Archivi

Libia. L’unico modo possibile per far cessare le stragi nel Mediterraneo

Una lettera aperta al presidente del consiglio dei ministri

Alla luce dell'ennesima strage di migranti in mare, stavolta al largo della Libia.   Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, l'unico mondo possibile per far cessare le stragi nel Mediterraneo è riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di muoversi liberamente sull'unico pianeta patria comune dell'umanità intera. A tutti gli esseri umani, ed a maggior...

I leopardi indiani a cena preferiscono cani e gatti

Scordatevi tutte le zuccherose foto e gli edificanti video sull’amicizia tra felini e cani che circolano su Facebook facendo record di “mi piace”: quella raccontata da un nuovo studio condotto dalla Wildlife Conservation Society e pubblicato su Oryx,  è la feroce realtà della natura vera, quella dove i leopardi si aggirano di notte alla ricerca...

Capodogli spiaggiati, E’ colpa della ricerca petrolifera con la tecnica “airgun”?

Legambiente: «Capire le cause per evitare casi analoghi»

Sette capodogli spiaggiati nella riserva di Punta Penna nel Comune di Vasto, due dei quali morti subito, un altro a distanza di qualche ora, nonostante l'intervento dei soccorsi e la grande partecipazione attiva di molti cittadini intervenuti sul posto. Episodi non nuovi che riportano l'attenzione su una problematica che si ripete con una preoccupante frequenza sulle...

Dopo Daniza un orso morto in Abruzzo, probabilmente avvelenato

Legambiente: «Fatto gravissimo. Subito un progetto nazionale per la tutela dell’orso in Italia»

A poche ore dalla morte dell’orsa Daniza in Trentino, è stato rinvenuto il corpo di un orso marsicano in Abruzzo, morto probabilmente per avvelenamento. La carcassa di un orso è stata ritrovata nell’area di  Pettorano sul Gizio. I veterinari del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise e i responsabili della Riserva Monte Genzana, hanno fatto un...

Grazie al fotovoltaico a Chiusi si rifanno lo stadio

Lo stadio del Comune di Chiusi sarà presto dedicato a Frullini, in memoria di una storica figura del Comune etrusco sempre impegnata nel promuovere lo sport, intanto è stato completamente rinnovato ed  inaugurato durante l’ultima giornata dei Ruzzi della Conca e tutta la città ha potuto ammirare le novità che, secondo l’amministrazione, lo hanno fatto...

Scandalo dell’olio adulterato. La Cina: «Noi non c’entriamo, è colpa di Taiwan»

Ad Hong Kong coinvolti 7-Eleven, Starbucks e Cafe' Express, a Taiwan 971 imprese alimentari e ristoranti

Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio degli affari di Taiwan del Consiglio degli affari di Stato della Repubblica popolare cinese ha detto che «La parte continentale de la Chine non ha trovato alcuna traccia di importazione degli olii da cucina riciclati scoperti Taiwan. Un’inchiesta iniziale condotta dalle agenzie per il controllo di qualità, l’ispezione e la quarantena...

Ecco la mappa mondiale di 15 anni di emissioni di CO2 (e della crisi economica)

I negoziati internazionali per raggiungere un accordo sulle politiche per tagliare le  emissioni di gas serra sono disseminati di ostacoli, incomprensioni e furbizie e, secondo un team di ricercatori statunitensi ed australiani, «Senza valutazioni indipendenti delle emissioni, globalmente coerenti, gli accordi sul clima rimarranno gravati da errori, self-reporting e dall'impossibilità di verificare i progressi delle...

Al via il numero unico regionale per le emergenze ambientali

Dal 15 settembre sarà attivato all’interno della Sala operativa della Protezione Civile della Provincia di Firenze il numero unico regionale per le emergenze ambientali, come evoluzione di una già collaudata ed implementata collaborazione nata nel 2006. L’accordo canalizzerà nella Sala operativa della Protezione Civile della Provincia di Firenze tutte le chiamate da parte delle Amministrazioni...

Da non crederci: le banche italiane finanziano di più chi più inquina

La produzione industriale nell’area euro è aumentata di un magrissimo +1% tra giugno e luglio, certifica oggi l’Eurostat, ma c’è chi sta peggio: anche in Italia la variazione è stata infatti di un punto percentuale, ma negativo. E anche se l’occupazione è cresciuta di un impercettibile +0,2%  nel secondo trimestre 2014 rispetto al primo, c’è...

Ambientalisti contro nuova Commissione Ue di Junker: «Un grave passo indietro»

I presidenti e i direttori delle associazioni che formano la coalizione Green 10 - Climate Action Network (Can) Europe; CEE Bankwatch Network; European Environmental Bureau (Eeb); Friends of the Earth Europe; Greenpeace European Unit; Health & Environment Alliance; Naturefriends International; The European Federation for Transport and Environment (T&E); Wwf European Policy Office)  hanno scritto una...

Mala tempora currunt per i lupi, tra convivenza da ritrovare e ignoranza

Mala tempora currunt per i lupi e i suoi “fratelli”. Se quelli italiano hanno 'riconquistato' tutte le Alpi, ma devono scontrasi dopo il loro ripopolamente con gli allevatori autoctoni con i quali la coesistenza finora è assai difficile, non va meglio ai loro “cugini” negli Usa. Un possibile “scambio di identità” è, infatti, al centro...

Anche Microsoft vuole i videogiochi (Mojang), ma qual è la loro impronta energetica?

E’ di oggi la notizia che Microsoft avrebbe offerto addirittura due miliardi di dollari per comprare Mojang, la società svedese di Markus Persson, famosa perché  produttrice del videogioco Minecraft. Persson pare che abbia finora rifiutato, ma dal nostro punto di vista – quello ecologico – la novità del giorno è lo studio  “The Carbon Footprint...

Morte orsa Daniza, prime reazioni: il ministro chiede spiegazioni e si preoccupa per i cuccioli

Legambiente: «Un finale da dilettanti che dimostra l'incapacità della provincia di Trento»

«Davvero una brutta notizia: la morte di un orso, è sempre una sconfitta, a prescindere dalla responsabilità». Questo il commento del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (Nella foto) appresa la notizia della morte di Daniza. Era un’orsa che il ministero seguiva da anni essendo una delle prime inserite nel progetto di ripopolamento. «Abbiamo già inviato...

Sana, i numeri dell’edizione record

Più 36% di visitatori rispetto all’edizione  2013 di SANA per un totale di  oltre 43.500 presenze (43.768), con un + 28% di operatori esteri e un + 35% di operatori italiani,  + 10% di espositori, + 40% di espositori esteri e 1500 buyer esteri che hanno visitato SANA: sono numeri record quelli con cui martedì...

Eccezionale alle Seychelles, rispuntano le magnifiche lumache di Aldabra “estinte” dal 1997

Mentre dal mondo arrivano pessime notizie sui record di Co2 in atmosfera e sull’innalzamento del livello dei mari che stanno inghiottendo isole e atolli, la Seychelles News Agency (Sna) racconta la storia di una miracolosa resurrezione nell’era del global warming e scrive: «Una piccola lumaca su un'isola tropicale dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Seychelles sta dando agli scienziati...

Follia nell’Artico canadese: oleodotti e sottomarini nucleari per trasportare a nord il petrolio più sporco del mondo

Ma First Nations ed ambientalisti non ci stanno

«Non possiamo andare a Sud, non possiamo andare ad Ovest, non possiamo andare ad est, così, ehi, lasciateci 'andare a Nord». Secondo Oil Change International questa è l’ultima pensata della lobby dei combustibili fossili canadesi nei suoi tentativi sempre più disperati di esportare il petrolio più sporco e ad alta intensità di emissioni climalteranti del...

Prima la Concordia, poi la Smc, ora centrale a carbone e Olt per le acciaierie: a Piombino rischiano di continuare le illusioni

C’è chi al posto della Lucchini sogna un parco giochi modello Disneyland, noi certamente no e confidiamo in una soluzione industriale. Che può  raggiungere una sintesi possibile tra ambiente e lavoro solo se si pone la sostenibilità come criterio direttore del progetto stesso. Gli indiani di Jindal hanno questo obiettivo per il rilancio dell’azienda? Non...

Marchionne-Montezemolo, o del medioevo feudale del capitalismo e dell’Articolo 18 globale

Quello che è successo ieri, con il nuovo padrone globale della Fiat (ops, FCA) che ha licenziato in conferenza stampa l’ex enfant prodige del capitalismo italiano, Luca Cordero di Montezemolo, non è come qualcuno vorrebbe far credere la presa della Bastiglia da parte del borghese Marchionne, e nemmeno la restaurazione monarchica, è sencaso il ritorno...

Politiche ambientali, se il cavallo non beve…nemmeno in Toscana

Il vecchio slogan lo si può oggi attagliare al rapporto della politica con le politiche ambientali. Mai come in questo momento infatti e non soltanto sul piano nazionale specie dopo le denunce dell’ONU su cosa aspetta il nostro pianeta, la politica non sembra riuscire a cogliere adeguatamente il suo ruolo ormai irrimandabile. Un ruolo che...

Wwf sul nuovo Pil: perché aggiungere l’illegalità? Rivoluzione sarebbe valore natura

Come si fa a non essere d’accordo con il Wwf e in particolare con il direttore scientifico – e nostro collaboratore per tanti anni – Gianfranco Bologna (Nella foto), quando sostiene che «è ormai necessario andare oltre il PIL non arricchirlo invece inserendo attività che palesemente non dimostrano certo il benessere di una nazione. Quello...

Nuova Commissione Ue, un architetto all’Ambiente e un nuclearista a Energia e Clima

Due commissari (e mezzo) al di sotto delle competenze e della passione di Potočnik ed Hedegaard

Il presidente eletto della Commissione europea, il democristiano Jean-Claude Juncker ha nominato la sua nuova squadra di governo “semplificata” con l’intenzione di affrontare alcune grandi sfide: «Lotta contro la disoccupazione attraverso la creazione di posti di lavoro dignitosi, promozione degli investimenti,, accesso dell’economia reale al credito bancario, realizzazione di un mercato digitale connesso, formulazione di...

Centrale a carbone a Piombino? Il sindaco rincula: non è tema all’ordine del giorno

Giuliani cauto sul tema della centrale a carbone Centrale a carbone? Non è un tema all’ordine del giorno. Si tratta di una discussione del tutto prematura in una situazione in cui manca un piano industriale e mancano elementi fondamentali che consentanto di avviare un ragionamento in tale direzione.. Se nel prossimo futuro si rendesse necessario pensare...

Ecco come i residenti delle Isole dell’Arcipelago Toscano possono visitare Montecristo

Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Comune di Portoferraio proseguono anche quest’anno la collaborazione per la visita dell’Isola di Montecristo. L’iniziativa “Montecristo l’Isola Ritrovata” ha l’intento di far conoscere l’Isola a 100  residenti adulti nei comuni delle Isole dell’Arcipelago Toscano nell’ambito del contingente di solo 1000 i visitatori ammessi ogni anno, per rispettare le misure di controllo applicate dal Consiglio di...

Pit. Vigneti sì, ma sostenibili: parola dei geologi

«No a contrapposizioni ideologiche, il territorio non si salvaguardia con visioni di parte e polemiche politiche ed economiche». Per Maria Teresa Fagioli, presidente dell'Ordine dei Geologi, la questione del Pit, il piano paesaggistico della Regione Toscana, è una questione seria. «È giunto il momento di comprendere che la programmazione territoriale è qualcosa di più di...

Gargano, dissesto idrogeologico e clima non sono le uniche ragioni del disastro

Ance, architetti, geologi e ambientalisti: «Spendere subito le risorse su dissesto idrogeolgico»

La “strana alleanza” formata da Associazione nazionale costruttori edili (Ance), architetti, geologi e Legambiente, che ha già ideato insieme a Next New Media, il web doc e il sito #DissestoItalia, non è convinta delle spiegazioni date in questi giorni da diversi amministratori locali del Gargano che attribuiscono alla fatalità ed all’eccezionalità le disastrose conseguenze del...

Nello sguardo dell’Ocse l’eroica resistenza della scuola italiana

Ultimi per la percentuale della spesa pubblica in istruzione rispetto a quella complessiva

L'occhiata che l’Ocse rivolge ogni anno al mondo della scuola e dell’università in Italia con il suo Educational at glance, aggiornato oggi al 2014, appare sempre più torva. Come certifica l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il nostro Paese detiene un poco gratificante record: «tra i 34 Paesi esaminati con dati disponibili, l’Italia...

Risolto il mistero delle ossa pelviche dei cetacei: è un problema di dimensioni e di sesso “vivace”

Un team di ricercatori statunitensi sembra aver risolto un altro mistero dei cetacei. Nello studio  “Sexual selection targets cetacean pelvic bones”, pubblicato su Evolution,  esaminano le ossa del bacino di questi mammiferi marini che sono particolarmente piccole rispetto alle loro dimensioni corporee, a volte gigantesche come quelle della balenottera azzurra il più grande animale conosciuto,...

Parchi veri e fasulli

Il prossimo e importantissimo incontro alla Certosa di Padula sui parchi anche se avesse voluto non rischia davvero di esaurirsi in un confronto ‘accademico’ come è stato detto di quello in corso  sul piano del paesaggio in Toscana. I disastri del Gargano come già prima quelli in Sardegna, in Toscana, in Liguria e via rovinando...

Cooperazione sostenibile. Mille passi cominciano sempre da uno, Passeggiata solidale a Santa Brigida

COSPE e Andare a Zonzo organizzano la prima ‘passeggiata solidale’ che si terrà sabato 13 settembre a Santa Brigida, nei dintorni di Firenze. Una breve escursione in compagnia di Tommaso Castelli, guida ambientale escursionista, che guiderà alla scoperta di posti spettacolari e nascosti, in un piccolo viaggio che è anche un modo per creare una...

Ecco qualcosa che cresce… record di CO2 in atmosfera

L’Annual Greenhouse Gas Bulletin pubblicato oggi dalla World meteorological organization ha rivelato che «Il livello di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo picco nel 2013, a causa dl  rialzo accelerato delle concentrazioni di biossido di carbonio». La Wmo sottolinea che «La necessità di un’azione internazionale concertata di fronte all’accelerazione dei cambiamenti climatici, i cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 294
  5. 295
  6. 296
  7. 297
  8. 298
  9. 299
  10. 300
  11. ...
  12. 377