Archivi

Figaro, il cacatua carpentiere ed i suoi allievi che superano il maestro (ECCEZIONALE VIDEO)

Negli animali la capacità di utilizzare uno strumento può essere ereditaria o acquisita, essere il frutto di un’innovazione o la trasmissione sociale, ma i ricercatori del dipartimento di biologia cognitiva dell’università di Vienna hanno individuato e riportato un utilizzo individuale innovativo ed autoprodotto di uno strumento da parte di un cacatua di Goffin, (Cacatua goffini),...

“Micro-umani” artificiali sostituiranno i test di laboratorio sugli animali?

Secondo il Sunday Times, «Gli scienziati stanno creando degli esseri umani artificiali per utilizzarli  in test di laboratorio, eliminando potenzialmente la necessità di esperimenti che ogni anno coinvolgono fino a 90 milioni di animali.  Gli esperti prevedono che, entro tre anni, i laboratori con animali inizieranno a essere sostituiti da “farms”, composti  da centinaia di...

La milizie anti-immigrazione Usa contro gli ambientalisti che studiano i pipistrelli

Un piccolo gruppo di scienziati che qualche giorno fa stava conducendo il censimento di una popolazione di pipistrelli della Onyx Cave, in Arizona, ha presentato una denuncia alla polizia dopo essere stato attaccato a Gardner Canyon area, vicino a Sonoita, da tre membri armati delle milizie anti-immigrati che li hanno scambiati per migranti o contrabbandieri. ...

Un meteorite sfiora un aeroporto internazionale del Centro America [FOTOGALLERY]

Durante una conferenza stampa il Comune di Managua e Wilfried Strauch, a capo dell’Instituto Nicaraguense de Estudios Territoriales (Ineter) hanno assicurato che l’esplosione che la scorsa notte ha scosso la capitale del Nicaragua è stata causata da un  meteorite che ha provocato un cratere di 12 metri di diametro in una zona boscata nelle vicinanze...

Troppa fiducia nel progresso scientifico fa male all’ambientalismo

Nello studio“Affirming belief in scientific progress reduces environmentally friendly behavior” pubblicato sull’ European Journal of Social Psychology Meijers e Rutjens dimostrano con 4 esperimenti che raffigurare la scienza come una rapida progressione, che permetterebbe così alla società di controllare i problemi connessi all'ambiente naturale e alla salute umana in un futuro non troppo lontano, va...

Nubifragio sul Gargano, solo nel 38% dei comuni pugliesi efficace mitigazione del rischio

Legambiente: «Nel 78% dei comuni della Regione sono presenti aree a rischio»

È duro il commento del presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini, dopo il nubifragio che si è abbattuto sul Gargano provocando ingenti danni e causando vittime: «Frane e alluvioni non sono una novità nel nostro Paese, ma negli ultimi anni questi eventi sono diventati sempre più frequenti. Così come sono aumentate in modo esponenziale le concentrazioni...

La Libia sprofonda nel sangue. Onu: «Gravi violazioni dei diritti umani a Tripoli e Bengasi»

I barconi dei profughi fuggono da uno Stato fantasma dove desaparecidos, tortura e assassinii sono la norma

Ora è l’Onu a mettere il timbro sulle disastrose conseguenze dell’intervento Nato in Libia al quale il prima recalcitrante governo Berlusconi partecipò poi con l’entusiasmo guerresco di Ignazio La Russa, indimenticato ministro della difesa, memore di fasti coloniali in Libia ma non del baciamano del Cavaliere a Gheddafi e del serraglio beduino con harem ospitato...

A un mese dalla tragedia di Refrontolo, la testimonianza di un geologo

«La cultura della prevenzione coinvolge tutti dalle istituzioni, alle collettività, ai singoli cittadini»

Mi decido ad intervenire sul disastro accaduto al Molinetto della Croda di Refrontolo dopo che si è un po’ diradata la polverosa nube mediatica che ha rischiato di offuscare la vista e le menti di coloro che vogliono sinceramente capire quello che è successo e quello che è necessario fare. Lo faccio ora per rispetto...

Una membrana ripulirà l’atmosfera dai gas serra?

Lo studio “Controlled thermal oxidative crosslinking of polymers of intrinsic microporosity towards tunable molecular sieve membranes”, pubblicato su Nature Communications da un team capeggiato dai giapponesi dell’Institute for Integrated Cell-Material Sciences (iCeMS) dell’università di Kyoto, nel quale ci sono anche scienziati britannici e del Qatar, presenta una membrana con caratteristiche avanzate in grado di rimuovere...

Non solo Bce. Ecco quanto vale la sostenibilità per la competitività delle imprese italiane

Secondo il World economic forum considerando ambiente e sociale addirittura la performance del Paese peggiora

«Puoi portare il cavallo alla fonte, ma non costringerlo a bere». L’economista Leonardo Becchetti sintetizza così il giudizio sulla mossa più roboante di quelle annunciate ieri dalla Bce, nella persona del presedente Mario Draghi: il taglio dei tassi dallo 0,15 allo 0,05% porta il costo del denaro praticamente a zero, ma non è automatico che...

Le sanzioni occidentali fanno bene al gas russo?

La Russia cerca nuovi fornitori di generi alimentari (e li trova) e la Cina è pronta ad investire nell’eolico russo

Secondo il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Anders Fogh Rasmussen il summit Nato di Newport, in Galles, con all’ordine del giorno la guerra in Ucraina e in Iraq/Siria,  è «Il più importante della storia», ma in Galles più che dei tagliagole islamisti dello Stato Islamico si è parlato della nuova minaccia che viene da Est e...

Rifiuti, bruciature residui vegetali: ecco le ultime novità

Con la conversione in legge del decreto n. 91/2014 (ad opera della legge 11 agosto 2014, n. 116 pubblicata in G.U. 20 agosto 2014, n. 192) è entrata definitivamente in vigore la norma che disciplina la combustione in loco dei residui vegetali di natura agricola e forestale. Rispetto al testo contenuto inizialmente nel decreto legge,...

Acque inquinate da nitrati, dietro la lavagna dell’Ue stavolta va la Francia

La Corte di Giustizia Ue ha condannato la Francia per non aver adeguatamente protetto le acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Lo Stato ha omesso di adottare le misure necessarie per garantire interamente e correttamente l’attuazione di tutti i requisiti previsti dalla direttiva sui nitrati per la redazione dei programmi d’azione per...

Una bella storia di moda e sostenibilità, il Laboratorio Procaccini 14

Credere nelle persone ed investire nelle loro capacità. Questo è il motto di Laboratorio Procaccini 14, realtà milanese nata nel 2000 come cooperativa sociale onlus fondata da un gruppo di operatori psichiatrici, di pazienti e di loro famigliari. La missione della cooperativa è l’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate, “non solo pazienti psichici...

Follia: Grandi navi e inchini, Portofino li rivuole sotto-costa

Gli ambientalisti la buttano sull’ironia, ma è un’ironia amarissima: «L’estate sta finendo e nonostante il clima tiepido qualche colpo di sole deve aver colpito nel Comune di Portofino e in Regione Liguria che, a quanto pare, intendono trovare l’ennesima scappatoia per non rispettare il decreto anti-inchini e permettere alle grandi navi di avvicinarsi ancora di...

Ecco cosa ci salverà dal fracking e dallo shale gas

Secondo il nuovo rapporto “Global Shale Gas Development: Water Availability & Business Risk” pubblicato dal  World Resources Institute (Wri), «I governi e le imprese che utilizzano fratturazione idraulica per lo sviluppo del gas di scisto potrebbe affrontare una intensa competizione per l’acqua nelle più grandi riserve del mondo». Quella presentata dal Wri è la prima...

Quando il Madagascar era “human-free”: lemuri gorilla, uccelli elefanti, ippopotami nani e pipistrelli giganti

Più o meno 3.700 anni fa, un branco di ippopotami nani stava abbeverandosi nel fiume Betsiboka nel nord del Madagascar, quando venne travolto dalla corrente e risucchiato nella profonda grotta sotterranea di Anjohibe. Il branco di ippopotami terrorizzati travolse stalattiti e stalagmiti ed anche i  pipistrelli giganti che vivevano all'interno della grotta, ma non riuscirono mai...

Ecco la water footprint, la nuova norma ISO per misurare la sostenibilità nell’utilizzo dell’acqua

Per misurare  l’impatto che le attività di produzione di materiali e di servizi hanno sulle risorse idriche mondiali sempre più scarse, arriva la water footprint, che dovrebbe anche consente di definire gli eventuali danni e programmare le strategie per evitare le ricadute negative sull’ambiente e sulla qualità della vita. Come spiega l’Uni, l’Ente italiano di normazione,...

Eccezionale: le formiche che formano catene per trasportare una preda [VIDEO]

E’ risaputo che le singole formiche non sono molto intelligenti ma che una colonia di formiche che lavora insieme è capace capaci di imprese straordinarie. Ma quello che è stato scoperto è un comportamento mai visto prima: una colonia di formiche Leptogenys che si trasforma in una catena vivente per tirare un lombrico morto. sembra...

Elba, acquedotto sottomarino: Asa risponde a Legambiente

La condotta sottomarina, che dalla Val di Cornia fornisce di acqua l’Isola d’Elba, è certamente un’infrastruttura ben presente e preziosa per ASA. Appena rilevato nel 2005 l’acquedotto, ASA ha fatto eseguire un’ispezione subacquea che ha, da un lato messo in evidenza alcuni punti critici, dall’altro rassicurato circa le condizioni generali della condotta. L’integrità dell’importante infrastruttura...

I piccoli Stati insulari vogliono un’economia blu e verde. Il summit Sids nelle Samoa

Si è aperta ieri ad Apia, la capitale delle Samoa, laterza International Conference on Small Island Developing States (Sids), alla quale d fino al 4 settembre parteciperannoCapi di Stato, politici, imprenditori e rappresentanti della società civile  per confermare l’impegno ad aiutare i piccoli Stati insulari in via di sviluppo ad affrontare le sfide ambientali ed...

Non solo sdraio e ombrelloni

Ha lasciato il segno sul turismo e non solo sulle coste della  Toscana una stagione metereologicamente rovinosa a cui si sta cercando ora di porvi qualche parziale e problematico rimedio. Sul nostro litorale tuttavia grazie alle iniziative di Marina Slow e al Porto di Pisa  si è potuto discutere del  mare, di come raccordarci meglio...

Cooperazione Sostenibile. La lezione di economia sostenibile di comunità che arriva dallo Swaziland

Nasce in Swaziland, dal progetto COSPE ProSwazi(Promoting Rural Opportunities), una linea di prodotti biologici e sostenibili, dal nome Lubombo eco, che arriverà sul mercato entro la fine dell'anno. I prodotti, che sfrutteranno come canali di commercializzazione i percorsi ecoturistici e qualche punto vendita locale, sono frutto del lavoro delle comunità rurali della regione di Lubombo. Il...

La dengue sbarca in Giappone. Colpa del caldo torrido da cambiamento climatico?

Oggi il ministero della salute del Giappone ha confermato altri 12 casi di febbre dengue, portando a 34 il numero totale di persone infette nel focolaio presente nel Paese. I 12 nuovi casi sono stati segnalati a Tokyo, Osaka, Aomori, e Yamanashi. Si tratta dei primi casi di  Dengue avvenuti direttamente in Giappone da 70 anni...

Oroscopo: settembre è un po’ un nuovo inizio, ma come andrà? Ce lo dice Barbabietola

Con solo un giorno di ritardo, quasi un record, ecco l'oroscopo filosofico sostenibile dell'inimitabile e immarcescibile Barbabietola! Settembre è il mese dei ripensamenti e del ritorno al lavoro o allo studio. Guarda un po' se le stelle stanno con te. Buona lettura e gustatevi anche le splendide illustrazioni di Martina Binosi.

Quali sono le condizioni dell’acquedotto sottomarino che rifornisce l’Elba?

Danneggiamenti allo strato protettivo e ai dispersori. E la stabilità?

L’Isola d’Elba è in gran parte rifornita di acqua (3 - 3,80 milioni di m3 su 6 - 6,65 Mm3 totali, secondo i dati ufficiali) dall'Acquedotto elbano, una condotta sottomarina che da Piombino al Cavo, nel Comune di Rio Marina, porta sull’Isola l’acqua della Val di Cornia. Un’opera realizzata ormai più di 26 anni fa...

Colpo di Stato in Lesotho? Il poverissimo regno che rifornisce di energia e acqua il Sudafrica

In Lesotho, il piccolo regno montano completamente circondato dal Sudafrica, sarebbe in corso un colpo di stato. Secondo quanto ha detto all’AFp a il ministro dello sport  Thesele Maseribane, «la Lesotho defence force ha occupato  il quartier generale della polizia. Alle 4,000 di questa mattina, hanno circolato intorno alla residenza del Primo ministro ed alla mia»....

Costruiamo insieme un passo di pace! Manifestazione nazionale a Firenze il 21 settembre

Per Libertà, Diritti, Dignità, Giustizia, Democrazia

Restiamo umani, facciamo sentire la nostra voce, mobilitiamo la società civile in Europa e in Medio Oriente contro le guerre, contro le stragi di civili e contro i mercanti di armi, contro le politiche che quelle guerre hanno favorito, legittimato e, a volte, promosso. Diamo voce a chi resiste e si oppone in modo nonviolento...

Iraq-Siria, i 30 punti dei Wu Ming: è il PKK Kurdo che sta fermando gli islamisti dell’Isis

La sinistra laica e le donne kurde guidano la resistenza popolare al Califfato integralista

Secondo quanto scrive il collettivo di scrittori  Wu Ming su Twitter sono i/le combattenti de Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Partîya Karkerén Kurdîstan – PKK) che stanno davvero combattendo e fermando i fascisti islamisti  dello Stato Islamico- ISIS  in Iraq e Siria. Ecco le 30 considerazioni di Wu Ming, da leggere:. 1) Un mese...

Ecco da dove vengono le armi che l’Italia manderà in Iraq

Sono le stesse armi che abbiamo dato in Libia ai ribelli anti-Gheddafi?

Alle associazioni pacifiste non è piaciuta la decisione del governo Renzi di inviare armi ai peshmerga kurdi in Iraq. In un comunicato l’Ong  Un ponte per…  scrive: «Scherzando, i nostri partner locali ci dicevano che il governo italiano farebbe meglio a trasferire i vecchi armamenti in disuso allo Stato Islamico, così se si inceppano risparmiano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 295
  5. 296
  6. 297
  7. 298
  8. 299
  9. 300
  10. 301
  11. ...
  12. 377