 rapaci (e non solo) hanno sorvolato l’Isola d’Elba

Nonostante la chiusura anticipata determinata da motivi tecnici, il Campo Rapaci Elba 2014 organizzato dal Centro Ornitologico Toscano con la collaborazione del Parco Nazionale si è concluso con un bilancio entusiasmante. Sono stati sfiorati i 2.100 rapaci, appartenenti a tredici specie, con oltre mille falchi pescatori contati, più di seicento falchi pecchiaioli, trentaquattro falchi pescatori...

Anche a Firenze i taxi 100% elettrici e la rete sperimentale di ricarica?

Il 26 settembre a Roma verranno presentati i primi taxi elettrici al 100% in Italia. Unione Radiotaxi d'Italia (Uri) e 3570 inizieranno la sperimentazione con i taxi della Compagnia 3570 di Roma, grazie ad una innovativa partnership tra Nissan, la casa automobilistica, leader mondiale nella mobilità elettrica e il progetto Via col Verde di Uri....

Orsa Daniza e dintorni: ministro, ma che c’entra lo stop alle narcosi?

Anche il mondo scientifico dissente

Con una lettera aperta recapitata oggi sul tavolo del ministro dell’ambiente GianLuca Galletti,  Federparchi, Legambiente, Wwf e  illustri esponenti del mondo scientifico italiano chiedono al ministro dell’Ambiente Galletti «un ripensamento riguardo a quanto annunciato nei giorni scorsi sulla sospensione delle narcosi sugli orsi, dichiarandosi da subito disponibili a un confronto e a una collaborazione per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 291
  5. 292
  6. 293
  7. 294
  8. 295
  9. 296
  10. 297
  11. ...
  12. 377